Inspire e SIT

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
14 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Inspire e SIT

ludovico.frate
Ciao a tutti,
sono stato coinvolto in un progetto che ha tra i partner Regione e
Università, per la creazione di un SIT (e fin qui non ci sono problemi),
conforme alla direttiva INSPIRE (e qui ce ne sono).

Il SIT utilizzerà in parte dati ufficiali regionali già prodotti ma dei
quali non so ancora se sono corredati di metadati, non so se sono contenuti
nel RNDT (ma molto probabilmente no).

Ora, a che livello dovrei spingermi per implementare la direttiva (e di
conseguenza la normativa nazionale)?

-I dati creati dovrebbero essere conformi alla direttiva, creati secondo gli
standard, testati e validati (questa la vedo un po' dura).
-Devono essere creati i metadati a supporto, seguendo sempre gli standard
INSPIRE (ho visto che QGIS supporta la creazione dei Metadati secondo lo
standard ISO19115. è sufficiente?)
- Servizi di visualizzazione e scaricamento: Bisogna implementare almeni i
servizi WMS e WFS?
- I metadati prodotti dovranno poi confluire nel repertorio nazionale
- Altri obblighi?

Molto probabilmente utilizzerò un database (spatialite o postgis) per
l'immagazzinamento dei dati e lavorerò con QGIS.

Ciao e grazie

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Pasquale Di Donato-2
Devi leggerti le specifiche tecniche di INSPIRE, per metadati, dati e servizi.

Non riuscirai ad avere dati e servizi conformi ad INSPIRE con il solo QGIS



> Il giorno 25 gen 2019, alle ore 15:27, ludovico.frate <[hidden email]> ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
> sono stato coinvolto in un progetto che ha tra i partner Regione e
> Università, per la creazione di un SIT (e fin qui non ci sono problemi),
> conforme alla direttiva INSPIRE (e qui ce ne sono).
>
> Il SIT utilizzerà in parte dati ufficiali regionali già prodotti ma dei
> quali non so ancora se sono corredati di metadati, non so se sono contenuti
> nel RNDT (ma molto probabilmente no).
>
> Ora, a che livello dovrei spingermi per implementare la direttiva (e di
> conseguenza la normativa nazionale)?
>
> -I dati creati dovrebbero essere conformi alla direttiva, creati secondo gli
> standard, testati e validati (questa la vedo un po' dura).
> -Devono essere creati i metadati a supporto, seguendo sempre gli standard
> INSPIRE (ho visto che QGIS supporta la creazione dei Metadati secondo lo
> standard ISO19115. è sufficiente?)
> - Servizi di visualizzazione e scaricamento: Bisogna implementare almeni i
> servizi WMS e WFS?
> - I metadati prodotti dovranno poi confluire nel repertorio nazionale
> - Altri obblighi?
>
> Molto probabilmente utilizzerò un database (spatialite o postgis) per
> l'immagazzinamento dei dati e lavorerò con QGIS.
>
> Ciao e grazie
>
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Andrea Peri
Confermo quanto riportato da Pasquale.
Qgis server a quello che ricordo non permetteva la messa in servizio di un
wms a specifiche inspire.
Gli unici che conosco compliant sono geoserver e mapserver. Almeno nel
mondo gfoss.
In merito ai metadati, come editor e validatore, puoi fare riferimento al
plugin francese qsphere , oppure su web al sito jrc, dove pubblicano un
agile editor che consente di impostare e validare schede senza
registrazione.
Noi usiamo l editor del sito jrc. Attualmente è temporaneamente in
manutenzione .
Lo preferiamo perché è semplice da usare e consente a utenti che nonnhanno
mai fatto una scheda, ma ce ne devono produrre una di poterla impostare
senza troppi problemi.

Puoi dirci di che regione si tratta ?


Il giorno sab 26 gen 2019, 09:37 Pasquale Di Donato <
[hidden email]> ha scritto:

> Devi leggerti le specifiche tecniche di INSPIRE, per metadati, dati e
> servizi.
>
> Non riuscirai ad avere dati e servizi conformi ad INSPIRE con il solo QGIS
>
>
>
> > Il giorno 25 gen 2019, alle ore 15:27, ludovico.frate <
> [hidden email]> ha scritto:
> >
> > Ciao a tutti,
> > sono stato coinvolto in un progetto che ha tra i partner Regione e
> > Università, per la creazione di un SIT (e fin qui non ci sono problemi),
> > conforme alla direttiva INSPIRE (e qui ce ne sono).
> >
> > Il SIT utilizzerà in parte dati ufficiali regionali già prodotti ma dei
> > quali non so ancora se sono corredati di metadati, non so se sono
> contenuti
> > nel RNDT (ma molto probabilmente no).
> >
> > Ora, a che livello dovrei spingermi per implementare la direttiva (e di
> > conseguenza la normativa nazionale)?
> >
> > -I dati creati dovrebbero essere conformi alla direttiva, creati secondo
> gli
> > standard, testati e validati (questa la vedo un po' dura).
> > -Devono essere creati i metadati a supporto, seguendo sempre gli standard
> > INSPIRE (ho visto che QGIS supporta la creazione dei Metadati secondo lo
> > standard ISO19115. è sufficiente?)
> > - Servizi di visualizzazione e scaricamento: Bisogna implementare almeni
> i
> > servizi WMS e WFS?
> > - I metadati prodotti dovranno poi confluire nel repertorio nazionale
> > - Altri obblighi?
> >
> > Molto probabilmente utilizzerò un database (spatialite o postgis) per
> > l'immagazzinamento dei dati e lavorerò con QGIS.
> >
> > Ciao e grazie
> >
> > --
> > Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Antonio Rotundo
In reply to this post by ludovico.frate
Ciao,
in sintesi i passi sono questi:
- se, come sembra, sono dati di enti pubblici, creare metadati conformi al
profilo italiano e pubblicarli nel RNDT (che garantisce la conformità a
INSPIRE e che sono harvestati dal geoportale INSPIRE). Si può utilizzare
l'editor RNDT (riservato alle PA, per cui, visto che sono coinvolte PA, si
può avere un account per l'accesso). Probabilmente la Regione è già presente
nel RNDT. In alternativa, si può utilizzare l'editor EDI
http://edidemo.get-it.it sviluppato dal CNR-IREA che include anche un
template RNDT e caricare l'xml nel RNDT.
L'editor JRC (che non sarà più aggiornato) non è sufficiente a garantire la
conformità con RNDT.

- armonizzare i dati secondo le specifiche INSPIRE
https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines/Data-Specifications/2892
(per ogni tema INSPIRE è disponibile una specifica) rendendoli disponibili
nel formato gml;

- implementare servizi WMS e WFS considerando anche le extended capabilities
di INSPIRE (qui le specifiche INSPIRE
https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines2/Network-Services/41) per
rendere disponibili i dati armonizzati di cui sopra.

Saluti,
Antonio

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Andrea Peri
Ciao Antonio.

Non mi è chiaro perché dici che l editor di metadati jrc non sarà
aggiornato.
Non lo sapevo e la notizia che fornisci (per me in anteprima) è
interessante.
Ma cosa intendi con cio ?
Ovvero stai dicendo che attualmente non è compatibile con le specifiche
inspire e non verrà reso compatibile con inspire ?


Il giorno sab 26 gen 2019, 18:20 Antonio Rotundo <[hidden email]>
ha scritto:

> Ciao,
> in sintesi i passi sono questi:
> - se, come sembra, sono dati di enti pubblici, creare metadati conformi al
> profilo italiano e pubblicarli nel RNDT (che garantisce la conformità a
> INSPIRE e che sono harvestati dal geoportale INSPIRE). Si può utilizzare
> l'editor RNDT (riservato alle PA, per cui, visto che sono coinvolte PA, si
> può avere un account per l'accesso). Probabilmente la Regione è già
> presente
> nel RNDT. In alternativa, si può utilizzare l'editor EDI
> http://edidemo.get-it.it sviluppato dal CNR-IREA che include anche un
> template RNDT e caricare l'xml nel RNDT.
> L'editor JRC (che non sarà più aggiornato) non è sufficiente a garantire la
> conformità con RNDT.
>
> - armonizzare i dati secondo le specifiche INSPIRE
> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines/Data-Specifications/2892
> (per ogni tema INSPIRE è disponibile una specifica) rendendoli disponibili
> nel formato gml;
>
> - implementare servizi WMS e WFS considerando anche le extended
> capabilities
> di INSPIRE (qui le specifiche INSPIRE
> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines2/Network-Services/41)
> per
> rendere disponibili i dati armonizzati di cui sopra.
>
> Saluti,
> Antonio
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

ludovico.frate
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao e grazie per la risposta. Riguardo QGIS server ho trovato quest'articolo
nel quale si dice che i servizi wms erogati tramite QGIS server sono
compatibili con la direttiva INSPIRE.
https://geomappando.com/2016/11/21/qgis-server-impostazioni-ows/

Per quanto la Regione per ora non posso.. Si tratta comunque di un Progetto
LIFE

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

ludovico.frate
In reply to this post by Antonio Rotundo
Sono dati già esistenti sui Siti Natura 2000 e quindi cartografie CLC e
habitat. Ho controllato e sul Repertorio non c'è nulla, quindi non sono mai
stati caricati (le cartografie dei SIC sono di "proprietà" delle Regioni,
giusto?).

Inoltre ci sarà da produrre cartografia ex-novo relative ad azioni
realizzate sul territorio (è un progetto LIFE).

- Per i metadati ok, ma se lavorassi con SpatiaLite c'è modo di
immagazzinare gli xml?
- Il Database (che in questo caso fungerà solo da contenitore) deve
rispettare qualche standard?
- Armonizzare i dati la vedo un po' complicata, ho spulciato velocemente
qualche tematismo ma ci ho capito poco a prima vista. Ma in soldoni, cosa
prevede?

Grazie ancora,
Ludovico



Ciao,
in sintesi i passi sono questi:
- se, come sembra, sono dati di enti pubblici, creare metadati conformi al
profilo italiano e pubblicarli nel RNDT (che garantisce la conformità a
INSPIRE e che sono harvestati dal geoportale INSPIRE). Si può utilizzare
l'editor RNDT (riservato alle PA, per cui, visto che sono coinvolte PA, si
può avere un account per l'accesso). Probabilmente la Regione è già presente
nel RNDT. In alternativa, si può utilizzare l'editor EDI
http://edidemo.get-it.it sviluppato dal CNR-IREA che include anche un
template RNDT e caricare l'xml nel RNDT.
L'editor JRC (che non sarà più aggiornato) non è sufficiente a garantire la
conformità con RNDT.

- armonizzare i dati secondo le specifiche INSPIRE
https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines/Data-Specifications/2892
(per ogni tema INSPIRE è disponibile una specifica) rendendoli disponibili
nel formato gml;

- implementare servizi WMS e WFS considerando anche le extended capabilities
di INSPIRE (qui le specifiche INSPIRE
https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines2/Network-Services/41) per
rendere disponibili i dati armonizzati di cui sopra.

Saluti,
Antonio

--



--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Andrea Peri
In reply to this post by ludovico.frate
Interessante articolo. Non lo conoscevo.
Noi usiamo qgis-server per alcuni servizi e avevo problemi proprio con
short-name e title.
Per farla breve. Le ultime prove che avevo fatto con la 2.18 mi avevano
evidenziato che Shortname e title non comandavano il risultato nel
getcapabilities. Avevo invece notato che tali nomi erano agganciati al nome
del layer nell'albero del progetto qgis.

Inoltre non mi pare di ricordare che NON si riescisse a definire con short
name le cartelle, che sarebbero dei veri e propri layers. I named grouped
secondo la specifica inspire.
Ma su questi ultimi comportamenti sulle cartelle vado per ricordi. All
epoca non facevo molto caso alla sua compatibilità con inspire quanto
piuttosto alle funzionalità che cercavo per impostare il progetto.
È molto scomodo avere i nomi sulla legenda collegati al nome del layer.
Questo costringeva a evitare lettere accentate, caratteri particolari e
cose del genere.
Ricordo che con short name e title non si riusciva a convincere qgis server
a presentarli come si voleva nel getcapabilities.


Insomma notai che alcune cose non funzionavano come avrebbero dovuto.
Ma può darsi che con la 3 abbiano risolto.

Se è cosi, meglio.

A.


Il giorno sab 26 gen 2019, 20:38 ludovico.frate <[hidden email]>
ha scritto:

> Ciao e grazie per la risposta. Riguardo QGIS server ho trovato
> quest'articolo
> nel quale si dice che i servizi wms erogati tramite QGIS server sono
> compatibili con la direttiva INSPIRE.
> https://geomappando.com/2016/11/21/qgis-server-impostazioni-ows/
>
> Per quanto la Regione per ora non posso.. Si tratta comunque di un Progetto
> LIFE
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Antonio Rotundo
In reply to this post by Andrea Peri
ciao Andrea,
in un incontro di qualche giorno fa, JRC ha comunicato che l'editor non
sarà più manutenuto e non sarà più disponibile.
In ogni caso, in Italia sarebbe opportuno non utilizzarlo visto che la
legge italiana ha definito un profilo metadati più esteso.
Saluti,
Antonio

Il giorno sab 26 gen 2019 alle ore 19:43 Andrea Peri <[hidden email]>
ha scritto:

> Ciao Antonio.
>
> Non mi è chiaro perché dici che l editor di metadati jrc non sarà
> aggiornato.
> Non lo sapevo e la notizia che fornisci (per me in anteprima) è
> interessante.
> Ma cosa intendi con cio ?
> Ovvero stai dicendo che attualmente non è compatibile con le specifiche
> inspire e non verrà reso compatibile con inspire ?
>
>
> Il giorno sab 26 gen 2019, 18:20 Antonio Rotundo <[hidden email]>
> ha scritto:
>
>> Ciao,
>> in sintesi i passi sono questi:
>> - se, come sembra, sono dati di enti pubblici, creare metadati conformi al
>> profilo italiano e pubblicarli nel RNDT (che garantisce la conformità a
>> INSPIRE e che sono harvestati dal geoportale INSPIRE). Si può utilizzare
>> l'editor RNDT (riservato alle PA, per cui, visto che sono coinvolte PA, si
>> può avere un account per l'accesso). Probabilmente la Regione è già
>> presente
>> nel RNDT. In alternativa, si può utilizzare l'editor EDI
>> http://edidemo.get-it.it sviluppato dal CNR-IREA che include anche un
>> template RNDT e caricare l'xml nel RNDT.
>> L'editor JRC (che non sarà più aggiornato) non è sufficiente a garantire
>> la
>> conformità con RNDT.
>>
>> - armonizzare i dati secondo le specifiche INSPIRE
>> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines/Data-Specifications/2892
>> (per ogni tema INSPIRE è disponibile una specifica) rendendoli disponibili
>> nel formato gml;
>>
>> - implementare servizi WMS e WFS considerando anche le extended
>> capabilities
>> di INSPIRE (qui le specifiche INSPIRE
>> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines2/Network-Services/41)
>> per
>> rendere disponibili i dati armonizzati di cui sopra.
>>
>> Saluti,
>> Antonio
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Andrea Peri
In reply to this post by ludovico.frate
Spatialitr è in grado di ospitarr schede di metadati in xml.
Il problema è che come in molte situazioni, molte features dei sistemi
gfoss sono scollegate dal resto .
Quindi puoi memorizzare in uno spatialite tanti dataset geografici e sempre
nel medesimo spatialite metterci anche le relative schede xml di metadato.
Ma poi non trovi nessun sistema di visualizzazione che lo supporti come
mezzo di estrazione di schede di metadato.

Sul perché succede questo preferisco sorvolare...

Per rispondere alla tua domanda sulla struttura.
Ogni prodotto che gestisce o pubblica metadati usa la sua struttura
specifica.
Quindi devi scegliere il prodotto e poi adeguati alle sue scelte in merito
al DB usato e alla sua struttura interna.

Anzi spesso nemmeno sono documentate.
Spesso la strada è di popolarr il db tramite un editor specifico che agisce
su tale db e permette di gestirle.

Per fortuna quasi tutti consentono di importare una scheda a partire da un
xml scritto secondo le specifiche iso19139 (spero di ricordare bene il
numero).

Anche su questo però ci sono distinguo.
Ma anche su questo preferisco sorvolare.

Insomma la strada usuale è generarr una scheda di metadato in xml e poi
portarla nel sistema che è deputato a gestirla.

Questo per la parte infrastrutturale.

Poi la parte contenutistica

La scheda di metadatobprevede campi obbligatori e opzionali
Dovrai stabilire nquali popoli e quali no.

Su questo inspire ha il suo profilo.
Ovvero indica quali sono i campi che lui reputa obbligatori e quali sono
facoltativi.

Pescandoli sempre dalla specifica padre che è quella ISO19115.

Decidere quali popolare dipende anche da quali informazioni conosci.
Altrimenti, sei costretto a metterci dentro informazioni dedotte o peggio
inventate.



Il giorno sab 26 gen 2019, 20:49 ludovico.frate <[hidden email]>
ha scritto:

> Sono dati già esistenti sui Siti Natura 2000 e quindi cartografie CLC e
> habitat. Ho controllato e sul Repertorio non c'è nulla, quindi non sono mai
> stati caricati (le cartografie dei SIC sono di "proprietà" delle Regioni,
> giusto?).
>
> Inoltre ci sarà da produrre cartografia ex-novo relative ad azioni
> realizzate sul territorio (è un progetto LIFE).
>
> - Per i metadati ok, ma se lavorassi con SpatiaLite c'è modo di
> immagazzinare gli xml?
> - Il Database (che in questo caso fungerà solo da contenitore) deve
> rispettare qualche standard?
> - Armonizzare i dati la vedo un po' complicata, ho spulciato velocemente
> qualche tematismo ma ci ho capito poco a prima vista. Ma in soldoni, cosa
> prevede?
>
> Grazie ancora,
> Ludovico
>
>
>
> Ciao,
> in sintesi i passi sono questi:
> - se, come sembra, sono dati di enti pubblici, creare metadati conformi al
> profilo italiano e pubblicarli nel RNDT (che garantisce la conformità a
> INSPIRE e che sono harvestati dal geoportale INSPIRE). Si può utilizzare
> l'editor RNDT (riservato alle PA, per cui, visto che sono coinvolte PA, si
> può avere un account per l'accesso). Probabilmente la Regione è già
> presente
> nel RNDT. In alternativa, si può utilizzare l'editor EDI
> http://edidemo.get-it.it sviluppato dal CNR-IREA che include anche un
> template RNDT e caricare l'xml nel RNDT.
> L'editor JRC (che non sarà più aggiornato) non è sufficiente a garantire la
> conformità con RNDT.
>
> - armonizzare i dati secondo le specifiche INSPIRE
> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines/Data-Specifications/2892
> (per ogni tema INSPIRE è disponibile una specifica) rendendoli disponibili
> nel formato gml;
>
> - implementare servizi WMS e WFS considerando anche le extended
> capabilities
> di INSPIRE (qui le specifiche INSPIRE
> https://inspire.ec.europa.eu/Technical-Guidelines2/Network-Services/41)
> per
> rendere disponibili i dati armonizzati di cui sopra.
>
> Saluti,
> Antonio
>
> --
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by ludovico.frate
nulla di personale e nessun interesse a sapere di quale regione si tratti,
ma i contratti di una amministrazione immagino siano pubblici e oltretutto
pagati con le tasse dei cittadini, e cioe' indirettamente tu sei stato
ingaggiato da tutte le persone che sono in questa lista (o quasi tutte) per
un servizio a tutti "noi". Quel'e' il senso di "per ora non posso"?... si
tratta forse di una gara ancora in corso?

Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
*
https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
* Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
**************************************************************************************************


On Sat, 26 Jan 2019 at 20:38, ludovico.frate <[hidden email]>
wrote:

> Ciao e grazie per la risposta. Riguardo QGIS server ho trovato
> quest'articolo
> nel quale si dice che i servizi wms erogati tramite QGIS server sono
> compatibili con la direttiva INSPIRE.
> https://geomappando.com/2016/11/21/qgis-server-impostazioni-ows/
>
> Per quanto la Regione per ora non posso.. Si tratta comunque di un Progetto
> LIFE
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

ludovico.frate
Figurati, non l'ho detto solo perchè, non essendo ancora a conoscenza dei
dati, non avendoli ancora tra le mani, non mi pare giusto dare informazioni
poco esatte riguardo ai dati già prodotti/gestiti da parte dell'ente in
questione... Solo per questo


Il giorno sab 26 gen 2019, 21:40 Luigi Pirelli <[hidden email]> ha
scritto:

> nulla di personale e nessun interesse a sapere di quale regione si tratti,
> ma i contratti di una amministrazione immagino siano pubblici e oltretutto
> pagati con le tasse dei cittadini, e cioe' indirettamente tu sei stato
> ingaggiato da tutte le persone che sono in questa lista (o quasi tutte) per
> un servizio a tutti "noi". Quel'e' il senso di "per ora non posso"?... si
> tratta forse di una gara ancora in corso?
>
> Luigi Pirelli
>
>
> **************************************************************************************************
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Mastering QGIS 2nd Edition:
> *
> https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
> * Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
>
> **************************************************************************************************
>
>
> On Sat, 26 Jan 2019 at 20:38, ludovico.frate <[hidden email]>
> wrote:
>
>> Ciao e grazie per la risposta. Riguardo QGIS server ho trovato
>> quest'articolo
>> nel quale si dice che i servizi wms erogati tramite QGIS server sono
>> compatibili con la direttiva INSPIRE.
>> https://geomappando.com/2016/11/21/qgis-server-impostazioni-ows/
>>
>> Per quanto la Regione per ora non posso.. Si tratta comunque di un
>> Progetto
>> LIFE
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

Luigi Pirelli-2
+1 :)

Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
*
https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
* Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
**************************************************************************************************


On Sat, 26 Jan 2019 at 22:15, ludovico frate <[hidden email]>
wrote:

> Figurati, non l'ho detto solo perchè, non essendo ancora a conoscenza dei
> dati, non avendoli ancora tra le mani, non mi pare giusto dare informazioni
> poco esatte riguardo ai dati già prodotti/gestiti da parte dell'ente in
> questione... Solo per questo
>
>
> Il giorno sab 26 gen 2019, 21:40 Luigi Pirelli <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> nulla di personale e nessun interesse a sapere di quale regione si
>> tratti, ma i contratti di una amministrazione immagino siano pubblici e
>> oltretutto pagati con le tasse dei cittadini, e cioe' indirettamente tu sei
>> stato ingaggiato da tutte le persone che sono in questa lista (o quasi
>> tutte) per un servizio a tutti "noi". Quel'e' il senso di "per ora non
>> posso"?... si tratta forse di una gara ancora in corso?
>>
>> Luigi Pirelli
>>
>>
>> **************************************************************************************************
>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> * GitHub: https://github.com/luipir
>> * Mastering QGIS 2nd Edition:
>> *
>> https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
>> * Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
>>
>> **************************************************************************************************
>>
>>
>> On Sat, 26 Jan 2019 at 20:38, ludovico.frate <[hidden email]>
>> wrote:
>>
>>> Ciao e grazie per la risposta. Riguardo QGIS server ho trovato
>>> quest'articolo
>>> nel quale si dice che i servizi wms erogati tramite QGIS server sono
>>> compatibili con la direttiva INSPIRE.
>>> https://geomappando.com/2016/11/21/qgis-server-impostazioni-ows/
>>>
>>> Per quanto la Regione per ora non posso.. Si tratta comunque di un
>>> Progetto
>>> LIFE
>>>
>>> --
>>> Sent from:
>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 796 iscritti al 28/12/2017
>>
>>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Inspire e SIT

ludovico.frate
In reply to this post by ludovico.frate
Un'altra domanda (man mano vi aggiorno con gli sviluppi visto che a breve
dovrei essere in possesso dei dati): se dovessi inserire nel SIT dati
esistenti provenienti dal WFS del geoportale nazionale ad esempio, come
dovrei comportarmi? I metadati ci sono già, ma per quanto riguarda
l'armonizzazione dei dati? seguono già le specifiche INSPIRE? Mi riferisco
ad esempio ai limiti delle aree SIC

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017