Buongiorno a tutti,
mi è stata recentemente posta una domanda interessante, ossia se esiste un modo per usare alcuni strumenti di geoprocessing su QuantumGIS in maniera "virtuale" ossia per esempio creare un buffer che cambi automaticamente al variare della geometria di origine. Ho risposto che non ne ero al corrente, e che l'unica soluzione plausibile poteva essere utilizzare un geoDB per il geoprocesing, ma una verifica in mailing list mi pare d'obbligo... Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti! R -- Eng. Roberto Marzocchi, PhD R&D coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Sul geoDB si puo' fare una cosa simile ?
Il 18 dicembre 2014 15:13, Roberto Marzocchi <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno a tutti, > > mi è stata recentemente posta una domanda interessante, ossia se esiste un > modo per usare alcuni strumenti di geoprocessing su QuantumGIS in maniera > "virtuale" ossia per esempio creare un buffer che cambi automaticamente al > variare della geometria di origine. > > Ho risposto che non ne ero al corrente, e che l'unica soluzione plausibile > poteva essere utilizzare un geoDB per il geoprocesing, ma una verifica in > mailing list mi pare d'obbligo... > > Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti! > R > > -- > Eng. Roberto Marzocchi, PhD > R&D coordinator > Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis > Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE > Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova > P.IVA/CF 01998770992 > ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 > mob: 349-8786575 > E-mail: [hidden email] > skype: roberto.marzocchi84 > www.gter.it > > -- > Gter social > www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - > https://plus.google.com/+GterIt/posts > www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis > > ----------------------------------------------------------------- > Please consider the environment before printing this email! > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 18/12/2014 16:02, Andrea Peri ha scritto: > Sul geoDB si puo' fare una cosa simile ? CREATE VIEW pippo AS SELECT ST_Buffer(geom) FROM pluto; - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 iEYEARECAAYFAlSS8agACgkQ/NedwLUzIr75VwCfWRoeekOiui5f2orNBHN9wWST RQsAoIWwqejKw/1zbYjYTJwC/mS8NEzk =nCpp -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
La stessa cosa si può fare anche con dati non caricati in un database con il formato virtuale di OGR: http://www.gdal.org/drv_vrt.html --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 18 dicembre 2014 16:24, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Roberto Marzocchi
2014-12-18 15:13 GMT+01:00 Roberto Marzocchi <[hidden email]>:
> Buongiorno a tutti, > > mi è stata recentemente posta una domanda interessante, ossia se esiste un > modo per usare alcuni strumenti di geoprocessing su QuantumGIS in maniera > "virtuale" ossia per esempio creare un buffer che cambi automaticamente al > variare della geometria di origine. > > Ho risposto che non ne ero al corrente, e che l'unica soluzione plausibile > poteva essere utilizzare un geoDB per il geoprocesing, ma una verifica in > mailing list mi pare d'obbligo... > > Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti! > R Qui un video che mostra in pratica quanto suggerito da Paolo, utilizzando PostGIS. https://www.youtube.com/watch?v=oOhbbEkl4Kg Saluti, -SL -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
OK. Capito. Il 18/dic/2014 16:24 "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Grazie della segnalazione Stefano!
Cerco di approfondire, francamente ignoravo questa possibilità. In ogni caso ad oggi non ci sono plugin di QGIS che sfruttino questo formato? E' corretto? Grazie ancora e cari saluti, R Eng. Roberto Marzocchi, PhD R&D coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email!On 18/12/2014 16:29, Stefano Iacovella wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-12-19 9:09 GMT+01:00 Roberto Marzocchi <[hidden email]>:
> Grazie della segnalazione Stefano! > Cerco di approfondire, francamente ignoravo questa possibilità. In ogni caso > ad oggi non ci sono plugin di QGIS che sfruttino questo formato? E' > corretto? > è un formato di ogr, perciò qgis dovrebbe già supportarlo http://www.gdal.org/drv_vrt.html > Grazie ancora e cari saluti, > R > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Roberto Marzocchi
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 19/12/2014 09:09, Roberto Marzocchi ha scritto: > Grazie della segnalazione Stefano! Cerco di approfondire, > francamente ignoravo questa possibilità. In ogni caso ad oggi non > ci sono plugin di QGIS che sfruttino questo formato? E' corretto? In che senso? DB Manager e' il plugin d'elezione per realizzare viste o triggers, ma in ogni caso bisogna sapere un po' di SQL. Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 iEYEARECAAYFAlST3dsACgkQ/NedwLUzIr4zLACfaYg5sUoHDEi4a2XAl8Pf7GEb U0IAnjDpGJHDpdBDE/6C2d1DArkMcNPR =XVI1 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
On 19/12/2014 09:12, Paolo Cavallini wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 19/12/2014 09:09, Roberto Marzocchi ha scritto: >> Grazie della segnalazione Stefano! Cerco di approfondire, >> francamente ignoravo questa possibilità. In ogni caso ad oggi non >> ci sono plugin di QGIS che sfruttino questo formato? E' corretto? > In che senso? DB Manager e' il plugin d'elezione per realizzare viste > o triggers, ma in ogni caso bisogna sapere un po' di SQL. > Saluti. Ma io intendevo strumenti analoghi a ftools, per fare geoprocessing per via grafica e creare un nuovo layer virtuale senza passare da un DB per persone più alle prime armi, non per noi! R > - -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1 > > iEYEARECAAYFAlST3dsACgkQ/NedwLUzIr4zLACfaYg5sUoHDEi4a2XAl8Pf7GEb > U0IAnjDpGJHDpdBDE/6C2d1DArkMcNPR > =XVI1 > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Penso che l'uso delle view spatialite in QGIS potrebbe essere una potente "feature" da inserire nel "core" di QGIS. Il poter modificare i dati di base e vedere trasformarsi i livelli dedotti, con operazioni spaziali anche complicate, è affascinante e utilissimo. Pensiamo anche a quanto potrebbe essere utilizzato nel "supporto alle decisioni" o nella "simulazione territoriale" una possibilità del genere (o anche in cose molto più "banali" ed alla portata di qualunque utente GIS, come il frazionamento di particelle :). Il giorno 19 dicembre 2014 09:53, Roberto Marzocchi <[hidden email]> ha scritto: On 19/12/2014 09:12, Paolo Cavallini wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 19/12/2014 10:22, Geo DrinX ha scritto: > le view vengono salvate in tabelle temporanee che hanno alte > prestazioni in visualizzazione (al contrario delle "vere" view). la questione e' risolta in PostgreSQL con le materialized view, oppure si risolve bene alla "vecchia maniera" con i triggers, potenti e veloci. saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 iEYEARECAAYFAlST8fAACgkQ/NedwLUzIr4ZwgCePlSR0dqyBs0/Ov1BpDo6iPNg 2vgAmwba+/RumMQvKWhV/1KPgHzKYbqE =NnRl -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Roberto Marzocchi
Il giorno 19 dicembre 2014 09:09, Roberto Marzocchi <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Roberto, Onestamente non avevo mai provato ad utilizzare il formato VRt con QGIS, l'ho utilizzato varie volte con OGR e sapendo che QGIS utilizza le librerie GDAL/OGR ero convinto lo leggesse senza problemi. In realtà ho fatto una piccola prova con QGIS 2.6.0 sotto Windows e ci sono dei problemi in visualizzazione, almeno nella mia installazione. Riconosce correttamente i file .vrt come layer e li aggiunge in mappa, ma non si visualizzano ne le geometrie ne gli attributi. La flessibilità del formato VRT ti permette di utilizzare tutti i formati vettoriali supportati dalle librerie GDAL/OGR, e di inserire trasformazioni direttamente nel file XML che definisce il dato virtuale. Così eviti di dover creare copie intermedie dei dati. Insomma hai la flessibilità di un db spaziale anche quando non ne hai uno a portata di mano. Ad esempio per il buffer dinamico puoi partire da un dato in formato csv: ID;LATITUDINE;LONGITUDINE 123;42.10;12.35 Ti crei il tuo datasource VRT creando un file XML come questo: <OGRVRTDataSource> <OGRVRTLayer name="point"> <SrcDataSource>CSV:point.csv</SrcDataSource> <GeometryType>wkbPoint</GeometryType> <LayerSRS>WGS84</LayerSRS> <GeometryField encoding="PointFromColumns" x="LONGITUDINE" y="LATITUDINE"/> </OGRVRTLayer> </OGRVRTDataSource> Se dalla console esegui il comando ogrinfo -al point.vrt ottieni le info sul dato: INFO: Open of `point.vrt' using driver `VRT' successful. Layer name: point Geometry: Point Feature Count: 1 Extent: (12.350000, 42.100000) - (12.350000, 42.100000) Layer SRS WKT: GEOGCS["WGS 84", DATUM["WGS_1984", SPHEROID["WGS 84",6378137,298.257223563, AUTHORITY["EPSG","7030"]], TOWGS84[0,0,0,0,0,0,0], AUTHORITY["EPSG","6326"]], PRIMEM["Greenwich",0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree",0.0174532925199433, AUTHORITY["EPSG","9108"]], AUTHORITY["EPSG","4326"]] ID: String (0.0) LATITUDINE: String (0.0) LONGITUDINE: String (0.0) OGRFeature(point):1 ID (String) = 123 LATITUDINE (String) = 42.10 LONGITUDINE (String) = 12.35 POINT (12.35 42.1) Per creare il buffer dinamico crei un altro file .vrt come questo: <OGRVRTDataSource> <OGRVRTLayer name="buffer"> <SrcDataSource>point.vrt</SrcDataSource> <SrcSQL dialect="sqlite">SELECT ST_BUFFER(geometry,0.00001) from point</SrcSQL> </OGRVRTLayer> </OGRVRTDataSource> E interrogandolo con ogrinfo -al buffer.vrt ti da le info sulla geometria derivata: INFO: Open of `buffer.vrt' using driver `VRT' successful. Layer name: buffer Geometry: Unknown (any) Feature Count: 1 Extent: (12.349990, 42.099990) - (12.350010, 42.100010) Layer SRS WKT: GEOGCS["WGS 84", DATUM["WGS_1984", SPHEROID["WGS 84",6378137,298.257223563, AUTHORITY["EPSG","7030"]], TOWGS84[0,0,0,0,0,0,0], AUTHORITY["EPSG","6326"]], PRIMEM["Greenwich",0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree",0.0174532925199433, AUTHORITY["EPSG","9108"]], AUTHORITY["EPSG","4326"]] OGRFeature(buffer):0 POLYGON ((12.35001 42.1,12.350009986295348 ... 12.350009986295348 42.100000523359562,12.35001 42.1)) Ovviamente cambiando i valori dentro il file csv il buffer cambia dinamicamente. Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Grazie Stefano. Puoi per cortesia aprire un ticket, allegando un esempio minimale?
Saluti. Il 22 dicembre 2014 09:45:03 CET, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:
-- http://faunalia.eu/ Sent from mobile, sorry for being short _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Mi sembra molto simile a quello che ho verificato io, anche se nel mio caso non funziona neppure la parte alfanumerica ne lo zoom sul layer. Pensi che sia preferibile aggiungere un commento su questa segnalazione o aprirne una diversa? Stefano--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 23 dicembre 2014 19:55, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Mi correggo, nella definizione del file XML da me proposto avevo scritto: <SrcDataSource>CSV:point.csv</SrcDataSource> inserendo invece il parametro relativeToVRT, che esplicità che il path è relativo alla posizione del VRT file il comportamento è esattamente quello riportato dal ticket esistente. <SrcDataSource relativeToVRT="1">point.csv</SrcDataSource> Senza quel parametro QGIS non trova il file .csv evidentemente. Non resta che sperare in un fix nella prossima release 2.8--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 23 dicembre 2014 20:45, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |