Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
14 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

andrea caboni
Salve a tutti,
per la mia ricerca, ambito faunistico, avrei bisogno di calcolare un  
indice di frammentazione e l'indice di rugosità sulla mia area di  
studio, suddivisa in una griglia da 3x3 Km. Premetto che non sono un  
esperto di Gis ma solo da poco tempo mi sono avvicinato a questo  
mondo, utilizzando con soddisfazione il programma Qgis. Sarei anche  
felice di ricevere pubblicazioni scientifiche riguardanti  
l'interpretazione dei 2 indici, magari in un contesto faunistico.
Spero di essere stato abbastanza chiaro,
Ringrazio Anticipatamente
Andrea Caboni

--
Andrea Caboni PHD Student
Department of Agriculture and Enviromental Sciences
Faculty of Veterinary Medicine
University of Udine
Via Sondrio 2/A,
33100 Udine - Italy
tel. 0039 0432 558677/ fax 0039 0432 558199
[hidden email]

----------------------------------------------------------------------
SEMEL (SErvizio di Messaging ELettronico) - AINF, Universita' di Udine


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

pcav
Il 29/08/2012 12:07, Andrea Caboni ha scritto:
> Salve a tutti,
> per la mia ricerca, ambito faunistico, avrei bisogno di calcolare un indice di
> frammentazione e l'indice di rugosità sulla mia area di studio, suddivisa in una
> griglia da 3x3 Km. Premetto che non sono un esperto di Gis ma solo da poco tempo mi
> sono avvicinato a questo mondo, utilizzando con soddisfazione il programma Qgis.
> Sarei anche felice di ricevere pubblicazioni scientifiche riguardanti
> l'interpretazione dei 2 indici, magari in un contesto faunistico.

Salve.
Di indici di rugosita' ce ne sono disponibili diversi, in QGIS e relativi plugins.
Di indici di frammentazione ne esistono molte decine, occorre capire cosa ti serve.
Probabilmente il modulo r.li di GRASS puo' risolvere il tuo problema.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Markus Neteler
2012/8/29 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
...
> Di indici di frammentazione ne esistono molte decine, occorre capire cosa ti serve.
> Probabilmente il modulo r.li di GRASS puo' risolvere il tuo problema.

Sì - poco fa è uscito un nuovo paper sul tema:

* Rocchini, D., Delucchi, L., Bacaro, G., Cavallini, P., Feilhauer,
H., Foody, G.M., He, K.S., Nagendra, H., Porta, C., Ricotta, C.,
Schmidtlein, S., Spano, L.D., Wegmann, M., Neteler, M. (2012).
Calculating landscape diversity with information-theory based indices:
A GRASS GIS solution. Accepted by Ecological Informatics.
http://dx.doi.org/10.1016/j.ecoinf.2012.04.002

(il PDF sarà sul nostro sito FEM-PGIS appena disponibile).

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

andrea caboni
Ringrazio per la gentile risposta,
per precisare quello di cui ho bisogno dovrei carattarezzare i  
quadranti di una griglia Km da 3x3 con un indice di rugosità ed un  
indice di frammentazione, lo scopo è vedere se rugosità e  
frammentanzione hanno un ruolo rilevante nella selezione dell'habitat  
da perte di canidi selvatici. non sono un grande esperto dei suddetti  
indici perciò qualsiasi suggerimento sia sul tipo di indice da  
utilizzare che su come farlo con Qgis è più che gradito, il modulo  
r.li di grass dove lo trovo?
Ancora grazie e scusate la banalità delle domande
A presto
Andrea


Quoting [hidden email]:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia pi? utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Gfoss..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>    1. Re: errore avvio QGis 1.8 su Ubuntu 12.04 (Maurizio Marchi)
>    2. Indice di frammentazione e indice di rugosità  con Qgis
>       (Andrea Caboni)
>    3. Re: errore avvio QGis 1.8 su Ubuntu 12.04 (Paolo Cavallini)
>    4. Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità  con Qgis
>       (Paolo Cavallini)
>    5. Re: Modificare il senso di digitalizzazione di un poligono
>       con Postgis (Markus Neteler)
>    6. Esri and Open Source Software: More Please (Andrea Peri)
>    7. Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis
>       (Markus Neteler)
>    8. GPS e routing (Selini Hadjidimitriou)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Wed, 29 Aug 2012 12:11:13 +0200
> From: Maurizio Marchi <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] errore avvio QGis 1.8 su Ubuntu 12.04
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>>
>>
>> ---------- Messaggio inoltrato ----------
>> From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Cc:
>> Date: Wed, 29 Aug 2012 10:30:17 +0200
>> Subject: Re: [Gfoss] errore avvio QGis 1.8 su Ubuntu 12.04
>> Il 29/08/2012 08:18, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> > anch'io ho lo stesso problema su qgis trunk, però qgis si avvia
>> > correttamente ed è anche in italiano...
>>
>> E' uno warning, non un errore; non ci dovrebbero essere problemi per
>> questo.
>> Saluti.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - Faunalia
>> www.faunalia.eu
>> Full contact details at www.faunalia.eu/pc
>> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
>>
>>
> Colgo l'occasione della discussione per domandare se anche a qualcuno di
> voi Qgis 1.8.0 su Ubuntu 12.04 a 64 bit genera problemi in fase di chiusura
> (è necessario quasi sempre forzare l'uscita) e se è normale che sia sparito
> il bottone per l'aggiunta automatica dei repository di terze parti dei
> Plugin che nelle versioni precedenti era "Aggiungi repository di terze
> parti"
> Grazie, buon lavoro
>
> --
> Maurizio Marchi
> ID skype: maurizioxyz
> *Ubuntu 12.04 (Precise Pangolin)*
> *"Il bello dell'open-source è che le domande possono essere poste alla
> fonte"*
> *utente linux 552.742*
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120829/8e72093b/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Wed, 29 Aug 2012 12:07:29 +0200
> From: Andrea Caboni <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: [Gfoss] Indice di frammentazione e indice di rugosità  con
> Qgis
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; DelSp="Yes";
> format="flowed"
>
> Salve a tutti,
> per la mia ricerca, ambito faunistico, avrei bisogno di calcolare un
> indice di frammentazione e l'indice di rugosità sulla mia area di
> studio, suddivisa in una griglia da 3x3 Km. Premetto che non sono un
> esperto di Gis ma solo da poco tempo mi sono avvicinato a questo
> mondo, utilizzando con soddisfazione il programma Qgis. Sarei anche
> felice di ricevere pubblicazioni scientifiche riguardanti
> l'interpretazione dei 2 indici, magari in un contesto faunistico.
> Spero di essere stato abbastanza chiaro,
> Ringrazio Anticipatamente
> Andrea Caboni
>
> --
> Andrea Caboni PHD Student
> Department of Agriculture and Enviromental Sciences
> Faculty of Veterinary Medicine
> University of Udine
> Via Sondrio 2/A,
> 33100 Udine - Italy
> tel. 0039 0432 558677/ fax 0039 0432 558199
> [hidden email]
>
> ----------------------------------------------------------------------
> SEMEL (SErvizio di Messaging ELettronico) - AINF, Universita' di Udine
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Wed, 29 Aug 2012 12:59:01 +0200
> From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] errore avvio QGis 1.8 su Ubuntu 12.04
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> Il 29/08/2012 12:11, Maurizio Marchi ha scritto:
>
>> Colgo l'occasione della discussione per domandare se anche a  
>> qualcuno di voi Qgis
>> 1.8.0 su Ubuntu 12.04 a 64 bit genera problemi in fase di chiusura  
>> (è necessario
>> quasi sempre forzare l'uscita)
>
> non e' normale. verifica bene e segnala la cosa; penso comunque che  
> sia un problema
> locale (forse il residuo di una installazione precedente?)
>
> e se è normale che sia sparito il bottone per
>> l'aggiunta automatica dei repository di terze parti dei Plugin che  
>> nelle versioni
>> precedenti era "Aggiungi repository di terze parti"
>
> e' stato rimosso, per consolidare tutti i plugins in un repo  
> centrale. puoi ancora
> aggiungerli a mano, opure (meglio) dare una mano per migrare i plugins che ti
> interessano.
> Saluti.
>
> --
> Paolo Cavallini - Faunalia
> www.faunalia.eu
> Full contact details at www.faunalia.eu/pc
> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Wed, 29 Aug 2012 13:03:31 +0200
> From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Indice di frammentazione e indice di rugosità
> con Qgis
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> Il 29/08/2012 12:07, Andrea Caboni ha scritto:
>> Salve a tutti,
>> per la mia ricerca, ambito faunistico, avrei bisogno di calcolare  
>> un indice di
>> frammentazione e l'indice di rugosità sulla mia area di studio,  
>> suddivisa in una
>> griglia da 3x3 Km. Premetto che non sono un esperto di Gis ma solo  
>> da poco tempo mi
>> sono avvicinato a questo mondo, utilizzando con soddisfazione il  
>> programma Qgis.
>> Sarei anche felice di ricevere pubblicazioni scientifiche riguardanti
>> l'interpretazione dei 2 indici, magari in un contesto faunistico.
>
> Salve.
> Di indici di rugosita' ce ne sono disponibili diversi, in QGIS e  
> relativi plugins.
> Di indici di frammentazione ne esistono molte decine, occorre capire  
> cosa ti serve.
> Probabilmente il modulo r.li di GRASS puo' risolvere il tuo problema.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - Faunalia
> www.faunalia.eu
> Full contact details at www.faunalia.eu/pc
> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 5
> Date: Wed, 29 Aug 2012 13:03:34 +0200
> From: Markus Neteler <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Cc: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Modificare il senso di digitalizzazione di un
> poligono con Postgis
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> 2012/8/21  <[hidden email]>:
>> On Tue, 21 Aug 2012 17:46:13 +0200, Luca Mandolesi wrote:
>>>
>>> avrei bisogno di modificare il verso di
>>> digitalizzazione da antiorario ad orario.
>>>
>>> E' possibile fare una cosa del genere con Postgis?
>>>
>>
>> http://www.postgis.org/docs/ST_Reverse.html
>>
>> [anche su SpatiaLite]
>>
>> ciao Sandro
>
> Altrimenti anche tramite GRASS collegato con PostGIS:
>
> http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/html70_user/v.edit.html
>  --> tool: flip: Flip direction of selected vector lines
>
> ciao
> Markus
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 6
> Date: Wed, 29 Aug 2012 13:05:29 +0200
> From: Andrea Peri <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: [Gfoss] Esri and Open Source Software: More Please
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>> Finora i "grandi" si sono mossi abbastanza male sul web, e di fatto  
>> hanno perso
>> larghe quote di marcato, ma chissa', magari hanno imparato dagli errori.
>> Vista da un altro punto di vista, si potrebbe ottimisticamente  
>> concludere che
>> considerino persa la battaglia sul desktop.
>> Saluti.
>> --
>
> E' un modo di vederla in positivo.
>
> Non è che la danno per persa, è che hanno capito che non serve piu' a nulla.
>
> Si sono alla fine resi conto che è molto piu' conveniente chiedere a ogni
> singolo utente che dal web e dallo smartphone consulta un servizio un
> centesimo a richiesta, piuttosto che chiedere 10.000 euro a chi usa un gis
> desktop per produrre i dati.
>
> Nel primo caso moltiplichi per milioni di utenti per 365 giorni all'anno.
> Nel secondo caso pochi utenti e con tassi di ricambio molto lenti.
>
> Per cui troverei logico e comprensibile che stiano considerando un mercato
> appetibile quello internet (apple docet con il suo ituns) e un mercato a
> perdere quello dei gis desktop.
>
> Del resto anche la apple ormai non considera piu' strategico produrre pc e
> venderli, quanto piuttosto produrre e vendere sistemi multimediali per il
> mobile.
>
> Per cui non direi che hanno perso, quanto piuttosto che stanno lasciando il
> campo per destinare forze e risorse a mercati piu' appetibili.
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120829/b9c26a33/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 7
> Date: Wed, 29 Aug 2012 13:08:41 +0200
> From: Markus Neteler <[hidden email]>
> To: Paolo Cavallini <[hidden email]>
> Cc: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] Indice di frammentazione e indice di rugosità
> con Qgis
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> 2012/8/29 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> ...
>> Di indici di frammentazione ne esistono molte decine, occorre  
>> capire cosa ti serve.
>> Probabilmente il modulo r.li di GRASS puo' risolvere il tuo problema.
>
> Sì - poco fa è uscito un nuovo paper sul tema:
>
> * Rocchini, D., Delucchi, L., Bacaro, G., Cavallini, P., Feilhauer,
> H., Foody, G.M., He, K.S., Nagendra, H., Porta, C., Ricotta, C.,
> Schmidtlein, S., Spano, L.D., Wegmann, M., Neteler, M. (2012).
> Calculating landscape diversity with information-theory based indices:
> A GRASS GIS solution. Accepted by Ecological Informatics.
> http://dx.doi.org/10.1016/j.ecoinf.2012.04.002
>
> (il PDF sarà sul nostro sito FEM-PGIS appena disponibile).
>
> ciao
> Markus
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 8
> Date: Wed, 29 Aug 2012 04:15:38 -0700 (PDT)
> From: Selini Hadjidimitriou <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: [Gfoss] GPS e routing
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
> Salve a tutti,sono nuova di questa lista.
> Il mio obiettivo è quello di calcolare il cammino minimo tra due  
> coppie di coordinate GPS (partenza e arrivo) contenute in un file  
> .csv.
> Ho due database:1. il .csv che vorrei importare in PostGIS formato  
> dai campi: id_utente,data partenza e arrivo, ora partenza e arrivo,  
> coordinata di partenza e di arrivo (lat1,lon1 e lat2,lon2)2. una  
> rete che ho già importato in PostGIS utilizzando osm2po e un codice  
> trovato su un forum  
> (http://underdark.wordpress.com/2011/02/07/a-beginners-guide-to-pgrouting/)  
> per creare i nodi di partenza e di arrivo per ciascun arco e  
> utilizzare pgrouting.  
> Vorrei sapere:come importare il database 1. in PostGIS in modo che  
> abbia lo stesso sistema di riferimento di 2,come aggiungere i nodi  
> di 1. alla rete di 2.
> Spero di essere riuscita a spiegarmi.
> Ringrazio in anticipo,
> saluti
> Selini
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL:  
> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120829/bdbcfe8c/attachment.html>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
> Fine di Digest di Gfoss, Volume 86, Numero 51
> *********************************************
>



--
Andrea Caboni PHD Student
Department of Agriculture and Enviromental Sciences
Faculty of Veterinary Medicine
University of Udine
Via Sondrio 2/A,
33100 Udine - Italy
tel. 0039 0432 558677/ fax 0039 0432 558199
[hidden email]

----------------------------------------------------------------------
SEMEL (SErvizio di Messaging ELettronico) - AINF, Universita' di Udine


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Markus Neteler
2012/8/29 Andrea Caboni <[hidden email]>:
>, il modulo r.li di grass dove lo trovo?

A partire da GRASS 6.x è disponibile.
http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/r.li.html

Se è incluso nella QGIS-GRASS Toolbox oppure Sextante plugin
non so dire (non ho controllato).

Saluti
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

pcav
Il 29/08/2012 15:00, Markus Neteler ha scritto:

> Se è incluso nella QGIS-GRASS Toolbox oppure Sextante plugin
> non so dire (non ho controllato).

non c'e', purtroppo, perche' c'e' bisongo di un'interfaccia ad hoc per definire le
aree ed il tipo di campionamento.
developers or sponsors welcome.
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

stefano campus
Administrator
In reply to this post by pcav
prima di mettermi a studiare, volevo chiederti, paolo, se in linea di massima gli algoritmi per il calcolo della rugosità sono dipendenti dalla scala e quindi dalla risoluzione.
vorrei infatti applicare questi metodi per una stima della rugosità su una parete rocciosa a partire da un rilievo lidar di dettagli.
in questa maniera si potrebbe associare la rugosità della parete stimata con questi metodi con la resistenza al taglio dei giunti utile per un'analisi di stabilità dei pendii in roccia.
stiamoparlando di un rilievo che prevede, se non mi sbaglio, 4 o 5 punti al metro quadro, forse più
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

pcav
Il 29/08/2012 16:56, stefano campus ha scritto:
> prima di mettermi a studiare, volevo chiederti, paolo, se in linea di massima
> gli algoritmi per il calcolo della rugosità sono dipendenti dalla scala e
> quindi dalla risoluzione.

si', certo. puoi pero' cambiare la risoluzione del raster di partenza, riducendola se
necessario, oppure aumentando la finestra di analisi.
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

stefano campus
Administrator
la mia preoccupazione era più che altro sulla validità di applicazione dei metodi (che penso siano nati per studiare dem) in funzione appunto della risoluzione del grid di partenza
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by Markus Neteler

>A partire da GRASS 6.x è disponibile.
>http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/r.li.html

>Se è incluso nella QGIS-GRASS Toolbox oppure Sextante plugin
>non so dire (non ho controllato).

>Saluti
>Markus

Ciao a tutti!

Si è parlato più volte in lista di "r.li" . Approfitto dell'occasione per dirvi che da me non funziona (e non ha mai funzionato), nel senso che tutti i quattordici moduli di r.li che trovo in "Raster" - "Analisi delle patch del paesaggio" sono inattivi (grigi). Sono sotto Windows Vista, con GRASS 6.4.2 (installato tramite osgeo4w). Quale sia il motivo?

In QGIS-GRASS "r.li" da me non c'è :-(

Saluti,
Gabriela


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

pcav
Il 29/08/2012 18:36, Gabriela Osaci Costache ha scritto:

> Si è parlato più volte in lista di "r.li" . Approfitto dell'occasione per dirvi che
> da me non funziona (e non ha mai funzionato), nel senso che tutti i quattordici
> moduli di r.li che trovo in "Raster" - "Analisi delle patch del paesaggio" sono
> inattivi (grigi). Sono sotto Windows Vista, con GRASS 6.4.2 (installato tramite
> osgeo4w). Quale sia il motivo?

Per attivarli bisogna aver definito le aree ed i metodi di campionamento, con r.li.setup.

> In QGIS-GRASS "r.li" da me non c'è :-(

perche' c'e' da sviluppare una interfaccia ad hoc per il setup, e nessuno l'ha mai
fatta. Come dicevo, developers e sponsors sono i benvenuti.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Gabriela Osaci Costache
Da: Paolo Cavallini <[hidden email]>

>Per attivarli bisogna aver definito le aree ed i metodi di campionamento, con r.li.setup.

Ciao, Paolo!

Ma anche r.li.setup è inattivo... Ti invio fuori lista una schermata.

Grazie,
Gabriela

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di frammentazione e indice di rugosità con Qgis

Markus Neteler
In reply to this post by pcav
2012/8/29 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
...
> perche' c'e' da sviluppare una interfaccia ad hoc per il setup, e nessuno l'ha mai
> fatta.

Per GRASS GIS c'è una nuova interfaccia in preparazione:
http://trac.osgeo.org/grass/browser/sandbox/lucadelu/r.li.setup.py

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Indice di rugosità con Qgis

andrea caboni
In reply to this post by pcav
> Di indici di rugosita' ce ne sono disponibili diversi, in QGIS e relativi plugins.

potresti indicarmi qualche plugin con relative istruzioni?

per l'indice di frammentazione mi servirebbe qualcosa per evidenziare le zone ecotonali, e l'urbanizzato. Poi se qualcuno conosce esempi di applicazione dell'indice di frammentazioni in campo faunistico e mi vuole dare dei consiglio lo ringraziorei sentitamente
Grazie a tutti
Andrea