Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

deinic1982@tin.it
Salve a tutti,
ero al GFOSS DAY di Bolzano l'altra settimana ed ho guardato con molto interesse la presentazione del progetto dei ragazzi dell'istituto tecnico che hanno organizzato una sorta di mapping party,coinvolgendo così al progetto di OSM anche le scuole.E' già questa mi è sembrata un ottima iniziativa da riproporre all'interno delle scuole,soprattutto qui a sud sarebbe bello incentivare questo tipo di attività.Ho seguito poi con molta attenzione anche la presentazione della dott.ssa Moretto che indicava lo stato dell'arte di OSM in Italia.A seguito della presentazione non ricordo chi di voi face una particolare domanda su come eventualmente un mappatore poteva essere retribuito per il suo lavoro.Ricordo perfettamente la risposta dei membri di OSM i quali dicevano che non interessava "la vita" del mappatore e quindi, deduco, come questi poteva prelevare i dati.
Fatto questo lungo preambolo,volevo chiedere pareri su tale idea.Allora poichè OMS ti da la possibilità di mappare quasi ogni tipo di oggetto geografico (Supermarket,Farmacie,chiese,ecc..), è pensabile di creare una sorta di servizio pubblicitario per chi vuole farsi segnalare su OSM.Mi spiego meglio.Io voglio mappare una certa via e tutto ciò che la via contiene quindi negozi,farmacie,bar,ecc..faccio il mio solito lavoro (gratuito nei confronti del sito) di passaggio col gps,donazione del tracciato ed editing della mappa. All'atto di dover inserire anche dati riguardanti attività commerciali, si potrebbe andare ad esempio dal negozio di abbigliamento proponendogli una sorta di servizio di visibilità sulla mappa (tipo come fa Google Map,che ti segnala anche le attività commerciali). Il servizio di visibilità avrà un certo costo  a seconda , ad esempio se, tu negozio, sul sito vuoi essere segnalato solo con un simbolo oppure un simbolo+indirizzo,oppure ,che ne so, simbolo+indirizzo+ foto.Quindi alla fine si farebbe il mappatore solito col gps e tutto, ma in più potresti essere pagato da privati per l'attività che fai, almeno rientrando con le spese e non totalmente a titolo gratuito. Cosa ne pensate ? E' possibile intraprendere una cosa del genere? OSM che servizi può offrire a tal proposito? o più semplicemente,  ho preso un grosso abbaglio?....
ciaoooo. 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

Andrea Peri
Non conosco nel dettaglio OSM,

ma a occhio penserei che si occupi di dati e non di servizi.
Ovvero lui raccoglie il dato.

Il simbolino non e' affar suo.
Esso e' affare di chi dispone di un sito web e di una buona banda a disposizione.
Perche' si scarica i dati di OSM, li travasa su un suo server e poi offre il servizio di visualizzazione
con puntino pubblicitario.

Comunque rimanendo nell'orbita OSM.
Ovvero girando intorno al dato e non al servizio.

Non credo sia fattibile per varie ragioni:
intanto perche' un commerciante il punto relativo al suo negozio ce lo potrebbe inserire da se' e bypassare la tua offerta.

Poi perche' non vi e' modo di far risaltare un puntino rispetto agli altri puntini della stessa categoria.
Infatti questo e' compito dei servizi che si basano sui dati di OSM.
E OSM non credo che abbia servizi di questo genere, e se anche li avesse, non credo che sarebbero alterabili da utenze esterne per fini specifici.

Inoltre vi sono anche dei problemi pratici.
Infatti se anche qualcuno pagasse per tale servizio, quando poi smette di pagare certamente non e' pensabile che te tu possa andare
a cancellarlo.
Non va dimenticato che il fine ultimo di OSM e' crescere e non certo fornire un container per ospitare dati temporanei di chiunque.

Senza contare che poi nessuno potrebbe impedire che un eventuale tuo concorrente , al fine di metterti in cattiva luce, non effettui la cancellazione
di quanto te inserisci.

Io penso che in genere quello che chi opera su OSM dovrebbe evitare e' l'utilizzo di tale sistema per inserirvi dati
temporanei.

Esempio: se io per facilitare alcuni amici tracciassi su OSM il percorso per raggiungere il luogo di un ritrovo.
Per poi rimuovere tale dato 3 o 4 giorni dopo perche' non serve piu',
oppure semplicemente ce lo lascio, come si usa lasciare i soliti cartelli appesi ai semafori con le indicazioni dei ritrovi di varie occasioni ormai passate.

Finirebbe che OSM diviene una pattumiera di dati di svariata natura.

Ovviamente poi posso essere smentito e magari questa e' la massima ambizione di chi opera su OSM. :)

Pero' una cosa credo sia evidente.
Vi' e' chi lo fa' con passione e chi lo fa' per mestiere.
Infatti il primo lo fa' applicandosi e cercando sempre di migliorarsi e quindi di migliorare il dato.
Il secondo, poiche' punta a "far ciccia", tira via e non bada troppo alla precisione. Perche' piu' precisione significa piu' tempo speso.
In realta' vi sarebbe anche chi lo fa' tanto per provare, ma poi smette e quindi non fa' numero.

Secondo me' in un sistema come OSM non possono coesistere queste due anime.


Ciao,


>Salve a tutti,
>ero al GFOSS DAY di Bolzano l'altra settimana ed ho guardato con molto interesse la presentazione ...
>Fatto questo lungo preambolo,volevo chiedere pareri su tale idea.Allora poichè OMS ti ...
>
>ciaoooo.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

Alessandro Pasotti
Il martedì 17 novembre 2009, Andrea Peri ha scritto:

> Non conosco nel dettaglio OSM,
>
>
> Pero' una cosa credo sia evidente.
> Vi' e' chi lo fa' con passione e chi lo fa' per mestiere.
> Infatti il primo lo fa' applicandosi e cercando sempre di migliorarsi
> e quindi di migliorare il dato.
> Il secondo, poiche' punta a "far ciccia", tira via e non bada troppo
> alla precisione. Perche' piu' precisione significa piu' tempo speso.
> In realta' vi sarebbe anche chi lo fa' tanto per provare, ma poi
> smette e quindi non fa' numero.
>

Non entro nel merito della questione OSM, ma parlando in generale mi sembra
che questa visione sia un po' riduttiva: esiste anche chi fa il proprio
lavoro con passione, perchè gli piace farlo e farlo bene a prescindere
dalla "ciccia" e cercando di creare valore per sè e per gli altri nel
rispetto di principi etici che si è dato.

Va da sè che un po' di "ciccia" deve ricavarla altrimenti non dura a lungo, ma
è una questione di priorità, se per la tipica impresa l'obbiettivo principale
è il profitto, ci sono realtà per cui questo passa in secondo piano rispetto
ad altri obbiettivi.

Utopia ?  Non credo, di certo non è in linea con il sistema basato sul
profitto che governa le nostre economie, ma moltissime realtà sono lì a
dimostrare che un approccio diverso è possibile.

Chi lavora nel SW libero dovrebbe, a mio modesto avviso, agire in linea con
quanto sopra.


Olà, che bel predicozzo che è venuto fuori, ora torno al lavoro
altrimenti... "ciccia"!  ;)


--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Idea per crearsi un lavoretto tramite l'uso di OpenStreetMap

Andrea Peri
In reply to this post by deinic1982@tin.it
Tranquillizzati.

Il mio discorso era invece molto settoriale, visto che era da applicarsi solo a OSM.

Certamente non volevo fare un discorso generale o generizzabile
ad altri contesti....

Ogni contesto ha le sue peculiarita' e secondo me non ha proprio senso cercare di trovare dei fili conduttori che
siano applicabili sempre... , comunque ..., e a prescindere da....


>Non entro nel merito della questione OSM, ma parlando in generale mi sembra
>che questa visione sia un po' riduttiva: esiste anche chi fa il proprio
>lavoro con passione, perchè gli piace farlo e farlo bene a prescindere
>dalla "ciccia" e cercando di creare valore per sè e per gli altri nel
>rispetto di principi etici che si è dato.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.