http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/DettaglioInfo?id_ultimissima=2185&id=18711
Il titolo del comunicato non è bellissimo ("Software e hardware gratuiti per la Regione Puglia. Approvato dalla Giunta il Disegno di Legge"), ma il contenuto è valido. Ciao Cristoforo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 11/07/2011 18:34, Cristoforo Abbattista ha scritto:
> http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/DettaglioInfo?id_ultimissima=2185&id=18711 > > > Il titolo del comunicato non è bellissimo ("Software e hardware gratuiti per la > Regione Puglia. Approvato dalla Giunta il Disegno di Legge"), ma il contenuto è valido. Grazie per la segnalazione. Qualcuno puo' inviare un link al testo della legge? La mia esperienza e' che la maggior parte di queste leggi sono proclami vuoti di contenuti reali, quindi bisogna leggere puntualmente il testo per rendersi conto del valore di iniziative simili; basta mettere un avverbio tipo "preferenzialmente" e' la piu' bella delle norme e' carta straccia. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Mon, 11 Jul 2011 19:07:41 +0200, Paolo Cavallini wrote
> .... la maggior parte di queste leggi sono proclami > vuoti di contenuti reali, quindi bisogna leggere puntualmente il > testo per rendersi conto del valore di iniziative simili; basta > mettere un avverbio tipo "preferenzialmente" e' la piu' bella delle > norme e' carta straccia. > ancor più semplicemente, basta scrivere una bellissima proclamazione di nobilissimi principi e poi "scordarsi" di stanziare una singola lira in bilancio per corsi di formazione, consulenze varie, assistenza sistemistica etc. sicuramente è un'ottima ricetta in grado di garantire un fallimento assicurato al 100% ;-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo,
questo il link al DDL: http://tinyurl.com/6g3r858 Saluti Rino Il giorno 11 luglio 2011 19:07, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 11/07/2011 18:34, Cristoforo Abbattista ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 11/07/2011 20:57, Ruggiero Dilillo ha scritto:
> Ciao Paolo, > questo il link al DDL: *http://tinyurl.com/6g3r858* Grazie. Da questo ricavo che: - la Puglia non puo' piu' usare ECW ("utilizza esclusivamente formati liberi", art. 5 comma 1): scriviamo subito perche' cambino gli archivi - la Puglia deve indicare con quali strumenti liberi si possano fruire i servizi WMS e WFS regionali (art. 5 comma 2): scriviamo subito perche' agginagano le note (le possono copiare dalle Regione Toscana o Sardegna) - ecco l'avverbio fatale: prioritariamente (art. 7 comma 3); non si capisce perche' la GPL 2 non vada bene - altro cavillo di troia: art. 9 comma 2 (contesto in cui sia realizzabile e vantaggioso) - l'art. 15 e' tutto molto delicato (so to say); quasi un venenum in cauda. Ovviamente indico gli aspetti problematici, mentre ce ne sono molto positivi. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by a.furieri
On 19:46 Mon 11 Jul , [hidden email] wrote:
> sicuramente è un'ottima ricetta in grado di garantire > un fallimento assicurato al 100% ;-) Evviva l'ottimismo! Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il ddl mi pare farragginoso a una prima occhiata, e il comunicato parla di "se" verrà approvato.
mi suona fastidiosa questa confusione tra sw libero e gratuito, segno che non si è capito molto... Qui ho trovato il video della conferenza stampa http://www.antennasud.com/sezioni/news/politica/fratoianni-ddl-su-software-libero-fara-risparmiare-alla-regione-un-mln-di-euro/ Com GFOSS.it si può mandare una risposta che riussuma i dubbi espressi fin qui. amefad 2011/7/11 Marco Curreli <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Ieri sera si è tenuta la riunione mensile del
Consiglio Direttivo di GFOSS.it: ed abbiamo parlato anche della nuova legge di Regione Puglia relativa al sw libero. Quindi posso fornirvi qualche utile elemento di riflessione e di informazione. a) per ora si tratta semplicemente di un disegno di legge. quindi non vi aspettate nessun effetto concreto immediato: l'iter legislativo è appena iniziato. e non è neppure detto che la legge che verrà poi effettivamente approvata dal consiglio regionale rispecchierà esattamente l'attuale stesura, perchè nel corso della discussione potranno ovviamente venire introdotti emendamenti e/o modifiche, anche significative; probabilmente in senso migliorativo ... così dicono gli ottimisti :-) b) il testo pugliese incorpora molti elementi particolarmente avanzati e significativi. A giudizio di Marco Ciurcina (una delle "menti giuridiche" più lucide ed autorevoli che il movimento per il sw libero possa mettere in campo oggi in Italia) quella pugliese è sicuramente la legge di gran lunga migliore e più avanzata tra tutte quelle che siano mai state presentate in passato (Umbria, Toscana, Veneto e Piemonte) ====================== giusto un "rissuntino" di alcuni punti salienti: Art. 4 Archivi elettronici: - accesso tramite protocolli liberi e formati liberi - accesso e riuso a titolo gratuito dei dati quando non vi siano problemi di privacy Art. 5 Documenti: uso esclusivo di formati aperti Art. 9 Acquisizione del sw: - ogni volta che si acquisterà un sw "non libero" occorrerà giustificare e motivare esaustivamente - in ogni caso sarà proibito acquisire sw "non libero" qualora emerga la disponibilità di un sw libero funzionalmente equivalente. - i "costi di acquisto" in sede di gara andranno calcolati tenendo conto del reale costo di esercizio complessivo: - manutenzione, aggiornamenti - possibilità di installazione gratuita su più piattaforme - possibilità di redistribuzione gratuita a terzi - costi occulti di uscita e/o riconversione etc Art. 11 Ricerca e Sviluppo: è previsto un piano triennale di finanziamento per progetti relativi al sw libero Art. 12 Istruzione Scolastica: - sostegno alle iniziative di diffusione del sw libero - nessun sostegno ad iniziative basate su sw "non libero" ma anche la parte di sostegno finanziario ed organizzativo pare ben presente: Art. 15 Coordinamento: - piano di coordinamento degli inerventi - piani di formazione per il personale - costituzione di un centro di competenza sw libero Art. 16 Formazione: appositi corsi verranno organizzati per il personale dipendente a seconda del livello/mansione Art. 19 Norma Finanziaria: prevede il reperimento di fondi adeguati per ciascun anno di bilancio ----------------- insomma, almeno sulla carta è sicuramente un buon testo di legge. leggerselo aiuta sicuramente a formarsi un'opinione personale, e non porta via un tempo eccessivo: http://www2.consiglio.puglia.it/Giss9/9SagArchivio.nsf/%28InLinea%29/proposta-99A-IX/$File/DDL%2020.pdf?OpenElement ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Io non sarei cosi puntiglioso e critico,
ci lamentiamo sempre e poi quando qualcuno "ci prova" partiamo con le critiche?
:-)
Io direi di sfruttare l'occasione e di cavalcare l'onda,
approfittare "dell'idea pugliese" e magari dare buoni consigli su come operare.
GFOSS dovrebbe contattare la Regione Puglia e dare una piccola consulenza.
Probabilmente la Puglia ha lavorato più per moda che per "credo"
ma perchè non applaudire le buone intenzioni?
dopotutto le montagne si scalano partendo dalla bese delle montagne non dalla cima.
saluti
Maurizio Marrese
Foggia
2011/7/12 <[hidden email]> Ieri sera si è tenuta la riunione mensile del _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 12/07/2011 09:23, Maurizio Marrese ha scritto:
> Io non sarei cosi puntiglioso e critico, > ci lamentiamo sempre e poi quando qualcuno "ci prova" partiamo con le critiche? > > :-) > Io direi di sfruttare l'occasione e di cavalcare l'onda, > approfittare "dell'idea pugliese" e magari dare buoni consigli su come operare. > GFOSS dovrebbe contattare la Regione Puglia e dare una piccola consulenza. Tu credi che ci ascolteranno? La recente esperienza Assoli-Stallman non ci fa pensare cio'. > Probabilmente la Puglia ha lavorato più per moda che per "credo" > ma perchè non applaudire le buone intenzioni? Perche' di buone intenzioni e' lastricata la strada dell'inferno. > dopotutto le montagne si scalano partendo dalla bese delle montagne non dalla cima. E' l'esperienza che parla: vi assicuro che all'apparire delle prime leggi sul SW libero (2004) sono stato tra i primi entusiasti. Poi, vedendo che le leggi se non sono scritte "a prova di interpretazione" (cosa peraltro molto difficile in questo paese) vengono sistematicamente disattese, sono diventato estremamente scettico. Non e' detto che una legge "per il sw libero" sia effettivamente vantaggiosa per il sw libero: sapete quanti soldi sono stati spesi nei vari centri di competenza sul sw libero sparpagliati in Italia? E sapete quali sono i risultati tipici di quei centri? Un documento che dice che FireFox funziona. Non guardare quello che dicono, guarda quello che fanno: la cosa *importante* e' come vengono investite le risorse. Se le leggi sono un paravento per continuare a fare "business as usual", magari con le stesse ditte che offrono gli stessi servizi, con in piu' un qualche bollino "open source", questo non serve. Se una regione spende soldi per aggiungere una funzione o riparare un bug in GRASS, Mapserver, PosGIS o altro, e inserisce il codice in trunk, allora serve. Intendiamoci: sto parlando in generale, non del caso specifico. Quello che ci tengo a sottolineare e' che la legge e' ampiamente piegabile, al limite anche in modo da non portare nessun effettivo progresso nel campo del sw libero. Se questo non succedera', tanto meglio. Per ora, mi sembra che non ci sia da farsi prendere da facili entusiasmi. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
ciao-
ringrazio Cristoforo per la segnalazione se le analisi fatte da Ciurcina et al. danno i pareri che hanno dato, auspico che il disegno di legge possa arrivare sano e salvo a diventare una legge, magari con emendamenti che potrebbero derivare da commenti costruttivi. ... in questo, la palla è in mano ai chi vive in Puglia. una volta che c'è una legge, si può applicare...non c'è limite al male, all'interpretazione elusiva, e al ritardo nell'applicazione, ma se c'è una buona legge, si può applicare, e definire modalità per verificare che sia applicata con meno interpretazioni elusive, e con meno ritardi. se no, è tutto più difficile e arbitrario. la mia esperienza è che può funzionare come nota a margine - proporre un disegno di legge come esempio in altre realtà potrebbe essere pericoloso (nel senso che si va a "vendere" a terzi esperienze che non sono già compiute altrove). buona giornata! andrea http://www.pibinko.org Il 12 luglio 2011 09:36, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Il 12/07/2011 09:23, Maurizio Marrese ha scritto: >> Io non sarei cosi puntiglioso e critico, >> ci lamentiamo sempre e poi quando qualcuno "ci prova" partiamo con le critiche? >> >> :-) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |