LIDAR regione toscana

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
12 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

LIDAR regione toscana

Sandro Santilli
Cercavo i dati LIDAR della RT, ma dal geoscopio sono riuscito soltanto
a scaricare uno shapefile e dalla pagina del dataset si punta soltanto li:
http://dati.toscana.it/dataset/lidar/resource/b057f578-cb63-49bc-b050-75fcb808d1d2

Qualcuno sa dove sono / come si scaricano i file ascii grid e i file di testo
di cui parla la pagina sopra ?

Grazie in anticipo

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

pigreco
se vai nel link che hai specificato e poi clicchi nell'URL si aprirà il sito da dove scaricare i file, per far ciò devi usare le icone che si trovano in alto a sinistra, in particolare la freccettina con il +; appena selezioni un oggetto si aprirà una finestra inforamzione, leggila e vedrai il download...

saluti.

Il giorno 12 marzo 2015 16:48, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
Cercavo i dati LIDAR della RT, ma dal geoscopio sono riuscito soltanto
a scaricare uno shapefile e dalla pagina del dataset si punta soltanto li:
http://dati.toscana.it/dataset/lidar/resource/b057f578-cb63-49bc-b050-75fcb808d1d2

Qualcuno sa dove sono / come si scaricano i file ascii grid e i file di testo
di cui parla la pagina sopra ?

Grazie in anticipo

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955 
m: [hidden email]


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Sandro Santilli
On Thu, Mar 12, 2015 at 05:01:13PM +0100, Totò Fiandaca wrote:
> se vai nel link che hai specificato e poi clicchi nell'URL si aprirà il
> sito da dove scaricare i file, per far ciò devi usare le icone che si
> trovano in alto a sinistra, in particolare la freccettina con il +; appena
> selezioni un oggetto si aprirà una finestra inforamzione, leggila e vedrai
> il download...

A-ah, grazie mille !

Gia' che ci siamo: ho provato a selezionare un paio di fogli ed entrambi
mi consentono effettivamente di scaricare i Lidar 1:2000 in formati Ascii,
il DSM ed il DTM. Ma In entrambi i casi leggo "Su questo foglio nuvola di
punti non disponibile". C'e' la disponibilita' di quel tipo di dataset
da qualche parte, in qualche foglio ?

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Marco Guiducci-3
>
> Gia' che ci siamo: ho provato a selezionare un paio di fogli ed entrambi
> mi consentono effettivamente di scaricare i Lidar 1:2000 in formati Ascii,
> il DSM ed il DTM. Ma In entrambi i casi leggo "Su questo foglio nuvola di
> punti non disponibile". C'e' la disponibilita' di quel tipo di dataset
> da qualche parte, in qualche foglio ?
>

se il rilievo è di Regione Toscana, sono disponibili anche quei file. Se si tratta del rilievo del Ministero, nell'ambito del piano straordinario di Telerilevamento, no.
Il ministero riserva a se lo scarico, attraverso il portale.
in geoscopio sono infatti distinti i due layer.
ciao

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

antonio79
In reply to this post by Sandro Santilli
salve,
ho scaricato qualche dato lidar ,sapreste dirmi perchè mi appare un FILE ALL,anzichè il file ascii?
grazie
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Andrea Peri
Ciao,

perche' te hai clicckato sul link ove stava scritto:
"nuvola di punti (dato grezzo)"

Quel link ti fa' scaricare il dato grezzo come viene consegnato dalla
ditta che produce l'archivio. Cosa piu' importante, non si tratta di
un dato Ascii-rid, ma appunto e' una nuvola di punti.
Se ti interessa conoscere come e' fatto, apri il file di licenza,
presente in ogni pacchetto.
In tale file troverai anche la spiegazione dei singoli campi.

Se invece ti interessa un dato ascii-grid, allora cliccka su uno dei due links:
DSM o DTM.

Tieni presente che il dato DSM e il DTM sono dati derivati, ovvero
sono derivati dalla nuvola dei punti.

ps: non in tutti i fogli trovi la nuvola dei punti.
Dove non è presente, la spiegazione e' che per tale porzione non era
previsto nel set di dati acquisiti dall' ente.

Saluti,

A.


Il 13 marzo 2015 19:15, antonio79 <[hidden email]> ha scritto:

> salve,
> ho scaricato qualche dato lidar ,sapreste dirmi perchè mi appare un FILE
> ALL,anzichè il file ascii?
> grazie
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/LIDAR-regione-toscana-tp7591875p7591901.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Sandro Santilli
On Fri, Mar 13, 2015 at 10:18:00PM +0100, Andrea Peri wrote:

> "nuvola di punti (dato grezzo)"
>
> Quel link ti fa' scaricare il dato grezzo come viene consegnato dalla
> ditta che produce l'archivio. Cosa piu' importante, non si tratta di
> un dato Ascii-rid, ma appunto e' una nuvola di punti.
> Se ti interessa conoscere come e' fatto, apri il file di licenza,
> presente in ogni pacchetto.
> In tale file troverai anche la spiegazione dei singoli campi.

Sto guardando anche io quel file e il documento "licenza_dati_Lidar.pdf".

Non mi e' chiaro il primo campo:

 "Tempo GPS per week. Azzerato alla mezzanotte del sabato"

Qual'e' l'unita' di misura ?
E come sappiamo a quale "week" si riferisca ?

Esempi di valori del primo campo:

 466718.538292
 466718.585885

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Marco Guiducci-3
On Mon, 16 Mar 2015 16:32:47 +0100
Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:

> On Fri, Mar 13, 2015 at 10:18:00PM +0100, Andrea Peri wrote:
>
> > "nuvola di punti (dato grezzo)"
> >
> > Quel link ti fa' scaricare il dato grezzo come viene consegnato dalla
> > ditta che produce l'archivio. Cosa piu' importante, non si tratta di
> > un dato Ascii-rid, ma appunto e' una nuvola di punti.
> > Se ti interessa conoscere come e' fatto, apri il file di licenza,
> > presente in ogni pacchetto.
> > In tale file troverai anche la spiegazione dei singoli campi.
>
> Sto guardando anche io quel file e il documento "licenza_dati_Lidar.pdf".
> Non mi e' chiaro il primo campo:
>  "Tempo GPS per week. Azzerato alla mezzanotte del sabato"
> Qual'e' l'unita' di misura ?
> E come sappiamo a quale "week" si riferisca ?
> Esempi di valori del primo campo:
>
>  466718.538292
>  466718.585885
>

il numero a sinistra del punto indica il secondo di emissione del raggio laser, a partire dalla mezzanotte del venerdì precedente (ovvero dalle zero di sabato), in accordo alle convenzioni sul tempo gps, esempio qui:

http://adn.agi.com/GNSSWeb/

non viene indicata la settimana (che si conta a partire dal 6 gennaio 1980); questa informazione è contenuta in altri dati al momento non esposti.

Il numero a destra indica la frazione di secondo di emissione, in milionesi. In un esempio che ho preso questi istanti differiscono di 14 unità, che corrisponde ad una frequenza di circa 70.000 impulsi al secondo.

Estraendo dal file i punti corrispondenti ad un solo secondo, almeno nell'esempio che ho utilizzato, si ottiene una copertura al suolo di 76 metri in senso longitudinale (corrispondente quindi alla velocità del vettore di 76 m/s relativi al suolo) e 500 metri in senso trasversale, circa 66.000 punti (tralasciando il fatto dei ritorni multipli) e quindi una densità media di 1.7 punti al metro quadrato.
Interessante, al solo fine "ludico", tematizzare in base alla seconda parte del numero con una graduazione, per vedere le "spennellate" del telemetro che disegnano delle zig-zag piuttosto fitte.

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Sandro Santilli
Ciao Marco, grazie mille per la risposta approfondita,
altre domande seguono inline.

On Tue, Mar 17, 2015 at 09:21:50AM +0100, Marco Guiducci wrote:
> On Mon, 16 Mar 2015 16:32:47 +0100
> Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:
> >
> > Sto guardando anche io quel file e il documento "licenza_dati_Lidar.pdf".

...

> il numero a sinistra del punto indica il secondo di emissione del raggio
> laser, a partire dalla mezzanotte del venerdì precedente (ovvero dalle
> zero di sabato), in accordo alle convenzioni sul tempo gps, esempio qui:
>
> http://adn.agi.com/GNSSWeb/
>
> non viene indicata la settimana (che si conta a partire dal 6 gennaio
> 1980); questa informazione è contenuta in altri dati al momento non
> esposti.

E' prevista la pubblicazione di questa informazione ?
Sara' deducibile dall'anno e il numero identificativo del rilievo LiDAR ?

> Estraendo dal file i punti corrispondenti ad un solo secondo, almeno
> nell'esempio che ho utilizzato, si ottiene una copertura al suolo di 76
> metri in senso longitudinale (corrispondente quindi alla velocità del
> vettore di 76 m/s relativi al suolo) e 500 metri in senso trasversale,
> circa 66.000 punti (tralasciando il fatto dei ritorni multipli) e quindi
> una densità media di 1.7 punti al metro quadrato.

A questo proposito, nel file "licenza_dati_Lidar.pdf" nella descrizione
della denominazione del file, si dice che la parte "1x1" si riferisce
alle dimensioni della cella (1m x 1m). Ma nel caso dei dati grezzi quella
e' un'informazione errata/superflua/fuorviante, dico bene ?

La copertura al suolo in un file di esempio che sto guardando e' di
2,033,600 metri quadrati con 8,231,781 punti (~4 punti al metro quadrato).

Il file nello .zip del dato grezzo ha un nome del genere:

 20h64_1x1_raw_004_2010_3003.all

La parte "1x1_" forse dovrebbe essere omessa ?
Oppure sostituita con la densita' di punti ?

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Maurizio Trevisani
Ciao,
alcune indicazioni all'interno del testo delle mail precedenti.



Il 23/04/15, Sandro Santilli<[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Marco, grazie mille per la risposta approfondita,
> altre domande seguono inline.
>
> On Tue, Mar 17, 2015 at 09:21:50AM +0100, Marco Guiducci wrote:
>> On Mon, 16 Mar 2015 16:32:47 +0100
>> Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:
>> >
>> > Sto guardando anche io quel file e il documento
>> > "licenza_dati_Lidar.pdf".
>
> ...
>
>> il numero a sinistra del punto indica il secondo di emissione del raggio
>> laser, a partire dalla mezzanotte del venerdì precedente (ovvero dalle
>> zero di sabato), in accordo alle convenzioni sul tempo gps, esempio qui:
>>
>> http://adn.agi.com/GNSSWeb/
>>
>> non viene indicata la settimana (che si conta a partire dal 6 gennaio
>> 1980); questa informazione è contenuta in altri dati al momento non
>> esposti.
>
> E' prevista la pubblicazione di questa informazione ?
> Sara' deducibile dall'anno e il numero identificativo del rilievo LiDAR ?


QUESTA INFORMAZIONE E' IN REPORT RICEVUTI DALLE DITTE IN OCCASIONE DEI
DIVERSI RILIEVI, E ANDREBBE RECUPERATA, ASSOCIATA AI FILES....
MAGARI CERCHEREMO DI ASSOCIARLA AI DATI IN OCCASIONE DI FUTURI
RILIEVI. AL MOMENTO TUTTO QUELLO CHE SIAMO IN CONDIZIONE DI FORNIRE E'
L'INDICAZIONE DELL'ANNO DEL RILIEVO.


>
>> Estraendo dal file i punti corrispondenti ad un solo secondo, almeno
>> nell'esempio che ho utilizzato, si ottiene una copertura al suolo di 76
>> metri in senso longitudinale (corrispondente quindi alla velocità del
>> vettore di 76 m/s relativi al suolo) e 500 metri in senso trasversale,
>> circa 66.000 punti (tralasciando il fatto dei ritorni multipli) e quindi
>> una densità media di 1.7 punti al metro quadrato.
>
> A questo proposito, nel file "licenza_dati_Lidar.pdf" nella descrizione
> della denominazione del file, si dice che la parte "1x1" si riferisce
> alle dimensioni della cella (1m x 1m). Ma nel caso dei dati grezzi quella
> e' un'informazione errata/superflua/fuorviante, dico bene ?
>
> La copertura al suolo in un file di esempio che sto guardando e' di
> 2,033,600 metri quadrati con 8,231,781 punti (~4 punti al metro quadrato).
>
> Il file nello .zip del dato grezzo ha un nome del genere:
>
>  20h64_1x1_raw_004_2010_3003.all
>
> La parte "1x1_" forse dovrebbe essere omessa ?
> Oppure sostituita con la densita' di punti ?

QUALCHE DETTAGLIO ULTERIORE E' DISPONIBILE NEL DOCUMENTO
http://www.regione.toscana.it/documents/10180/492172/All-H-Voli_Capitolato_Speciale_Allegato_1.pdf

Ciao,
Maurizio


>
> --strk;
>
>   ()   Free GIS & Flash consultant/developer
>   /\   http://strk.keybit.net/services.html
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Marco Guiducci-3
In reply to this post by Sandro Santilli
On Thu, 23 Apr 2015 12:31:23 +0200
Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:

> Ciao Marco, grazie mille per la risposta approfondita,
> altre domande seguono inline.

prego,
ti rispondo in merito a questo esprimendo la mia personale opinione
ma ovviamente mi uniformo alle scelte "editoriali" :-)

>
> A questo proposito, nel file "licenza_dati_Lidar.pdf" nella descrizione
> della denominazione del file, si dice che la parte "1x1" si riferisce
> alle dimensioni della cella (1m x 1m). Ma nel caso dei dati grezzi quella
> e' un'informazione errata/superflua/fuorviante, dico bene ?
>
> La copertura al suolo in un file di esempio che sto guardando e' di
> 2,033,600 metri quadrati con 8,231,781 punti (~4 punti al metro quadrato).
>
> Il file nello .zip del dato grezzo ha un nome del genere:
>
>  20h64_1x1_raw_004_2010_3003.all
>
> La parte "1x1_" forse dovrebbe essere omessa ?
> Oppure sostituita con la densita' di punti ?
>

a mio parere lo scenario dovrebbere essere che i nomi dei file NON dovrebbero essere "parlanti".
Al pari di un libro che, in una biblioteca, si trova in base allo scaffale, al ripiano ed alla posizione del ripiano demandando ai vari cataloghi per soggetto, per autore, tematici ecc. il metodo per trovarlo.
Una volta "trovato" è il "sistema" che lo estrae dall'archivio.
Devo ricoscere però che è estramamente utile, almeno per ora, avere i nomi dei file in qualche modo riconoscibili, perché ancora in molte occasioni il reperimento dei file si fa su filesystem, quindi c'è l'esigenza di organizzarli per directory, con nomi riconoscibili e via dicendo.
Occorre quindi trovare dei buoni compromessi, tra la semplicità di codifica e il caso estremo di avere solo codici univoci come nomi file. Questo impatta anche, per esempio, quando si caricano i dati in un gis fintanto che nella TOC si vedono i nomi dei file.
Dovremmo forse pensare a dei dati "exif" per dataset e far comparire quelli (uno di quelli) nella TOC?
Ma come la prassi ci insegna, una volta scelto un sistema e rinominato decine di migliaia di file, ti accorgi, o ti viene segnalato, che forse era meglio un'altra logica. Insomma, la vecchia legge di Murphy.
Come si vede siamo ancora troppo legati, per i dati che ci interessano, al filesystem.
 
Quello che potremmo fare è esplicitare in maniera migliore che il nome del file è da intendersi al pari di "Pippo" o quasi, mentre il contenuto deve essere letto da altre parti.

ps: esiste comunque una forte correlazione tra densità e dimensione cella. Ed in effetti il parametro che governa tutto il processo di produzione è il lato della cella: si vuole 1x1 allora occorre....
ciao

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: LIDAR regione toscana

Sandro Santilli
On Thu, Apr 23, 2015 at 08:01:04PM +0200, Marco Guiducci wrote:
> On Thu, 23 Apr 2015 12:31:23 +0200
> Sandro Santilli <[hidden email]> wrote:

> > La copertura al suolo in un file di esempio che sto guardando e' di
> > 2,033,600 metri quadrati con 8,231,781 punti (~4 punti al metro quadrato).
> >
> > Il file nello .zip del dato grezzo ha un nome del genere:
> >
> >  20h64_1x1_raw_004_2010_3003.all
> >
> > La parte "1x1_" forse dovrebbe essere omessa ?
> > Oppure sostituita con la densita' di punti ?
>
> ps: esiste comunque una forte correlazione tra densità e dimensione cella. Ed in effetti il parametro che governa tutto il processo di produzione è il lato della cella: si vuole 1x1 allora occorre....

Ah, questa e' la risposta che cercavo...
Il numero 4 in effetti corrisponde al numero massimo di "ritorni".
Non ne ho controllato la media.

La nomenclatura del file a me non dispiace.
Se 1x1 ha senso anche per i lidar raw allora e' perfetta :)
(keep it simple, cercare sul filesystem e' un attimo)

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015