Dall'ultima release della libreria Sextante [1] è cambiata la politica
di distribuzione delle estensioni per il suo utilizzo all'interno di altri software, tra cui Gvsig è forse il più noto. In una freschissima nota di Victor Olaya [2] viene chiarito che non verranno più distribuite tali estensioni dal team di sviluppo di Sextante. Il loro mantenimento sarà d'ora in poi a carico dei team di sviluppo dei software che desidereranno utilizzare la libreria. Es. la libreria per Gvsig sarà (eventualmente) resa disponibile dal gruppo di sviluppo di Gvsig, o chi per loro. L'ultima versione (Sextante 0.5x) è solo parzialmente compatibile con l'attuale Gvsig 1.9, perché Sextante utilizza una versione Java più (JRE 1.6 contro la JRE1.5 di Gvsig). Percui per poter utilizzare facilmente Sextante con Gvsig adesso conviene utilizzare la distribuzione Gvsig OADE [3] (Oxford Archaeology), che utilizza una versione aggiornata di Java, compatibile col nuovo Sexante. giovanni [1] http://www.sextantegis.com [2] https://lists.forge.osor.eu/pipermail/sextante-users/2010-March/000235.html [3] http://oadigital.net/software/gvsigoade/gvsigoade2010beta _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 03 marzo 2010 12.02, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
> L'ultima versione (Sextante 0.5x) è solo parzialmente compatibile con > l'attuale Gvsig 1.9, perché Sextante utilizza una versione Java più > (JRE 1.6 contro la JRE1.5 di Gvsig). Percui per poter utilizzare > facilmente Sextante con Gvsig adesso conviene utilizzare la > distribuzione Gvsig OADE [3] (Oxford Archaeology), che utilizza una > versione aggiornata di Java, compatibile col nuovo Sexante. > qualcuno ha provato ad installare Gvsig OADE su un macchina con solo kde? è andata a buon fine? io ho un problema su una kubuntu 9.10 quando lancio il file bin per l'installazione non mi viene restituito nessun errore ma l'interfaccia di installazione non parte, secondo me ha bisogno di qualcosa di gtk che kubuntu non ha, dico questo perchè su un'altra kubuntu che ha la home condivisa con una debian con gnome è partita e si è installata senza alcun problema (stessa versione di java),la mia è però solo una supposizione poichè non riesco ad ottenere nessun errore > giovanni > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 03/03/2010 16.46, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 03 marzo 2010 12.02, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto: >> L'ultima versione (Sextante 0.5x) è solo parzialmente compatibile con >> l'attuale Gvsig 1.9, perché Sextante utilizza una versione Java più >> (JRE 1.6 contro la JRE1.5 di Gvsig). Percui per poter utilizzare >> facilmente Sextante con Gvsig adesso conviene utilizzare la >> distribuzione Gvsig OADE [3] (Oxford Archaeology), che utilizza una >> versione aggiornata di Java, compatibile col nuovo Sexante. @Giovanni: grazie per l'ottimo resoconto! ;) > qualcuno ha provato ad installare Gvsig OADE su un macchina con solo > kde? è andata a buon fine? > io ho un problema su una kubuntu 9.10 quando lancio il file bin per > l'installazione non mi viene restituito nessun errore ma l'interfaccia > di installazione non parte, secondo me ha bisogno di qualcosa di gtk > che kubuntu non ha, dico questo perchè su un'altra kubuntu che ha la > home condivisa con una debian con gnome è partita e si è installata > senza alcun problema (stessa versione di java),la mia è però solo una > supposizione poichè non riesco ad ottenere nessun errore @Luca: hai provato a disattivare gli effetti grafici? Forse da questo scaturisce l'intoppo. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 03 marzo 2010 16.01, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto:
> > @Luca: hai provato a disattivare gli effetti grafici? Forse da questo > scaturisce l'intoppo. > mai attivati ;-) come ho scritto sulla lista di gvSIG ho provato di tutto ma non c'è stato nulla da fare...ho addirittura provato ad installare gvSIG OADE tramite wine, cosa fuori dal normale lo so, comunque questo test è andato leggermente meglio di quello con file .bin ho almeno visto partire un interfaccia grafica (rimasta sempre bianca però) > ciao > Antonio > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 03/03/2010 17.17, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 03 marzo 2010 16.01, Antonio Falciano ha scritto: > >> >> @Luca: hai provato a disattivare gli effetti grafici? Forse da >> questo scaturisce l'intoppo. >> > > mai attivati ;-) come ho scritto sulla lista di gvSIG ho provato di > tutto ma non c'è stato nulla da fare...ho addirittura provato ad > installare gvSIG OADE tramite wine, cosa fuori dal normale lo so, > comunque questo test è andato leggermente meglio di quello con file > .bin ho almeno visto partire un interfaccia grafica (rimasta sempre > bianca però) Un rimedio estremo, ma al tempo stesso praticamente indolore, consiste nel copiarti l'intera cartella di gvSIG OADE 2010 da una macchina a 32 bit con installazione andata buon fine (in modo da portarti dietro anche la JRE 1.6 e tutto il resto). Si tratta praticamente di una versione portabile che gira pure su una penna USB. Una curiosita': la JRE 1.6.0_x l'hai installata da repository ufficiale opp. quella fornita da Oracle/Sun? versione a 64 o a 32 bit? (questo potrebbe essere il motivo per cui l'installatore con prerequisiti non va... essendo la JRE contenuta a 32 bit). Probabilmente, occorrera' sovrascrivere/rimpiazzare la JRE anche nella versione portabile. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 03 marzo 2010 17.47, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto:
> > Un rimedio estremo, ma al tempo stesso praticamente indolore, consiste > nel copiarti l'intera cartella di gvSIG OADE 2010 da una macchina a 32 > bit con installazione andata buon fine (in modo da portarti dietro anche > la JRE 1.6 e tutto il resto). Si tratta praticamente una versione > portabile che gira pure su una penna USB. bellissima idea...ho proprio una penna da un GB inutilizzata diventerà il mio gvSIG portatile > Una curiosita': la JRE 1.6.0_x l'hai installata da repository ufficiale > opp. quella fornita da Oracle/Sun? versione a 64 o a 32 bit? (questo > potrebbe essere il motivo per cui l'installatore con prerequisiti non > va... essendo la JRE contenuta a 32 bit). luca@giswks001:~$ java -version java version "1.6.0_15" Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_15-b03) Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 14.1-b02, mixed mode) > > ciao > Antonio > grazie mille Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 04/03/2010 9.04, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 03 marzo 2010 17.47, Antonio Falciano ha scritto: > >> >> Un rimedio estremo, ma al tempo stesso praticamente indolore, consiste >> nel copiarti l'intera cartella di gvSIG OADE 2010 da una macchina a 32 >> bit con installazione andata buon fine (in modo da portarti dietro anche >> la JRE 1.6 e tutto il resto). Si tratta praticamente una versione >> portabile che gira pure su una penna USB. > > bellissima idea...ho proprio una penna da un GB inutilizzata diventerà > il mio gvSIG portatile > >> Una curiosita': la JRE 1.6.0_x l'hai installata da repository ufficiale >> opp. quella fornita da Oracle/Sun? versione a 64 o a 32 bit? (questo >> potrebbe essere il motivo per cui l'installatore con prerequisiti non >> va... essendo la JRE contenuta a 32 bit). > > luca@giswks001:~$ java -version > java version "1.6.0_15" > Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_15-b03) > Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 14.1-b02, mixed mode) Poiche' c'e' da aspettarsi che la versione portabile non giri correttamente sul tuo pc, per via della JRE a 32 bit, dovresti rimuovere la JRE a 32 bit e ricopiare brutalmente quella a 64 bit, gia' presente nel tuo pc. Inoltre, dovresti installarci sopra anche JAI [1] e JAI Image I/O [2] a 64 bit. In bocca al lupo e tienici aggiornato. [1] http://download.java.net/media/jai/builds/release/1_1_3/jai-1_1_3-lib-linux-amd64-jre.bin [2] http://download.java.net/media/jai-imageio/builds/release/1.1/jai_imageio-1_1-lib-linux-amd64-jre.bin ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |