Buongiorno a tutti,
ho bisogno di installare 2 addon di Grass, in particolare r.seg e r.evapo.PM (contenuto in HydroFOSS). Premetto che ho la possibilità di usare sia una macchina con Ubuntu 10.04 sia una con Win XP. Siccome non mi intendo di programmazione, ho fatto delle prove con g.extension su una macchina Ubuntu 10.04 con installati Grass 6.4 e grass-dev (6.4) dai repository. Dando il comando g.extension extension=r.seg l'installazione non va a buon fine e mi da gli errori che riporto in allegato. Con r.evapo.PM dando il comando g.extension extension=HydroFOSS/r.evapo.PM succede la stessa cosa. Qualcuno saprebbe dirmi come potrei risolvere? Devo installare qualche componente mancante? C'è una maniera più semplice per installarli? Cercando in rete ho trovato che potrebbe essere anche un problema del file /usr/lib/grass64/include/Make/Platform.make, idee? Grazie a tutti. Saluti. Francesca Bader. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
On Wed, Dec 08, 2010 at 04:34:07PM +0100, Francesca Bader wrote:
> > Qualcuno saprebbe dirmi come potrei risolvere? Devo installare qualche > componente mancante? C'è una maniera più semplice per installarli? > Cercando in rete ho trovato che potrebbe essere anche un problema del file > /usr/lib/grass64/include/Make/Platform.make, idee? > Anche forzando lo script a trovare gli header file nel posto giusto, non andrai molto oltre. Il problema di fondo e' che il sistema di build di grass non e' pensato per compilazioni indipendenti degli add-on. Per avere il tutto effettivamente funzionante dovresti caricare nel building tree principale quello che ti serve e installare sotto una singola directory (es. /usr/local/grass), mantenendo parimenti disponibile il tree originale di compilazione. A quel punto g.extension funzionerebbe senza 'manovre' strane. In pratica sarebbero da correggere gli script di compilazione installati sul sistema (grass-dev su debian/ubuntu) per trovare i file dove vengono effettivamente installati e non dove vengono compilati. Alcuni tool poi non vengono installati, perche' sono disponibili solo nel tree di build. C'e' un ticket aperto su questo sul BTS di Debian, ma fixarlo e' piuttosto scocciante. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Francesca Bader
ma guarda un po' che roba ...
http://forums.oracle.com/forums/thread.jspa?messageID=9203876 quando ho letto questo post non credevo ai miei occhi: che ci fa SpatiaLite su un sito ufficiale di Oracle ? un pizzico di ricerche, ed ecco spiegato il mistero: http://www.oracle.com/technetwork/database/berkeleydb/overview/index.html Oracle ha preso "di peso" SQLite, ci ha aggiunto qualche API extra, e lo ha ribattezzato BerkeleyDB Viene definito "open source" (bontà loro), ma in effetti è dual license: - gratuito per applicazioni open source - a pagamento se viene usato per apps 'closed source' tutto legale e limpido al 100%, per carità: SQLite è rilasciato sotto Public Domain (decisione forse non troppo volpina, ma tant'è ... se questa è la volonta del suo sviluppatore Richard Hipp ...) Morale: lunga vita a Richard Stallman ed alla GNU Foundation che hanno inventato la GPL/LGPL :-) ciao Sandro p.s.: mi pare un bel caso tipico di scuola, che spiega al volo perchè bisognerebbe evitare come la peste tutte le "licenze mosce", a cominciare dalla PD, ovviamente .... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In data mercoledì 8 dicembre 2010 21:52:12, [hidden email] ha scritto:
: > ma guarda un po' che roba ... > > http://forums.oracle.com/forums/thread.jspa?messageID=9203876 > quando ho letto questo post non credevo ai miei occhi: > che ci fa SpatiaLite su un sito ufficiale di Oracle ? > > un pizzico di ricerche, ed ecco spiegato il mistero: > http://www.oracle.com/technetwork/database/berkeleydb/overview/index.html > > Oracle ha preso "di peso" SQLite, ci ha aggiunto qualche API > extra, e lo ha ribattezzato BerkeleyDB > Viene definito "open source" (bontà loro), ma in effetti è > dual license: > - gratuito per applicazioni open source > - a pagamento se viene usato per apps 'closed source' > > tutto legale e limpido al 100%, per carità: SQLite è rilasciato > sotto Public Domain > (decisione forse non troppo volpina, ma tant'è ... se questa > è la volonta del suo sviluppatore Richard Hipp ...) > > Morale: lunga vita a Richard Stallman ed alla GNU Foundation > che hanno inventato la GPL/LGPL :-) > > ciao Sandro > > p.s.: mi pare un bel caso tipico di scuola, che > spiega al volo perchè bisognerebbe evitare come > la peste tutte le "licenze mosce", a cominciare > dalla PD, ovviamente .... D'accordo al 100% su PD, ma sei sicuro sul DB ? Berkley DB mi sembra di averlo sentito già parecchi anni fa: http://it.wikipedia.org/wiki/Berkeley_DB Sembra che la licenza sia approvata OSI e FSF, sul fatto che sia open source non c'è dubbio (e la gratuità non c'entra un fico). Ciao -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
On Wed, Dec 08, 2010 at 11:04:01PM +0100, Alessandro Pasotti wrote:
> D'accordo al 100% su PD, ma sei sicuro sul DB ? > > Berkley DB mi sembra di averlo sentito già parecchi anni fa: > http://it.wikipedia.org/wiki/Berkeley_DB > Sì ma non è mai stato SQL capable: la API nativa non ha mai avuto a che vedere con SQL. In effetti dalla 11gR2, ingloba Sqlite come ulteriore engine e così ha aggiunto 'gratis' questa feature. > Sembra che la licenza sia approvata OSI e FSF, sul fatto che sia open source > non c'è dubbio (e la gratuità non c'entra un fico). > In realta' la licenza è praticamente una BSD con una clausola copyleft. Ecco perche' hanno aggiunto una licenza per prodotti proprietari. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |