Salve.
Letto l'ultimo numero, per chi non ce l'ha riporto alcune cose interessanti: - bell'articolo sulla vegetazione di Socotra, fatto con GRASS, visto in anteprima al GRASS meeting di Trieste - altrettanto ottimo articolo di Francesco Marucci sull'evoluzione del webgis, che mette ottimamente in rilevo vantaggi e specificita' dell'usare software libero (non solo per il risparmio economico, ecc.) - pubblicita' di una nota ditta di sw proprietario; viene reclamizzato un servizio "Vuoi usare i bellissimi dati geografici pubblicati su **** nelle tue applicazioni?"; in pratica, come previsto, oggi chi usa un sw proprietario ha un vantaggio (poter accedere immediatamente, attraverso un servizio proprietario, ai dati) rispetto a chi usa sw libero. L'asimmetria e' probabilmente persistente, perche' se qualcuno (GFOSS.it? OSGeo?) un domani facesse lo stesso servizio per il sw libero, lo farebbe senz'altro basandosi su uno standard (WMS, WFS, ecc.). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On 10:00 Sat 12 May , Paolo Cavallini wrote:
> Letto l'ultimo numero, per chi non ce l'ha riporto alcune cose interessanti: Ottimo. Complimenti ai collaboratori GFOSS alla risvista Geomedia. A proposito di Geomedia, stavo vedendo la relativa pagina sul wiki; al paragrafo "Norme Redazionali (Open Source)" leggo: «Per aiutare il lavoro di conteggio delle parole si può utilizzare la specifica funzione di Word», che non mi pare essere propriamente un programma a codice aperto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
2012/5/12 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
... > in pratica, come previsto, oggi chi usa un sw proprietario ha un vantaggio (poter > accedere immediatamente, attraverso un servizio proprietario, ai dati) rispetto a chi > usa sw libero. L'asimmetria e' probabilmente persistente, perche' se qualcuno > (GFOSS.it? OSGeo?) un domani facesse lo stesso servizio per il sw libero, lo farebbe > senz'altro basandosi su uno standard (WMS, WFS, ecc.). Concordo molto - è un problema da risolvere e dal mio punto di vista anche risolvibile visto che ci sono sempre più dati con licenze libere a disposizione. Ricordo che abbiamo (in particolare Luca Delucchi) messo in piedi un prototipo: http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/ che sarebbe da sviluppare. Saluti Markus -- http://gis.cri.fmach.it/neteler/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/
> > che sarebbe da sviluppare. non sarebbe male presentare tutto con geonode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Il giorno 13/mag/2012, alle ore 17:54, Markus Neteler ha scritto: > > Ricordo che abbiamo (in particolare Luca Delucchi) messo in piedi > un prototipo: > > http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/ > > che sarebbe da sviluppare. Grazie per il link: denoto pero' che nella pagina dedicata ai DEM SRTM c'e' un errore quando si dice che "La cella elementare di misurazione (pixel) corrisponde a 3 secondi d'arco quadrati, ossia a circa 90m x 90x misurati sul terreno." In realta' come ben sappiamo per motivi di passaggio tra proiezione geografica LatLong e proiezioni metriche (tipo Utm o GB) la risoluzione degli SRTM alle latitudini del territorio italiano e' di circa 90 m x 60 m. Saluti Marco Gualdrini GEOgrafica _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Marco Curreli
Il 13/05/2012 03:20, Marco Curreli ha scritto:
> A proposito di Geomedia, stavo vedendo la relativa pagina sul wiki; > al paragrafo "Norme Redazionali (Open Source)" leggo: > «Per aiutare il lavoro di conteggio delle parole si può utilizzare > la specifica funzione di Word», che non mi pare essere propriamente un > programma a codice aperto. Giusto, mi pare tu sia il primo a notarlo: puoi correggerlo? Grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Il 13/05/2012 17:54, Markus Neteler ha scritto:
> Concordo molto - è un problema da risolvere e dal mio punto di vista > anche risolvibile visto che ci sono sempre più dati con licenze libere > a disposizione. Ricordo che abbiamo (in particolare Luca Delucchi) > messo in piedi un prototipo: http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/ > che sarebbe da sviluppare. Saluti Markus Grazie Markus - purtroppo non mi pare che questo risolva, in quanto l'asimmetria permane: - di mezzi a disposizione - di formati: se noi lavoriamo in formati standard, e chi opera con sw proprietario no, il sw ha comunque un vantaggio. Non mi pare facile evitare il problema. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Il 13/05/2012 17:54, Markus Neteler ha scritto:
> 2012/5/12 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > ... >> in pratica, come previsto, oggi chi usa un sw proprietario ha un vantaggio (poter >> accedere immediatamente, attraverso un servizio proprietario, ai dati) rispetto a chi >> usa sw libero. L'asimmetria e' probabilmente persistente, perche' se qualcuno >> (GFOSS.it? OSGeo?) un domani facesse lo stesso servizio per il sw libero, lo farebbe >> senz'altro basandosi su uno standard (WMS, WFS, ecc.). > Concordo molto - è un problema da risolvere e dal mio punto di vista > anche risolvibile visto che ci sono sempre più dati con licenze libere > a disposizione. > > Ricordo che abbiamo (in particolare Luca Delucchi) messo in piedi > un prototipo: > > http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/ > > che sarebbe da sviluppare. mantengono set di dati in vario modo (ad es. i sample data di SpatiaLite/RasterLite, il lavoro di Luca Casagrande, ecc.), collaborare su una piattaforma comune sarebbe molto utile, mi pare (anche se non risponde al problema originale di questo thread). Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
On 08:57 Mon 14 May , Paolo Cavallini wrote:
> puoi correggerlo? Fatto. Ho sostituito Word con "qualsiasi programma di videoscrittura" _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
2012/5/14 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 13/05/2012 17:54, Markus Neteler ha scritto: >> 2012/5/12 Paolo Cavallini <[hidden email]>: ... >> Ricordo che abbiamo (in particolare Luca Delucchi) messo in piedi >> un prototipo: >> >> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/ >> >> che sarebbe da sviluppare. > non potrebbe essere un progetto GFOSS.it, o OSGeo? Certo. Ma intanto ci siamo mossi noi... :) Dopo anni che ho passato nel "public geodata commitee" di OSGeo era meglio mettere su qualcosa qui. A proposito: Alessandro Furieri ha contribuito tanti dati. > Vari di noi > mantengono set di dati in vario modo (ad es. i sample data di > SpatiaLite/RasterLite, il lavoro di Luca Casagrande, ecc.), collaborare > su una piattaforma comune sarebbe molto utile, mi pare (anche se non > risponde al problema originale di questo thread). D'accordo. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |