Salve a tutti,
sono un volontario della LIPU di Torino, dopo il successo del corso
introduttivo a QGIS e GRASS e della relativa giornata introduttiva, a cui
avevano partecipato Anne Ghisla e Andrea Pogliaghi, si voleva provare a fare un
corso avanzato, preceduto da una giornata in cui si presentassero dei casi
d'uso dei gis in campo ambientale (anche web gis).
La volontà è quella di coinvolgere alcuni enti Piemontesi tra cui il CSI
Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo piemontese) che sembra essere
interessato ad un'apertura all'open source, Parchi, Museo Regionale di Scienze
Naturali e l'Università di Torino, in modo da mostrare le potenzialità dei GIS
Open Source in campo Ambientale.
La giornata sarà a Ottobre è ancora da decidere se l'8/10 o il 15/10, molto
dipenderà dalla disponibilità di chi ci ospiterà.
Se GFOSS volesse partecipare ufficialmente, per noi non ci sarebbe nessun
problema a dare piena libertà per spazi promozionali o banchetti, l'unico
limite è che l'argomento da presentare debba essere un'applicazione/studio in
campo ambientale.
Sarebbe interessante avere un'introduzione sui vantaggi delle soluzioni Open
Source; spiegazione sui alcuni tool ecologici (es: il progetto Animove) e
alcuni casi d'uso (Sia portali cartografici che casi studio o lavorativi).
Per adesso stiamo valutando l'interesse per l'evento da parte di eventuali
relatori, tempi e modi saranno dettagliati poi più avanti.
Naturalmente si accettano proposte e consigli.
Grazie a tutti e saluti
Enrico Fiore
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011