http://www.geonames.org/products/premium-dump.html
Dati geografici commerciali basati sul più grande database di toponimi libero. Un modello di business interessante. Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Stefano
l'impressione è che geonames standard non sia usabile per fini professionali, mentre quella premium sì. A quel punto la differenza col mondo commerciale svanisce. The GeoNames Monthly Premium Data is a high quality release that has passed a huge number of consistency checks. The modifications and differences to the previous data release have been monitored and verified by members of the GeoNames team. The Monthly Premium Data is an excellent choice for enterprise users. Applications using the Premium Data can reduce their own consistency checks and let the GeoNames team to this job. The Premium Data Subscription covers the toponyms, the postal code files are not yet available as premium offering. Sbaglio l'interpretazione? Ciao Cristoforo ---------------------------------------- Subject: [Gfoss] Geonames Premium Sent: Sat, 06 Nov 2010 09:48:11 +0200 From: Stefano Costa [hidden email] To: gfoss [hidden email] http://www.geonames.org/products/premium-dump.html Dati geografici commerciali basati sul più grande database di toponimi libero. Un modello di business interessante. Ciao steko _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, 08 Nov 2010 10:29:16 +0100, Cristoforo Abbattista wrote
> Stefano > l'impressione è che geonames standard non sia usabile per fini professionali, mentre quella premium sì. A quel punto la differenza col mondo commerciale svanisce. > > The GeoNames Monthly Premium Data is a high quality release that has passed a huge number of consistency checks. The modifications and differences to the previous data release have been monitored and verified by members of the GeoNames team. The Monthly Premium Data is an excellent choice for enterprise users. Applications using the Premium Data can reduce their own consistency checks and let the GeoNames team to this job. > The Premium Data Subscription covers the toponyms, the postal code files are not yet available as premium offering. > > Sbaglio l'interpretazione? > secondo me anche GeoNames standard lo puoi usare tranquillamente per qualsiasi uso (compreso quelli professionali/commerciali). infatti è rilasciato sotto CC-by-attribution, quindi basta semplicemente che tutte le volte che riutilizzi il dato tu indichi esplicitamente la fonte. ma visto che proprio in questo momento sto facendo delle prove su GeoNames, devo segnalare che spesso nel dataset ci sono delle gran belle frescacce: a) ho sottoestratto tutti i toponimi con Country="IT": mi trovo un centinaio di punti sparsi in mezzo all'atlantico, nel nord europa, in africa e nei balcani :-( b) vado ad esplorare i dintorni di Arezzo: ci trovo qualche ameno paesello che in effetti invece si trova nella maremma grossetana. insomma, una gran bella mole di dati, sicuramente utile ed interessante, ma da prendere comunque cum grano salis .... chissà mai se la Premium invece è verificata in maniera un po' più affidabile: però (se fosse veramente così) non la troverei una gran bela cosa, perchè vorrebbe dire in soldoni: - puoi avere liberamente un dataset incasinato - se invece vuoi quello pulito te lo devi pagare :-( ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Cristoforo Abbattista
On Mon, Nov 08, 2010 at 10:29:16AM +0100, Cristoforo Abbattista wrote:
> Stefano > l'impressione è che geonames standard non sia usabile per fini > professionali, mentre quella premium sì. A quel punto la differenza col > mondo commerciale svanisce. Intendi dire la differenza con il mondo proprietario? Sarebbe interessante capire la relazione tra la licenza di Geonames standard (parrebbe CC-By) e la licenza di Geonames Premium. Mi pare di capire che quest'ultima non sia libera. Quindi il modello sarebbe questo: raccogliere dati con licenza libera (ma non virale/reciproca), ripulirli, applicare una licenza non libera e quindi distribuirli. Visto che Gfoss risulta tra le fonti [1] dei dati liberi, potremmo discutere se questo modello ci piace o meno. [1] http://www.geonames.org/data-sources.html -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
Per chiarezza, le conclusioni di Sandro sono
esattamente quello che volevo intendere con la mia eMail.
Chiedo inoltre venia, ho usato "commerciale" per "proprietario" ---------------------------------------- Subject: Re: [Gfoss] Geonames Premium Sent: Mon, 8 Nov 2010 10:44:29 +0100 From: [hidden email] To: Cristoforo Abbattista [hidden email], [hidden email] On Mon, 08 Nov 2010 10:29:16 +0100, Cristoforo Abbattista wrote _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
2010/11/8 <[hidden email]>:
> ma visto che proprio in questo momento sto > facendo delle prove su GeoNames, devo segnalare > che spesso nel dataset ci sono delle gran belle > frescacce: ... Non ho mai avuto accesso alla versione Premium, ma dubito che sia molto meglio di quella standard. Per quanto potenti, i vari controlli automatici non possono correggere gli errori che riscontro piu` di frequente. In particolare, ho accumulato una certa esperienza per quel che riguarda le zone di montagna (nomi di cime, altitudini, etc.) e, a meno di interventi correttivi significativi da parte della comunita` degli utenti o di casi particolarmente favorevoli (ad es. USA, Svizzera), i dati non sono molto precisi. In molte zone ci sono solo le cime piu` importanti, spesso con un errore di posizionamento nell'ordine delle centinaia di metri e con altitudine derivata da GTopo30. > insomma, una gran bella mole di dati, sicuramente > utile ed interessante, ma da prendere comunque > cum grano salis .... confermo e, come gia` detto, dubito che la versione Premium possa essere significativamente migliore... michele _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
On Mon, 8 Nov 2010 10:45:48 +0100, Niccolo Rigacci wrote
> Quindi il modello sarebbe questo: raccogliere dati con licenza > libera (ma non virale/reciproca), ripulirli, applicare una > licenza non libera e quindi distribuirli. > > Visto che Gfoss risulta tra le fonti [1] dei dati liberi, > potremmo discutere se questo modello ci piace o meno. > > [1] http://www.geonames.org/data-sources.html > Niccolo, condivido pienamente il tuo malessere. attenzione però a non darci la zappa sui piedi da soli: mi spiego meglio ... se una licenza è libera ma non virale (come la CC-by), è del tutto legittimo (anche se sicuramente antipatico) fare un'operazione di quel tipo. Saranno poi evidentemente le condizioni sul libero mercato che porteranno casomai un sacco di utenti a dire "No grazie: preferisco usare la versione free (e magari sono anche disposto a rendendermi parte attiva per migliorarla, sia per me che tutti gli altri)" Se fossimo noi stessi a lamentarci per primi di questo stato di cose, rischieremmo di portare acqua al mulino delle argomentazioni di quegli Enti Pubblici che sostengono: "uso libero dei miei dati SI, purchè sia escluso qualsiasi utilizzo commerciale" ma noi (come GFOSS.it) stiamo invece facendo grossi sforzi per superare questa posizione, no ? morale genuina: possibilmente evitare di rilasciare i dati sotto CC-by 'liscia', proprio perchè c'è il rischio che qualche "furbetto" poi li "privatizzi" a proprio uso e consumo. sicuramente la CC-by-SA rappresenta un'opzione di gran lunga migliore, perchè quanto meno obbliga a redistribuire liberamente anche i lavori derivati. lezione da tenere presente il futuro :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, Nov 08, 2010 at 11:45:29AM +0100, [hidden email] wrote:
> > se una licenza è libera ma non virale (come la > CC-by), è del tutto legittimo (anche se sicuramente > antipatico) fare un'operazione di quel tipo. > Saranno poi evidentemente le condizioni sul libero > mercato che porteranno casomai un sacco di utenti > a dire "No grazie: preferisco usare la versione > free (e magari sono anche disposto a rendendermi > parte attiva per migliorarla, sia per me che tutti > gli altri)" > Temo di dover condividere, ed e' esattamente per questo motivo che licenziare BSD non e' cosa che io gradisca. Una licenza che fa la felicita' della Microsoft, ma non certo dei copyright holder. La CC-by-attribution e' esattamente lo stesso tipo di oggetto. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
>
> Temo di dover condividere, ed e' esattamente per questo motivo > che licenziare BSD non e' cosa che io gradisca. Una licenza > che fa la felicita' della Microsoft, ma non certo dei > copyright holder. La CC-by-attribution e' esattamente > lo stesso tipo di oggetto. sicuramente una non copyleft espone un software OS all'eventuale utilizzo commerciale (inteso come proprietario). D'altro canto e' altrettanto vero che in qualche caso tale utilizzo puo' portare sovente a situazioni benefiche quali ad es. un maggiore interesse del software, e, di riflesso, a delle sue migliorie. Mi viene in mente l'esempio di GDAL inserita nella suite Esri: l'utilizzo di tale libreria da parte di Esri ha portato a un finanziamento che ha consentito sviluppi aggiuntivi su GDAL, con beneficio di tutta l'utenza (e chiaramente degli sviluppatori, anzi dello sviluppatore, in questo caso). Chiaramente dipende dai casi, perche' l'esempio citato e' una libreria che e' un colosso sul settore GIS. Per piccoli software/componenti, licenziare senza una virale potrebbe essere un cane che si morde la coda. ciao P -- Paolo Corti GIS specialist and web developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
2010/11/8 <[hidden email]>:
... > ma visto che proprio in questo momento sto > facendo delle prove su GeoNames, devo segnalare > che spesso nel dataset ci sono delle gran belle > frescacce: > > a) ho sottoestratto tutti i toponimi con Country="IT": > mi trovo un centinaio di punti sparsi in mezzo > all'atlantico, nel nord europa, in africa e nei balcani :-( Questi dati sono con altissima probabilita' dal GNS americano (militare) che hanno un sacco di inversione numeri etc x le coordinate.... con un po di fatica si potrebbe sistemare. > b) vado ad esplorare i dintorni di Arezzo: ci trovo > qualche ameno paesello che in effetti invece > si trova nella maremma grossetana. apparentemente il militare USA aveva inserito una parte delle coordinate a mano (non GPS).. :-) > insomma, una gran bella mole di dati, sicuramente > utile ed interessante, ma da prendere comunque > cum grano salis .... In primis pasta un "v.overlay" in GRASS (o quello che volete) con l'italia ISTAT per scartare i punti fuori. Per il resto magari qualche verifica con altri sistemi in maniera automatica? ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by a.furieri
- OT perché questa lista si occupa prevalentemente
di argomenti strettamente connessi con il GIS - "mica tanto" perché immagino che comunque un gran numero di noi deve via via occuparsi della gestione di qualche WebServer ho appena scoperto, abbastanza casualmente, che SpatialiteGui può essere un valido strumento per analizzare un LOG-File di Apache (yes!!!) ------------------------------------------------ a) si attiva il tool "Virtual CSV/TXT" b) si seleziona il path del LOG-File c) le altre impostazioni da utilizzare sono: "first line contains column names" = NO "text separator" = DOUBLE QUOTES "column separator" = SPACE "decimal separator" = POINT "charset encoding" = UTF-8 dopo di che è facilissimo interrogare il LogFile via SQL P.Es. è possibile scoprire immediatamente quante connessioni si sono verificate per ciascun indirizzo IP di origine: SELECT COL001, Count(*) FROM AccessLog GROUP BY COL001 ORDER BY 2 DESC; oppure quanti/quali "accessi strani" si sono verificati: SELECT * FROM AccessLog WHERE COL007 != 200; quante volte è stato scaricata una certa risorsa: SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL006 LIKE '%index.html%'; qual'è il browser preferito dei nostri utenti: SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%firefox%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%safari%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%chrome%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%opera%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%MSIE 6%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%MSIE 7%'; SELECT Count(*) FROM AccessLog WHERE COL010 LIKE '%MSIE 8%'; sempre buono a sapersi, no ? ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, Nov 08, 2010 at 06:47:04PM +0100, [hidden email] wrote:
> SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%firefox%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%safari%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%chrome%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%opera%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 6%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 7%'; > SELECT Count(*) FROM AccessLog > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 8%'; SpatialLite non supporta il Group-By ? SELECT COL010, Count(*) FROM AccessLog GROUP BY COL010 ORDER BY count; --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, 8 Nov 2010 18:57:06 +0100, strk wrote
> On Mon, Nov 08, 2010 at 06:47:04PM +0100, [hidden email] wrote: > > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%firefox%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%safari%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%chrome%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%opera%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 6%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 7%'; > > SELECT Count(*) FROM AccessLog > > WHERE COL010 LIKE '%MSIE 8%'; > > SpatialLite non supporta il Group-By ? > > SELECT COL010, Count(*) FROM AccessLog > GROUP BY COL010 ORDER BY count; > certo che supporta GROUP BY: ma la fantasia supera l'immaginazione :-) provare per credere: la proliferazione di versioni, sotto-versioni e sotto-sotto-versioni dei browser è tale che sul mio LogFile in questo modo ottengo qualcosa più di 800 righe .... ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Mon, Nov 08, 2010 at 07:12:44PM +0100, [hidden email] wrote:
> On Mon, 8 Nov 2010 18:57:06 +0100, strk wrote > > SpatialLite non supporta il Group-By ? > > > > SELECT COL010, Count(*) FROM AccessLog > > GROUP BY COL010 ORDER BY count; > > > > certo che supporta GROUP BY: ma la fantasia > supera l'immaginazione :-) > provare per credere: la proliferazione di > versioni, sotto-versioni e sotto-sotto-versioni > dei browser è tale che sul mio LogFile in > questo modo ottengo qualcosa più di 800 > righe .... SELECT COL010, Count(*) FROM AccessLog GROUP BY COL010 ORDER BY count LIMIT 10; Facci dare un'occhiata ! PS: credo proprio che attivero' il logging spatiallite :) --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |