Administrator
|
ciao a tutt@, vorrei sottoporre alla lista un quesito alla quale al momento
ho dato una risposta non so quanto corretta. sto terminando di frequentare il master "management del software libero" [1] organizzato da regione piemonte e università del piemonte orientale e come progetto finale sto facendo un lavoro intitolato "Software geografico libero a supporto del contrasto alla ludopatia". In pratica si tratta di un'applicazione postgres/qgis/lizmap per la verifica delle distanze tra locali in cui sono installate slot machine ed una serie di obbiettivi sensibili definiti da una legge regionale del piemonte [2]. i dataset, provenienti da fonti pubbliche con qualche problema di licenza all'origine, sono stati organizzati in un db postgres e i risultati confluiscono in un servizio qgis server/lizmap. ora, il mio problema è questo. dato che voglio rilasciare tutto, magari su github, credo che ogni prodotto debba avere la sua propria (nel senso di appropriata) licenza. per i dataset, non ci sono problemi perché sono derivati da tabelle pubblicate da siti istituzionali (regione piemonte, agenzia dogane e banca d'italia) e quindi il problema è armonizzare la licenza originale con il mio trattamento successivo, che è consistito essenzialmente in pulizia e geocoding per derivare un vettore puntuale. è vero che ci sono dei problemi a causa della incongruenza tra quanto dichiarato nei siti originari e l'open data by default della PA, ma ho coinvolto anche AgID/Team Digitale e speriamo che si risolva la cosa. in ogni caso, ho attribuito loro una licenza della famiglia Creative Commons. per quanto riguarda relazioni, presentazioni e tutta la documentazione in generale, anche in questo caso opto per un classico CC BY. il problema che ho, invece, riguarda la parte database intesa sia come tavole contenute sia come db inteso come "contenitore". infatti, se non sbaglio, l'avere organizzato un database automaticamente dà diritto alla protezione del diritto d'autore sul db (diritto sui generis) proprio perché viene riconosciuto lo sforzo per la sua creazione e quindi viene trattato come un'opera dell'ingegno. Applicando un licenza libera, di fatto rinuncio alla protezione del diritto di autore consentendone il riuso più libero. la domanda è: devo applicare una licenza al codice sql che sottosta al db postgres e che comprende la creazione di tavole, trigger, sequence eccetera? e quindi pubblicare il dump del db magari coi report che comprendono anche il codice vero e proprio (scritto da rocco pispico e luca lanteri...) con licenza tipo BSD, MIT eccetera? quale relazione ci deve essere poi, sempre in termini di licenza, con il servizio di consultazione lizmap che espone allestimenti e tabelle? in più occasioni chiacchierando con alcuni di voi è venuto fuori molto chiaramente che istruzioni sql anche spaziali che creano, estraggono, calcolano, analizzano dati spaziali sono da considerarsi a tutti gli effetti come "codice" e quindi in una prospettiva di rilascio devono essere accompagnate da una licenza. magari è uno scrupolo fuori luogo il mio, ma essendo il progetto unitario e composto da tante componenti, qualche domanda, come avete appena letto, me la sto facendo. spero di essere stato chiaro e ringrazio chi mi dedicherà anche solo un minuto. s. [1] https://www.uniupo.it/tuttostudenti/lofferta-formativa-colpo-docchio/i-master/i-livello/management-del-software-libero-ii-ed [2] http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/notizie-87209/notizie-dallassessorato/4283-legge-regionale-2-maggio-2016-n-9-norme-per-la-prevenzione-e-il-contrasto-alla-diffusione-del-gioco-d-azzardo-patologico -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Ciao ste,
Il gio 6 set 2018, 00:11 stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > ora, il mio problema è questo. > dato che voglio rilasciare tutto, magari su github, credo che ogni prodotto > debba avere la sua propria (nel senso di appropriata) licenza. > per i dataset, non ci sono problemi perché sono derivati da tabelle > pubblicate da siti istituzionali (regione piemonte, agenzia dogane e banca > d'italia) e quindi il problema è armonizzare la licenza originale con il > mio > trattamento successivo, che è consistito essenzialmente in pulizia e > geocoding per derivare un vettore puntuale. > Che geocoding hai utilizzato? Se per caso fosse Google sognati di rilasciarli come open data, se invece è basato su osm allora diventeranno ODbL è vero che ci sono dei problemi a causa della incongruenza tra quanto > dichiarato nei siti originari e l'open data by default della PA, ma ho > coinvolto anche AgID/Team Digitale e speriamo che si risolva la cosa. > in ogni caso, ho attribuito loro una licenza della famiglia Creative > Commons. > > per quanto riguarda relazioni, presentazioni e tutta la documentazione in > generale, anche in questo caso opto per un classico CC BY. > E questo è fatto! > > il problema che ho, invece, riguarda la parte database intesa sia come > tavole contenute sia come db inteso come "contenitore". > infatti, se non sbaglio, l'avere organizzato un database automaticamente dà > diritto alla protezione del diritto d'autore sul db (diritto sui generis) > proprio perché viene riconosciuto lo sforzo per la sua creazione e quindi > viene trattato come un'opera dell'ingegno. > Se ho capito bene è giusto, sappi che le CC dalla versione 3 (o 4 ora non ricordo) coprono anche il diritto sui generis Applicando un licenza libera, di fatto rinuncio alla protezione del diritto > di autore consentendone il riuso più libero. > la domanda è: devo applicare una licenza al codice sql che sottosta al db > postgres e che comprende la creazione di tavole, trigger, sequence > eccetera? > e quindi pubblicare il dump del db magari coi report che comprendono anche > il codice vero e proprio (scritto da rocco pispico e luca lanteri...) con > licenza tipo BSD, MIT eccetera? > Non credo sia richiesto, se lo fai sicuramente meglio però non credo sia necessario > > quale relazione ci deve essere poi, sempre in termini di licenza, con il > servizio di consultazione lizmap che espone allestimenti e tabelle? > Nessuna relazione, secondo me bastano i termini d'uso > in più occasioni chiacchierando con alcuni di voi è venuto fuori molto > chiaramente che istruzioni sql anche spaziali che creano, estraggono, > calcolano, analizzano dati spaziali sono da considerarsi a tutti gli > effetti > come "codice" e quindi in una prospettiva di rilascio devono essere > accompagnate da una licenza. > Benomale è un codice perciò si va licenziato, però non è obbligatorio rilasciarlo, se lo rilasci devi assegnare una licenza se no diventa software proprietario > > magari è uno scrupolo fuori luogo il mio, ma essendo il progetto unitario e > composto da tante componenti, qualche domanda, come avete appena letto, me > la sto facendo. > > spero di essere stato chiaro e ringrazio chi mi dedicherà anche solo un > minuto. > Più che altro, se io facessi parte della commissione del corso ti boccerei visto tutti sti dubbi :-P > s. > Ciao Luca > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by stefano campus
Il 05/set/2018 11:11 PM, "stefano campus" <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutt@, vorrei sottoporre alla lista un quesito alla quale al momento ho dato una risposta non so quanto corretta. […] Applicando un licenza libera, di fatto rinuncio alla protezione del diritto di autore consentendone il riuso più libero. No, le licenze servono PROPRIO per tutelare il diritto d'autore.... con una licenza libera rinunci solo a monetizzarlo ma non posso dire "l'ho fatto io" se l'ha fatto Campus la domanda è: devo applicare una licenza al codice sql che sottosta al db postgres e che comprende la creazione di tavole, trigger, sequence eccetera? Sì MIT BSD sono ok e permissive, visto che il codice verrà riusato soprattutto da enti locali io ci metterei una licenza virale: GPL o CC BY SA solo perché mi seccherebbe trovare il vostro lavoro trasformato in un plugin di Arcgis o Geomedia e venduto con licenza proprietaria..... Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |