Ciao a tutti,
Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la vicenda app Immuni? Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto pronto documentato ed a codice aperto... https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana? A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato DP3T: https://www.protetti.app/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Ciao Enrico!
Nn ho seguito la questione, ma non so perché ma nn mi stupisce... Il mar 28 apr 2020, 14:43 Enrico Ferreguti <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la > vicenda app Immuni? > Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno > capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto > pronto documentato ed a codice aperto... > https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend > > Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana? > > A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori > indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato > DP3T: https://www.protetti.app/ > _______________________________________________ > QGIS-it-user mailing list > [hidden email] > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
In reply to this post by enricofer
Sto seguendo la vicenda da un po' e direi che il riassunto è abbastanza
preciso. Unico appunto: il progetto dp3t non è svizzero ma coinvolge molti stati europei (comprese un paio di università italiane), lo standard relativo è stato già adottato da diversi paesi (ieri anche la Germania, cambiando idea completamente) e Google & Apple hanno detto che si sono basati su di esso per sviluppare la loro soluzione nativa. Pareva che anche l'Italia dovesse usare d3pt poi non si è capito più niente. A voler pensare bene e con le fette di prosciutto sugli occhi potrei dire che stanno aspettando che Google & Apple presentino la loro soluzione che dovrebbe arrivare in questi giorni. Ciao, Stefano Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 14:44 Enrico Ferreguti < [hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la > vicenda app Immuni? > Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno > capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto > pronto documentato ed a codice aperto... > https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend > > Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana? > > A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori > indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato > DP3T: https://www.protetti.app/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Scusate l’intervento a gamba tesa.. leggo sempre con amore questa lista e il mio intervento è dettato più dalla situazione di emergenza e dalla preoccupazione democratica che dalla conoscenza dei linguaggi di programmazione provo a porre alcune questioni nella consapevolezza di non essere esaustivo ne nell’analisi nè nel tentativo di comunicazione di certi aspetti: 1 - non sarebbe più saggio opporsi tout-court a questo tipo di app? Sicuramente codice aperto e tracciamento decentralizzato sono conditio sine qua non, ma il rischio di discriminare chi comunque sceglierà di non usarla è molto forte. 2 - più che controllo dall’alto delle persone nello spazio bisognerebbe porre autogestione dal basso dello spazio / degli spazi da parte delle persone... come quando vai a teatro e per quello spettacolo finiscono i posti chi si occupa di territorio e urbanistica ha “familiarità” con le perimetrazioni, si potrebbe tassellare la città e prenotarsi il turno in ogni dove... soprattutto negli spazi aperti, anche perché stiamo correndo il rischio di spingere sulla “necessità di controllo militare” anche di parchi e piazze che affidati alla gestione delle amministrazioni locali restano soggetti al “divieto di affollamento”. dice bene Stefano: qua non si sta capendo più niente! Alessandro. > Il giorno 28 apr 2020, alle ore 20:02, Stefano Salvador <[hidden email]> ha scritto: > > Sto seguendo la vicenda da un po' e direi che il riassunto è abbastanza > preciso. > > Unico appunto: il progetto dp3t non è svizzero ma coinvolge molti stati > europei (comprese un paio di università italiane), lo standard relativo è > stato già adottato da diversi paesi (ieri anche la Germania, cambiando idea > completamente) e Google & Apple hanno detto che si sono basati su di esso > per sviluppare la loro soluzione nativa. > > Pareva che anche l'Italia dovesse usare d3pt poi non si è capito più niente. > > A voler pensare bene e con le fette di prosciutto sugli occhi potrei dire > che stanno aspettando che Google & Apple presentino la loro soluzione che > dovrebbe arrivare in questi giorni. > > Ciao, > > Stefano > > >> Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 14:44 Enrico Ferreguti < >> [hidden email]> ha scritto: >> >> Ciao a tutti, >> Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la >> vicenda app Immuni? >> Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno >> capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già tutto >> pronto documentato ed a codice aperto... >> https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend >> >> Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana? >> >> A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori >> indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato >> DP3T: https://www.protetti.app/ >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 764 iscritti al 23/08/2019 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Segnalo quest'articolo che a mio parere fornisce spunti interessanti (non
solo sul sw) https://www.offtopiclab.org/si-tracciamo-i-contatti/?fbclid=IwAR274cjiRC7WYKe71C5CECTABdnpMiAkrv9HlOj5zInPaG4npMmvw240HgE Il mer 29 apr 2020, 6:39 AM Stefano Salvador <[hidden email]> ha scritto: > Sto seguendo la vicenda da un po' e direi che il riassunto è abbastanza > preciso. > > Unico appunto: il progetto dp3t non è svizzero ma coinvolge molti stati > europei (comprese un paio di università italiane), lo standard relativo è > stato già adottato da diversi paesi (ieri anche la Germania, cambiando idea > completamente) e Google & Apple hanno detto che si sono basati su di esso > per sviluppare la loro soluzione nativa. > > Pareva che anche l'Italia dovesse usare d3pt poi non si è capito più > niente. > > A voler pensare bene e con le fette di prosciutto sugli occhi potrei dire > che stanno aspettando che Google & Apple presentino la loro soluzione che > dovrebbe arrivare in questi giorni. > > Ciao, > > Stefano > > > Il giorno mar 28 apr 2020 alle ore 14:44 Enrico Ferreguti < > [hidden email]> ha scritto: > > > Ciao a tutti, > > Mi rendo conto che siamo un po' fuori tema, ma qualcuno sta seguendo la > > vicenda app Immuni? > > Prima hanno scelto i programmatori fighetti, poi il nome e adesso stanno > > capendo come farla funzionare? Il tutto mentre gli svizzeri hanno già > tutto > > pronto documentato ed a codice aperto... > > https://github.com/DP-3T/dp3t-sdk-backend > > > > Ma mi sbaglio o siamo di fronte all'ennesima porcata all'italiana? > > > > A tale proposito vi segnalo la nascita di una comunità di sviluppatori > > indipendenti orientati all'opensource ed al tracciamento decentralizzato > > DP3T: https://www.protetti.app/ > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 764 iscritti al 23/08/2019 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Free forum by Nabble | Edit this page |