Ho risposto solo ad alessandro.
E ho dimenticato di fare l'inoltro alla lista... Ciao Alessandro. Ho dato un'occhiata veloce alle funzioni di discovery e di view del nuovo geoportale. Non trovo l'help e mi sembra un po' complicato l'uso del bounding box. Ma forse ho avuto poco tempo per esplorare il funzionamento del viewer. Io lavoro come cartografa part-time, da luglio, presso il Settore Sistema Informativi del Comune di Genova e mi occupo da tanto tempo di sistemi informativi territoriali. Utilizzo quasi giornalmente il metadata editor di inspire, praticamente di mia spontanea iniziativa perche' il suo utilizzo nella pratica lavorativa, anche del settore, non e' per niente consolidato. Colgo l'occasione per segnalare la sua utilita' non solo per la predisposizione del catalogo ma nell'attivita' lavorativa giornaliera per chi opera nel settore. A titolo esemplificativo vi cito il seguente caso personale. Io sto effettuando la georeferenziazione di progetti per i quali sono attive delle particolari procedure amministrative (denominate procedimenti concertativi). Ogni progetto, attualmente rappresentato come punto, deve essere trasformato in area per automatizzare la ricerca dei vincoli territoriali relativamente a ciascuna pratica. I progetti di riferimento sono in formato cartaceo, cioe' materialmente devo prendere i faldoni e cercare le tavole di riferimento per cartografare l'area di interesse. Per ogni area che inserisco, compilo i metadati utilizzando il metadata editor INSPIRE (ne ho compilati piu' di 300). Il tempo che impiego per compilare ciascun metadato e' molto ridotto, in quanto, di fatto, le uniche parti da modificare ogni volta sono il titolo della risorsa (=nome progetto nell'applicativo di riferimento), il codice del dataset (=codice pratica nell'applicativo di riferimento), l'abstract e la genealogia. Quest'ultima e' la cosa fondamentale perche' mi permette di esplicitare le modalita' di compilazione che ho utilizzato per ciascuna pratica cartografata e che costituisce il riferimento fondamentale per avere traccia del lavoro effettuato. Non servendo per costituire un catalogo, non compilo il campo relativo al bounding box e di fatto anche la parte relativa alla valutazione della conformita' del metadato l'ho un po' personalizzata (almeno nei primi dataset inseriti). Tenete presente che questo lavoro l'ho svolto da libera professionista e non da dipendente pubblico e l'insieme dei file xml relativi ai dataset inseriti costituisce di fatto la mia relazione finale del lavoro svolto. Inoltre mi permette di recuperare le informazioni necessarie relativamente a successivi controlli e domande sui singoli progetti cartografati. A titolo esemplificativo vi allego un file xml relativamente ad uno dei progetti inseriti. Per motivi di privacy ho sostituito l'indirizzo e-mail della referente della Provincia con la mia. Saluti a tutti, Sara ----Messaggio originale---- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |