Le licenze Creative Commons in versione 4.0

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Le licenze Creative Commons in versione 4.0

agatalotauro@libero.it
Le licenze Creative Commons in versione 4.0 sono finalmente state inaugurate in
occasione del CC Global Summit di Buenos Aires.
Vi inoltro il seguente link sperando di fare cosa gradita.
http://www.apogeonline.com/webzine/2013/08/26/lestate-proficua-di-creative-
commons.


Agata

>----Messaggio originale----
>Da: [hidden email]
>Data: 26-ago-2013 16.17
>A: <[hidden email]>
>Ogg: Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 43
>
>Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
>Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>della lista Gfoss..."
>
>
>Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: nuove API e plugin (giulianc51)
>   2. Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check (Luca Mandolesi)
>   3. Re: nuove API e plugin (Gino Pirelli)
>   4. Re: Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check (Gino Pirelli)
>   5. Re: Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check (giulianc51)
>   6. Re: nuove API e plugin (giulianc51)
>   7. Re: Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check (Gino Pirelli)
>   8. Re: nuove API e plugin (Gino Pirelli)
>   9. Re: Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check (Luca Mandolesi)
>
>
>----------------------------------------------------------------------
>
>Message: 1
>Date: Mon, 26 Aug 2013 14:08:18 +0200
>From: giulianc51 <[hidden email]>
>To: lista Gfoss <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] nuove API e plugin
>Message-ID: <20130826140818.2d183e68@acerCF>
>Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
>Il giorno Mon, 26 Aug 2013 11:54:36 +0200
>Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>
>ciao ginetto, piacere di sentirti :-)
>
>
>> qui trovi uno stupido tool per facilitare il porting alle nuove api e
>> i riferimenti ai documenti su cui si basa
>>
>>  https://github.com/luipir/qgis20_api_check
>
>sembrerebbe quello chestvo cercando, grazie:-) lo guarderò e proverò;
>
>
>> se trovi errori o vuoi completare il tool... ben venga :)
>
>mi accontenterei di trovare i miei di errori, comunque....
>
>
>> per qgis in differenti versioni...
>>
>> I) configurerei  PREFIX differente per ogni compliazione e
>> istallazione II) se hai problemi di compilazione (o runtime) con le
>> librerie di default che vengono linkate... semplicemente configura il
>> cmake (advanced mode) specificandole a manella.
>
>alt, ginetto; io sono uno "sviluppatore" della domenica, quindi quello
>che hai detto mi è abbastanza sconosciuto; però sono salvo perchè
>per sviluppare plugin python non occorre compilare nulla;
>
>
>> sinceramente non vedo il motivo per seguire sulla 1.8...
>
>sì, concordo; il problema è però che sviluppare/upgradare qualcosa che
>non serve.... appunto non serve :-)
>
>dato che c'è questa discussione in ballo su cad-gis volevo dare
>un contributo un pò più concreto, mettendo insieme un pò di screenshots
>sulle idee che avevo io, ma mi sono trovato invischiato in questa
>situazione; quindi il dilemma è: downgrade di qgis solo per fare gli
>screnshots o upgrade del plugin col rischio di lavorare per nulla?
>
>(evito di ripetere la nota citazione del testo di Battisti:-)
>
>
>> ciao ginetto
>
>grazie 1000, ciao,
>giuliano
>
>
>------------------------------
>
>Message: 2
>Date: Mon, 26 Aug 2013 14:53:20 +0200
>From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>To: GFOSS <[hidden email]>
>Subject: [Gfoss] Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check
>Message-ID:
> <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>Salve a tutti,
>ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8 a 2.0,
>l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad un mio
>plugin ma non ricevo errori.
>Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0, mi
>chiedo dove stia l'inghippo.
>Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso?
>
>Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi
>chiedo se manchi qualcosina nel codice.
>
>Ciao a tutti
>Luca
>-------------- parte successiva --------------
>Un allegato HTML ? stato rimosso...
>URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20130826/6c3f5e87/attachment-0001.html>

>
>------------------------------
>
>Message: 3
>Date: Mon, 26 Aug 2013 15:29:10 +0200
>From: Gino Pirelli <[hidden email]>
>To: giulianc51 <[hidden email]>
>Cc: lista Gfoss <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] nuove API e plugin
>Message-ID:
> <CAFO80_qXj2ffgtNypjxKiKJQm5zxbSGvAwx5kG=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... a meno che non
>ci si sia invischiati nell'uso delle api di QStringList il che rende
>necessario cambiare a volte la logica di alcuni pezzi del plugin,
>oppure, ancora peggio (ma improbabile) se si usano api di tipi di dati
>che sono stati sostituiti con tipi nativi in python.
>
>in linea di massima, consiglio di scrivere plugin che siano il piu'
>possibili indipendenti da QT a meno dell'uso della api di PyQGIS. Sia
>perche' Python ha tutto quel che serve, sia perche' rende il codice
>dipendente solo da un set di API di un progetto e non di due o piu'.
>Poi se proprio serve... allora e' un'altro discorso :)
>
>io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale... magari ti
>scarichi la OSGeoLive 6 o7 e fai li le sperimentazioni con la vecchia
>versione di qgis.
>
>ciao ginetto
>
>2013/8/26 giulianc51 <[hidden email]>:
>> Il giorno Mon, 26 Aug 2013 11:54:36 +0200
>> Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> ciao ginetto, piacere di sentirti :-)
>>
>>
>>> qui trovi uno stupido tool per facilitare il porting alle nuove api e
>>> i riferimenti ai documenti su cui si basa
>>>
>>>  https://github.com/luipir/qgis20_api_check
>>
>> sembrerebbe quello chestvo cercando, grazie:-) lo guarderò e proverò;
>>
>>
>>> se trovi errori o vuoi completare il tool... ben venga :)
>>
>> mi accontenterei di trovare i miei di errori, comunque....
>>
>>
>>> per qgis in differenti versioni...
>>>
>>> I) configurerei  PREFIX differente per ogni compliazione e
>>> istallazione II) se hai problemi di compilazione (o runtime) con le
>>> librerie di default che vengono linkate... semplicemente configura il
>>> cmake (advanced mode) specificandole a manella.
>>
>> alt, ginetto; io sono uno "sviluppatore" della domenica, quindi quello
>> che hai detto mi è abbastanza sconosciuto; però sono salvo perchè
>> per sviluppare plugin python non occorre compilare nulla;
>>
>>
>>> sinceramente non vedo il motivo per seguire sulla 1.8...
>>
>> sì, concordo; il problema è però che sviluppare/upgradare qualcosa che
>> non serve.... appunto non serve :-)
>>
>> dato che c'è questa discussione in ballo su cad-gis volevo dare
>> un contributo un pò più concreto, mettendo insieme un pò di screenshots
>> sulle idee che avevo io, ma mi sono trovato invischiato in questa
>> situazione; quindi il dilemma è: downgrade di qgis solo per fare gli
>> screnshots o upgrade del plugin col rischio di lavorare per nulla?
>>
>> (evito di ripetere la nota citazione del testo di Battisti:-)
>>
>>
>>> ciao ginetto
>>
>> grazie 1000, ciao,
>> giuliano
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.

>> 666 iscritti al 22.7.2013
>
>
>------------------------------
>
>Message: 4
>Date: Mon, 26 Aug 2013 15:42:21 +0200
>From: Gino Pirelli <[hidden email]>
>To: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>Cc: GFOSS <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check
>Message-ID:
> <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>il check e' un grep brutale e ricorsivo... come scritto nel readme,
>mancano almeno la meta' dei check delle api 2.0 mentre ci sono le
>totalit'a delle SIP api... piu' qualcos'altro aggiunto da me mentre
>scoprivo altre cose che non adavano nelle api.
>
>mi sono fermato alla meta' per una questione di costi benefici...
>rispetto ai plugin di cui dovevo fare il porting. Aggiungere gli altri
>controlli e' un brutale e noioso  lavoro di cut&paste... o trovare una
>maniera per automatizzare l'estrazione dei dati dalla pagina web delle
>modifiche delle api.... cosa che ho provato, ma non sono riuscito per
>via che non ha un formato ripetitivo.
>Chiaramente ogni contributo al questo tool e' ben accetta e graditissima :)
>
>ti spiego come funziona... e' qualcosa di piuttosto brutale, ma
>avendolo fatto in 1h, seduto a un bar... era quel che mi e' uscito
>senza avere altra risorsa tempo da investirci visto che dovevo in
>tempi brevi fare il porting di alcuni plugin finanziati da Regione
>Toscana.
>
>per esempio, nel doc web si dice... QString() viene eliminata => cerco
>qualsiasi istanza di "QString(" ma NON solo "QString" perche' ci
>possono essere tipi di dati statici => se ci sono metodi tipo
>QString.length(), il check non le visualizza ma si avra' sicuro un
>errore a runtime.
>
>spero di aver chiarito il funzionamento brutale del check... io lo uso
>per avere una stima di massima della complessita' del porting.
>
>comunque... quali sono i problemi che trovi eseguendo il tuo plugin
>(quale?) nella 2.0?
>
>ciao Ginetto
>
>2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
>> Salve a tutti,
>> ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8 a 2.0,
>> l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad un mio
plugin

>> ma non ricevo errori.
>> Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0, mi
>> chiedo dove stia l'inghippo.
>> Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso?
>>
>> Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi
>> chiedo se manchi qualcosina nel codice.
>>
>> Ciao a tutti
>> Luca
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666 iscritti al 22.7.2013
>
>
>------------------------------
>
>Message: 5
>Date: Mon, 26 Aug 2013 15:50:20 +0200
>From: giulianc51 <[hidden email]>
>To: [hidden email]
>Subject: Re: [Gfoss] Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check
>Message-ID: <20130826155020.47a8268b@acerCF>
>Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
>Il giorno Mon, 26 Aug 2013 14:53:20 +0200
>Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Salve a tutti,
>
>ciao Luca;
>
>
>> ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8
>> a 2.0, l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad
>> un mio plugin ma non ricevo errori.
>> Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0,
>> mi chiedo dove stia l'inghippo.
>> Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso?
>
>io ho provato su un mio script e mi ha dato indicazioni; non le ho
>ancora analizzate e quindi non so dirti nulla sulla bontà, è certo che
>il check non è stato silenzioso:-)
>
>
>> Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori,
>> quindi mi chiedo se manchi qualcosina nel codice.
>
>è che non trovando file, non ha trovato errori!
>
>scherzo, penso che Ginetto ti darà ragguagli:-)
>
>
>> Ciao a tutti
>> Luca
>
>ciao,
>giuliano
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 6
>Date: Mon, 26 Aug 2013 15:50:38 +0200
>From: giulianc51 <[hidden email]>
>To: lista Gfoss <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] nuove API e plugin
>Message-ID: <20130826155038.78b518c2@acerCF>
>Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII
>
>Il giorno Mon, 26 Aug 2013 15:29:10 +0200
>Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>
>> generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... .....
>> .....
>> io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale.....
>
>stai scavando un baratro fra me e te, ginetto......
>alla virtualizzazione non ci sono ancora arrivato :-(
>
>non sei per caso dalle parti di Milano che vengo a prendere qualche
>lezione :-) :-)
>
>
>> ciao ginetto
>
>ciao,
>giuliano
>
>
>
>
>------------------------------
>
>Message: 7
>Date: Mon, 26 Aug 2013 16:03:11 +0200
>From: Gino Pirelli <[hidden email]>
>To: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>Cc: GFOSS <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check
>Message-ID:
> <CAFO80_o_SwrhqYXYa40yss5FUkE0TaVGUzG=AOot=0=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
>> Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi
>> chiedo se manchi qualcosina nel codice.
>>
>> Ciao a tutti
>> Luca
>
>potrebbe benissimo essere che manchi qualcosa... strano pero' che non
>ti dia errore con un path fasullo, il comando walk di python dovrebbe
>darti un walk error o noriconoscerlo come path!
>
>ho pure provato e a me da errori in caso di path fasulli... mi stai
>facendo venirei dubbi, mi dici su che piattaforma lo ousi?
>
>ciao ginetto
>
>
>------------------------------
>
>Message: 8
>Date: Mon, 26 Aug 2013 16:05:27 +0200
>From: Gino Pirelli <[hidden email]>
>To: giulianc51 <[hidden email]>
>Cc: lista Gfoss <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] nuove API e plugin
>Message-ID:
> <[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>scarica la macchina virtuale da qui:
>
>http://live.osgeo.org/it/
>
>e vivi tranquillo :)
>
>ciao ginetto
>
>p.s. grazie a chi in questa lista ha lavorato alla traduzione di OSGeoLive
>
>2013/8/26 giulianc51 <[hidden email]>:
>> Il giorno Mon, 26 Aug 2013 15:29:10 +0200
>> Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>>
>>> generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... .....
>>> .....
>>> io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale.....
>>
>> stai scavando un baratro fra me e te, ginetto......
>> alla virtualizzazione non ci sono ancora arrivato :-(
>>
>> non sei per caso dalle parti di Milano che vengo a prendere qualche
>> lezione :-) :-)
>>
>>
>>> ciao ginetto
>>
>> ciao,
>> giuliano
>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.

>> 666 iscritti al 22.7.2013
>
>
>------------------------------
>
>Message: 9
>Date: Mon, 26 Aug 2013 16:17:40 +0200
>From: Luca Mandolesi <[hidden email]>
>To: Gino Pirelli <[hidden email]>
>Cc: GFOSS <[hidden email]>
>Subject: Re: [Gfoss] Suggerimenti per utilizzare qgis20 api check
>Message-ID:
> <CAHmdnV5HVK8ey=gUuHuMr7Oq6H-2oFr=[hidden email]>
>Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>Ok, quindi se ho capito bene cerca una identità esatta tra le
>stringhe....ho guardato il codice veramente 3 secondi...ma immaginavo che
>per forza di cose tocca fare così.
>
>Sono su windows 7 e ho lanciato lo script tramite l'editor SPE...magari
>dopo provo da IDLE.
>Per darti due info in più, lo script non l'ho inserito dentro alla cartella
>del mio plugin...dovevo?
>
>La def usage è così modificata col mio path:
>def usage():
>    print "usage: ", sys.argv[0],
>"C:\\Users\\Windows\\.qgis\\python\\plugins\\pyarchinit\\"
>
>Va bene? Ho toppato?
>
>Su QGis 2 (1.9 in realtà) mi dice solo che il mio plugin è incompatibile,
>ma non ricevo errori di ritorno.
>
>Dopo faccio due provine. Ho forkato il repo sotto il mio di pyarchinit,
>caso mai se ho qualche pezzettino di codice da aggiungere (ma ne dubito
>fortemente) ti pusho la request (AWANAGHENA!).
>
>Grazie mille, spero di dare una mano.
>Ciao
>Luca
>
>
>
>
>
>2013/8/26 Gino Pirelli <[hidden email]>
>
>> 2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
>> > Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi
>> > chiedo se manchi qualcosina nel codice.
>> >
>> > Ciao a tutti
>> > Luca
>>
>> potrebbe benissimo essere che manchi qualcosa... strano pero' che non
>> ti dia errore con un path fasullo, il comando walk di python dovrebbe
>> darti un walk error o noriconoscerlo come path!
>>
>> ho pure provato e a me da errori in caso di path fasulli... mi stai
>> facendo venirei dubbi, mi dici su che piattaforma lo ousi?
>>
>> ciao ginetto
>>
>-------------- parte successiva --------------
>Un allegato HTML ? stato rimosso...
>URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20130826/a77a879a/attachment.html>

>
>------------------------------
>
>_______________________________________________
>Gfoss mailing list
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>Fine di Digest di Gfoss, Volume 98, Numero 43
>*********************************************
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013