Salve.
Ricordate la vicenda della ricca gara GIS di ISTAT, a cui GFOSS.it e Assoli si opposero per vie legali? Puortroppo non pare che questo abbia sortito risultati eccellenti, a giudicare da quello che pare essere uno dei prodotti finali: http://gistat.istat.it/ Pareri? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
"To view this page ensure that Adobe Flash Player version 10.0.0 or greater is installed." ...quindi niente iPad o iPhone. Ottima scelta, iStat ! Saluti Roberto Inviato da iPhone
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Wed, Oct 24, 2012 at 07:37:02AM +0200, Geodrinx wrote:
> "To view this page ensure that Adobe Flash Player version 10.0.0 or greater is installed." > > ...quindi niente iPad o iPhone. Ottima scelta, iStat ! Guarda, di iPad o iPhone non mi importa nulla (sono comunque sistemi chiusi e proprietari quindi non vedo perche' se ne dovrebbe garantire il support). La cosa grave e' che non funzioni con software libero. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On 24/10/2012 02:12, Paolo Cavallini wrote:
> Salve. > Ricordate la vicenda della ricca gara GIS di ISTAT, a cui GFOSS.it e > Assoli si opposero per vie legali? Puortroppo non pare che questo abbia > sortito risultati eccellenti, a giudicare da quello che pare essere uno > dei prodotti finali: > http://gistat.istat.it/ > Pareri? > Saluti. Scusate se mi permetto ma direi: bella c..ata. Tutto il mondo ormai sta abbandonando flash, però c'è qualcuno che ancora non ne può fare a meno :) Salute a tutti -- ALCAD di Alessio Chiga http://www.alcad.it Questo messaggio ha natura confidenziale e riservata. Esso può essere letto, copiato ed usato soltanto dal destinatario indicato. Se chi lo legge lo ha ricevuto per errore, è pregato di contattare immediatamente il mittente rispedendo il messaggio, con invito a cancellare il messaggio ed a non rivelarne ad alcuno il contenuto. Si ritiene, ma non si garantisce, che questo messaggio ed i relativi allegati non contengano virus, così che il destinatario resta pieno ed unico responsabile del controllo antivirus. ALCAD di Alessio Chiga si riserva il diritto di monitorare tutti i messaggi di posta elettronica che entrano nella propria rete informatica. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
A proposito: ma non c'e' un decreto che obbliga gli enti pubblici
a servirsi di software libero quando esistente ? Ci sono gli estremi per una denuncia ? http://www.esriitalia.it/news/882-gistat-esri.html --strk; On Wed, Oct 24, 2012 at 10:34:42AM +0200, Sandro Santilli wrote: > On Wed, Oct 24, 2012 at 07:37:02AM +0200, Geodrinx wrote: > > "To view this page ensure that Adobe Flash Player version 10.0.0 or greater is installed." > > > > ...quindi niente iPad o iPhone. Ottima scelta, iStat ! > > Guarda, di iPad o iPhone non mi importa nulla (sono comunque sistemi > chiusi e proprietari quindi non vedo perche' se ne dovrebbe garantire > il support). La cosa grave e' che non funzioni con software libero. > > --strk; [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
2012/10/24 Sandro Santilli <[hidden email]> Ma la battaglia legale com'era finita?
A me sembra che ci sia la negazione di un diritto (Art.3 del CAD dlgs 82/2006) Non ci sono gli estremi per mettere su un ricorso al TAR non appena il servizio dovesse smettere di essere sperimentale? Quanto costa un ricorso al TAR? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
2012/10/24 Sandro Santilli <[hidden email]> A proposito: ma non c'e' un decreto che obbliga gli enti pubblici da una rapida ricerca l'articol 68 comma 1 del cad (dlgs 82/2005, non 2006 come avevo indicato prima) e' cambiato un pacco di volte... dal 12/8/2012 e' così: 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto; d) software combinazione delle precedenti soluzioni. Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia' sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi' parere circa il loro rispetto"Quindi propongo una lettera alla Agenzia per l'italia Digitale che deve valutare "l'impossibilità" di ricorrere a soluzioni libero, io però non ricordo tutta la storia.. quando è uscita la gara? Quanti soldi hanno speso? Vale la pena fare arrabbiare l'Istat proprio adesso che comincia a rendere disponbili i dati? Mah E poi come al solito nella legge non si prevedono sanzioni.... amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
uno dei prodotti finali: Domanda provocatoria :-) questa applicazione la saprebbero realizzare in paio di giornate buona parte degli iscritti a questa ML. Con la differenza che usando OpenLayers o LeafLet sarebbe accessibile su praticamente qualsiasi dispositivo dotato di un processore e uno schermo. Spero che il resto degli sviluppi valga i soldi che hanno stanziato. Ciao, Stefano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il giorno 24 ottobre 2012 12:10, Stefano Salvador <[hidden email]> ha scritto:
effettivamente oltre alle perplessità sulla tecnologia utilizzata, che personalmente condivido in toto, trovo che l'esperienza utente non sia delle migliori, per usare un eufemismo. L'interfaccia è grossolana e la semplicità di utilizzo è dubbia. Si tratta di una versione sperimentale, quindi mi auguro che nella definitiva ci siano dei sostanziali miglioramenti. Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by amefad
On Wed, 24 Oct 2012 11:07:55 +0200
Amedeo Fadini <[hidden email]> wrote: > 2012/10/24 Sandro Santilli <[hidden email]> > > > A proposito: ma non c'e' un decreto che obbliga gli enti pubblici > > a servirsi di software libero quando esistente ? > > Ci sono gli estremi per una denuncia ? > > > > da una rapida ricerca l'articol 68 comma 1 del cad (dlgs 82/2005, non 2006 > come avevo indicato prima) > e' cambiato un pacco di volte... dal 12/8/2012 e' così: > > *1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici > o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo > tecnico ed economico ..... > .... Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed > economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open > source o ...... non si potrebbe richiedere copia o meglio la pubblicazione della "valutazione comparativa" con la dimostrazione dell'impossibilità ? > ... Vale la pena fare arrabbiare l'Istat proprio adesso che comincia a > rendere disponbili i dati? Mah ma facciamoli arrabbiare, così magari si sbrigano più in fretta :-))) > amefad ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by amefad
Il 24/10/2012 18:07, Amedeo Fadini ha scritto:
Salve. MI fa piacere che ci sia interesse nella cosa. Ricordo rapidamente i trascorsi (vado a memoria, perdonatemi eventuali inesattezze): - ISTAT alcuni anni fa ha bandito una gara piuttosto ricca (centinaia di migliaia di €) per l'acquisto di licenze ESRI - GFOSS.it e Assoli, congiuntamente, hanno iniziato un'azione legale contro ISTAT - in seguito alla disponibilità di ISTAT di esaminare il problema, e all'incertezza intrinseca all'azione legale, si è deciso di aprire un tavolo di confronto tecnico fra i tre soggetti coinvolti, sospendendo l'azione - c'è stato un primo incontro, in cui si sono delineate le strategie per verificare la fattibilità della sostituzione del software in via di acquisizione con una soluzione basata su software libero - dopo di che non ho più seguito la cosa, in quanto non ero più presidente di GFOSS.it, e non so se ci siano stati sviluppi; ho chiesto notizie, e non ho avuto risposta. Mi pare che sia il momento di riprendere in mano, seriamente e formalmente, la questione. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |