Georeferenziare un DXF

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Georeferenziare un DXF

nformica
Dovrei georeferenziare e mettere in scala correttamente un DXF, prima di
importarlo in QGIS.
Altrimenti me lo butta nell'oceano e neanche nella giusta scala !!

Come si fa ?
Io uso (male) DraftSight o comunque anche con qualche altro tool mi va bene,
basta che sia relativamente semplice.

Cari saluti
Nino


--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare un DXF

a.furieri
On Fri, 15 Jun 2018 02:58:13 -0700 (MST), nformica wrote:

> Dovrei georeferenziare e mettere in scala correttamente un DXF, prima
> di
> importarlo in QGIS.
> Altrimenti me lo butta nell'oceano e neanche nella giusta scala !!
>
> Come si fa ?
> Io uso (male) DraftSight o comunque anche con qualche altro tool mi
> va bene,
> basta che sia relativamente semplice.
>

ciao Nino,

potresti provare ad importare il tuo DXF su SpatiaLite [1], dopo di
che,
una volta che avrai messo tutte le geometrie dentro ad una normalissima
Spatial Table, sarai poi libero di usare tutte le funzioni Spatial SQL
che meglio preferisci per arrivare ad una corretta georeferenziazione.
magari potresti usareo le funzioni SQL a supporto dei Ground Control
Points [2]

hint: se dovesse trattarsi di un lavoro ripetitivo in cui prevedi di
dovere importare piu' fogli DXF (tutti appartenenti alla medesima
famiglia) potresti utilmente impiegare un opportuno SQL Script, o
meglio ancora una Stored Procedure [3], per automatizzare
completamente il lavoro.

[1] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=DXF
[2]
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Ground+Control+Points
[3]
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Stored+Procedures

ciao Sandro

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare un DXF

Giuliano Curti
In reply to this post by nformica
Ciao Nino,
fra le varie opzioni considera anche il plugin vectGeoref la cui funzione
era appunto georeferenziare, mediante almeno 3 coppie di punti, un layer
vettoriale (avevo con altri amici un po scimiottato l'ottimo plugin raster);
sarà ahime obsoleto (girava con la 2.5 o ancora prima) :-( ma puoi, con un
po di coraggio e pazienza, sfruttare gli algoritmi :-)
Se avessi bisogno sai dove trovarmi, ciao,
Giuliano

Il ven 15 giu 2018, 11:58 nformica <[hidden email]> ha scritto:

> Dovrei georeferenziare e mettere in scala correttamente un DXF, prima di
> importarlo in QGIS.
> Altrimenti me lo butta nell'oceano e neanche nella giusta scala !!
>
> Come si fa ?
> Io uso (male) DraftSight o comunque anche con qualche altro tool mi va
> bene,
> basta che sia relativamente semplice.
>
> Cari saluti
> Nino
>
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare un DXF

nformica
Grazie Giuliano e Sandro, terrò conto dei vostri consigli.
Intanto voglio provare a georeferenziare il DXF, dopo averlo importato
in QGIS e salvato come SHP, usando il plugin "vector bender" e vediamo
cosa riesco a farci.

Cari saluti
NinoIl giorno ven 15 giu 2018 alle ore 13:13 Giuliano Curti
<[hidden email]> ha scritto:

>
> Ciao Nino,
> fra le varie opzioni considera anche il plugin vectGeoref la cui funzione era appunto georeferenziare, mediante almeno 3 coppie di punti, un layer vettoriale (avevo con altri amici un po scimiottato l'ottimo plugin raster);
> sarà ahime obsoleto (girava con la 2.5 o ancora prima) :-( ma puoi, con un po di coraggio e pazienza, sfruttare gli algoritmi :-)
> Se avessi bisogno sai dove trovarmi, ciao,
> Giuliano
>
> Il ven 15 giu 2018, 11:58 nformica <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Dovrei georeferenziare e mettere in scala correttamente un DXF, prima di
>> importarlo in QGIS.
>> Altrimenti me lo butta nell'oceano e neanche nella giusta scala !!
>>
>> Come si fa ?
>> Io uso (male) DraftSight o comunque anche con qualche altro tool mi va bene,
>> basta che sia relativamente semplice.
>>
>> Cari saluti
>> Nino
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Georeferenziare un DXF

pigreco
In reply to this post by a.furieri
a.furieri wrote

> ciao Nino,
>
> potresti provare ad importare il tuo DXF su SpatiaLite [1], dopo di
> che,
> una volta che avrai messo tutte le geometrie dentro ad una normalissima
> Spatial Table, sarai poi libero di usare tutte le funzioni Spatial SQL
> che meglio preferisci per arrivare ad una corretta georeferenziazione.
> magari potresti usareo le funzioni SQL a supporto dei Ground Control
> Points [2]
>
> hint: se dovesse trattarsi di un lavoro ripetitivo in cui prevedi di
> dovere importare piu' fogli DXF (tutti appartenenti alla medesima
> famiglia) potresti utilmente impiegare un opportuno SQL Script, o
> meglio ancora una Stored Procedure [3], per automatizzare
> completamente il lavoro.
>
> [1] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=DXF
> [2]
> https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Ground+Control+Points
> [3]
> https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Stored+Procedures
>
> ciao Sandro

Salve,
ho fatto una rapida prova con i dati presenti in [2] facendo una semplice
modifica:
ho utilizzato come punti i centroid di entrambe le geometrie (quella con SRS
e quella senza)
la procedura è semplice e veloce.

grazie, approfondirò anche questo modulo

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017