>mi è capitato sott'occhio questa pagina:
> http://gis-lab.info/qa/cswclient-eng.html > >nell'immagine a metà pagina si vede CSW version 2.0.2: prova a vedere >se ti dice qualcosa; Grazie della segnalazione Giuliano, molto acuto! Questo riisponde indirettamente alla mia domanda. Il plugin supporta (o ritiene di supportare) il CSW 2.0.2 almeno nei suoi costrutti principali. Per completezza spiego meglio per evitare equivoci: quella scritta che si vede nell'immagine è il report di cio' che il plugin ha ricevuto dal server csw quando ha inviato il comando getcapabilities. Li ci sta scritto che il server csw a cui il plugin si e' collegato nell'esempio è un server csw 2.0.2. Non sta scritto direttamente che il plugin è compatibile csw 2.0.2, ma bensi'c he il plugin ha appena interrogato un server CSW 2.0.2. Pero' da questo se ne puo' ricavare la risposta indiretta che il plugin sia (o pretenda di essere) compatibile con CSW 2.0.2. Infatti se nell'esempio di chi ha scritto il plugin usano un server 2.0.2 vuol dire che ci gira. :) Quindi ora il mio problema diviene capire come mai invece con il server csw del RNDT il plugin da errore. Ho provato a inserire nella stringa di chiamata anche il parametro &version=1.0.0 fosse mai che come nel wms si puo' abbassare la versione usata nel colloquio, ma l'errore persiste. Per riprova ho provato a scriverci una versione che non esiste: &version=1.1.1 e in questo caso il server CSW del rndt ha risposto correttamente un errore: ----- <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <ExceptionReport xmlns="http://www.opengis.net/ows" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" version="1.2.0" xsi:schemaLocation="http://schemas.opengis.net/ows/1.0.0/owsExceptionReport.xsd"> <Exception exceptionCode="BadArgument"> <ExceptionText>Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or values for arguments have an illegal syntax</ExceptionText> </Exception> </ExceptionReport> ---- Mentre invece con il valore &version=1.0.0 non ritorna alcun errore. Ergo lo accetta. Pero' alla ricerca continua a restituire errore di mancato attributo. Per cui al momento la ricerca non funziona ne' con formato CSW 2.0.2 ne' con formato CSW 1.0.0. Per capire meglio ho provato a usare uno dei server CSW disponibili in bundle con il plugin: http://aiolos.survey.ntua.gr/pycsw/csw.py anche questo di tipo CSW 2.0.2 E ho provato a fare una ricerca senza alcun parametro. In questo caso alla fine il plugin risponde (evidentemente è la risposta ricevuta dal server csw) "there is no record matching your criteria" Quindi la risposta del server csw di rndt che era : "element tree object has no attribute tag" non è la risposta di una ricerca andata a vuoto, ma un vero e proprio "lack of compatibility". Per cui a questo punto appare ovvio che uno dei due sbaglia, o il plugin csw di qgis oppure il csw di rndt. Pero' leggo sul sito di rndt che il loro server CSW è conforme (per gli inglesi compliant) con le specifiche "Catalogue Services Specification 2.0.2 - ISO Metadata Application Profile for CSW 2.0" Invece sul sito del plugin csw di qgis non vi è scritto niente. Ergo sbaglia il plugin. E quindi molto semplicemente da QGIS non puo' interrogare il server CSW di rndt. Due mondi che ancora non si parlano. Saluti, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Andrea,
Il giorno 06 marzo 2013 09:23, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: >mi è capitato sott'occhio questa pagina:
le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a vedere quell'errore. l'unico errore che vedo è: "Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or values for arguments have an illegal syntax"
Stai usando la versione 0.0.14 del plugin ?
il plugin usa owslib [http://geopython.github.com/OWSLib/] (una libreria scritta in python) stando a quanto riportato sullo stesso sito dovrebbe essere conforme alle stesse specifiche del RNDT. Io ho eseguito dei test direttamente nella python console (di QGIS) ottenendo sempre lo stesso errore. Di seguito le operazioni eseguite (recuperate dallo stesso sito della libreria utilizzata dal plugin) >>> from owslib.csw import CatalogueServiceWeb >>> csw = CatalogueServiceWeb('http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW?') >>> csw.identification.type 'CSW' fin qui siamo tranquilli che si tratta di un CSW ! proseguendo: >>> [op.name for op in csw.operations] ['GetCapabilities', 'DescribeRecord', 'GetRecords', 'GetRecordById', 'Harvest'] sappiamo che il CSW supporta quelle operazioni/proprietà quindi conforme con INSPIRE/OGC (almeno per gli elementi 'mandatory') >>> csw.getdomain('GetRecords.resultType') ......... HTTPError: HTTP Error 500: Internal Server Error Infatti il GetDomain è tra le proprietà "Opzionali" non obbligatorie, ma mi sarei aspettato un ExceptionReport: 'Operation not supported: GetDomain' continuando provo a fare una ricerca inserendo come testo da ricercare 'wms': >>> csw.getrecords(keywords=['wms'], maxrecords=10) ......... ExceptionReport: 'Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or values for arguments have an illegal syntax' ho provato anche con una query (csw:AnyText like "%wms%") ma ottengo sempre lo stesso risultato, qualsiasi sia la keyword.
ho dei dubbi, ma è evidente che da qualche parte manchi qualcosa ! Qualcuno dovrebbe/potrebbe testarlo con qualche altro client !/? o quantomeno farci capire dove stiamo sbagliando ! Saluti, -SL
-- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao a tutti.
Nelle richieste di GetRecords di QGis l'attributo typeNames è settato al valore "csw:Record" (relativo allo Standard Dublin Core) e l'elemento csw:ElementSetName al valore "summary" e non c'è possibilità di impostarli diversamente (almeno credo). Nel RNDT, invece, dovendo essere compliant non solo ad OGC ma anche ad INSPIRE, i valori ammissibili rispettivamente sono "gmd:MD_Metadata" (relativo allo Standard ISO 19115) e "full", come indicato nella guida operativa disponibile sul portale RNDT. Vi comunico che RNDT e QGis sono in contatto (come può testimoniare Cavallini) proprio per apportare le modifiche/integrazioni necessarie al plugin in modo che esso contempli anche i requisiti richiesti da INSPIRE e quindi riesca a parlare col RNDT. Saluti, Antonio Rotundo |
In reply to this post by Andrea Peri
On Wed, 6 Mar 2013 09:23:24 +0100
Andrea Peri <[hidden email]> wrote: > >mi è capitato sott'occhio questa pagina: > > http://gis-lab.info/qa/cswclient-eng.html > > > >nell'immagine a metà pagina si vede CSW version 2.0.2: prova a vedere > >se ti dice qualcosa; > > Grazie della segnalazione Giuliano, > molto acuto! > > ------- > > Li ci sta scritto che il server csw a cui il plugin si e' collegato > nell'esempio è un server csw 2.0.2. > > Non sta scritto direttamente che il plugin è compatibile csw 2.0.2, ma > bensi'c he il plugin ha appena interrogato un server CSW 2.0.2. non me ne volere, ho fatto solo il "pappagallo", ripetendo quello che ho visto..... ho solo fatto > Pero' da questo se ne puo' ricavare la risposta indiretta che il > plugin sia (o pretenda di essere) compatibile con CSW 2.0.2. la tua stessa congettura :-)) ma, più importante, vedo che la vicenda promette bene, sto in ascolto :-)))) > ...... > Saluti, > > -- > ----------------- > Andrea Peri ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Antonio Rotundo
2013/3/6 rndt <[hidden email]>
Ciao a tutti. Ho lavorato su CSW nei mesi passati implementando dublin core e ebrim in un server, la mia interpretazione della specifica fino ad ora è stata
che un server può esporre tutti i tipi di record che vuole, ma il dublin core, per quanto in misura minimale, deve essere sempre presente, e se viene a mancare il server non è da considerarsi compliant.
Non ho avuto modo di rileggere la specifica, ma di certo un server che non supporti i metadata in dublin core (con una specifica struttura) non può nemmeno passare i test di compliance di OGC (i CITE tests).
Mi sono perso qualcosa? Ciao Andrea == Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for more information.
== Ing. Andrea Aime @geowolf Technical Lead GeoSolutions S.A.S. Via Poggio alle Viti 1187 55054 Massarosa (LU) Italy
phone: +39 0584 962313 fax: +39 0584 1660272 mob: +39 339 8844549 -------------------------------------------------------
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Antonio Rotundo
Ciao Antonio e grazie per la risposta,
Il giorno 06 marzo 2013 17:04, rndt <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti. hai perfettamente ragione in merito ai valori di default utilizzati nel plugin, ma dalla documentazione della libreria OWS utilizzata dallo stesso plugin pare si possano cambiare quei parametri ed io ho continuato con il mio test. Alla richiesta ho aggiunto i valori che tu riporti, in modo da non prendere quelli di dafault: >>> csw.getrecords(keywords=['wms'], maxrecords=10, typenames='gmd:MD_Metadata', esn='full') ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or values for arguments have an illegal syntax' Viste le diverse risposte ottenute, la mia e quella di Andrea, sarebbe interessante capire con altri clients come si comporta ! Vi comunico che RNDT e QGis sono in contatto Ottimo ! Saluti, -SL Saluti, -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
....per chiudere il cerchio.... Devo ammettere che sono stato un po pigro nel leggere la guida, erano tutte indicazioni E se qualcuno stava provando da console la stringa corretta per interrogare il CSW è: >>> csw.getrecords(keywords=['acque'], typenames='gmd:MD_Metadata', esn='full', outputschema='http://www.isotc211.org/2005/gmd', propertyname='apiso:title') anche se non capisco perchè l'elemento "apiso:anyText" non da risultati. Il plugin (QGIS) dovrebbe avere la possibilità di selezionare un outputSchema diverso da quello di default, @Andrea Peri: temo il tuo sia un problema di parser XML. Dovresti ricercare il problema Saluti, -SL Ciao Antonio e grazie per la risposta,
Il giorno 06 marzo 2013 17:04, rndt <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti. hai perfettamente ragione in merito ai valori di default utilizzati nel plugin, ma dalla documentazione della libreria OWS utilizzata dallo stesso plugin pare si possano cambiare quei parametri ed io ho continuato con il mio test. Alla richiesta ho aggiunto i valori che tu riporti, in modo da non prendere quelli di dafault: >>> csw.getrecords(keywords=['wms'], maxrecords=10, typenames='gmd:MD_Metadata', esn='full') ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the request includes illegal arguments, is missing required arguments, includes a repeated argument, or values for arguments have an illegal syntax' Viste le diverse risposte ottenute, la mia e quella di Andrea, sarebbe interessante capire con altri clients come si comporta ! Vi comunico che RNDT e QGis sono in contatto Ottimo ! Saluti, -SL Saluti, -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Andrea Aime
Nel caso del RNDT, basato sugli Standard ISO 19115, 19119 e 19139, si fa riferimento al profilo delle specifiche OGC relativo ai metadati ISO (ISO Metadata Application Profile). In tale profilo è indicato che "If typeName equals to “csw:Record” no ISO metadata profile specific queryables must be used" e, inoltre, relativamente al parametro typeNames "Mandatory - Must support one of “csw:Record” or “gmd:MD_Metadata” in a query". Il profilo, ovviamente, tratta anche della questione di interazione interoperabile con cataloghi CSW basati su altri profili. A tale scopo, il profilo individua nell'elemento csw:Record la caratteristica principale di un profilo comune a tutti i cataloghi.
Saluti, Antonio Rotundo |
In reply to this post by Salvatore Larosa
Appena riesco verifico, riportando anche la richiesta che arriva al server del RNDT e quella corretta.
Saluti, Antonio |
In reply to this post by Salvatore Larosa
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 11:25, Salvatore Larosa ha scritto: > ....per chiudere il cerchio.... > ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the > request includes illegal arguments, is missing required arguments, > includes a repeated argument, or values for arguments have an > illegal syntax' Per piacere, aggiungete il distillato di questa ottima discussione ad un apposito ticket sul bugtracker del plugin (e con questo, chi si lamentava dell'uso spropositato dell'inglese e' servito ;) ). Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE4cH0ACgkQ/NedwLUzIr4FDQCeOCr+fzAu67umlRtcFkbhkbUE WDwAnRWxN41cMWWeNA8OYdNl/Y/3gshO =riVs -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Salvatore Larosa
Relativamente a AnyText (si scrive correttamente così), ci è già stato segnalato un errore. Per cui a breve, anche a seguito di eventuali ulteriori segnalazioni che dovessero pervenire, interverremo su tutto. Pertanto, in questa fase, è utilissimo segnalare qualsiasi anomalia. Saluti e grazie, Antonio |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 12:39, rndt ha scritto: > Relativamente a AnyText (si scrive correttamente così), ci è già > stato segnalato un errore. Per cui a breve, anche a seguito di > eventuali ulteriori segnalazioni che dovessero pervenire, > interverremo su tutto. Pertanto, in questa fase, è utilissimo > segnalare qualsiasi anomalia. Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing? Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE4rzkACgkQ/NedwLUzIr7TgwCfdsdFXwZZ08wf0Ua3rPWUJIeM fzsAoKehZ2Ee8jZyfiBaEbSYVPzkLnjR =9tZJ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Non c'è un sistema di gestione delle segnalazioni. Esse possono essere fatte attraverso il modulo presente nella pagina dei contatti del portale. Saluti, Antonio |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 16:51, rndt ha scritto: > Paolo Cavallini wrote >> Ottimo. Avete un sistema di trouble ticketing? > > Non c'è un sistema di gestione delle segnalazioni. Esse possono > essere fatte attraverso il modulo presente nella pagina dei > contatti del portale. posso chiedere perche'? sarebbe molto utile: il vostro e' un progetto software a tutti gli effetti, e non credo ci sia bisogno di spiegare in questa sede quanto sia utile un trac/redmine/whatever per il miglioramento del software: nessuno degli strumenti che usiamo giornalmente avrebbe raggiunto i livelli attuali, senza. saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE4uK4ACgkQ/NedwLUzIr7gNACfYQ20C46V6XY++loaSrEfEY0T v6gAoIQlVNYDu8zS4UXFhZaB69W9oGZA =BP6g -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Concordo e ci attrezzeremo :). Grazie, Antonio |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo, -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/03/2013 11:25, Salvatore Larosa ha scritto: > ....per chiudere il cerchio.... > ma il risultato è lo stesso: ExceptionReport: 'Bad Argument: the > request includes illegal arguments, is missing required arguments, > includes a repeated argument, or values for arguments have an > illegal syntax' Per piacere, aggiungete il distillato di questa ottima discussione ad un apposito ticket sul bugtracker del plugin (e con questo, chi si lamentava dell'uso spropositato dell'inglese e' servito ;) ). Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlE4cH0ACgkQ/NedwLUzIr4FDQCeOCr+fzAu67umlRtcFkbhkbUE WDwAnRWxN41cMWWeNA8OYdNl/Y/3gshO =riVs -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo, (qualcosa è andato storto prima!) Il giorno 07 marzo 2013 11:48, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: il fatto è che io ancora non riesco a vedere alcun baco nel plugin ! Quindi direi di aspettare ancora qualche altro test prima aprire quialsiasi tichet ! Saluti, -SL -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Una cosa utile (non è un baco!), probabilmente, sarebbe quella di consentire l'impostazione dei vari parametri da interfaccia o impostarli in relazione al server selezionato (sono indicati nel GetCapabilities). Ti riferisci ad AnyText o altro? Saluti, Antonio |
Ciao,
Il giorno 07 marzo 2013 17:49, rndt <[hidden email]> ha scritto: Salvatore Larosa wrote
non precisamente, mi riferico semplicemente al fatto che dal plugin, al momento, non è possibile inviare alcuna richiesta al CSW del RNDT, tranne se non viene rivisto in alcune parti, come tu giustamente suggerisci sopra. Ed ho notato anche che alcuni servizi CSW (vedi questo come esempio: http://csw.data.gov.uk/geonetwork/srv/en/csw ), consentono la ricerca con entrambi i valori dell'attributo typeNames (csw:Record e gmd:MD_Metadata) e mi chiedevo se era possibile estendere questo tipo di supporto anche al RNDT. Inoltre, pare non sia possibile eseguire una ricerca utilizzando l'elemento BoundingBox, confermi ? Saluti, -SL Saluti, -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Certamente sarà implementato anche il profilo relativo al core model rappresentato da csw:Record. Anche in questo caso si tratta di diverso nome dei parametri tra il profilo csw:Record previsto da QGis e il profilo ISO previsto dal RNDT. La richiesta che arriva da QGis al RNDT è la seguente: <csw:GetRecords xmlns:csw="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:xs2="http://www.w3.org/XML/Schema" xmlns:gco="http://www.isotc211.org/2005/gco" xmlns:gmd="http://www.isotc211.org/2005/gmd" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema" xmlns:rim="urn:oasis:names:tc:ebxml-regrep:xsd:rim:3.0" xmlns:ogc="http://www.opengis.net/ogc" xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" xmlns:ows="http://www.opengis.net/ows" xmlns:dif="http://gcmd.gsfc.nasa.gov/Aboutus/xml/dif/" xmlns:gml="http://www.opengis.net/gml" xmlns:fgdc="http://www.opengis.net/cat/csw/csdgm" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" outputSchema="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2" outputFormat="application/xml" version="2.0.2" resultType="results" service="CSW" maxRecords="10" xsi:schemaLocation="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2 http://schemas.opengis.net/csw/2.0.2/CSW-discovery.xsd"> <csw:Query typeNames="csw:Record"> <csw:ElementSetName>summary</csw:ElementSetName> <csw:Constraint version="1.1.0"> <ogc:Filter> <ogc:BBOX> <ogc:PropertyName>ows:BoundingBox</ogc:PropertyName> <gml:Envelope> <gml:lowerCorner>-180 -90</gml:lowerCorner> <gml:upperCorner>180 90</gml:upperCorner> </gml:Envelope> </ogc:BBOX> </ogc:Filter> </csw:Constraint> </csw:Query> </csw:GetRecords> Oltre alle cose già dette sui vari parametri, il nome della proprietà (ows:BoundingBox) è caratterizzato dal prefisso ows proprio del profilo csw:Record. Nel caso del RNDT e quindi del profilo ISO (gmd:MD_Metadata) il prefisso è apiso invece di ows, come indicato dalle specifiche OGC. Per cui la richiesta "accettata" dal RNDT diventa: <csw:GetRecords xmlns:csw="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2" outputSchema="http://www.isotc211.org/2005/gmd" outputFormat="application/xml" version="2.0.2" service="CSW" resultType="results" startPosition="1" maxRecords="10"> <csw:Query typeNames="gmd:MD_Metadata" xmlns:gmd="http://www.isotc211.org/2005/gmd" xmlns:dct="http://purl.org/dc/terms/" xmlns:apiso="http://www.opengis.net/cat/csw/apiso/1.0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:ows="http://www.opengis.net/ows" xmlns:gml="http://www.opengis.net/gml" xmlns:dc="http://www.purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:ogc="http://www.opengis.net/ogc" xmlns="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2"> <csw:ElementSetName typeNames="gmd:MD_Metadata">full</csw:ElementSetName> <csw:Constraint version="1.1.0"> <ogc:Filter> <ogc:BBOX> <ogc:PropertyName>apiso:BoundingBox</ogc:PropertyName> <gml:Envelope> <gml:lowerCorner>-180 -90</gml:lowerCorner> <gml:upperCorner>180 90</gml:upperCorner> </gml:Envelope> </ogc:BBOX> </ogc:Filter> </csw:Constraint> </csw:Query> </csw:GetRecords> Colgo l'occasione per comunicare che è stato corretto l'errore relativo ad AnyText. Saluti, Antonio Rotundo |
Free forum by Nabble | Edit this page |