On Sun, 20 May 2012 12:43:59 +0200, Antonio Falciano wrote: > grazie per averci fatto notare la cosa. > A mio modesto avviso, e' una cialtroneria questa. La definizione > rigorosa di EPSG:3003-4 non prevede l'uso dei parametri +towgs84 >-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 20/05/2012 19:55, Andrea Peri ha scritto:
> la ProJ , per definizione, non applica mai una trasformazione towgs. potete per cortesia segnalare la cosa come ticket di proj? gia' che ci siamo, non sarebbe male introdurre i codici (extra EPSG, >40000) per le varie correzioni +towgs, cosi' abbiamo sia il dato buono che quello piu' utilizzabile. grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
L'assistenza mi ha risposto che volendo potrebbero loro stessi aggiungere PostGIS al server. La mia necessità sarebbe quella di pubblicare dati vettoriali sul web sfruttando openlayers. Cosa dovrebbe supportare il server per fare ciò? Vito borneo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 10:09, Vito Borneo ha scritto:
> L'hosting a disposizione per il mio sito web supporta anche database PostgresSQL. > L'assistenza mi ha risposto che volendo potrebbero loro stessi aggiungere PostGIS al > server. Disponibilita' non comune, complimenti. > La mia necessità sarebbe quella di pubblicare dati vettoriali sul web sfruttando > openlayers. > Cosa dovrebbe supportare il server per fare ciò? Niente di speciale, mi pare. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Quindi non devo chiedere aggiunta di nient'altro, tipo Mapfish o Geoserver? Vito Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Lunedì 21 Maggio 2012 10:09 Oggetto: Re: [Gfoss] Consiglio PostgresSQL + Postgis + ... Il 21/05/2012 10:09, Vito Borneo ha scritto: > L'hosting a disposizione per il mio sito web supporta anche database PostgresSQL. > L'assistenza mi ha risposto che volendo potrebbero loro stessi aggiungere PostGIS al > server. Disponibilita' non comune, complimenti. > La mia necessità sarebbe quella di pubblicare dati vettoriali sul web sfruttando > openlayers. > Cosa dovrebbe supportare il server per fare ciò? Niente di speciale, mi pare. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Vito Borneo-2
per pubblicare dati vettoriali di postgis con openlayers ti manca un componente che esponga i dati in formato raster (applicando una vestizione) oppure in vettoriale, sempre che siano pochi elementi.
componenti tipo mapserver o geoserver o degree, comunque strumenti lato server. saluti, francesco Il giorno 21 maggio 2012 10:09, Vito Borneo <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 10:33, francesco marucci ha scritto:
> per pubblicare dati vettoriali di postgis con openlayers ti manca un componente che > esponga i dati in formato raster (applicando una vestizione) oppure in vettoriale, > sempre che siano pochi elementi. > componenti tipo mapserver o geoserver o degree, comunque strumenti lato server. ah, beh, certo, scusa ma lo davo per scontato. considera che c'e' anche QGIS Server, sia WMS che WFS. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by francesco marucci-2
2012/5/21 francesco marucci <[hidden email]>:
> per pubblicare dati vettoriali di postgis con openlayers ti manca un > componente che esponga i dati in formato raster (applicando una vestizione) > oppure in vettoriale, sempre che siano pochi elementi. > componenti tipo mapserver o geoserver o degree, comunque strumenti lato > server. > C'e' peraltro una vasta casistica di esposizione di dati vettoriali via web in cui un map server potrebbe non essere necessario. Penso soprattutto a web application location based con feature geografiche rappresentate da elementi puntuali. Ad esempio si puo' alimentare un layer vettoriale di OpenLayers direttamente da PostGIS usando fomati quali GeoJson/GeoRSS/GML/KML. A tal fine si possono usare framework quali il citato MapFish o GeoDjango, che sono il piu' delle volte facilmente installabili dall'utente sul web server senza ricorrere all'assistenza. ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Infatti, volevo pubblicare qualcosa di più complesso rispetto ad un xml, kml che è possibile inserire direttamente in un database mysql https://developers.google.com/kml/articles/phpmysqlkml?hl=nl Vito Da: Paolo Corti <[hidden email]> A: francesco marucci <[hidden email]> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]> Inviato: Lunedì 21 Maggio 2012 11:04 Oggetto: Re: [Gfoss] Consiglio PostgresSQL + Postgis + ... 2012/5/21 francesco marucci <[hidden email]>: > per pubblicare dati vettoriali di postgis con openlayers ti manca un > componente che esponga i dati in formato raster (applicando una vestizione) > oppure in vettoriale, sempre che siano pochi elementi. > componenti tipo mapserver o geoserver o degree, comunque strumenti lato > server. > C'e' peraltro una vasta casistica di esposizione di dati vettoriali via web in cui un map server potrebbe non essere necessario. Penso soprattutto a web application location based con feature geografiche rappresentate da elementi puntuali. Ad esempio si puo' alimentare un layer vettoriale di OpenLayers direttamente da PostGIS usando fomati quali GeoJson/GeoRSS/GML/KML. A tal fine si possono usare framework quali il citato MapFish o GeoDjango, che sono il piu' delle volte facilmente installabili dall'utente sul web server senza ricorrere all'assistenza. ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
QGIS server sarebbe davvero l'ideale, soprattutto perchè conoscendo Qgis desktop, si tratterebbe solo di copiare il file di progetto sul server... vito Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Lunedì 21 Maggio 2012 10:33 Oggetto: Re: [Gfoss] Consiglio PostgresSQL + Postgis + ... Il 21/05/2012 10:33, francesco marucci ha scritto: > per pubblicare dati vettoriali di postgis con openlayers ti manca un componente che > esponga i dati in formato raster (applicando una vestizione) oppure in vettoriale, > sempre che siano pochi elementi. > componenti tipo mapserver o geoserver o degree, comunque strumenti lato server. ah, beh, certo, scusa ma lo davo per scontato. considera che c'e' anche QGIS Server, sia WMS che WFS. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
Giusto qualche noiosissimo dettaglio tecnico preliminare, visto che
si tratta di aspetti sicuramente poco noti, per quanto assolutamente critici: a) tutte le operazioni di conversione tra diversi SRS (riproiezione) dipendono dalle Proj4, e quindi in ultima analisi dal file delle definizioni EPSG che accompagna ciascuna release delle Proj4 b) la catena delle dipendenze che si dirama dal file delle definizioni EPSG e' molto articolata: GDAL, GeoTiff, Proj4, QGIS, PostGIS, SpatiaLite etc etc; tutti dipendono dalle EPSG in un modo o nell'altro. per evitare risultati incongruenti, e' auspicabile che tutti i vari progetti seguano regole comuni assolutamente consistenti. c) anche se e' del tutto controintuitivo, il file delle definizioni EPSG non nasce affatto dalle Proj4; al contrario, le Proj4 sono semplicemente il punto di arrivo finale del percorso. vedi: http://svn.osgeo.org/metacrs/geotiff/trunk/libgeotiff/csv/README d) in pratica una nuova versione del file EPSG nasce sempre in GDAL - poi passa alle GeoTiff - finalmente arriva alle Proj4 - ed infine tocca le varie PostGIS, SpatiaLite, QIS etc etc --------- visto che si tratta di aspetti delicati al massimo, che tagliano trasversalmente tutti i progetti e che interessano intere nazioni (p.es. nel caso del Gauss-Boaga tutta l'Italia), sarebbe auspicabile che qualsiasi eventuale modifica venisse unanimemente condivisa dall'intera community nazionale, previo adeguato confronto e discussione. propongo quindi di chiudere qua questo thread, aprendone un altro finalizzato alla discussione sulle modifiche/patch/ticket da sottoporre ai maintainers di GDAL (visto che e' li il vero punto di partenza). ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Vito Borneo-2
Il 21/05/2012 11:27, Vito Borneo ha scritto:
> QGIS server sarebbe davvero l'ideale, soprattutto perchè conoscendo Qgis desktop, > si tratterebbe solo di copiare il file di progetto sul server... infatti: e con il plugin di 3liz, puoi fare tutto in automatico. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Vito Borneo-2
Non per far pubblicità a qualcuno, ma dato che il tuo provider potrebbe
risutlare utile ad altri ci dici chi è? Iacopo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
On Mon, May 21, 2012 at 09:53:04AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 20/05/2012 19:55, Andrea Peri ha scritto: > > > la ProJ , per definizione, non applica mai una trasformazione towgs. > > potete per cortesia segnalare la cosa come ticket di proj? > gia' che ci siamo, non sarebbe male introdurre i codici (extra EPSG, >40000) per le > varie correzioni +towgs, cosi' abbiamo sia il dato buono che quello piu' utilizzabile. > grazie. Sfortunatamente non è l'unico pasticcio introdotto in 4.8, ragion per cui è opportuno evitarne in toto l'impiego. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Mon, 21 May 2012 13:21:18 +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
> Sfortunatamente non è l'unico pasticcio introdotto in 4.8, ragion per > cui è > opportuno evitarne in toto l'impiego. > Ciao Frakie, potresti dettagliare ? quali altre criticita' ti risultano con la Proj 4.8 ? grazie Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Mon, May 21, 2012 at 01:25:17PM +0200, [hidden email] wrote:
> On Mon, 21 May 2012 13:21:18 +0200, Francesco P. Lovergine wrote: > >Sfortunatamente non è l'unico pasticcio introdotto in 4.8, ragion > >per cui è > >opportuno evitarne in toto l'impiego. > > > > Ciao Frakie, > > potresti dettagliare ? > quali altre criticita' ti risultano con la Proj 4.8 ? > > grazie Sandro > Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in un recente scambio con lui in merito: > pps- AFAIK proj 1.8.0's epsg file makes a big problem for GRASS, > QGIS, and others as it has removed all the +datum= terms and > replaced them with +towgs84= coefficients. Default transform > terms are nice, but mandating that everyone use that specific > set of terms with no way out (since the datum name was removed) > is a bit of a disaster! at least for us in New Zealand where > we have a lot of distortion and the NTv2 datum transform grid > is very important. This is still unresolved, and so I have been > happy to see that proj 1.8.0 has not yet entered sid, as it > will cause bad problems for us (NZ,GRASS) once it does. > (Users of the Potsdam, OSGB36, and NAD27 etc. datums are affected > too..) Quindi il casino sembra un po' più esteso della sola zona italiana... Tra parentesi, si potrebbe pensare che ci siano gli estremi per una violazione di licenza dei dati EPSG, che al punto 2 recita: --- All data pertinent to a specific coordinate reference system MUST be copied without modification and all related pages/records must be included; --- Ergo a meno di non chiarire a chiare lettere che quei codici NON sono codici EPSG, la 4.8 chiaramente non è distribuibile. Ovviamente AFAIK (and IANAL). -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 13:36, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in immagino che ci siano gia' tickets aperti in proposito, giusto? saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 21/05/2012 13:37, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 21/05/2012 13:36, Francesco P. Lovergine ha scritto: > >> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in > > immagino che ci siano gia' tickets aperti in proposito, giusto? in ogni caso, dato che i parametri sono molto comodi, la strada giusta pare quella di integrare gli EPSG con altre proiezioni ad hoc, per le quali ci sono codici riservati (>40000). dico bene? saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
On Mon, 21 May 2012 13:36:02 +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in > un recente scambio con lui in merito: > >> pps- AFAIK proj 1.8.0's epsg file makes a big problem for GRASS, >> QGIS, and others as it has removed all the +datum= terms and >> replaced them with +towgs84= coefficients. > ora finalmente mi e' assolutamente chiaro perche' ho dovuto rimettere pesantemente le mani su un paio di funzioni SpatiaLite con la 4.8. avevo capito che il problema era nel fatto che la definizione della 4326 WGS84 era cambiata all'improvviso [1], ma non avevo focalizzato che il casino era cosi' ampio e generalizzato. :-P [1] 4.7 4326: +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs 4.8 4326: +proj=longlat +datum=WGS84 +no_defs > Ergo a meno di non chiarire a chiare lettere che quei codici NON sono > codici > EPSG, la 4.8 chiaramente non è distribuibile. Ovviamente AFAIK (and > IANAL). > concordo pienamente: e' una roba completamente diversa, che con EPSG ormai c'entra pochino ... e mi paiono molto fondate anche le tue perplessita' legali. personalmente direi che e' veramente una bruttissima regression; il sw libero ha sempre goduto (giustamente) ottima fama proprio perche' e' sempre stato assolutamente rigoroso nel rispetto maniacale degli standard. N.B.: non sottovalutiamo il problema; stiamo seriamente rischiando che *tutte* le prossime versioni di GDAL, GeoTIFF, PostGIS, splite etc utilizzino delle definizioni geodetiche quanto meno dubbie ... e stiamo rischiando l'effetto babele, se ciascun progetto si muovera' per proprio conto in autonomia e senza un chiaro coordinamento. direi che l'unica soluzione sensata parrebbe rilasciare rapidamente una Proj 4.8.1 che ripristini una totale conformita' con EPSG ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
On Mon, May 21, 2012 at 01:40:02PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 21/05/2012 13:37, Paolo Cavallini ha scritto: > > Il 21/05/2012 13:36, Francesco P. Lovergine ha scritto: > > > >> Pensavo fosse ormai ampiamente noto, quoto per esempio hamish_b in > > > > immagino che ci siano gia' tickets aperti in proposito, giusto? > > in ogni caso, dato che i parametri sono molto comodi, la strada giusta pare quella di > integrare gli EPSG con altre proiezioni ad hoc, per le quali ci sono codici riservati > (>40000). > dico bene? > saluti. > Si, solo che i codici custom non sono standard e a quel punto chiunque può adottare la convenzione che gli pare. Si arriva dritti dritti all'approccio alla ESRI. Non solo secondo me non è il massimo, ma va in direzione opposta a quello che andrebbe fatto in un mondo perfetto. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |