La legge di Murphy ha colpito ancora !!!!
Penso di capire qualcosina di GIS, di Fogli Elettronici, dei “vecchi” file DBF e degli immortali CSV e questo mi ha consentito fin ora di operare senza problemi interconnessioni tra QGIS e le tabelle dati esterne come, ad esempio, creare layer di punti sotto qualsiasi forma tabellare si presenti l'origine dei dati (CSV, DBF, XLS, TXT, ecc.). Di contro, in vita mia, non ho mai e poi mai usato Access ....e i file “mdb” so solo che esistono. Poichè sono fortunato (ed ecco la legge di Murphy!) ho saputo nel pomeriggio che da domani dovrò trasformare in shape file (presumo un layer di punti) i dati contenuti ....guarda caso ...proprio in un file “mdb”, perchè facenti parte di un database realizzato Access !!!!. Mi serve il vostro aiuto (e anche con urgenza), per lo meno per rompere il ghiaccio con la gestione dei file "mdb", (fino a ieri per me degli alieni), in QGIS. Credo che mi si potranno presentare due possibili scenari. 1) Mi daranno un file “mdb” contenente già i Campi x e y con le coordinate dei punti e lo dovrò trasformare in uno shp file di punti. 2) Mi daranno uno shp file di punti con già “disegnati” i punti sulla cartografia (Layer di punti) e, alla Tabella attributi di questo shp file, dovrò unire (Join) i corrispondenti dati della Tabella (si dice così?) del file “mdb”. Per curiosità ho provato ad aprire con Libreoffice (non ho Access) un file “mdb” che mi ritrovavo da un vecchio corso, (non è un database geografico, ....contiene i dati di una biblioteca !) e, se da un lato ho visto che è facile aprire la “tabella” di questo “mdb”, dall'altro non riesco ad esportarla ne salvarla in formati a me più congeniali (xls, csv, ecc.) e che so come poter gestire in QGIS ...se stanno così le cose, come faccio a far parlare il file “mdb” con QGIS?. Di contro, smanettando qua e la, ho scoperto che QGIS, tramite “Aggiunge vettore”, legge, carica e apre i file “mdb” ....se salvo questo "mdb" aperto in QGIS come un nuovo shape file, quest'ultimo diventa gestibile? ...è forse questa la procedura? ....Non lo so ....sto andando a tentoni. Mi rimetto a voi per avere qualche consiglio elementare su come affrontare, da “ignorante” di Access, gli eventuali scenari descritti ai punti 1) e 2). Grazie |
che riesce a connettersi sia a DB Sqlite che a MDB Access (e a Oracle, Postgres, Informix, ecc.) tramite JDBC e ODBC (http://www.sql-workbench.net/databases.html). Ha un data-pumper per cui operi la connessione al DB di partenza, selezioni il DB di arrivo, selezioni la tabella da esportare, gli dici di creare una tabella nuova e compatibile nel DB di arrivo, dai il via e hai esportato tutto il contenuto della tua tabella.Il giorno 11 novembre 2013 23:35, Marco <[hidden email]> ha scritto: La legge di Murphy ha colpito ancora !!!! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Marco,
se sei fortunato, ti arriverà non un banale database Access, bensì quello che Qgis chiama "ESRI Personal Geodatabase" in formato .MDB, quindi già georiferito ed importabile col classico CTRL-SHIFT-V. |
Administrator
|
In reply to this post by Marco
Ciao Marco,
una volta aperto il file .mdb il LibreOffice base, ti trovi davanti le tabelle da cui è composto il db. Per copiarne una in calc: - fai tasto destro sulla tabella di tuo interesse - seleziona "Copia" - apri un nuovo foglio in calc - incolla A questo punto avrai la tabella di tuo interesse disponibile in uno strumento a te più congeniali ;) Saluti
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Ragazzi, grazie a tutti di cuore. Domani vi faccio sapere come è andata.
|
Free forum by Nabble | Edit this page |