GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
12 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

GPS topografico - consigli su modello e software opensource

mando
Salve a tutti,
mi sto informando per l'acquisto di un ricevitore GPS da usare sia in cantiere per fissare i punti fiduciali, sia da campo per delimitare aree e segnare percorsi.
La ditta a cui mi sono rivolto per ora mi ha proposto questo prootto: http://www.rivistageomedia.it/it/component/content/article/2049.html?joscclean=1&comment_id=53

Ora, il problema a mio avviso, e pure chiedendo  loro, è che tutte le cose che riesce a fare lo strumento le fa grazie al loro programma con licenza a pagamento e rinnovo annuale e l'uso di ArchPAD della ESRI. Infatti ti ingolosiscono con digitalizzazioni direttamente su schermo touch e su visualizzazioni di fotoaeree con la segnalazione del punto battuto in tempo reale, ma se guardi bene bene la fotina del depliant vedi  che in alto c'è sscrito ESRI.

Ho provato a chiedere se il GPS esportasse in gpx e gli informatici della ditta mi hanno risposto che GPX è il formato proprietario della Garmin (eeeeehhh??) e il GPS esporta di suo in formato di scambio universale NEMEA.

Il ricevitore monta di suo WindowsCE e mi chiedevo se avrei avuto problema a montarci Qgis per esempio.

Insomma, per farla in breve, non vorrei acquistare un prodotto a un certo costo perchè "fa" certe cose e poi le "fa" solo perchè si appoggia ad altri programmi che mi devo comprare e di usare un Qgis o un Postgres va a farsi friggere.

Consigli?

grazie

Luca

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

pcav
Luca Mandolesi ha scritto:
> Il ricevitore monta di suo WindowsCE e mi chiedevo se avrei avuto
> problema a montarci Qgis per esempio.
>
> Insomma, per farla in breve, non vorrei acquistare un prodotto a un
> certo costo perchè "fa" certe cose e poi le "fa" solo perchè si appoggia
> ad altri programmi che mi devo comprare e di usare un Qgis o un Postgres
> va a farsi friggere.

Ottimo Luca, complimenti per l'approccio razionale.
Stiamo parlando di fare un QGIS-mobile, qualche passo e' stato fatto; non credo che
il lavoro sia molto, ma qualcuno lo deve fare ancora ;)
Saluti, e stay tuned ;)
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

mando
Mi ricordo che era stata fatta una piccola applicazione in python con pyQgis per il GPS, ma non ho più seguito la cosa. Cmq è assurdo come ci sia un vero e proprio muro di Berlino tra informatici e informatici che si occupano di openSource. Parlando con i tecnici della ditta senti sempre quel velo di imbarazzo e presa in giro nella loro voce quando dici che usi programmi openSource. Alla fine chiudono la frase con un "è una sua scelta"... e mica ti dicono "allora lei avrà il prodotto a meno perchè non garantiamo tutto quello che pubbliciziamo" ... mah ... sconfortante però.

Consigli please!!!

2009/11/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Luca Mandolesi ha scritto:
> Il ricevitore monta di suo WindowsCE e mi chiedevo se avrei avuto
> problema a montarci Qgis per esempio.
>
> Insomma, per farla in breve, non vorrei acquistare un prodotto a un
> certo costo perchè "fa" certe cose e poi le "fa" solo perchè si appoggia
> ad altri programmi che mi devo comprare e di usare un Qgis o un Postgres
> va a farsi friggere.

Ottimo Luca, complimenti per l'approccio razionale.
Stiamo parlando di fare un QGIS-mobile, qualche passo e' stato fatto; non credo che
il lavoro sia molto, ma qualcuno lo deve fare ancora ;)
Saluti, e stay tuned ;)
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Andrea Peri
In reply to this post by mando

>Ho provato a chiedere se il GPS esportasse in gpx e gli informatici della
>ditta mi hanno risposto che GPX è il formato proprietario della Garmin
>(eeeeehhh??) e il GPS esporta di suo in formato di scambio universale NEMEA.

Mica tanto vero.

Il format nmea e' proprietario, e' stato inventato e promulgato da un ente americano di cui non ricordo il nome.
Esistono pero' varie versioni di tale standard. L'ultima che conosco e' la 012.
Per cui si parla di nmea012.

E ricordo bene che le specifiche nmea012 erano a pagamento :)

A giro vi sono vari programmi che supportano l' nmea, pero'' non so' se supportano proprio l'ultima versione (012).

Tante' che io per necessita' mie, legate al fatto che avevo un GPSlogger l' i747 che esportava in nmea012, mi sono scritto appositamete un programma per esportare l'nmea012 in shapefile.

Tale programma e' a disposizione, se ti interessa, pero' tieni presente che esso prende in considerazione solo le serie di segnali che vegono generati dai loggers quali l' i747.

L'nmea012 completo, in realta' ne avrebbe di piu', ma non so' a cosa servono e non so' se sono realmente usati in certi contesti.

Ciao,

-
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

mando


2009/11/21 Andrea Peri <[hidden email]>

>Ho provato a chiedere se il GPS esportasse in gpx e gli informatici della
>ditta mi hanno risposto che GPX è il formato proprietario della Garmin
>(eeeeehhh??) e il GPS esporta di suo in formato di scambio universale NEMEA.

Mica tanto vero.

eccolo l, lo sapevo...

Ma un bel ricevitore GPS topografico e non GIS (anche questa non capisco se è giusta: mi han detto che topografico significa subcentimetrico e GIS submetrico....a me pare che si invetino i termini per fare i ganzi....correggetemi se sbaglio) che sia letto anche da GPSbabel, come il mio ricevitorino Garmin da 400 euri, esiste? Mi hanno parlato di 9000 euro, possibile che lo compro e lo uso solo come soprammobile se non spendo altri 1200 euro di software? Qualcosa della Trimble? O altro?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Alessandro Pasotti
Il sabato 21 novembre 2009, Luca Mandolesi ha scritto:

> 2009/11/21 Andrea Peri <[hidden email]>
>
> > >Ho provato a chiedere se il GPS esportasse in gpx e gli informatici
> > > della ditta mi hanno risposto che GPX è il formato proprietario della
> > > Garmin (eeeeehhh??) e il GPS esporta di suo in formato di scambio
> > > universale NEMEA.
> >
> > Mica tanto vero.
>
> eccolo l, lo sapevo...
>
> Ma un bel ricevitore GPS topografico e non GIS (anche questa non capisco se
> è giusta: mi han detto che topografico significa subcentimetrico e GIS
> submetrico....a me pare che si invetino i termini per fare i
> ganzi....correggetemi se sbaglio) che sia letto anche da GPSbabel, come il
> mio ricevitorino Garmin da 400 euri, esiste? Mi hanno parlato di 9000 euro,
> possibile che lo compro e lo uso solo come soprammobile se non spendo altri
> 1200 euro di software? Qualcosa della Trimble? O altro?

La situazione è drammatica, ti racconto la mia esperienza:

il GPS ci serve per dei censimenti di alberature in ambiente urbano (quindi
problemi di riflessioni e ombre...), precisione richiesta submetrica con
correzione differenziale in post-processing e in real time, autonomia 8 ore
di rielivo, supporto di maschere personalizzate per l'inserimento di dati
alfanumerici anche da dizionari predefiniti.

Ho cercato qualcosa con linux a bordo e ho trovato una ditta americana che
monta linux sui Trimble per poi scoprire che lo monta solo sui datalogger ad
uso industriale e non su quelli specializzati per rilievo GPS. Alla fine non
abbiamo trovato di meglio che un Magellan CX con win CE (3800 € con tutti gli
accessori e il SW suo proprietario).

Sono stato costretto ad installare una VM con vindows solo per far girare il
loro SW (che è una schifezza del secolo passato, sembra un SW per win 3.1)
solo per esportare e correggere i dati in shapefile che poi lavoriamo in
QGIS.

Ci sarebbe da far del bene in questo settore... sul mercato trovi solo degli
apparecchi buoni con HW e molto costosi, ma che dal p.d.v. SW fanno veramente
pena.

Ciao

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Vito Borneo
In reply to this post by mando
Purtroppo quello dei GPS doppia frequenza è un mercato abbastanza chiuso.
All'acquisto prendi parecchia roba: antenna, ricevitore, palmare, software, ecc...
Volendo potresti prendere solo antenna e ricevitore e utilizzare un tuo palmare
collegato via cavo o bluetooth al ricevitore e metterlo in un involucro "stagno".
Sul palmare potresti montare vari software, da un semplice data logger a gvSIG
per vedere in tempo reale cosa stai acquisendo.
Se poi vai in post elaborazione di acquisizioni statiche, il discorso cambia ancora...
Per orientarti sui prezzi, dai uno sguardo qui:
Vito
----- Original Message -----
Sent: Saturday, November 21, 2009 12:22 PM
Subject: [Gfoss] GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Salve a tutti,
mi sto informando per l'acquisto di un ricevitore GPS da usare sia in cantiere per fissare i punti fiduciali, sia da campo per delimitare aree e segnare percorsi.
La ditta a cui mi sono rivolto per ora mi ha proposto questo prootto: http://www.rivistageomedia.it/it/component/content/article/2049.html?joscclean=1&comment_id=53

Ora, il problema a mio avviso, e pure chiedendo  loro, è che tutte le cose che riesce a fare lo strumento le fa grazie al loro programma con licenza a pagamento e rinnovo annuale e l'uso di ArchPAD della ESRI. Infatti ti ingolosiscono con digitalizzazioni direttamente su schermo touch e su visualizzazioni di fotoaeree con la segnalazione del punto battuto in tempo reale, ma se guardi bene bene la fotina del depliant vedi  che in alto c'è sscrito ESRI.

Ho provato a chiedere se il GPS esportasse in gpx e gli informatici della ditta mi hanno risposto che GPX è il formato proprietario della Garmin (eeeeehhh??) e il GPS esporta di suo in formato di scambio universale NEMEA.

Il ricevitore monta di suo WindowsCE e mi chiedevo se avrei avuto problema a montarci Qgis per esempio.

Insomma, per farla in breve, non vorrei acquistare un prodotto a un certo costo perchè "fa" certe cose e poi le "fa" solo perchè si appoggia ad altri programmi che mi devo comprare e di usare un Qgis o un Postgres va a farsi friggere.

Consigli?

grazie

Luca


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

mando
Se poi vai in post elaborazione di acquisizioni statiche, il discorso cambia ancora...
 
In che senso cambia ancora?

Il mio problema è capire se è meglio spendere 9000 euro e avere tutti i software che loro propongono e arrendermi al sw proprietario ma che almeno mi garantisce tutto, oppure provare a fare le cose da solo (quasi alla cieca) e rischiare di risparmiare 2000 euro di licenze ma avere in mano qualcosa che non so gestire appieno e con sw sui quali la ditta che me lo vende declina ogni responsabilità.

....mmm

Dalle risposte sembra che per i GPS è necessario piegare il capino....


....mmm


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Patti Giuseppe
Se devi acquisire punti fiduciali hai bisogno della precisione massima
possibile (subcentimetrica), il che ti obbliga ad acquistare un
ricevitore di classe un po' elevata che legga tutte le informazioni del
segnale gps, al contrario di quanto fanno quelli normali per la
navigazione o per l'escursionismo o le classiche antenne bluetooth. Il
problema nasce dal fatto che le informazioni date dalla porzione di
segnale GPS che ti consentono di ottenere la precisione necessaria (in
tempo reale con metodo RTK o in post-processamento) di solito vengono
salvate in un formato o in una porzione di file diverso dalla stringa
nmea o gpx, e di solito l'accesso e l'elaborazione di questa
informazione può essere fatta solo con software proprietario, da qui la
difficoltà di operare in ambiente OS. In pratica anche se esistesse un
QGIS-mobile non ti consentirebbe di fare molto di più che visualizzare
la posizione sullo schermo con lo scarto classico (> 5 m) al limite
anche la posizione corretta se venisse implementata la correzione in
tempo reale, ma poi non saresti in grado di scaricare dal logger le
informazioni che ti consentono in ufficio di elaborare il segnale per
ottenere la precisione richiesta (e i fiduciali ne richiedono
parecchia). Forse potresti valutare l'opzione con due (una da lasciare
fissa di riferimento e la seconda per spostarsi e fare poi il DGPS con
questo metodo) piuttosto che una singola stazione con qualità fino a L1 o L2
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Vito Borneo
In reply to this post by mando
Il software per la post elaborazione è un pacchetto aggiuntivo,
nel senso che le licenze si muovono in base a cosa il cliente necessita.
Se oltre la gestione del cinematico RTK, vuoi fare acquisizioni lunghe (statico)
e poi processarle, la licenza cambia...
Se sono solo 2000 euro, non vale la candela, è come dici tu...
Il mio è un discorso teorico che vale per un Ente di ricerca,
ma non per un privato....
Vito
----- Original Message -----
Sent: Sunday, November 22, 2009 9:03 PM
Subject: Re: [Gfoss] GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Se poi vai in post elaborazione di acquisizioni statiche, il discorso cambia ancora...
 
In che senso cambia ancora?

Il mio problema è capire se è meglio spendere 9000 euro e avere tutti i software che loro propongono e arrendermi al sw proprietario ma che almeno mi garantisce tutto, oppure provare a fare le cose da solo (quasi alla cieca) e rischiare di risparmiare 2000 euro di licenze ma avere in mano qualcosa che non so gestire appieno e con sw sui quali la ditta che me lo vende declina ogni responsabilità.

....mmm

Dalle risposte sembra che per i GPS è necessario piegare il capino....


....mmm


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Luca Delucchi
sembra muoversi qualcosa....

http://www.sdgsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=29

lo trovato leggendo un thread su irc qgis

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: GPS topografico - consigli su modello e software opensource

Alessandro Pasotti
Il martedì 24 novembre 2009, Luca Delucchi ha scritto:
> sembra muoversi qualcosa....
>
> http://www.sdgsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Item
>id=29
>
> lo trovato leggendo un thread su irc qgis
>
> ciao

Sono quelli che avevo contattato io, forniscono il prodotto senza alcun tipo
di SW applicativo, quindi praticamente inutilizzabile per il lavoro di
campagna, senza contare il postprocessing che comunque va fatto con un SW
desktop.


--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.