Salve,
dubbio amletico: Esiste (o non esiste :) in QGIS una funzione che estragga le polilinee in comune tra poligoni (corretti dal punto di vista topologico :) ? Ogni polilinea dovrebbe alla fine mantenere traccia (nella tabella associata) dei due poligoni che separava. Scopo finale sarebbe quello di sapere la lunghezza di ogni linea ottenuta (ma questo è un'ovvietà farlo calcolare... :) Qualcuno sa come ottenere queste linee di separazione tra i poligoni ? In QGIS, of course. Grazie per qualunque info in merito (attualmente ho un colpo di amnesia :) Roberto Inviato da iPhone _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
quello che te chiedi e' alla base della topologia ISO.
E anche delle coverages esri. La topologia iso attualmente si trova su postgis e che presto sara' disponibile su spatialite. "Lavori in corso.." Su qgis secondo me non ci sara' mai perche' sono piu' rivolti all'approccio poligon oriented. Dove la topolgia e' sostanzialmente una snappata sui vertici piu' vicini. A. Il 01/10/2015 17:35, Geodrinx ha scritto: > Salve, > > dubbio amletico: > Esiste (o non esiste :) in QGIS una funzione che estragga le polilinee in comune tra poligoni (corretti dal punto di vista topologico :) > ? > > Ogni polilinea dovrebbe alla fine mantenere traccia (nella tabella associata) dei due poligoni che separava. > > Scopo finale sarebbe quello di sapere la lunghezza di ogni linea ottenuta (ma questo è un'ovvietà farlo calcolare... :) > > Qualcuno sa come ottenere queste linee di separazione tra i poligoni ? In QGIS, of course. > > Grazie per qualunque info in merito (attualmente ho un colpo di amnesia :) > > Roberto > > Inviato da iPhone > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by geodrinx
Ciao Roby, in effetti è un altro "anello mancante"... Nel frattempo, se n'è parlato anche qui :) |
A questo proposito , forse gli puo' tornare utile questa funzione che
commissionammo per postgis alla faunalia (realizzata da strk) e che poi successivamente abbiamo fatto portare su Spatialite: http://www.postgis.net/docs/manual-2.1/ST_SharedPaths.html e su spatialite: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-sql-4.3.0.html (ST_SharedPath) La funzione dati in ingresso due geometrie, poligoni o linee, ritorna in output una multilinea contenente i tratti a comune tra le due geometrie. Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox. Sezione che non ricordo mai come si abilita e quindi non son in grado di verificare se e' presente oppure no. Ma anche non ci fosse , potrebbe usarla da spatialite, , secondo me e' quella che cercava. A. Il 2 ottobre 2015 10:03, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: > / > Geodrinx wrote >> Esiste in QGIS una funzione che estragga le polilinee in comune tra >> poligoni > > / > Ciao Roby, in effetti è un altro "anello mancante"... > > Nel frattempo, se n'è parlato anche qui > <http://gis.stackexchange.com/questions/95573/finding-the-common-borders-between-polygons-in-the-same-shapefile> > :) > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594348.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 02/10/2015 10:32, Andrea Peri ha scritto:
> Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella > sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox. Purtroppo non e' il lwgeom, quindi neppure nel plugin. > Sezione che non ricordo mai come si abilita e quindi non son in grado > di verificare se e' presente oppure no. va installato il plugin relativo (lo trovi digitando lwgeom). Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
On Fri, Oct 02, 2015 at 11:01:40AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 02/10/2015 10:32, Andrea Peri ha scritto: > > > Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella > > sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox. > > Purtroppo non e' il lwgeom, quindi neppure nel plugin. Uhm, io la trovo in liblwgeom.h: LWGEOM* lwgeom_sharedpaths(const LWGEOM* geom1, const LWGEOM* geom2); --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 02/10/2015 11:22, Sandro Santilli ha scritto:
> Uhm, io la trovo in liblwgeom.h: > > LWGEOM* lwgeom_sharedpaths(const LWGEOM* geom1, const LWGEOM* geom2); allora va esteso il plugin. volontari? dovrebbe essere semplice. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by geodrinx
Pei niubbi come lo scrivente, avrei escogitato la seguente procedura, da applicare alla shape PIPPO poligonale: 1] Da poligoni a linee => e mi crea PLUTO lineare 2] chiudo Pippo, nella TOC lascio solo Pluto 3] Intersezione fra Pluto e se stesso => e mi crea una shape LORDA lineare 4] attivo l'editazione di Lorda, elimino le polilinee esterne al confine comune, e mi restano 2 confini perfettamente sovrapposti, ognuno con gli attributi della topologia iniziale PIPPO |
Ma se i confini sovrapposti non hanno lo stesso numero di vertici come lo risolvi ? Il 02/ott/2015 12:19, "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
I poligoni sono dichiarati come "topologicamente corretti". OK, dopo esserci sbellicati dalle risate, facciamo conto che lo siano davvero... :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Andrea Peri
Beh, il postulato di Roberto è che la shape PIPPO sia topologica, di conseguenza il confine è uno ed uno soltanto. Se invece la shape è semplicemente poligonale ma NON topologica, allora la mia tecnica ovviamente non può funzionare... :) |
e alla fine avrei traccia, nel db, degli ID dei due poligoni originari ? Il giorno 2 ottobre 2015 12:31, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: / _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Certamente: ad es. ti allego il confine in comune fra Toscana ed Emilia Romagna, generato dalla shape Istat regionale 2011. tosc-emi.zip |
Free forum by Nabble | Edit this page |