ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Giuseppe Naponiello
Buongiorno a tutti,
volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto sviluppando.
Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista, gli
shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo shape
che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
del 2016.
Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con riproiezione
al volo settata, qui [0] uno screenshot.
Suggerimenti ?

Grazie a tutti.

[0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png


--
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Roberto Marzocchi
Domanda stupida... ma non è che dipende dallo sfondo? Come li carichi?
Usi quickmapservice?


R


Il 14/03/2018 12:00, Giuseppe Naponiello ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto sviluppando.
> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista, gli
> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo shape
> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
> del 2016.
> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con riproiezione
> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
> Suggerimenti ?
>
> Grazie a tutti.
>
> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>
>

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: [hidden email]
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Andrea Peri
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Su qgis, quando hai verificato che combaciavano avevi  impostato la vista a
3857 ?

Giusto per replicare fedelmente quello che hai nell' altro ambiente.

Il 14 Mar 2018 12:00, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha
scritto:

> Buongiorno a tutti,
> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto sviluppando.
> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista, gli
> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo shape
> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
> del 2016.
> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con riproiezione
> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
> Suggerimenti ?
>
> Grazie a tutti.
>
> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>
>
> --
> *Giuseppe Naponiello*
>
> *A**rc-**T**eam srl*
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: [hidden email]
> pec: [hidden email]
> 101 | www.arc-team.com
> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Giuseppe Naponiello
>
> avevi  impostato la vista a 3857 ?
>

Si.
Ho fatto diversi tentativi! Tutti falliti!
Cioè ho provato con e senza riproiezione al volo, ho provato a riproiettare
lo shape da 23032 a 3857 e facendo il passaggio prima col datum:
23032->32632->3857

Il giorno 14 marzo 2018 12:45, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Su qgis, quando hai verificato che combaciavano avevi  impostato la vista
> a 3857 ?
>
> Giusto per replicare fedelmente quello che hai nell' altro ambiente.
>
> Il 14 Mar 2018 12:00, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
>> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto
>> sviluppando.
>> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
>> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista, gli
>> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
>> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
>> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo shape
>> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
>> del 2016.
>> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
>> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
>> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
>> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
>> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
>> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con
>> riproiezione
>> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
>> Suggerimenti ?
>>
>> Grazie a tutti.
>>
>> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>>
>>
>> --
>> *Giuseppe Naponiello*
>>
>> *A**rc-**T**eam srl*
>> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
>> C.F. e P. IVA IT-01941600221
>> cell. +393476846599
>> mail: [hidden email]
>> pec: [hidden email]
>> 101 | www.arc-team.com
>> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>


--
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Pontigia Fabrizio
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Message: 3
Date: Wed, 14 Mar 2018 12:45:49 +0100
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Giuseppe Naponiello <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] ISTAT 2016 problemi di riproiezione
Message-ID:
<CABqTJk_O1SqFHKDSj-Z=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Personalmente ritengo che sia più opportuno eseguire la riproiezione dei
dati catastali utilizzando software ufficiali tipo ConverGo (distribuito
dalla Regione Lombardia) che permette di utilizzare i grigliati IGM (da
acquistare a parte, se non sei un ente pubblico).
Affidandomi alla traslazione di Qgis, purtroppo ho riscontrato scostamenti
superiori al metro.
fabrizio

>Su qgis, quando hai verificato che combaciavano avevi  impostato la vista a
>3857 ?

>Giusto per replicare fedelmente quello che hai nell' altro ambiente.

>Il 14 Mar 2018 12:00, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha
>scritto:

> Buongiorno a tutti,
> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto
> sviluppando.
> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista, gli
> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo shape
> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
> del 2016.
> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con
> riproiezione
> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
> Suggerimenti ?
>
> Grazie a tutti.
>
> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>
>
> --
> *Giuseppe Naponiello*
>
> *A**rc-**T**eam srl*
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: [hidden email]
> pec: [hidden email]
> 101 | www.arc-team.com
> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017


------------------------------

Message: 4
Date: Wed, 14 Mar 2018 13:56:49 +0100
From: Giuseppe Naponiello <[hidden email]>
To: Andrea Peri <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] ISTAT 2016 problemi di riproiezione
Message-ID:
<CANfeXTR4vtKF4S_1_uU19KP-eh7nBH1CVaQVsY54Ru27K=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

>
> avevi  impostato la vista a 3857 ?
>

Si.
Ho fatto diversi tentativi! Tutti falliti!
Cioè ho provato con e senza riproiezione al volo, ho provato a riproiettare
lo shape da 23032 a 3857 e facendo il passaggio prima col datum:
23032->32632->3857

Il giorno 14 marzo 2018 12:45, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

> Su qgis, quando hai verificato che combaciavano avevi  impostato la vista
> a 3857 ?
>
> Giusto per replicare fedelmente quello che hai nell' altro ambiente.
>
> Il 14 Mar 2018 12:00, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
>> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto
>> sviluppando.
>> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
>> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista,
>> gli
>> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
>> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
>> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo
>> shape
>> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
>> del 2016.
>> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
>> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
>> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
>> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
>> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
>> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con
>> riproiezione
>> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
>> Suggerimenti ?
>>
>> Grazie a tutti.
>>
>> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>>
>>
>> --
>> *Giuseppe Naponiello*
>>
>> *A**rc-**T**eam srl*
>> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
>> C.F. e P. IVA IT-01941600221
>> cell. +393476846599
>> mail: [hidden email]
>> pec: [hidden email]
>> 101 | www.arc-team.com
>> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>


--
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello


------------------------------

Message: 5
Date: Wed, 14 Mar 2018 13:57:18 +0100
From: "claudio" <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] formato file per TIN
Message-ID: <P5KZZI$[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8


   Ho bisogno di un consiglio: dovendo produrre dei dati TIN (Triangulated
Irregular Network), in quale formato sarebbe opportuno pubblicarli? Ho preso
in considerazione le seguenti possibilità:
   - ESRI TIN: il formato però è semi segreto (e' stato semi-craccato si
veda https://en.wikipedia.org/wiki/Esri_TIN). Teoricamente è possibile
leggerlo, ma è molto difficile scriverlo senza ArcGIS. QGIS mi sembra che
non lo legga, almeno senza plug-in.
   - TIN GeoPackage (quella che produce QGIS), ma Arcgis non ne legge le
quote (es. ArcScene lo visualizza piatto).
   - ITF, non è uno standard, è proposto da
(http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html), ma mi sembra che
nessuno lo legga o lo scriva
   - Le specifiche del "Catalogo dei dati territoriali" prevede
un'implementazione con una tabella di poligoni che non mi sembra
appropriata. Anche la specifica WKT/WKB è simile.
   - Si potrebbe usare in modo improprio i formati che derivano dal laser
scanning e dal rapid prototyping (come PLY o STL), il pro è che
   è molto facile visualizzarli, i contro sono rappresentati dal fatto che
non ci sia nessun riferimento geografico, inoltre molto spesso i dati XY
sono float singola precisione (di default le coordinate del formato STL sono
in mm).
   Cosa mi consigliate?
   ---

   Claudio Rocchini
   Istituto Geografico Militare


------------------------------

Message: 6
Date: Wed, 14 Mar 2018 16:56:00 +0100
From: pierluigi de rosa <[hidden email]>
To: GFOSS <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Ortofoto RT
Message-ID:
<[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Buon pomeriggio a tutti,
Devo scaricare le ortofoto a colori in scala 1:2000 per tutta la provincia
di Firenze.
Da geoportale di RT alla voce cartoteca vedo gli ingombri e scarico da
Tolomeo il progetto qgis da cui prendo i link di ogni singolo quadrante
ecc...
Siccome sono diverse centinaia c'è un modo per automatizzare il tutto?
Suggerimenti?
Grazie
Pierluigi


------------------------------

Message: 7
Date: Wed, 14 Mar 2018 19:13:25 +0100
From: liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] formato file per TIN
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed

Il 14/03/2018 13:57, claudio ha scritto:
>
>     Ho bisogno di un consiglio: dovendo produrre dei dati TIN
> (Triangulated Irregular Network), in quale formato sarebbe opportuno
> pubblicarli? Ho preso in considerazione le seguenti possibilità:


Non so aiutarti nello specifico, perchè da quel che ho capito si tratta
di un formato che permette l'unione di raster ad alta risoluzione e dati
vettoriali [0], una cosa complessa insomma.

Se può esserti d'aiuto ho trovato questa vecchia discussione di questa
lista facendo ricerca[1].

[0] http://bit.ly/2tKgBQu

[1] http://bit.ly/2tKTvcB




--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli


------------------------------

Message: 8
Date: Thu, 15 Mar 2018 07:10:45 +0100
From: [hidden email]
To: claudio <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] formato file per TIN
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Buongiorno, Claudio

>   - ITF, non è uno standard, è proposto da
> (http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html), ma mi sembra che
> nessuno lo legga o lo scriva

con il programma VTBuilder, di  VTerrain puoi leggere ITF e salvare in PLY.
(Ho scritto io stesso questa funzione in VTerrain).


>   - Si potrebbe usare in modo improprio i formati che derivano dal laser
> scanning e dal rapid prototyping (come PLY o STL), il pro è che
>   è molto facile visualizzarli, i contro sono rappresentati dal fatto che
> non ci sia nessun riferimento geografico,

questo possiamo risolverlo aggiungendo un file PRJ che accompagni il PLY.
Credo questa sia la soluzione migliore dal punto di vista tecnico e pratico.

Mi attivo per muovere le leve giuste per implementare il PLY geografico in
GDAL e altro.

Teniamoci in contatto

A presto

Roberto (geodrinx)



------------------------------

Subject: Chiusura del digest

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

------------------------------

Fine di Digest di Gfoss, Volume 153, Numero 9
*********************************************


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Giuseppe Naponiello
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Che poi pensavo, i limiti amministrativi mi servono solo per agganciare
altri record territoriali (tipo dove vengono effettuati alcuni lavori), se
trovassi un' alternativa ai dati istat mi andrebbe bene lo
stesso...pensavo, ad esempio, al servizio di geocoding di OSM (nominatim)
che già uso per altre cose, se non ricordo male potrei "chiedere" la
geometria di un comune o di una regione.
Fatto sta che i dati ISTAT mi danno questo problema ed ora sono curioso di
capire perché...sono sicuro che i dati originali erano comunque ISTAT ma
non ricordo se ho dovuto inserire qualche parametro di correzione del
datum...cosa che comunque mi sembra strano...mah!
Se vi viene in mente qualcosa fatemi un fischio.

-beppe-

Il giorno 14 marzo 2018 13:56, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha
scritto:

> avevi  impostato la vista a 3857 ?
>>
>
> Si.
> Ho fatto diversi tentativi! Tutti falliti!
> Cioè ho provato con e senza riproiezione al volo, ho provato a
> riproiettare lo shape da 23032 a 3857 e facendo il passaggio prima col
> datum: 23032->32632->3857
>
> Il giorno 14 marzo 2018 12:45, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Su qgis, quando hai verificato che combaciavano avevi  impostato la vista
>> a 3857 ?
>>
>> Giusto per replicare fedelmente quello che hai nell' altro ambiente.
>>
>> Il 14 Mar 2018 12:00, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> Buongiorno a tutti,
>>> volevo utilizzare i dati scaricati dal sito dell'istat relativi ai limiti
>>> amministrativi (regioni,province,comuni) per un webgis che sto
>>> sviluppando.
>>> Il progetto è in piedi già da qualche anno, ed era limitato ad alcune
>>> regioni campione, come cartografia di sfondo utilizzo OSM e RealVista,
>>> gli
>>> shape li ho riproiettati in UTM Mercator (3857) importati in postgresql e
>>> li espongo via geoserver...fin qui tutto bene.
>>> Volevo aggiungere altre regioni e, non riuscendo più a recuperare lo
>>> shape
>>> che ho utilizzato all'inizio, ho scaricato i dati ISTAT sia del 2011 che
>>> del 2016.
>>> Quelli del 2011 hanno epsg 23032 (ED50/UTM32N) mentre quelli del 2016
>>> epsg:32632 (WGS84/UTM32N).
>>> Ho provato a caricarli prima in qgis per fare un controllo, entrambi
>>> combaciano perfettamente, ma quando provo a sovrapporli al wms di real
>>> vista (3857) c'è una fastidiosa traslazione.
>>> Ovviamente gli srs sono dichiarati e il progetto è in 3857 con
>>> riproiezione
>>> al volo settata, qui [0] uno screenshot.
>>> Suggerimenti ?
>>>
>>> Grazie a tutti.
>>>
>>> [0] https://imageshack.com/a/img923/9535/r0Le6R.png
>>>
>>>
>>> --
>>> *Giuseppe Naponiello*
>>>
>>> *A**rc-**T**eam srl*
>>> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
>>> C.F. e P. IVA IT-01941600221
>>> cell. +393476846599
>>> mail: [hidden email]
>>> pec: [hidden email]
>>> 101 | www.arc-team.com
>>> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>>> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 796 iscritti al 28/12/2017
>>
>>
>
>
> --
> *Giuseppe Naponiello*
>
> *A**rc-**T**eam srl*
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: [hidden email]
> pec: [hidden email]
> 101 | www.arc-team.com
> 110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
> 000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
>



--
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Pontigia Fabrizio
Pontigia Fabrizio wrote
> Personalmente ritengo che sia più opportuno eseguire la riproiezione dei
> dati catastali utilizzando software ufficiali tipo ConverGo (distribuito
> dalla Regione Lombardia) che permette di utilizzare i grigliati IGM (da
> acquistare a parte, se non sei un ente pubblico).

è stato finanziato dalle regioni in ambito cisis.
convergo deriva dal software CartLab, realizzato dall'ing. Virgilio Cima, ed
è frutto di un accordo cisis-igm che prevede due distribuzioni: una con i
grigliati di tutta italia "schiantati" dentro il software ed uno senza
grigliati.

il primo è disponibile, purtroppo solo per la PA e per i professionisti che
lavorano per la PA, il secondo è disponibile per tutti.

fin quando non si risolverà questo odioso problema della liberalizzazione
dei grigliati saremo sempre a questo punto.

s.

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [ANTISPAMRT:]Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Marco Guiducci-3
In reply to this post by Pontigia Fabrizio

>
> Personalmente ritengo che sia più opportuno eseguire la riproiezione
> dei dati catastali utilizzando software ufficiali tipo ConverGo
> (distribuito dalla Regione Lombardia) che permette di utilizzare i
> grigliati IGM (da acquistare a parte, se non sei un ente pubblico).
> Affidandomi alla traslazione di Qgis, purtroppo ho riscontrato
> scostamenti superiori al metro.
> fabrizio
>
vorrei aggiungere rispetto alle varie risposte, specie quella di Campus,
che i grigliati non hanno niente a che vedere con le trasformazioni da e
verso i dati catastali.
Se questi sono in gauss-boaga allora si: i grigliati hanno i delta lat e
i delta long di passaggio tra gb e gli altri sistemi.
Se i dati catastali sono nei rispettivi sistemi (cassini e altri)
Gonvergo ha la trasformazione "classica": passaggio all'ellissoide
Bessel, punto di emanazione, riproiezione nel sistema Cassini ecc.
La precisione risultante è quella intrinseca dai dati contenuti, anche
nel caso in cui i dati catastali fossero già in GB. D'altra parte non
sarebbe altrimentri.
La scarto di un metro mi sembra "eccezionalmente buono". Si tenga
presente anche la tolleranza di origine dei rispettivi dati: quelli
catastali con cosa li confrontiamo? Con la Carta tecnica scala 1:2000?
---> tolleranza di 40 cm. Scala 1:10000? ---> lasciamo perdere ogni
velleità di confronto.
Si potrebbe generare "grigliati" da e verso i dati cassini, ma solo
attraverso i parametri già contenuti in Convergo tramite campionamento
su una griglia per ricondursi all'uso di grigliati, ma sarebbe un puro
esercizio di matematica. Il risultato in termimi di corrispondenza delle
geometrie rimarrebbe sostanzialmente immutato.
marcog

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [ANTISPAMRT:]Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

stefano campus
Administrator
grazie per la precisazione, marco.
avevo dato per scontato che il passaggio istat fosse da epsg:3003 a
epsg:32632

s.

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ISTAT 2016 problemi di riproiezione

Pontigia Fabrizio
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ringrazio anch'io Marco per la precisazione.
Confermo che uso il programma per convertire mappe catastali da EPSG 3003
(Gauss-Boaga)a EPSG 32632 (WGS84-UTM32N).
Infine commento che per un comune (che deve rilasciare il certificato di
destinazione urbanistica), è meglio adottare la riproiezione più opportuna.
grazie
fabrizio
ufficio sit
Comune di Legnano
0331.471.110

>Message: 1
>Date: Fri, 16 Mar 2018 14:24:17 +0100
>From: Marco Guiducci <[hidden email]>
>To: [hidden email]
>Subject: Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re:  ISTAT 2016 problemi di
>riproiezione
>Message-ID: <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed


>
> Personalmente ritengo che sia più opportuno eseguire la riproiezione
> dei dati catastali utilizzando software ufficiali tipo ConverGo
> (distribuito dalla Regione Lombardia) che permette di utilizzare i
> grigliati IGM (da acquistare a parte, se non sei un ente pubblico).
> Affidandomi alla traslazione di Qgis, purtroppo ho riscontrato
> scostamenti superiori al metro.
> fabrizio
>
>vorrei aggiungere rispetto alle varie risposte, specie quella di Campus,
>che i grigliati non hanno niente a che vedere con le trasformazioni da e
>verso i dati catastali.
>Se questi sono in gauss-boaga allora si: i grigliati hanno i delta lat e
>i delta long di passaggio tra gb e gli altri sistemi.
>Se i dati catastali sono nei rispettivi sistemi (cassini e altri)
>Gonvergo ha la trasformazione "classica": passaggio all'ellissoide
>Bessel, punto di emanazione, riproiezione nel sistema Cassini ecc.
>La precisione risultante è quella intrinseca dai dati contenuti, anche
>nel caso in cui i dati catastali fossero già in GB. D'altra parte non
>sarebbe altrimentri.
>La scarto di un metro mi sembra "eccezionalmente buono". Si tenga
>presente anche la tolleranza di origine dei rispettivi dati: quelli
>catastali con cosa li confrontiamo? Con la Carta tecnica scala 1:2000?
---> tolleranza di 40 cm. Scala 1:10000? ---> lasciamo perdere ogni
>velleità di confronto.
>Si potrebbe generare "grigliati" da e verso i dati cassini, ma solo
>attraverso i parametri già contenuti in Convergo tramite campionamento
>su una griglia per ricondursi all'uso di grigliati, ma sarebbe un puro
>esercizio di matematica. Il risultato in termimi di corrispondenza delle
>geometrie rimarrebbe sostanzialmente immutato.
>marcog

--
>Marco Guiducci - 055 4383194
>SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
>Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze



------------------------------

Message: 2
Date: Fri, 16 Mar 2018 07:40:58 -0700 (MST)
From: stefano campus <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re:  ISTAT 2016 problemi di
riproiezione
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

grazie per la precisazione, marco.
avevo dato per scontato che il passaggio istat fosse da epsg:3003 a
epsg:32632

s.

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017