Ciao, mi chiamo Enrico Fiore e sono un volontario delle LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) sezione di Torino, che terrà un corso introduttivo sui GIS desktop Open Source, in particolare su Quantum GIS e GRASS. Lo scopo del corso, che dura 4 lezioni di 2 ore e mezza ciascuna, non è tanto insegnare l'uso di tali strumenti, ma essere una "vetrina" per mostrare e fare provare le potenzialità di queste soluzioni, in modo da agevolarne la diffusione.
Il corso dovrebbe partire il 13 gennaio e l'associazione vorrebbe fare una serata introduttiva, in modo da spiegare un po' cosa si intende per software libero, perchè è importante la diffusione di tali strumenti e le loro potenzialità. Chi meglio di voi potrebbe farlo?
Ho usato il condizionale, sulla data di inizio del corso, in quanto, il calendario è modificabile anche sulla base delle vostre esigenze.
Chiunque volesse intervenire nella serata introduttiva, mi faccia sapere.
Sono a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.
Enrico
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 05 dicembre 2010 13:08, [hidden email]
<[hidden email]> ha scritto: > Ciao, > ciao > > Chiunque volesse intervenire nella serata introduttiva, mi faccia sapere. > io potrei intervenire ma la settimana prima, il 3/4 gennaio poichè mi trovo in zona > > Enrico > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Enrico Fiore
On Sun, 2010-12-05 at 13:08 +0100, [hidden email] wrote:
> Ciao, > mi chiamo Enrico Fiore e sono un volontario delle LIPU (Lega Italiana > Protezione Uccelli) sezione di Torino, che terrà un corso introduttivo > sui GIS desktop Open Source, in particolare su Quantum GIS e GRASS. > Lo scopo del corso, che dura 4 lezioni di 2 ore e mezza ciascuna, non > è tanto insegnare l'uso di tali strumenti, ma essere una "vetrina" per > mostrare e fare provare le potenzialità di queste soluzioni, in modo > da agevolarne la diffusione. > > Il corso dovrebbe partire il 13 gennaio e l'associazione vorrebbe fare > una serata introduttiva, in modo da spiegare un po' cosa si intende > per software libero, perchè è importante la diffusione di tali > strumenti e le loro potenzialità. Chi meglio di voi potrebbe farlo? > > Ho usato il condizionale, sulla data di inizio del corso, in quanto, > il calendario è modificabile anche sulla base delle vostre esigenze. > > Chiunque volesse intervenire nella serata introduttiva, mi faccia > sapere. potrei farcela a venire per il 13 gennaio o più avanti. > Sono a vostra disposizione per eventuali chiarimenti. > > Enrico Anne -- http://gis.fem-environment.eu/anne-ghisla/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Enrico Fiore
> Il corso dovrebbe partire il 13 gennaio e l'associazione vorrebbe fare > una serata introduttiva, in modo da spiegare un po' cosa si intende per > software libero, perchè è importante la diffusione di tali strumenti e > le loro potenzialità. Chi meglio di voi potrebbe farlo? Sul tema di software libero penso che se fai una richiesta ad uno dei gruppi di sostegno del software libero che sono a Torino, ti rispondono in molti. Il LinuxDay di Torino mi sembrava particolarmente nutrito http://linuxdaytorino.org/2010/ Suggerisco poi di sentire anche quelli di NEXA - http://nexa.polito.it/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |