Sulla ML delle traduzioni di qgis stiamo discutendo su quale sia il
termine esatto fra georiferire e georeferenziare. Personalmente non sono molto convinto ne di un termine e nemmeno di un altro. Davanti a questi bivi mi affido al "wisdom of crowd" e vado su google fight. http://googlefight.com/index.php?lang=en_GB&word1=georiferire&word2=georeferenziare (in pratica riporta il numero di volte che un termine viene usato nelle pagine web). La vittoria e' schiacciante per "georeferenziare" ... sempre in ottica saggezza delle masse, guardo su wikipedia, dove trovo solo http://it.wikipedia.org/wiki/Georeferenziazione e con una descrizione un po' acerba allora passo a quelli che usano la Treccani, ma dato che "georfe[..]re" non c'è, guardo cosa dicono i verbi riferire e referenziare. Questa la "sintesi" riferire = far sapere (fonte: http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_097094.xml) referenziare = corredare, dare valore aggiunto (fonte: http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_095145.xml) In sintesi: io voto georeferenziare Paolo mi ha chiesto di girare questa mia considerazione su questa ML, quindi, la domanda e': Voi cosa ne pensate? Grazie! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao,
anche io voto per georefernziare. Michele 2011/3/18 Maurizio Napolitano <[hidden email]> Sulla ML delle traduzioni di qgis stiamo discutendo su quale sia il termine esatto fra georiferire e georeferenziare. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao,
penso in italiano sia invece più corretto georiferire. Staccandosi dal prefisso geo- il verbo "referenziare" mi sembra davvero molto più di distante e inappropriato di "riferire", che tra i suoi significati (vedi anche la Treccani citata da Napo) ha proprio "mettere in relazione". E poi io dico abituamente "sistema di riferimento", mentre "sistema di referenza" non l'ho mai sentito ... :-) my2c M Il giorno 18 marzo 2011 09:47, Michele Beneventi <> ha scritto: Ciao, -- Marco Cerruti www.marcocerruti.it (me in a flash) io.marcocerruti.it (blog) www.pela.it (web design) www.freegis-italia.org (GIS community) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 18/03/2011 9.08, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Sulla ML delle traduzioni di qgis stiamo discutendo su quale sia il > termine esatto fra georiferire e georeferenziare. > > Personalmente non sono molto convinto ne di un termine e nemmeno di un > altro. > Davanti a questi bivi mi affido al "wisdom of crowd" e vado su google > fight. > http://googlefight.com/index.php?lang=en_GB&word1=georiferire&word2=georeferenziare > > > (in pratica riporta il numero di volte che un termine viene usato nelle > pagine web). > La vittoria e' schiacciante per "georeferenziare" > > ... sempre in ottica saggezza delle masse, guardo su wikipedia, dove > trovo solo > http://it.wikipedia.org/wiki/Georeferenziazione > e con una descrizione un po' acerba > > allora passo a quelli che usano la Treccani, ma dato che "georfe[..]re" > non c'è, guardo cosa dicono i verbi riferire e referenziare. > > Questa la "sintesi" > > riferire = far sapere (fonte: > http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_097094.xml) > > > referenziare = corredare, dare valore aggiunto (fonte: > http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_095145.xml) > > > In sintesi: io voto georeferenziare > > Paolo mi ha chiesto di girare questa mia considerazione su questa ML, > quindi, la domanda e': Voi cosa ne pensate? Ciao Maurizio, diciamo che ultimamente sono alle prese con lo stesso vs problema con gvSIG. Nella fattispecie, ho utilizzato i termini "georeferenziare" e "georeferenziazione" senza battere ciglio, probabilmente condizionato dalla maggiore assonanza con i rispettivi termini anglosassoni. Visto che questi ultimi sono decisamente arc...inoti, percorrerei il solco gia' esistente... buona giornata Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
La lettura delle voci della treccani mi ha definitivamente convinto che
riferire è più corretto che referenziare. In particolare questo passaggio "Riportare, mettere in relazione o in un rapporto di connessione", che mi pare inquadri bene la questione. Unico punto a favore del secondo è la maggiore consuetudine, ma in un manuale si dovrebbe puntare alla maggiore correttezza, credo. Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Marco Cerruti
Il giorno ven, 18/03/2011 alle 10.02 +0100, Marco Cerruti ha scritto:
> penso in italiano sia invece più corretto georiferire. > E poi io dico abituamente "sistema di riferimento", mentre "sistema di > referenza" non l'ho mai sentito ... :-) Questa mi piace. Ma possibile che non esista un'autorita' a cui riferirsi? UN manuale, un luminare? Altrimenti, su 500 che siamo, ovviamente qualcuno con un'idea diversa ci sara' sempre, e non mi pare che ci sia da evocare sondaggi democratici per questo. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Questa mi piace. > Ma possibile che non esista un'autorita' a cui riferirsi? UN manuale, un > luminare? Altrimenti, su 500 che siamo, ovviamente qualcuno con un'idea > diversa ci sara' sempre, e non mi pare che ci sia da evocare sondaggi > democratici per questo. Prova a scrivere all'Accademia della Crusca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Mah, secondo me la treccani non dirime un granché,
Io ho sempre pensato di georeferenziare le immagini, e al termine dell'operazione l'immagine è georiferita mentre il POI è geolocato o geolocalizzato... l'immagine potrebbe essere anche georelata o geocorrelata e il POI geoindividuato. Potrei anche pensare che quando invio un Georss georiferisco qualcosa a qualcuno Da una breve ricerca mi sono convinto che l'inglese "reference" arriva dal francese (idem) e dallo stesso francese abbiamo preso il significato di "referenza" come attestazione di stima o qualità... Come faceva notare qualcuno tutto deriva dal latino refero e georiferire sembra correre una strada più diretta. L'azione di georiferire o georeferenziare però mi sembra difficile da definire *georiferimento*, che si adatta di più ad un sostantivo: quando diciamo "tizio ha fatto riferimento a caio" non intendiamo dire che gli ha riferito qualcosa, ma piuttosto che lo ha preso come modello, riferimento appunto. Georeferenziazione per quanto brutto ha una sua unicità e l'assonanza con l'inglese sarà sempre d'aiuto Ancora peggio se cerchiamo di definire lo strumento che se dovesse chiamarsi georiferitore sembrerebbe piuttosto un apparecchio che mi riferisce la mia posizione... sono geoconfuso e geoincerto, penso anch'io che una mail a Crusca e Società Dante Alighieri torni utile, ma la risposta potrebbe essere fuori da ogni grazia (visto che loro non geolavorano e non geopensano) in sintesi io sono per georeferenziare georeferenziatore e georeferenziazione, ma non cambio georiferito. I Puffi ad un certo punto avevano scatenato una guerra terribile intorno alla definizione dell'attrezzo per stappare il vino (cava-puffi o puffa-tappi non si è mai saputo)... speriamo bene. amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Sagace!
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ripropongo in ritardo la mia mail di alcuni giorni fa
saluti Roberto relazionare riferire referenziare sono termini che derivano dallo stesso verbo latino, fero fers tuli latum ferre, ma che in italiano hanno assunto con il tempo significati differenti relazionare: ragguagliare su qualcosa, oppure mettere in relazione, in rapporto due o più fenomeni riferire: ridire fatti o notizie, oppure riportare qualcosa ad un principio referenziare: munire di buone referenze (da cui defeinire una persona il referente invece che il designato sarebbe una mostruosità linguistica) Dei tre, il primo sarebbe il più adeguato per essere composto con geo-, ma suonerebbe male in frasi del tipo "i dati sono stati georelati secondo il sistema UTM", per cui per evitare mostruosità forse è meglio usare georiferire (da cui georiferimento, georiferito,...). Certo, la terribile parola "georeferenziazione" oltre che suonare fastidiosa indica che stiamo dichiarando la buona o cattiva condotta dei dati geografici nello svolgere il compito loro affidato _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |