Ciao a tutti ho un problema d'installazione del programma dell'esa, NEST3C,
per l'analisi delle immagini SAR. Purtroppo finita l'installazione, faccio partire il programma sia da icona sia dal file dat.sh(fatto partire da terminale), il programma si chiude non appena inizia l'interfaccia grafica.Come se andasse in crash. Ecco cosa appare da terminale: nicola@nicola:~/NEST3C$ ./dat.sh # # A fatal error has been detected by the Java Runtime Environment: # # SIGSEGV (0xb) at pc=0x00b68003, pid=2998, tid=8448880 # # JRE version: 7.0-b74 # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (17.0-b03 mixed mode linux-x86 ) # Problematic frame: # C [ld-linux.so.2+0x1c003] # # An error report file with more information is saved as: # /home/nicola/NEST3C/hs_err_pid2998.log # # If you would like to submit a bug report, please visit: # http://java.sun.com/webapps/bugreport/crash.jsp # Aborted Se qualcuno mi sparebbe dire come risolvere tale problema.Grazie. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
devi vedere cosa dice sto file:
/home/nicola/NEST3C/hs_err_pid2998.log ------------------------------------------------------- Ing. Simone Giannecchini GeoSolutions S.A.S. Founder - Software Engineer Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 333 8128928 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini http://twitter.com/simogeo ------------------------------------------------------- 2010/5/10 [hidden email] <[hidden email]>: > /home/nicola/NEST3C/hs_err_pid2998.log _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by deinic1982@tin.it
ciao,
anche io ho lo stesso identico problema. allego il file log che francamente faccio fatica a interpretare. qualcuno può aiutarci? grazie andrea
Il giorno 10 maggio 2010 10.05, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti ho un problema d'installazione del programma dell'esa, NEST3C, -- _____________________________ Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. Via San Paolino n° 21, 55100 Lucca (Lu) Tel. e Fax. 0583-080365 Cell. 328-0991808 web: www.geoitt.it e-mail: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ciao Andrea,
il problema e' chiaro, NEST schianta al caricamento della libreria nativa gluegen che a sua volta server per il support opengl; io sospetto tu debba aggiornare/riconfigurare i driver della sk video. Suggerimento: controlla nella ml del progetto e nel caso posta una domanda. Ad esempio vedi qui: http://www.array.ca/nest/tiki-view_forum_thread.php?comments_parentId=174&topics_offset=1&topics_sort_mode=lastPost_desc&forumId=5 Simone. ------------------------------------------------------- Ing. Simone Gbannecchini GeoSolutions S.A.S. Founder - Software Engineer Via Carignoni 51 55041 Camaiore (LU) Italy phone: +39 0584983027 fax: +39 0584983027 mob: +39 333 8128928 http://www.geo-solutions.it http://geo-solutions.blogspot.com/ http://www.linkedin.com/in/simonegiannecchini http://twitter.com/simogeo ------------------------------------------------------- 2010/5/10 andrea pacifici <[hidden email]>: > ciao, > > anche io ho lo stesso identico problema. > allego il file log che francamente faccio fatica a interpretare. > > qualcuno può aiutarci? > > grazie > > andrea > > > > Il giorno 10 maggio 2010 10.05, [hidden email] <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Ciao a tutti ho un problema d'installazione del programma dell'esa, >> NEST3C, >> per l'analisi delle immagini SAR. Purtroppo finita l'installazione, faccio >> partire >> il programma sia da icona sia dal file dat.sh(fatto partire da terminale), >> il programma si chiude >> non appena inizia l'interfaccia grafica.Come se andasse in crash. >> Ecco cosa appare da terminale: >> >> nicola@nicola:~/NEST3C$ ./dat.sh >> # >> # A fatal error has been detected by the Java Runtime Environment: >> # >> # SIGSEGV (0xb) at pc=0x00b68003, pid=2998, tid=8448880 >> # >> # JRE version: 7.0-b74 >> # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (17.0-b03 mixed mode linux-x86 ) >> # Problematic frame: >> # C [ld-linux.so.2+0x1c003] >> # >> # An error report file with more information is saved as: >> # /home/nicola/NEST3C/hs_err_pid2998.log >> # >> # If you would like to submit a bug report, please visit: >> # http://java.sun.com/webapps/bugreport/crash.jsp >> # >> Aborted >> >> Se qualcuno mi sparebbe dire come risolvere tale problema.Grazie. >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 440 iscritti al 15.3.2010 > > > > -- > _____________________________ > Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. > Via San Paolino n° 21, > 55100 Lucca (Lu) > Tel. e Fax. 0583-080365 > Cell. 328-0991808 > web: www.geoitt.it > e-mail: [hidden email] > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by deinic1982@tin.it
Salve a tutti.
In questi giorni stavo lavorando con dati di campo presi in utm ed50 e riproiettandoli in utm wgs84 e in gauss boaga quando mi sono imbattuto in quello che sembrerebbe un problema di conversione in qgis. In pratica se io vado a convertire un punto con coordinate ed50 (epsg 23032) E 659769 e N 4784806 in wgs84 (epsg 32632) ottengo 659777 E e 4784893 N con una traslazione di -8 e -87 metri. Guardando il risultato sulla mappa mi sono accorto che qualcosa non andava così ho ripetuto la trasformazione con cartlab ottenento invece 659687 E e 4784607 N con una traslazione di +82 e +199. Qualcuno si è imbattuto in un problema simile? Grazie a tutti per l'aiuto Francesco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> In questi giorni stavo lavorando con dati di campo presi in utm ed50 e
> riproiettandoli in utm wgs84 e in gauss boaga quando mi sono imbattuto in > quello che sembrerebbe un problema di conversione in qgis. > In pratica se io vado a convertire un punto con coordinate ed50 (epsg 23032) > E 659769 e N 4784806 in wgs84 (epsg 32632) ottengo 659777 E e 4784893 N con > una traslazione di -8 e -87 metri. Guardando il risultato sulla mappa mi > sono accorto che qualcosa non andava così ho ripetuto la trasformazione con > cartlab ottenento invece 659687 E e 4784607 N con una traslazione di +82 e > +199. > Qualcuno si è imbattuto in un problema simile? > Grazie a tutti per l'aiuto non so come funziona Qgis in questo tipo di conversione a Gauss Boaga, ma quando si passa da UTM (o altro) a Gauss Boaga bisogna sempre capire quali costanti di transito vengono utilizzate dal software utilizzato (infatti purtroppo non esistono formule matematiche di passaggio precise). Qualora tali costanti di transito non vengano utilizzate (o venga utilizzato solo un piccolo campione, e non il dataset IGM a 10 km, se ben ricordo) si rischia di avere risultati approssimativi. Almeno così mi ricordo io ciao P -- Paolo Corti GIS Architect and Developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by frangex
Ciao,
con cosa hai fatto la riproiezione? qgis? Grass? cs2cs? ... hai utilizzato i parametri di trasformazione del datum? il problema potrebbe essere quello... ciao Il giorno lun, 10/05/2010 alle 18.14 +0200, Francesco Geri ha scritto: > Salve a tutti. > In questi giorni stavo lavorando con dati di campo presi in utm ed50 e > riproiettandoli in utm wgs84 e in gauss boaga quando mi sono imbattuto > in quello che sembrerebbe un problema di conversione in qgis. > In pratica se io vado a convertire un punto con coordinate ed50 (epsg > 23032) E 659769 e N 4784806 in wgs84 (epsg 32632) ottengo 659777 E e > 4784893 N con una traslazione di -8 e -87 metri. Guardando il risultato > sulla mappa mi sono accorto che qualcosa non andava così ho ripetuto la > trasformazione con cartlab ottenento invece 659687 E e 4784607 N con una > traslazione di +82 e +199. > Qualcuno si è imbattuto in un problema simile? > Grazie a tutti per l'aiuto > > Francesco > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ciao francesco..
si .. penso che il problema siano i parametri di trasformazione del datum fai una proiezione personalizzata con qgis e mettici: per il fuso 33: +proj=utm +zone=33 +ellps=intl +units=m +no_defs +towgs84=-87.000,-98.000,-121.000 per il fuso 32: +proj=utm +zone=32 +ellps=intl +units=m +no_defs +towgs84=-87.000,-98.000,-121.000 dovrebbe andare.. ciao Il giorno mer, 12/05/2010 alle 09.35 +0200, Francesco Geri ha scritto: > La riproiezione l'ho fatta con qgis (quindi immagino con ogr2ogr). Non > ho fatto la riprova con grass e neanche con la trasformazione di > coordinate con cs2cs, mi sono fidato di cartlab anche perchè applicando > il delta che mi veniva fuori da cartlab la posizione dei punti era > pressochè perfetta. > Non ho utilizzato nessun parametro aggiuntivo nella stringa proj4 ma ho > utilizzato i parametri di dfault di qgis. Forse c'è da fare delle > correzioni nella stringa proj4 come con gauss-boaga? > > Il 11/05/2010 14:49, ivan marchesini ha scritto: > > Ciao, > > con cosa hai fatto la riproiezione? > > qgis? > > Grass? > > cs2cs? > > ... > > > > hai utilizzato i parametri di trasformazione del datum? > > > > il problema potrebbe essere quello... > > > > ciao > > > > > > Il giorno lun, 10/05/2010 alle 18.14 +0200, Francesco Geri ha scritto: > > > >> Salve a tutti. > >> In questi giorni stavo lavorando con dati di campo presi in utm ed50 e > >> riproiettandoli in utm wgs84 e in gauss boaga quando mi sono imbattuto > >> in quello che sembrerebbe un problema di conversione in qgis. > >> In pratica se io vado a convertire un punto con coordinate ed50 (epsg > >> 23032) E 659769 e N 4784806 in wgs84 (epsg 32632) ottengo 659777 E e > >> 4784893 N con una traslazione di -8 e -87 metri. Guardando il risultato > >> sulla mappa mi sono accorto che qualcosa non andava così ho ripetuto la > >> trasformazione con cartlab ottenento invece 659687 E e 4784607 N con una > >> traslazione di +82 e +199. > >> Qualcuno si è imbattuto in un problema simile? > >> Grazie a tutti per l'aiuto > >> > >> Francesco > >> > >> _______________________________________________ > >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > >> [hidden email] > >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >> 440 iscritti al 15.3.2010 > >> > > > > -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |