Salve ,
Da un po che sto creando layer e multilayer in Geoserver , caricando sul server locale dove gira Geoserver, sia shapefiles da cartelle che ho nel pc , che da shapefiles che ho caricato prima su PostgreSQL. Aprendoli in locale tramite OpenLayers si vedono e tutto fila liscio, logicamente da ( http://localhost:8080 .. ecc ... ) ora però voglio pubblicare queste mappe sul mio sito web che ho creato in Wordpress, quindi su un http://www. ... ecc ..) . Come faccio ? Quale'è la procedura ? In rete parlano di Mapserver ma cos'è ? Devo utilizzare il mio database MySql che ho acquistato per caricarci su il sito wordoress? Please , help me ;) Cordiali saluti, dott. Michele Inserra _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Michele, GeoServer è un software che, come hai sperimentato, ti permette di pubblicare dati spaziali attraverso protocolli standard. MapServer è un analogo software che per il momento puoi considerare faccia le stesse cose.--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 23 gennaio 2015 16:51, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto: Salve , _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Michele Inserra
Ciao Michele,
se vuoi mantenere GeoServer e PostGIS ti consiglio di installare il pacchetto della OpenGeo Suite. Trovi tutte le indicazioni a questo link. Eventualmente in GeoServer hai anche il connettore per utilizzare MySql come database. In generale però per effettuare questa installazione, così come per i binari dei due componenti GeoServer e PostGIS presi dalle rispettive distribuzioni, hai bisogno di avere privilegi di amministrazione sul server o su una porzione di esso. GeoServer ha bisogno di un container per applicazioni Java come per esempio Tomcat. Da quello che dici sembrerebbe che tu abbia acquistato un classico servizio WP+MySql da qualche provider, il che per quanto ne so non consegna il “mazzo di chiavi” da amministratore. Se il tuo scopo è quello di pubblicare una mappa con sovrapposizione di layer potresti optare per la conversione degli shapefile in geojson (puoi utilizzare QGIS) e usufruire di qualche plugin di WP per il loro caricamento sulla mappa. Saluti Francesco Il giorno 23/gen/2015, alle ore 16:51, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto: Salve , _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Come faccio a veder se ho i privilegi di amministratore del server ?
Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto From: [hidden email] Date: Fri, 23 Jan 2015 17:14:23 +0100 CC: [hidden email] To: [hidden email] Ciao Michele, se vuoi mantenere GeoServer e PostGIS ti consiglio di installare il pacchetto della OpenGeo Suite. Trovi tutte le indicazioni a questo link. Eventualmente in GeoServer hai anche il connettore per utilizzare MySql come database. In generale però per effettuare questa installazione, così come per i binari dei due componenti GeoServer e PostGIS presi dalle rispettive distribuzioni, hai bisogno di avere privilegi di amministrazione sul server o su una porzione di esso. GeoServer ha bisogno di un container per applicazioni Java come per esempio Tomcat. Da quello che dici sembrerebbe che tu abbia acquistato un classico servizio WP+MySql da qualche provider, il che per quanto ne so non consegna il “mazzo di chiavi” da amministratore. Se il tuo scopo è quello di pubblicare una mappa con sovrapposizione di layer potresti optare per la conversione degli shapefile in geojson (puoi utilizzare QGIS) e usufruire di qualche plugin di WP per il loro caricamento sulla mappa. Saluti Francesco Il giorno 23/gen/2015, alle ore 16:51, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto: Salve , _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Vista la domanda ti sconsiglio caldamente di fare cose da amministratore ;-) Scherzi a parte se sei su una macchina Linux/Unix puoi provare ad eseguire un comando tipo:--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 23 gennaio 2015 17:28, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
e dato che sono sul mio portatile windows 7 ? come faccio ;) .. scusa queste piccole domande da niubbo , ma mi sono sbattuto una vita sui GIS , sono un forestale non un ingegnere :(
From: [hidden email] Date: Fri, 23 Jan 2015 17:32:05 +0100 Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto To: [hidden email] CC: [hidden email]; [hidden email] Vista la domanda ti sconsiglio caldamente di fare cose da amministratore ;-) Scherzi a parte se sei su una macchina Linux/Unix puoi provare ad eseguire un comando tipo:--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 23 gennaio 2015 17:28, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno 23 gennaio 2015 17:33, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
Ah bene se sei sul tuo portatile windows 7 sei amministratore :-) PS sono un geologo da tempo immemore prestato alla geo informatica Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Gentilissimo Stefano,
io sto puntando a diventare allora un forestale prestato alla forestgeo infomratica :) From: [hidden email] Date: Fri, 23 Jan 2015 17:35:44 +0100 Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto To: [hidden email] CC: [hidden email]; [hidden email] Il giorno 23 gennaio 2015 17:33, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
Ah bene se sei sul tuo portatile windows 7 sei amministratore :-) PS sono un geologo da tempo immemore prestato alla geo informatica Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Michele Inserra
Dovresti trovarlo nelle specifiche del tuo contratto. Ma è molto probabile come indicava anche Stefano che tu debba affidarti ad un contratto di servizio un po’ più “carrozzato”.
Se non hai conflitti di porte possono coesistere. Il giorno 23/gen/2015, alle ore 17:28, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Comunque mi sai spiegare, brevemente , CartoDB pregi e difetti, cos'è ?
From: [hidden email] Date: Fri, 23 Jan 2015 17:35:44 +0100 Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto To: [hidden email] CC: [hidden email]; [hidden email] Il giorno 23 gennaio 2015 17:33, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
Ah bene se sei sul tuo portatile windows 7 sei amministratore :-) PS sono un geologo da tempo immemore prestato alla geo informatica Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by francesco bartoli
Grazie Francesco,
lo spazio che ho acquistato è dal client di Aruba, conosci ? Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto From: [hidden email] Date: Fri, 23 Jan 2015 17:37:30 +0100 CC: [hidden email] To: [hidden email] Dovresti trovarlo nelle specifiche del tuo contratto. Ma è molto probabile come indicava anche Stefano che tu debba affidarti ad un contratto di servizio un po’ più “carrozzato”. Se non hai conflitti di porte possono coesistere. Il giorno 23/gen/2015, alle ore 17:28, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Non so perché era la prima cosa che ho immaginato :). Se hai bisogno di GeoServer e PostGIS allora dovrai acquistare un servizio dedicato oltre allo spazio disco e al DB per WP.
Il giorno 23/gen/2015, alle ore 17:39, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Michele Inserra
Il giorno 23 gennaio 2015 17:37, Michele Inserra <[hidden email]> ha scritto: Comunque mi sai spiegare, brevemente , CartoDB pregi e difetti, cos'è ? Ciao Michele, CartoDB offre un db cartografico, basato su PostGIS, più una suite software che permette di realizzare mappe dinamiche in maniera semplice e senza doverti preoccupare di installare, configurare e manutere la serie di software che servono agli utenti. In questo modo tu utente puoi concentrarti su dati e rappresentazioni, ossia le mappe. Sostanzialmente è la stessa cosa che hai fatto sottoscrivendo il contratto di hosting con Aruba. Tu non ti preoccupi del web server, del sistema operativo, del db MySQL etc etc. Crei i tuoi contenuti e li pubblichi. Secondo me potresti usare l'hosting di Aruba per i contenuti non geografici e da li puntare alle mappe ospitate su un account presso CartoDB. Ti ribadisco poi, visto che non ho alcun legame ne interesse con la società, che è solo uno dei provider di questo tipo dis ervizi. Te lo citavo eprchè a mio parere è uno dei più semplici da usare e ben fatti. Considera che con alcune limitazioni, nella quantita di dati che puoi usare nelle mappe e nelle funzionalità disponnibili, CartoDB offre account gratuiti. Ti consiglierei di provare il servizio con l'account gratuito per capire come funzionae se può esserti utile, in seguito puoi decidere di passare al servizio a pagamento. Buon fine settimana Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Anche secondo me la scelta di costruirsi un mini sistema basato su due accounts di servizio: uno su un fornitore di host per contenuti non GIS e un altronaccount su un fornitore come cartodb o altri similari, che esistono, è molto valida. Si risparmia tanto tempo e ci si può concentrare sulla parte più divertente ovvero il trattamento dei dati geografici. Tieni presente che per chi si occupa di dati GIS non serve a niente conoscere come si amministra una infrastruttura server . le competenze richieste sono complesse e.totalmente fuori dalla propria sfera di conoscenza. In ogni caso non perdi tempo con configurazioni di servers, settaggi vari e altre cose del genere. Un suggerimento. Buona fortuna. Il 24/gen/2015 19:13 "Stefano Iacovella" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Grazie mille ! Penso che devo capire ancora un po' di cose , ci sono dei tasselli che mi mancano . Ad esempio , come cavolo si trasferisce un Geodatabase creato in ArcGis o PostGIS o spatialite ( tutti e 3 ho già creato dei database di prova ) da localhost a "www" cioè Sto arrivando! Locale a remoto ..? Intanto ho preso l'idea di Carto Db e ho fatto questa piccola mappa di prova e l'ho pubblicata sul mio sito web
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |