Hi lists,
The ImageIO-Ext 1.0.3 version have been released. Major changes are: - Added JPEG2000 Kakadu support (A R/W plugin leveraging on the Kakadu driver via JNI) - Added DOQ1 and DOQ2 support (2 new plugins leveraging on GDAL). - All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are available in the Document and Files section) More project's details are available at [1]. Best Regards, the GeoSolutions team. [1]: https://imageio-ext.dev.java.net/ -- ------------------------------------------------------- Eng. Daniele Romagnoli Software Engineer GeoSolutions S.A.S. Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 328 0559267 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ ------------------------------------------------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Daniele Romagnoli ha scritto:
> Hi lists, > The ImageIO-Ext 1.0.3 version have been released. > Major changes are: > - Added JPEG2000 Kakadu support (A R/W plugin leveraging on the Kakadu > driver via JNI) > - Added DOQ1 and DOQ2 support (2 new plugins leveraging on GDAL). > - All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are > available in the Document and Files section) Congratulazioni! Visto che e' anche frutto del tuo lavoro, potresti spiegarci sinteticamente quali sostanziali benefici potrebbe comportare il suo utilizzo per la famiglia di GFOSS Java-based? Grazie. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Daniele Romagnoli
>Hi lists, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Daniele Romagnoli
On Wed, Jul 08, 2009 at 05:01:59PM +0200, Daniele Romagnoli wrote:
> - All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are > available in the Document and Files section) > 1.5.4 forse? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Antonio Falciano
Ciao Antonio,
lo scopo di imageio-ext è semplice, usando il meccanismo a plugin proprio di ImageIO, la libreria standard sun per fare I/O di immagini, aggiunge support a nuovi formati, tra cui molti di quelli gestiti da gdal. Notare che ImageIO è uno dei componenti base di GeoTools e di GeoServer. Il nostro scopo è da una parte aumentare i formati supportati da GeoTools e GeoServer, dall'altro aumentare le possibilita' di image processing puro in Java. Ho visto che segui particolarmnete gvSIG, sarebbe interessante ad esempio che gvSIG, azichè usare una build di gdal propria, potrebbe appoggiarsi ad imageio-ext anche se dubito che questo accadra' mai. Simone. ------------------------------------------------------ Ing. Simone Giannecchini GeoSolutions S.A.S. Owner - Software Engineer Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 333 8128928 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ http://simboss.blogspot.com/ http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini ------------------------------------------------------- 2009/7/8 Antonio Falciano <[hidden email]>: > Daniele Romagnoli ha scritto: >> Hi lists, >> The ImageIO-Ext 1.0.3 version have been released. >> Major changes are: >> - Added JPEG2000 Kakadu support (A R/W plugin leveraging on the Kakadu >> driver via JNI) >> - Added DOQ1 and DOQ2 support (2 new plugins leveraging on GDAL). >> - All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are >> available in the Document and Files section) > > Congratulazioni! Visto che e' anche frutto del tuo lavoro, potresti > spiegarci sinteticamente quali sostanziali benefici potrebbe comportare > il suo utilizzo per la famiglia di GFOSS Java-based? Grazie. > > ciao > Antonio > > -- > Antonio Falciano > http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
No, 1.4.5.
Simone. ------------------------------------------------------- Ing. Simone Giannecchini GeoSolutions S.A.S. Owner - Software Engineer Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 333 8128928 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ http://simboss.blogspot.com/ http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini ------------------------------------------------------- 2009/7/9 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>: > On Wed, Jul 08, 2009 at 05:01:59PM +0200, Daniele Romagnoli wrote: >> - All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are >> available in the Document and Files section) >> > > 1.5.4 forse? > > -- > Francesco P. Lovergine > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea,
ImageIO si occupa di fare il suo lavoro, ossia di fare read/write dati raster mettendo a disposizione un framework completo e pluggabile per accedere sia i dati che i metadati associati. Attenzione ImageIO non fa visualizzazione, di quello se ne occupano le primitive Java2D. Sicuramente ImageIO non è stata pensata per il mondo geospaziale tout-court mentre gdal invece si. Tuttavia, a parte la difficolta' di far coincidere i due modelli dati ( in read ci siamo, in write sono ancora poco contento) questa differenza di radici non è un particolare problema. Per come la vedo io nemmeno gdal è una libreria geospaziale in senso stretto, pur mettendo a disposizione tutti gli strumenti per gestire la parte geo dei raster. Mi spiego. Quando apri un dataset gdal o apri un banda di un dataset tu puoi accedere il crs e lo grid-to-world, oppure i GCP, quindi hai la completa georeferenziazione del raster. Tuttavia lettura e scrittura funzionano nello spazio raster non nello spazio del modello o cmq nello spazio geo. To leggi/scrivi buffer di pixel a su certe zone nello spazio raster (dei pixel per intenderci) non scrivi direttamente porzioni di dati su locazioni geografiche. In pratica GDAl ti mette a dispozione un modello raster che è geospatial-aware (perlomeno io la vedo cosi'). Imageio di per se non è geospatial-aware, ma se controlli bene, vedrai che il meccanismo dei metadati ti permette di descrivere tutto quello che non è informazione specifica del raster in modo generico. Difatti ImageIO supporta i tag di base geotiff (che sono una estenzione dei tag TIFF) e supporta anche gli EXIF (mai provato pero' :-) ). Quindi ImageIO-ext usare direttamente GDAL per fare r/w e wrappa le info geo come metadata. Il discorso riguardo a JAI è piu' complesso e noioso. JAI è una libreria di image processing puro, senza nozioni geo, ossia JAI lavora nello spazio raster. GeoTools ad esempio, wrappa JAI e si occupa di implementare operazioni geo creando le trasformazioni necessarie per lavorare nello spazio raster. Alla fine della fiera andare dallo spazio geo a quello raster (immagine, print, etc..) è una trasformazione piu' o meno complessa (trasformazione affine se il raster è georettificato, trasformazioni piu' complesse altrimenti) e lo stesso vale per il viceversa. In questa ottica un cambio di CRS + una concatenazione di 3 trasformazioni che agisce direttamente nello spazio raster ( a meno di ottimizzazioni). Simone. ------------------------------------------------------- Ing. Simone Giannecchini GeoSolutions S.A.S. Owner - Software Engineer Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 333 8128928 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ http://simboss.blogspot.com/ http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini ------------------------------------------------------- 2009/7/8 Andrea Peri <[hidden email]>: >>Hi lists, >>The ImageIO-Ext 1.0.3 version have been released. >>Major changes are: >>- Added JPEG2000 Kakadu support (A R/W plugin leveraging on the Kakadu >>driver via JNI) >>- Added DOQ1 and DOQ2 support (2 new plugins leveraging on GDAL). > >>- All GDAL plugins are now based on GDAL 1.4.5. (Native libraries are >>available in the Document and Files section) >> >>More project's details are available at [1]. >> >>Best Regards, > >>the GeoSolutions team. > > Grandissima notizia. > Quando realizzammo il progetto CaStoRe, usammo la JAI assieme a ImageIO > (1.0.1 mi pare), ma la mancanza del supporto a JP2K ci fece ripiegare sul > poco diffuso, > > ancorche' efficiente FlashPix.Ora sarebbe un'altra cosa ... > > Pero' > quello che non capisco e' cosa centra la ImageIO che e' una libreria per la > visualizzazione di immagini in linguaggio java, e > > non e' rivolta al mondo georeferenziato, con GDal. > > Puoi fornire qualche informazione al riguardo ? > > Andrea. > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Simone Giannecchini
Simone Giannecchini ha scritto:
> Ciao Antonio, > lo scopo di imageio-ext è semplice, usando il meccanismo a plugin > proprio di ImageIO, la libreria standard sun per fare I/O di immagini, > aggiunge support a nuovi formati, tra cui molti di quelli gestiti da > gdal. > Notare che ImageIO è uno dei componenti base di GeoTools e di GeoServer. > > Il nostro scopo è da una parte aumentare i formati supportati da > GeoTools e GeoServer, dall'altro aumentare le possibilita' di image > processing puro in Java. > Ho visto che segui particolarmnete gvSIG, sarebbe interessante ad > esempio che gvSIG, azichè usare una build di gdal propria, potrebbe > appoggiarsi ad imageio-ext anche se dubito che questo accadra' mai. Simone, grazie per le info. Immagino che uDig, utilizzando le librerie Geotools, ne trarra' diversi benefici sia a livello di formati supportati che in termini prestazionali. Lo stesso dicasi eventualmente per openJUMP, Kosmo, ecc. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao Antonio,
per uDig posso rispondere che da lunedi' diverse aziende (in primis Camp2camp, Lisasoft, Axios, HydroloGIS) forniscono sviluppatori per uno sforzo comune di una settimana per portare la versione di sviluppo di uDig a livello maturo. Tale versione contiene il lavoro su imageio-ext di Geosolutions. Ciao Andrea 2009/7/10 Antonio Falciano <[hidden email]>: > Simone Giannecchini ha scritto: >> Ciao Antonio, >> lo scopo di imageio-ext è semplice, usando il meccanismo a plugin >> proprio di ImageIO, la libreria standard sun per fare I/O di immagini, >> aggiunge support a nuovi formati, tra cui molti di quelli gestiti da >> gdal. >> Notare che ImageIO è uno dei componenti base di GeoTools e di GeoServer. >> >> Il nostro scopo è da una parte aumentare i formati supportati da >> GeoTools e GeoServer, dall'altro aumentare le possibilita' di image >> processing puro in Java. >> Ho visto che segui particolarmnete gvSIG, sarebbe interessante ad >> esempio che gvSIG, azichè usare una build di gdal propria, potrebbe >> appoggiarsi ad imageio-ext anche se dubito che questo accadra' mai. > > Simone, grazie per le info. Immagino che uDig, utilizzando le librerie > Geotools, ne trarra' diversi benefici sia a livello di formati > supportati che in termini prestazionali. Lo stesso dicasi eventualmente > per openJUMP, Kosmo, ecc. > > ciao > Antonio > > -- > Antonio Falciano > http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano > > > > > > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Salve.
A proposito, due domande (mie curiosita', nessuna polemica sottintesa) per i javisti: - mi pare di vedere molta replicazione di sforzi fra uDIG/JGRASS, gvSIG e Kosmo/JUMP: come mai non si riesce ad arrivare, non dico ad un'unificazione, ma all'emergere di una piattaforma dominante? - perche' una versione cosi' vecchiotta delle GDAL per Imageio? Salutoni. > Ciao Antonio, > per uDig posso rispondere che da lunedi' diverse aziende (in primis > Camp2camp, Lisasoft, Axios, HydroloGIS) forniscono sviluppatori per > uno sforzo comune di una settimana per portare la versione di sviluppo > di uDig a livello maturo. Tale versione contiene il lavoro su > imageio-ext di Geosolutions. -- Paolo Cavallini http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve. > A proposito, due domande (mie curiosita', nessuna polemica sottintesa) per > i javisti: > - mi pare di vedere molta replicazione di sforzi fra uDIG/JGRASS, gvSIG e > Kosmo/JUMP: come mai non si riesce ad arrivare, non dico ad > un'unificazione, ma all'emergere di una piattaforma dominante? Un po' questioni di controllo, un po' perché è più facile sviluppare rispetto al C, un po' perché non c'e' carenza di sviluppatori Java in giro. Le probabilità di una unificazione a breve termine sono pressochè nulle, anzi, stiamo assistendo alla nascita di altri filoni, tipo Puzzle GIS e iGeoDesktop. > - perche' una versione cosi' vecchiotta delle GDAL per Imageio? Stabilità. Un server Java è un solo processo altamente multi-threaded, se un thread va in segfault si tira già l'intero server, ergo le eventuali librerie native devono essere assolutamente stabili, il segfault è semplicemente inaccettabile. Ciao Andrea -- Andrea Aime OpenGeo - http://opengeo.org Expert service straight from the developers. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno ven, 10/07/2009 alle 16.38 +0200, Andrea Aime ha scritto:
> > Un po' questioni di controllo, un po' perché è più facile sviluppare > rispetto al C, un po' perché non c'e' carenza di sviluppatori Java > in giro. Le probabilità di una unificazione a breve termine > sono pressochè nulle, anzi, stiamo assistendo alla nascita di altri > filoni, tipo Puzzle GIS e iGeoDesktop. Interessante (dal punto di vista dell'ecosistema del software). La proliferazione tipo "bazaar" ha effetti positivi sulla qualità dei programmi, in accordo alla teoria di ESR? > > - perche' una versione cosi' vecchiotta delle GDAL per Imageio? > > Stabilità. Un server Java è un solo processo altamente multi-threaded, Andrea, ignoranza mia: parlando di server ti riferisci a un componente utilizzato anche nelle applicazioni desktop? Oppure questa stabilità necessaria in ambito server si ripercuote in maniera pletorica sugli utenti desktop? Tenendo conto che comunque GDAL 1.4.5 non è "stable" ma "oldstable" (riprendendo la terminologia usata per le release Debian), cioè 1.4.5 è una "end of support release". Ciao e grazie per le interessanti informazioni, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by pcav
Ciao:
2009/7/10 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Salve. > A proposito, due domande (mie curiosita', nessuna polemica sottintesa) per > i javisti: > - mi pare di vedere molta replicazione di sforzi fra uDIG/JGRASS, gvSIG e > Kosmo/JUMP: come mai non si riesce ad arrivare, non dico ad > un'unificazione, ma all'emergere di una piattaforma dominante? ho scoperto qua ancora - OrbiGIS - PuzzleGIS non sto più dietro... :( Bazaar va bene ma non so - se tutti fanno circa lo stesso... saluti da http://www.ogrs2009.org/ , Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Markus Neteler ha scritto:
> Ciao: > > 2009/7/10 Paolo Cavallini <[hidden email]>: >> Salve. >> A proposito, due domande (mie curiosita', nessuna polemica sottintesa) per >> i javisti: >> - mi pare di vedere molta replicazione di sforzi fra uDIG/JGRASS, gvSIG e >> Kosmo/JUMP: come mai non si riesce ad arrivare, non dico ad >> un'unificazione, ma all'emergere di una piattaforma dominante? > > ho scoperto qua ancora > - OrbiGIS > - PuzzleGIS > > non sto più dietro... :( Bazaar va bene ma non so - se tutti fanno > circa lo stesso... A quanto pare il "bazar" non e' una prerogativa esclusiva lato Java. Vedo freschi freschi un paio di annunci proprio in questa lista. :) Assistiamo a continui rilasci, a volte discutibili, dovuti al proliferare di API, framework, librerie e quant'altro (ben vengano, per carita'!), per cui chi ha un po' di dimestichezza con la programmazione con un minimo sforzo e' in grado di realizzare una propria applicazione GIS del cui destino solo la selezione naturale potra' dirci qualcosa. D'altro canto, emergono nuovi progetti che di tanto in tanto rivoluzionano il ns modo di vedere le cose, tuttavia solo quelli con la testa sulle spalle e che riescono a costruire un importante zoccolo duro di risorse e sostenitori sopravvivono e si evolvono. Ben vengano in tutto cio' i "crossover" (Qgis+GRASS, uDig+GRASS=jGRASS, gvSIG+Sextante, ecc.) in quanto rappresentano un vero punto di incontro e di consolidamento di piu' soluzioni, spesso complementari tra loro. jGRASS, in particolare, e' un brillante esempio di come C e Java possono coesistere, prendendo il meglio da entrambi. Per fortuna il mondo non e' solo bianco o nero... ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |