IGM e ETRF2000

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

IGM e ETRF2000

pcav
Un'intervista interessante, mi pare non sia girata in lista:

http://www.rivistageomedia.it/Approfondimenti/intervista-al-comandante-dellistituto-geografico-militare.html

Due note:

* "da ETRF89 a ETRF2000... Le differenze riscontrate risultano perĂ² molto modeste: i
valori massimi non superamo i 13 cm in planimetria e i 22 cm in quota, in ambedue i
casi con valori medi di intorno ai 5 cm"

* non mi pare si accenni a percorsi di liberazione di questi dati.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: IGM e ETRF2000

geodrinx

Rimane sempre da chiedersi:   a cosa giova tenere a pagamento un servizio come quello della georeferenziazione esatta?
Nelle nazioni in cui l'innovazione e' importante (vedi Usa) i grigliati di "shift" (per lo meno per raggiungere la precisione del metro) sono a disposizione libera.
Nelle nazioni meno lungimiranti si cavilla del centimetro (controllabile?) e non si rilasciano servizi basilari.

:(

Ai posteri... gli open data ( intesa come data di rilascio )

Il giorno 13/lug/2012, alle ore 18:10, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> Un'intervista interessante, mi pare non sia girata in lista:
>
> http://www.rivistageomedia.it/Approfondimenti/intervista-al-comandante-dellistituto-geografico-militare.html
>
> Due note:
>
> * "da ETRF89 a ETRF2000... Le differenze riscontrate risultano perĂ² molto modeste: i
> valori massimi non superamo i 13 cm in planimetria e i 22 cm in quota, in ambedue i
> casi con valori medi di intorno ai 5 cm"
>
> * non mi pare si accenni a percorsi di liberazione di questi dati.
>
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - Faunalia
> www.faunalia.eu
> Full contact details at www.faunalia.eu/pc
> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 605 iscritti al 10.7.2012
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012