Salve a tutti,
per rendere più leggibile la mailing list sarebbe bello introdurre il bottom-posting e far ritornare indietro tutte quelle che non rispettano questa regola. Troppa gente non si cura di questo e per scrivere solo 1 riga di risposta introducono chilometri di risposte alle vecchie email. Sarebbe bello che si sforzino di più in questo senso, e capire che SCRIVERE UNA EMAIL NON E' SCRIVERE UN SMS!!!!!! Se hanno fretta... beh, si rassegnino: non si mangia mica un piatto di spaghetti in 30 secondi. -- It means your future hasn't been written yet. No one's has. Your future is whatever you make it. So make it a good one, both of you. -- Doc Brawn, Back to the Future III (1990) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-09-24 10:35 GMT+02:00 Luca Manganelli <[hidden email]>:
> Salve a tutti, > Ciao Luca > per rendere più leggibile la mailing list sarebbe bello introdurre il > bottom-posting e far ritornare indietro tutte quelle che non > rispettano questa regola. > non penso che si possa fare con mailman.... se mi contraddite sarei la persona più contenta! > Troppa gente non si cura di questo e per scrivere solo 1 riga di > risposta introducono chilometri di risposte alle vecchie email. > +1 è veramente noiso > Sarebbe bello che si sforzino di più in questo senso, e capire che > SCRIVERE UNA EMAIL NON E' SCRIVERE UN SMS!!!!!! > > Se hanno fretta... beh, si rassegnino: non si mangia mica un piatto di > spaghetti in 30 secondi. > +1 -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Luca Manganelli-2
Una soluzione istantanea sarebbe quella che tutti usassero Nabble, ma la mia opinione conta zero, quindi mi rimetto alla "pesante" opinione di Campus & Aborruso...
:) |
Administrator
|
Ciao Sieradz,
anche con Nabble, se non ti prendi cura dell'invio del messaggio, produci molta sporcizia. Mi piace molto citare Giovanni De Mauro[1]: "Evidentemente non siamo ancora consapevoli del potere che abbiamo nel condizionare — migliorandolo o peggiorandolo — lo spazio pubblico in cui ci troviamo quando siamo online. È come buttare le cartacce in un giardino pubblico: non è solo una questione di civiltà o di buona educazione. Non lo facciamo perché altrimenti renderemmo quel posto più brutto per gli altri e soprattutto per noi stessi." Insomma non è un fatto strumentale/tecnologico, ma una questione di consapevolezza. IMHO. Saluti, a [1] http://www.internazionale.it/opinioni/giovanni-de-mauro/2013/03/08/giardino/
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Ciao caro, basta cliccare sul bottone REPLY e lui parte da un messaggio completamente vuoto, come tu c'insegni... Per gli utenti ML via email, un altro innegabile vantaggio di Nabble sta nella possibilità d'inserire eloquenti immagini: ![]() |
2014-09-24 11:10 GMT+02:00 Sieradz <[hidden email]>:
> Ciao caro, basta cliccare sul bottone REPLY e lui parte da un messaggio > completamente vuoto, come tu c'insegni... > Pero' se mandate i messaggi con questa modalita' se non si usa Nabble non si capisce quasi mai a chi state rispondendo ed il contesto nel quale vi inserite. Considera che la maggior parte degli utenti (credo) usa la mailing list con un client di posta e non da Nabble (che comunque rimane un bello strumento). ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Infatti, e per questo REPLY si usa in sinergia col bottone QUOTE, come ho fatto nel post che stai leggendo in questo istante... |
On Wed, Sep 24, 2014 at 02:24:17AM -0700, Sieradz wrote:
> / > Paolo Corti wrote > > se mandate i messaggi con questa modalita' se non si usa Nabble non si > > capisce quasi mai a chi state rispondendo ed il contesto nel quale vi > > inserite > > / > > Infatti, e per questo REPLY si usa in sinergia col bottone QUOTE, come ho > fatto nel post che stai leggendo in questo istante... Pero' non leggo in che data "Paolo Corti wrote", poi ci sono quegli antiestetici slash senza un motivo e si aggiunge alla gia' troppo larga signature della lista, quella ancor piu' larga di nabble ... Tanto per partecipare... :) --strk; () ASCII ribbon campaign -- Keep it simple ! /\ http://strk.keybit.net/rants/ascii_mails.txt _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Questo avviene perchè ci si ostina ad usare la classica via email, mentre se si usufruisse solamente di Nabble non ci sarebbe alcun inestetismo tipo slash, signature ed inutili orpelli ulteriori, fidati. |
In reply to this post by Sandro Santilli
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 24/09/2014 11:32, Sandro Santilli ha scritto: > Tanto per partecipare... :) Salve. Concordo con l'esigenza di tener puliti i threads (a proposito, problema analogo lo abbiamo con i clients di posta che spezzano i threads, questione antica e nojosissima). Non so, come gia' detto da Luca, che ci sia modo di forzare il bottom posting in Mailman, ed in effetti mi pare questione specifica dei clients. Purtroppo l'accesso tramite smartphone esaspera questi problemi, rendendo piu' difficile tagliare i pezzi non interessanti, fare bottom posting, etc. Non vedo altro modo che richiamare la netiquette (possiamo aggiungere un link con le spiegazione, in calce ad ogni mail) e confidare nel senso civico di chi partecipa. Per quanto riguarda Nabble, ovviamente non possiamo forzare le persone a registrarsi su un servizio proprietario. Inoltre, Nabble consente di fare forks semi privati dei threads, il che ha gia' causato non pochi problemi, quindi non posso seguire il suggerimento. Saluti, e grazie per aver sollevato la questione. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 iEYEARECAAYFAlQilDcACgkQ/NedwLUzIr6p2QCfesCl8tob7LQNUT7vckU71kLj jpsAnjkToHN5Bk/4NGh0v01QXHP7DQo9 =4yYh -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
solo la buona educazione salverà questo mondo (e questa lista...) felice notte s. |
Free forum by Nabble | Edit this page |