Salve a tutti,
ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8 a 2.0, l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad un mio plugin ma non ricevo errori.
Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0, mi chiedo dove stia l'inghippo. Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso? Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi chiedo se manchi qualcosina nel codice.
Ciao a tutti Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
il check e' un grep brutale e ricorsivo... come scritto nel readme,
mancano almeno la meta' dei check delle api 2.0 mentre ci sono le totalit'a delle SIP api... piu' qualcos'altro aggiunto da me mentre scoprivo altre cose che non adavano nelle api. mi sono fermato alla meta' per una questione di costi benefici... rispetto ai plugin di cui dovevo fare il porting. Aggiungere gli altri controlli e' un brutale e noioso lavoro di cut&paste... o trovare una maniera per automatizzare l'estrazione dei dati dalla pagina web delle modifiche delle api.... cosa che ho provato, ma non sono riuscito per via che non ha un formato ripetitivo. Chiaramente ogni contributo al questo tool e' ben accetta e graditissima :) ti spiego come funziona... e' qualcosa di piuttosto brutale, ma avendolo fatto in 1h, seduto a un bar... era quel che mi e' uscito senza avere altra risorsa tempo da investirci visto che dovevo in tempi brevi fare il porting di alcuni plugin finanziati da Regione Toscana. per esempio, nel doc web si dice... QString() viene eliminata => cerco qualsiasi istanza di "QString(" ma NON solo "QString" perche' ci possono essere tipi di dati statici => se ci sono metodi tipo QString.length(), il check non le visualizza ma si avra' sicuro un errore a runtime. spero di aver chiarito il funzionamento brutale del check... io lo uso per avere una stima di massima della complessita' del porting. comunque... quali sono i problemi che trovi eseguendo il tuo plugin (quale?) nella 2.0? ciao Ginetto 2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Salve a tutti, > ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8 a 2.0, > l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad un mio plugin > ma non ricevo errori. > Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0, mi > chiedo dove stia l'inghippo. > Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso? > > Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi > chiedo se manchi qualcosina nel codice. > > Ciao a tutti > Luca > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno Mon, 26 Aug 2013 14:53:20 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, ciao Luca; > ho visto l'interessante api check per passare dai plugin di Qgis 1.8 > a 2.0, l'ho scaricato e fatto una prova al volo, inserendo un path ad > un mio plugin ma non ricevo errori. > Essendo sicuro al 100% che il mio plugin nn è compatibile con la 2.0, > mi chiedo dove stia l'inghippo. > Qualcuno lo ha già usato e ha qualche suggerimento nell'uso? io ho provato su un mio script e mi ha dato indicazioni; non le ho ancora analizzate e quindi non so dirti nulla sulla bontà, è certo che il check non è stato silenzioso:-) > Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, > quindi mi chiedo se manchi qualcosina nel codice. è che non trovando file, non ha trovato errori! scherzo, penso che Ginetto ti darà ragguagli:-) > Ciao a tutti > Luca ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>:
> Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi mi > chiedo se manchi qualcosina nel codice. > > Ciao a tutti > Luca potrebbe benissimo essere che manchi qualcosa... strano pero' che non ti dia errore con un path fasullo, il comando walk di python dovrebbe darti un walk error o noriconoscerlo come path! ho pure provato e a me da errori in caso di path fasulli... mi stai facendo venirei dubbi, mi dici su che piattaforma lo ousi? ciao ginetto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ok, quindi se ho capito bene cerca una identità esatta tra le stringhe....ho guardato il codice veramente 3 secondi...ma immaginavo che per forza di cose tocca fare così. Sono su windows 7 e ho lanciato lo script tramite l'editor SPE...magari dopo provo da IDLE.
Per darti due info in più, lo script non l'ho inserito dentro alla cartella del mio plugin...dovevo? La def usage è così modificata col mio path: def usage(): print "usage: ", sys.argv[0], "C:\\Users\\Windows\\.qgis\\python\\plugins\\pyarchinit\\"
Va bene? Ho toppato? Su QGis 2 (1.9 in realtà) mi dice solo che il mio plugin è incompatibile, ma non ricevo errori di ritorno. Dopo faccio due provine. Ho forkato il repo sotto il mio di pyarchinit, caso mai se ho qualche pezzettino di codice da aggiungere (ma ne dubito fortemente) ti pusho la request (AWANAGHENA!).
Grazie mille, spero di dare una mano. Ciao Luca 2013/8/26 Gino Pirelli <[hidden email]> 2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
haaaaaaaaaaa... ok, allora andiamo con ordine
1) il comando prende un path o un nome file... non hai toppato 2) qgis dice che il plugin non e' compatibile perche' legge i dati del plugin metadata.txt e trova il valore qgisMinimumVersion=1.8 => assume che il plugin e' compatibile per versioni da 1.8 a 1.99 => semplicemente cambia qgisMinimumVersion=2.0 e esegui il plugin generando gli errori (se ce ne sono) a runtime ciao ginetto 2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Ok, quindi se ho capito bene cerca una identità esatta tra le stringhe....ho > guardato il codice veramente 3 secondi...ma immaginavo che per forza di cose > tocca fare così. > > Sono su windows 7 e ho lanciato lo script tramite l'editor SPE...magari dopo > provo da IDLE. > Per darti due info in più, lo script non l'ho inserito dentro alla cartella > del mio plugin...dovevo? > > La def usage è così modificata col mio path: > def usage(): > print "usage: ", sys.argv[0], > "C:\\Users\\Windows\\.qgis\\python\\plugins\\pyarchinit\\" > > Va bene? Ho toppato? > > Su QGis 2 (1.9 in realtà) mi dice solo che il mio plugin è incompatibile, ma > non ricevo errori di ritorno. > > Dopo faccio due provine. Ho forkato il repo sotto il mio di pyarchinit, caso > mai se ho qualche pezzettino di codice da aggiungere (ma ne dubito > fortemente) ti pusho la request (AWANAGHENA!). > > Grazie mille, spero di dare una mano. > Ciao > Luca > > > > > > 2013/8/26 Gino Pirelli <[hidden email]> >> >> 2013/8/26 Luca Mandolesi <[hidden email]>: >> > Vedo che anche se gli si da un path fasullo non ritorna errori, quindi >> > mi >> > chiedo se manchi qualcosina nel codice. >> > >> > Ciao a tutti >> > Luca >> >> potrebbe benissimo essere che manchi qualcosa... strano pero' che non >> ti dia errore con un path fasullo, il comando walk di python dovrebbe >> darti un walk error o noriconoscerlo come path! >> >> ho pure provato e a me da errori in caso di path fasulli... mi stai >> facendo venirei dubbi, mi dici su che piattaforma lo ousi? >> >> ciao ginetto > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/8/26 Gino Pirelli <[hidden email]> haaaaaaaaaaa... ok, allora andiamo con ordine bene ho provato con la idle di python 2.7 e ricevo: >>> usage: C:\qgis20_api_check-master\qgis20_api_check.py C:\Users\Windows\.qgis\python\plugins\pyarchinit\
Traceback (most recent call last): File "C:\qgis20_api_check-master\qgis20_api_check.py", line 202, in <module> main(sys.argv[1:]) File "C:\qgis20_api_check-master\qgis20_api_check.py", line 182, in main
sys.exit(2) SystemExit: 2 se faccio un print di (sys.argv[1:] ricevo una lista vuota. 2) qgis dice che il plugin non e' compatibile perche' legge i dati del mi sento un cretino....
ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |