la soluzione è il punto 2 facendo in modo che "l'infittimento" non
risulti "troppo evidente" a video ma soprattutto in stampa (di
solito i disegni territoriali li facciamo al 500,1000, 2000, 5000,
10000 ecc)..
Aggiungo. se modifico il poligono (che è su un shp) e riconosco che "sopra" quel poligono ci sono punti (sul loro shp), la procedura automatica potrebbe cancellare quei punti (che andavano bene per la configurazione del poligono precedente) e rigenerarne altri che vanno bene per la configurazione nuova del poligono..... però non so se è possibile. grazie un saluto R Il 13/09/2012 10:37, giuliano su
Tiscali ha scritto:
On Thu, 13 Sep 2012 09:52:30 +0200 Paolo Corti [hidden email] wrote:2012/9/13 Paolo Cavallini [hidden email]:tre commenti:Il 13/09/2012 08:50, Ruggero Bonisolli ha scritto:Provo a spiegarmi. I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni vertice ne risulti posizionato uno.1) è evidente che in un vertice c'è un "punto": se Ruggero intende con "I punti dovrebbero disporsi sul poligono in modo che su ogni vertice ne risulti posizionato uno" la loro rappresentazione grafica, la risposta è in quello che dice Paolo; se invece intende la generazione di un layer di punti, si possono ricalcare manualmente con snap attivo i vertici correttamente posizionati di una polilinea/poligono o, se troppo oneroso, allestire una routine automatizzata; 2) mi sembra di aver intravisto anche un altro problema in quello che dice Ruggero: si potrebbe desiderare un partitura dei punti diversa nei diversi segmenti della polilinea data la loro diversa lunghezza; si potrebbe pensare ad una procedura di infittimento dei punti segmento per segmento manuale o automatica: ci penserò;Qualora sia sufficiente infittire i vertici della linea con una distanza prefissata, e a meno del problema segnalato da Ruggero di avere comunque i vertici "fissi" che gia' costituiscono la linea in origine, un modo molto semplice e' con il comando ogr2ogr di GDAL: ogr2ogr -segmentize 0.1 -fid 60 output_line.shp line.shp Nel precedente comando la mia linea in output (che e' quella con id 60 nello shapefile di origine) avra' dei vertici posti ogni 10 cm. Spero possa essere utile3) forse può essere più comoda la disponibilità di una procedura integrata nella sessione di qGis, come ad es. un plugin, che un comando batch; inoltre questo comporta la preventiva conoscenza del fid su cui agire mentre nella sessione l'operatore interviene sulla feature direttamente, senza nemmeno aver bisogno di conoscerne l'identificativo;ciao p -- Paolo Corticiao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, 13 Sep 2012 12:46:57 +0200
Ruggero Bonisolli <[hidden email]> wrote: > la soluzione è il punto 2 facendo in modo che "l'infittimento" non > risulti "troppo evidente" a video ma soprattutto in stampa (di solito i > disegni territoriali li facciamo al 500,1000, 2000, 5000, 10000 ecc).. > Aggiungo. se modifico il poligono (che è su un shp) e riconosco che > "sopra" quel poligono ci sono punti (sul loro shp), la procedura > automatica potrebbe cancellare quei punti (che andavano bene per la > configurazione del poligono precedente) e rigenerarne altri che vanno > bene per la configurazione nuova del poligono..... però non so se è > possibile. non so se ho capito bene: ti riferisci forse al fatto che in alcune situazioni sarebbe preferibile inserire i punti generati cancellando i vertici originali (di una soluzione del genere ne abbiamo parlato in post pvt con GeodrinX-Roberto): è così? in tal caso ti segnalo quanto già detto a Roberto: l'operazione di cancellazione dei vertici viene fatta egregiamente dai comandi di qgis: la selezione di un vertice e la pressione del tasto Delete (e probabilmente anche un comando di menu) elimina il vertice; è chiaro che se le operazioni sono numerose è preferibile una procedura automatica; è il caso di approntarne una di prova? mi permetto di segnalare anche una osservazione circa il problema passato in lista della dimensione dello step, legato se ricordo bene al sistema di riferimento LatLon del layer: con Roberto abbiamo inserito in una plilinea di prova nel suddetto riferimento dei punti con passo 0.0001: se può interessare alla discussione faccio passare in lista l'allegato (o lo metto su qualche repository); > grazie un saluto > R ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 13/09/2012 13:48, giuliano su Tiscali ha scritto:
> che se le operazioni sono numerose è preferibile una procedura > automatica; è il caso di approntarne una di prova? v.generalize? -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Thu, 13 Sep 2012 14:27:26 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 13/09/2012 13:48, giuliano su Tiscali ha scritto: > > > che se le operazioni sono numerose è preferibile una procedura > > automatica; è il caso di approntarne una di prova? > > v.generalize? sì e no: v.generalize() mi sembra orientato a semplificare (ma anche arricchire in alcuni casi) le geometrie sopprimendo dettagli poco utili, ad es. punti troppo ravvicinati o, mediante un opportuno paramero, linee/aree troppo piccole; prima invece si parlava di mantenere o meno i vertici originari di una polilinea dopo aver inserito una serie di punti secondo una metodica predefinita; quindi i punti eventualmente da sopprimere non sono legati a particolari caratteristiche geometriche, ma proprio i vertici originali in quanto non appartenenti all'insieme di punti generato dall'utente; ovviamente, tutto questo se ho capito bene la discussione avvenuta :-)))) > -- > Paolo Cavallini - Faunalia ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |