Ciao a tutti come faccio a importare shapefiles in postgis mantenendo la
stessa formattazione dei campi? esempio: ho una campo "Denominazione" in shape ma quando lo importo in postgis mediante shp2pgsql-gui mi diventa "Denom". Ho provato cambiando l'encoding ma nulla. Sto lavorando con Qgis 2.14 e pgAdmin3 in ambiente ubuntu xenial. Grazie mille Vittorio _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao
e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile. Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il DBF ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi. Se te vedi un campo che si chiama "Denominazione" devi guardare al tuo ambiente GIS. Se ad esmepio usi qgis, la spiegazione e' che te o qualcun'altro ha impostato sulprogetto qgis la propeita' ALIAS dello specifico layer su cui visualizzi il tuo shapefle impoennedo da alias il campo al nome "Denominazione". Mentre invece esso si chiama "Denom". Postgis ovviamente uando caricalo shapefile usa lo shapefile e gnora il progetto QGIS. Per cui se ilcampo realmente si chiama DENOM, tale sara' il nome su postgis. A. Il giorno 4 novembre 2017 16:20, Vittorio Bisaglia < [hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti come faccio a importare shapefiles in postgis mantenendo la > stessa formattazione dei campi? esempio: ho una campo "Denominazione" in > shape ma quando lo importo in postgis mediante shp2pgsql-gui mi diventa > "Denom". Ho provato cambiando l'encoding ma nulla. Sto lavorando con Qgis > 2.14 e pgAdmin3 in ambiente ubuntu xenial. > Grazie mille > > Vittorio > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Quoto Andrea, in ogni caso ti suggerirei di usare direttamente db manager
in qgis per l'import, potresti ad esempio copiare lo shapefile su memory layer (forse prende l'alias come nome) e poi importare in postgis amedeo Il 04/nov/2017 05:32 PM, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto: Ciao e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile. Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il DBF ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi. Se te vedi un campo che si chiama "Denominazione" devi guardare al tuo ambiente GIS. Se ad esmepio usi qgis, la spiegazione e' che te o qualcun'altro ha impostato sulprogetto qgis la propeita' ALIAS dello specifico layer su cui visualizzi il tuo shapefle impoennedo da alias il campo al nome "Denominazione". Mentre invece esso si chiama "Denom". Postgis ovviamente uando caricalo shapefile usa lo shapefile e gnora il progetto QGIS. Per cui se ilcampo realmente si chiama DENOM, tale sara' il nome su postgis. A. Il giorno 4 novembre 2017 16:20, Vittorio Bisaglia < [hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti come faccio a importare shapefiles in postgis mantenendo la > stessa formattazione dei campi? esempio: ho una campo "Denominazione" in > shape ma quando lo importo in postgis mediante shp2pgsql-gui mi diventa > "Denom". Ho provato cambiando l'encoding ma nulla. Sto lavorando con Qgis > 2.14 e pgAdmin3 in ambiente ubuntu xenial. > Grazie mille > > Vittorio > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Grazie Amedeo proverò come dici tu buona serata
Il 04 nov 2017 9:24 PM, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto: > Quoto Andrea, in ogni caso ti suggerirei di usare direttamente db manager > in qgis per l'import, potresti ad esempio copiare lo shapefile su memory > layer (forse prende l'alias come nome) e poi importare in postgis > > amedeo > > Il 04/nov/2017 05:32 PM, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto: > > Ciao > e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile. > Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il DBF > ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi. > > Se te vedi un campo che si chiama "Denominazione" devi guardare al tuo > ambiente GIS. > Se ad esmepio usi qgis, > la spiegazione e' che te o qualcun'altro ha impostato sulprogetto qgis la > propeita' ALIAS dello specifico layer su cui visualizzi il tuo shapefle > impoennedo da alias > > il campo al nome "Denominazione". > Mentre invece esso si chiama "Denom". > > Postgis ovviamente uando caricalo shapefile usa lo shapefile e gnora il > progetto QGIS. > Per cui se ilcampo realmente si chiama DENOM, tale sara' il nome su > postgis. > > A. > > > > > Il giorno 4 novembre 2017 16:20, Vittorio Bisaglia < > [hidden email]> ha scritto: > > > Ciao a tutti come faccio a importare shapefiles in postgis mantenendo la > > stessa formattazione dei campi? esempio: ho una campo "Denominazione" in > > shape ma quando lo importo in postgis mediante shp2pgsql-gui mi diventa > > "Denom". Ho provato cambiando l'encoding ma nulla. Sto lavorando con Qgis > > 2.14 e pgAdmin3 in ambiente ubuntu xenial. > > Grazie mille > > > > Vittorio > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 801 iscritti al 19/07/2017 > > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by Andrea Peri
On Sat, Nov 04, 2017 at 05:32:43PM +0100, Andrea Peri wrote:
> Ciao > e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile. > Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il DBF > ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi. Confermo, ma se vuoi puoi scrivere una mappatura in un file tra nomi lunghi e nomi brevi e passarlo a shp2pgsql. Esempio: $ echo "denominazione denom" > fields.txt $ shp2pgsql -m fields.txt input.shp | psql mydb --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ottimo grazie Sandro!
Il giorno 5 novembre 2017 08:10, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: > On Sat, Nov 04, 2017 at 05:32:43PM +0100, Andrea Peri wrote: > > Ciao > > e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile. > > Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il > DBF > > ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi. > > Confermo, ma se vuoi puoi scrivere una mappatura in un file tra > nomi lunghi e nomi brevi e passarlo a shp2pgsql. Esempio: > > $ echo "denominazione denom" > fields.txt > $ shp2pgsql -m fields.txt input.shp | psql mydb > > --strk; > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |