Ciao a tutti,
per fini universitari sto cercando di eseguire diverse tipologie di interpolazione con il modulo gstat con R, diciamo che basterebbe almeno ripetere quanto descritto qui [0] e qui [1] con i miei dati (da una parte dati di temperatura, dall'altra campionamenti della qualità del segnale cellulare) A quanto ho capito l'ordinary kriging ha senso quando c'è un modello che descrive il trend spaziale (non è il caso del segnale cellulare) ad ogni modo il variogramma che esce dai miei dati è abbastanza disperso e ogni mio tentativo di effettuare il fit.variogram mi restituisce il warning "singular model in variogram fit" Sto studiando la documentazione di gstat, kickstarting R e An introduction to R, ma mi mancano sicuramente degli elementi... Qualcuno può venire in mio aiuto ed istruirmi? Anche un link va bene Amefad [0] http://www.ing.unitn.it/~grass/docs/tutorial_642/htdocs/esercitazione/R/index.html [1] http://casoilresource.lawr.ucdavis.edu/drupal/book/export/html/442 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ok, qualche progresso l'ho fatto... allego i dati con cui sto lavorando.
Il mio variogramma è questo: > segnale.vgm np dist gamma dir.hor dir.ver id 1 1 347.8193 0.6517344 0 0 var1 2 3 456.4563 0.1712414 0 0 var1 3 6 607.5393 0.2174966 0 0 var1 4 5 830.0280 0.3035470 0 0 var1 5 15 981.8709 0.7539914 0 0 var1 6 15 1129.0870 1.4327383 0 0 var1 7 21 1316.4489 1.2885020 0 0 var1 8 8 1485.5518 6.6526687 0 0 var1 9 16 1700.7135 2.8137764 0 0 var1 10 21 1825.2846 3.0281450 0 0 var1 11 18 2028.3255 3.6824488 0 0 var1 12 22 2189.8199 4.8961914 0 0 var1 13 15 2369.3774 2.2049531 0 0 var1 14 15 2567.6370 2.4152567 0 0 var1 e dopo qualche tentativo credo di averlo interpolato in maniera decente con > segnale.fit <- fit.variogram(segnale.vgm, vgm(1, "Wav", 2000)) Le coordinate sono metriche e ho pensato che il range di 2Km, trattandosi di segnale 3G è più che sufficiente. Il primo argomento di vgm() è il nugget o il sill? Ho messo 1 solo perché funziona.. Commenti? Un grazie a tutti amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by amefad
ciao amdeo il primo argomento è il partial sill, il nugget usando il pacchetto gstat di R non lo calcoli tu ma automaticamente. Devi vedere rispetto all'andamento del semivariogramma e ai tuoi dati se il partial sill va bene. Per vedere se il tuo risultato è corretto devi fare un cross variogram e ti calcoli ME, MSDE, MSE. tanto più il risultato si avvicina allo 0 tanto più il tuo modello sarà corretto. l'argomento mi interessa perchè l'ho usato per il mio dottorato di ricerca e ho sviluppato un plug per fare i calcoli in qgis ciao enzo Enzo Cocca (PhD Candidate) Research Fellow Università di Napoli "L'Orientale" mail: [hidden email] cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |