Importazione da DXF a SHP

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Importazione da DXF a SHP

Riccardo Casoli
Ciao a tutti,
espongo un problema forse banale per molti ma importante per me. Chiedo consigli e pareri.
Devo importare cartografie tematiche (Piani Regolatori) da programmi CAD e ho seguito il seguente procedimento che ritengo il più conveniente (spero di essere chiaro):
1) ho suddiviso le varie geometrie (POLIGONI) che rappresentano un tematismo (p.es.: destinazione d'uso, classi di rischio, geomorfologia), in layer distinti a seconda della "categoria" o "Classe" o "sottotipo" che essi rappresentano (N.B.: in CAD la distinzione è data solo dal diverso colore con cui i poligoni sono riempiti!)
2) Ho esportato singoli files DXF per ogni tematismo  contenenti solamente i layers che costituiscono le sottoclassi del tematismo con i relativi poligoni
3) ho provato ad importare in Qgis e in gvSig ma con esiti fallimentari come di seguito dettagliato:
  • in Qgis, con l'estensione DXF2shp si può scegliere se importare poligoni, (poli)linee o punti, dopodichè le geomterie vengono esportate correttamente ma, sorpresa, la tabella associata non riporta alcuna informazione sul colore, layer, .... derivabili dal DXF. Compare solo un campo (myid) che riporta un numero identificativo progressivo per ogni elemento (poligono) importato; a questo punto non posso più classificare i poligoni se non manualmente uno ad uno! Ho sbagliato qualcosa? soluzioni?
  • in gvSig 1.1.2 o 1.9, l'importazione del DXF produce solamente polilinee (e non poligoni!) come dichiarato anche nel manuale! Con gvsig però viene conservata la tabella completa ricavata dal DXF (Entity, Layer, Color, elevation, thickness, text, height, rotation). In questo caso, pur potendo utilizzare il campo "Layer" per categrizzare la vista, non posso trasformare le polilinee in poligoni.
  • ho provato infine anche con il comando v.in.dxf in Grass (anche se ho molta poca dimestichezza con Grass) ma pur riconoscendo i singoli layers considera i poligoni come polilinee (similmente a gvsig);
Come nota extra-forum devo riferire anche che Arcview con l'estensione CADreader consente di importare efficacemente i file DXF sia come poligoni, sia come polilinee, sia come punti, sia come testi (annotazioni).
Come è possibile fare ciò con software open source?
Ciò che manca a Qgis mi pare sia ben risolvibile (basta aggiungere la tabella alle geometrie). o sbaglio!?
Grazie in anticipo per ogni contributo.
Riccardo


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Importazione da DXF a SHP

Andrea Antonello
Ciao Riccardo,
potresti mandarmi uno dei file che stai cercando di convertire?


Andrea


2009/11/25 Riccardo Casoli <[hidden email]>:

> Ciao a tutti,
> espongo un problema forse banale per molti ma importante per me. Chiedo
> consigli e pareri.
> Devo importare cartografie tematiche (Piani Regolatori) da programmi CAD e
> ho seguito il seguente procedimento che ritengo il più conveniente (spero di
> essere chiaro):
> 1) ho suddiviso le varie geometrie (POLIGONI) che rappresentano un tematismo
> (p.es.: destinazione d'uso, classi di rischio, geomorfologia), in layer
> distinti a seconda della "categoria" o "Classe" o "sottotipo" che essi
> rappresentano (N.B.: in CAD la distinzione è data solo dal diverso colore
> con cui i poligoni sono riempiti!)
> 2) Ho esportato singoli files DXF per ogni tematismo  contenenti solamente i
> layers che costituiscono le sottoclassi del tematismo con i relativi
> poligoni
> 3) ho provato ad importare in Qgis e in gvSig ma con esiti fallimentari come
> di seguito dettagliato:
>
> in Qgis, con l'estensione DXF2shp si può scegliere se importare poligoni,
> (poli)linee o punti, dopodichè le geomterie vengono esportate correttamente
> ma, sorpresa, la tabella associata non riporta alcuna informazione sul
> colore, layer, .... derivabili dal DXF. Compare solo un campo (myid) che
> riporta un numero identificativo progressivo per ogni elemento (poligono)
> importato; a questo punto non posso più classificare i poligoni se non
> manualmente uno ad uno! Ho sbagliato qualcosa? soluzioni?
> in gvSig 1.1.2 o 1.9, l'importazione del DXF produce solamente polilinee (e
> non poligoni!) come dichiarato anche nel manuale! Con gvsig però viene
> conservata la tabella completa ricavata dal DXF (Entity, Layer, Color,
> elevation, thickness, text, height, rotation). In questo caso, pur potendo
> utilizzare il campo "Layer" per categrizzare la vista, non posso trasformare
> le polilinee in poligoni.
> ho provato infine anche con il comando v.in.dxf in Grass (anche se ho molta
> poca dimestichezza con Grass) ma pur riconoscendo i singoli layers considera
> i poligoni come polilinee (similmente a gvsig);
>
> Come nota extra-forum devo riferire anche che Arcview con l'estensione
> CADreader consente di importare efficacemente i file DXF sia come poligoni,
> sia come polilinee, sia come punti, sia come testi (annotazioni).
> Come è possibile fare ciò con software open source?
> Ciò che manca a Qgis mi pare sia ben risolvibile (basta aggiungere la
> tabella alle geometrie). o sbaglio!?
> Grazie in anticipo per ogni contributo.
> Riccardo
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Importazione da DXF a SHP

Vito Meuli
In reply to this post by Riccardo Casoli
Tempo fa ho provato il progetto Dxf2PostGIS, open source per Windows:
http://www.glasic.it/dxf2postgis.html
e mi ricordo che funzionava molto bene.

Una volta in PostGIS sai sicuramente come trattarli.

Vuoi dargli un'occhiata?
Ciao
Vito Meuli

On mercoledì 25 novembre 2009 14:50:15 Riccardo Casoli wrote:

> Ciao a tutti,
> espongo un problema forse banale per molti ma importante per me. Chiedo
> consigli e pareri.
> Devo importare cartografie tematiche (Piani Regolatori) da programmi CAD
> e ho seguito il seguente procedimento che ritengo il più conveniente
> (spero di essere chiaro):
> 1) ho suddiviso le varie geometrie (POLIGONI) che rappresentano un
> tematismo (p.es.: destinazione d'uso, classi di rischio, geomorfologia),
> in layer distinti a seconda della "categoria" o "Classe" o "sottotipo"
> che essi rappresentano (N.B.: in CAD la distinzione è data solo dal
> diverso colore con cui i poligoni sono riempiti!)
> 2) Ho esportato singoli files DXF per ogni tematismo  contenenti
> solamente i layers che costituiscono le sottoclassi del tematismo con i
> relativi poligoni
> 3) ho provato ad importare in Qgis e in gvSig ma con esiti fallimentari
> come di seguito dettagliato:
>
>     * in Qgis, con l'estensione DXF2shp si può scegliere se importare
>       poligoni, (poli)linee o punti, dopodichè le geomterie vengono
>       esportate correttamente ma, sorpresa, la tabella associata non
>       riporta alcuna informazione sul colore, layer, .... derivabili dal
>       DXF. Compare solo un campo (myid) che riporta un numero
>       identificativo progressivo per ogni elemento (poligono) importato;
>       a questo punto non posso più classificare i poligoni se non
>       manualmente uno ad uno! Ho sbagliato qualcosa? soluzioni?
>     * in gvSig 1.1.2 o 1.9, l'importazione del DXF produce solamente
>       polilinee (e non poligoni!) come dichiarato anche nel manuale! Con
>       gvsig però viene conservata la tabella completa ricavata dal DXF
>       (Entity, Layer, Color, elevation, thickness, text, height,
>       rotation). In questo caso, pur potendo utilizzare il campo "Layer"
>       per categrizzare la vista, non posso trasformare le polilinee in
>       poligoni.
>     * ho provato infine anche con il comando v.in.dxf in Grass (anche se
>       ho molta poca dimestichezza con Grass) ma pur riconoscendo i
>       singoli layers considera i poligoni come polilinee (similmente a
>       gvsig);
>
> Come nota extra-forum devo riferire anche che Arcview con l'estensione
> CADreader consente di importare efficacemente i file DXF sia come
> poligoni, sia come polilinee, sia come punti, sia come testi (annotazioni).
> Come è possibile fare ciò con software open source?
> Ciò che manca a Qgis mi pare sia ben risolvibile (basta aggiungere la
> tabella alle geometrie). o sbaglio!?
> Grazie in anticipo per ogni contributo.
> Riccardo

--
Ing. Vito Meuli
Tecnologie Avanzate srl
www.tecnologieavanzate.it
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.