http://www.tomshw.it/cont/news/map-maker-in-italia-solo-tu-puoi-migliorare-google-maps/48473/1.html ... e temo che ci saranno tante PA che si faranno fregare dal fascino della grande G -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://ict.fbk.eu/people/profile/napo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
E allora dovremo cercare di vigilare e fare corretta informazione... ma
come prevenire? Ale On 08/20/2013 11:51 AM, Maurizio Napolitano wrote: > > http://www.tomshw.it/cont/news/map-maker-in-italia-solo-tu-puoi-migliorare-google-maps/48473/1.html > > > ... e temo che ci saranno tante PA che si faranno fregare dal fascino > della grande G > -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "cesare gerbino" <[hidden email]> Data: 20/ago/2013 12:28 Oggetto: Re: [Gfoss] Map Maker (google) sbarca anche in italia A: "Maurizio Napolitano" <[hidden email]> Temo anche io ... Ci sono esempi / best precise "significativi" (della portata della recente esperienza da parte di ENEL ....), nel mondo PA Il giorno 20/ago/2013 11:51, "Maurizio Napolitano" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Sì, dovremmo sfruttare tutti i mezzi a disposizione per fare informazione, perché la cosa è critica... Un primo post al riguardo: http://marcosbox.blogspot.it/2013/08/perche-non-usare-google-map-maker.htmlIl giorno 20 agosto 2013 12:29, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:
-- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Visto che ci saranno diverse PA o aziende che lavorano x la PA al prossimo GFOSS forse potrebbe essere utile ribadire, in modo professionale e non in antitesi, l'alternativa osm con i suoi pro rispetto a google e viste anche le iniziative del mondo open data e dell'agenda digitale ..... Il giorno 20/ago/2013 12:29, "Alessandro Sarretta" <[hidden email]> ha scritto:
E allora dovremo cercare di vigilare e fare corretta informazione... ma come prevenire? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il giorno 20 agosto 2013 11:51, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
Speriamo di no... Comunque casualmente l'altra settimana abbiamo riscontrato una viabilità scarsa sulle mappe di google su un comune montano interno alle Marche: mancavano quasi metà delle vie rispetto alla nostra base Tele Atlas, e in effetti sulla mappetta non compariva più il relativo copyright.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by cesare gerbino
On Tue, 20 Aug 2013 12:35:18 +0200, cesare gerbino wrote:
> Visto che ci saranno diverse PA o aziende che lavorano x la PA al > prossimo GFOSS forse potrebbe essere utile ribadire, in modo > professionale e non in antitesi, l'alternativa osm con i suoi pro > rispetto a google e viste anche le iniziative del mondo open data e > dell'agenda digitale ..... > Cesare, direi che questa e' sicuramente un'ottima idea ed uno spunto di lavoro decisamente valido. del resto non e' certo una novita', visto che anche nelle precedenti edizioni del GfossDay abbiamo sempre cercato di dare una dignita' ed una rilevanza di pari rango tanto alle tematiche del sw libero quanto a quelle degli open data in ambito geografico. chi ha letto l'annuncio rilasciato giusto ieri avra' notato che quest'anno OSMit si terra' la settimana immediatamente precedente al GfossDay. non dovrebbe risultare poi troppo difficile provare ad imbastire un percorso comune tra i due eventi, approfittando dell'occasione per diffondere un'informazione corretta ed equilibrata su queste nuove iniziative di Big G e per mettere bene in evidenza come esistano delle alternative credibili che sono genuinamente free. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao a tutti,
le PA sicuramente troveranno affascinante il nuovo sistema. Considerate quante PA (e politici, partiti, sindacati, associazioni, ...) si sono affacciate su Facebook per sfruttarne le potenzialità per fini di "comunicazione". Pensate a quanto sia rilevante, usato, anche utile il servizio StreetView di Google (in alcuni casi utile anche per le stesse PA per "vedere" dei luoghi ai fini di istruttorie o indagini urbanistiche o ambientali). Per quel che riguarda la PA, vale comunque l'esigenza di disporre, per le proprie esigenze, di dati certificati, e quindi se è vero che Google (o altri) possono fornire servizi utili anche per le PA, evidentemente non possono fornire e garantire quella conoscenza indispensabile per poggarvi sopra processi decisionali, amministrativi, partecipativi, ecc. Credo che, se in una prima fase, alcune evoluzioni del mondo "Open" (open source, open map, open data, e più in generale "openness") hanno avuto talvolta percorsi anche alternativi o in concorrenza con la PA (ed in alcuni casi questo è risultato anche utile e corretto: vedi rilevazioni di Goletta Verde o di LegaAmbiente, o Italia Nostra o altri soggetti ed associazioni che "stimolano" e "sollecitano" verifiche, monitoraggi, presidi ambientali alle PA, per intavolare confronti ed interlocuzioni che sicuramente poi sono utili (quando non decadono in battaglie integraliste o in polemiche) ad indirizzare meglio le decisioni urbanistiche ed ambientali), oggi possano prefigurarsi anche percorsi di collaborazione. Immagino infatti che la sfida prossima possa essere l'avvio di un processo collaborativo tra il mondo "Open" con la PA, accettando di sottostare (concordando opportunamente le regole, eventualmente anche concordando assolutamente possibili "condivisioni dei costi") a quei processi di progettazione (secondo standard interoperabili cui la PA deve sottostare - es.: Inspire, ecc.) e certificazione dei dati (ma perchè no, potrebbe riguardare anche certificazione di alcuni SW ed altro) e di loro documentazione necesari affinché tali informazioni possano essere utilizzate nei procedimenti amministrativi. Non mi dispiacerebbe se in uno dei prossimi GfossDay si potesse organizzare una sorta di tavola rotonda tra esponenti dei mondi "Open" (associazioni GFOSS, Open Map, Open Licenses, ecc.) e delle "PA" (nazionali, interregionali (Cisis), regionali) per uno scambio di idee, opinioni, esperienze. Un caro saluto, Maurizio Il 20/08/13, [hidden email]<[hidden email]> ha scritto: > On Tue, 20 Aug 2013 12:35:18 +0200, cesare gerbino wrote: >> Visto che ci saranno diverse PA o aziende che lavorano x la PA al >> prossimo GFOSS forse potrebbe essere utile ribadire, in modo >> professionale e non in antitesi, l'alternativa osm con i suoi pro >> rispetto a google e viste anche le iniziative del mondo open data e >> dell'agenda digitale ..... >> > > Cesare, > direi che questa e' sicuramente un'ottima idea ed uno spunto di > lavoro decisamente valido. > > del resto non e' certo una novita', visto che anche nelle precedenti > edizioni del GfossDay abbiamo sempre cercato di dare una dignita' ed > una rilevanza di pari rango tanto alle tematiche del sw libero quanto > a quelle degli open data in ambito geografico. > > chi ha letto l'annuncio rilasciato giusto ieri avra' notato che > quest'anno OSMit si terra' la settimana immediatamente precedente > al GfossDay. > non dovrebbe risultare poi troppo difficile provare ad imbastire > un percorso comune tra i due eventi, approfittando dell'occasione > per diffondere un'informazione corretta ed equilibrata su queste > nuove iniziative di Big G e per mettere bene in evidenza come > esistano delle alternative credibili che sono genuinamente free. > > ciao Sandro > > -- > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > risultato non infetto. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Mi sembra che qualcosa del genere sia stato fatto ad inizio anno (Febbraio??), a Venezia nel corso del primi open data day italiano, ma non so se poi i discorsi sono andati avanti o meno. Sicuramente un incontro "ufficiale" per attivare collaborazioni fattive e stabilire circoli virtuosi non sarebbe male .... Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 20 agosto 2013 13:30, Maurizio Trevisani <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Mi pare sia una naturale (ancorche' non auspicabile) evoluzione della situazione attuale. Le mappe geografiche sono un tassello fondamentale delle strategie di divulgazione e promozione dei sistemi Mobile smartphone.Se BigG riuscisse a farsele aggiornare quota parte da utenti interessati tanto di guadagnato. Quello che non capisco pero' è quanto questa iniziativa sia effettivamente pericolosa e perchè. Ma aggiornare e poi sentirsi negare l'utilizzo per i propri scopi è una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra. Voglio vedere quanti sula base di queste premesse si ripresenterebbero per una seconda sessione di aggiornamento. Ovvero incognite sul piano della affidabilità e precisione del dato. Per cui secondo me alla fine sommando tutto BigG finirà per rimetterci. Primo perche' non riuscirà mai ad avere dietro di se' un movimento di utenti come quello di OSM perche' la licenza dei dati scoraggia. E secondo perche' se ora BigG puo' rivendicare una qualita' del dato basata su meccanismi di qualche natura (qualunque essi siano) , l'idea che ora la precisione del dato possa essere "annacquata" da modifiche e suggerimenti perventi da "chissà chi" avrà solo l'effetto di fargli perdere il titolo di dato credibile e affidabile (se mai lo ha avuto) Leggo che i dati modificati sarebbero sottoposti al vaglio di "un team di esperti". Frase magica che sgombra sempre da ogni dubbio, ma è come dire"abracadabra". A. Il giorno 20 agosto 2013 11:51, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/8/20 Andrea Peri <[hidden email]>:
> Primo perche' non riuscirà mai ad avere dietro di se' un movimento di utenti > come quello di OSM perche' la licenza dei dati scoraggia. Scusate se banalizzo, ma a google tutto sommato non serve un movimento come quello di OSM alle spalle, ha già le sue macchine in giro per il mondo. Gli serve che qualcuno corregga il senso unico sbagliato di fianco a casa sua, o che aggiunga la sua pizzeria preferita nella mappa. Diego Guidi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Puo' darsi che BigG abbia questo approccio, Faccio un esempio:ma allora si autoesclude da un determinato mercato. se il proprietario di una pizzeria si registra su Google e edita le sue mappe dicendogli che la sua è l'unica pizzeria della zona di firenze, e tutte le altre hanno chiuso (magari solertemente provvede pure a cancellarle). Chiede al suo team di esperti di verificare se è vero che in tale zona le pizzerie han tutte chiuso salvo una ? Si tratta di invocare il solito "abracadabra" appunto.
Nel senso che se uno scrive qualche cavolata, disponendo di una certa massa critica di utenti, prima o poi qualcuno che conosce la zona si accorge dell'errore e lo corregge. Ovviamente si parla di medio periodo, mentre su breve l'affidabilita' è ridotta. In ogni caso per questo approccio serve una "massa critica" di utenze motivate.:) Diverso se lo scopo è di fare una operazione mediatica rivolta a rinverdire un certo calo di interesse verso le sue mappe. Sacrificando in questo approccio l'affidabilità e la precisione alla ricerca di una maggiore ricchezza di informazioni. Ovvero dataset piu' ricco di informazioni, ma meno preciso ovvero con maggiore probabilita' di errori.
Il giorno 20 agosto 2013 14:48, Diego Guidi <[hidden email]> ha scritto: 2013/8/20 Andrea Peri <[hidden email]>: -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Di mio ho fatto queste considerazioni
Quattro motivi per cui una P.A. deve riflettere nell’uso di Google Maps 1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google Maps non può sapere prima di una P.A. 2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso [...] Pubblicando i Contributi dell’Utente sul Servizio, l’Utente concede a Google una licenza perpetua, irrevocabile, per tutto il mondo, gratuita e non esclusiva, a riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, rappresentare pubblicamente, visualizzare pubblicamente, distribuire e creare opere derivate da, i Contributi dell’Utente. [...] fonte: https://www.google.com/mapmaker/intl/it/mapfiles/s/terms_mapmaker.html 3. Quello che c’è su Google Maps lo decide Google: una attività commerciale potrebbe essere presente sulla mappa mentre un altra no. Questo potrebbe essere interpretato come mancanza di neutralità 4. Il sistema di geocoding obbliga a visualizzare i dati generati esclusivamente con Google Maps come sfondo (di fatto non sono open data). the Geocoding API may only be used in conjunction with a Google map; geocoding results without displaying them on a map is prohibited. For complete details on allowed usage, consult the Maps API Terms of Service License Restrictions. fonte: https://developers.google.com/maps/documentation/geocoding/#Limits http://de.straba.us/2013/08/20/4-motivi-per-una-pa-per-non-usare-google-maps/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
> Anche OSM ha questo rischio, ma nel medio periodo il DB di osm è > abbastanza stabile. > Nel senso che se uno scrive qualche cavolata, disponendo di una certa > massa critica di utenti, prima o poi qualcuno che conosce la zona si > accorge dell'errore e lo corregge. Rimane il fatto che l'intero stack di OpenStreetMap può essere replicato in casa. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
>1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati geografici come OpenData e che licenza applicargli.> Maps non può sapere prima di una P.A. > >2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso . In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo contenitore. Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo. Il giorno 20 agosto 2013 17:55, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: Di mio ho fatto queste considerazioni -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Andrea,
On 08/21/2013 11:12 AM, Andrea Peri wrote: > >1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google > > Maps non può sapere prima di una P.A. > > > >2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la > proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso > > Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati > geografici come OpenData e che licenza applicargli. > > Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti > soliti: > . > Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una > licenza troppo libera, > un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto > molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro. > > In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo > aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li > potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo > contenitore. Chiunque altro potrebbe usare li stessi dati in altri contesti e con altri scopi, ovviamente prendendoli alla fonte e non da Google. > Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo > CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo. > > No ? Non credo che il problema sia impedire o meno utilizzi commerciali, ma piuttosto agevolare al massimo il riuso. Ale -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ovviamente si parla di agevolare stando bene attenti a non privilegiare. Ma questo non vuol dire dare tutto a tutti e con massima libertà, perché difatto equivale a privilegiare chi ha una posizione avvantaggiata e dargli un vantaggio competitivo ulteriore. Il giorno 21/ago/2013 11:34, "Alessandro Sarretta" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Andrea, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Andrea, pg Il giorno 21/ago/2013 12:19, "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao PG.
ps: Dataset di toponimi e dataset di civici non equivale ad avere un dataset di indirizzi. :) Grazie per la segnalazione. purtroppo non posso dedicarmici a studiarlo come servirebbe, ma alcune considerazioni di massima posso condividerle. Mi pare che diano conclusioni o aspettative senza fornire elementi certi per valutarne l'attendibilita'. Leggo infatti che tra gli obiettivi per cui rilascino i dati sono: > Increase the efficiency and the transparency of public administrations; > Reduce costs and administrative burdens; and > Facilitate the development of new open-data-driven services and products by businesses thus, stimulating economic growth and >development. Ma manca ogni riferimento a come arrivare a questi risultati. Certamente non puo' essere solo la condivisione. Altrimenti siamo sullo stesso piano di chi dice che mette un chischetto di bibite fresche e gratuite e conta con questo di risollevare l'economia. Se non vi è uno studio serio che accompagna dalle premesse al risultato, non si capisce perche' le due cose siano conseguenziali. Poi, la strada prescelta, ovvero la messa a disposizione di quei dataset definiti "vocabolari" mi pare che non dia molto aiuto a comprendere come si fa' a raggiungere l'obiettivo. Mi spiego con un paragone: Uno potrebbe anche dire: "Mi costruisco una villa e cosi' faccio ripartire l'economia." Ottimo proposito, ma se la persona non dice dove prende i soldi, se non dice quanto intende spendere per la costruzione di questa villa e non spiega in che modo la semplice costruzione di una villa fara' ripartire l'economia. Alla fine tale azione avrebbe come unico risultato certo che tale persona avra' una villa. :) Pero' ribadisco, non ho ancora letto il documento in dettaglio e quindi queste mie considerazioni sono tutto sommate gratuite. Forse a questo link, trovato a partire da quello che hai condiviso ci potrà essere qualche risposta alle mie domande: http://uk.fm.dk/publications/2012/good-basic-data-for-everyone/~/media/Publikationer/Imported/2012/Gode%20grunddata%20til%20alle/BasicData_UK_web_2012.10.08.ashx Anche li' ho dato una rapida scorsa al documento: alcune affermazioni meriterebbero di essere piu' esplose, ad esempio: >Even if basic data is made accessible for >everyone, the public authorities will still have >to spend resources on producing, maintaining >and ensuring the quality of the data. >This work will still have to be financed to >ensure the continued availability of quality >basic data. Therefore the government and >Local Government Denmark have agreed to >redistribute the costs of basic data, so that >public authorities contribute to basic data >via their allocation or block grant. >Free access to good basic data for everyone >is good business; for the public sector and >for society in general. Once the initiatives >have been fully implemented in 2020, >revenues for society are expected to be >approx. DKK 800 million annually. Quindi, ammettono che non basta condividere, ma serve mantenere la qualità e per questo occorre spendere. SUl fronte del lavoro da svolgere ammettono che ancora non è stato finanziato niente e stimano un costo di DKK 800 milioni annuali. E resta sullo sfondo che non è chiaro come poi questi dati, divulgati e mantenuti a queste cifre faranno ripartire l'economia. Andrea. On 21/08/2013 13:30, Piergiorgio Cipriano wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il 21/08/2013 11:12, Andrea Peri ha scritto:
> >1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google > > Maps non può sapere prima di una P.A. > > > >2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la > proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso > > Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati > geografici come OpenData e che licenza applicargli. NOTA: ho fatto un errore, non si trasferisce la proprieta', ma si licenzia a Google di fare quello che vuole con quei dati. Di fatto pero', se si usa solo map maker, quanto hai inserito non te lo riprendi. Ho corretto anche il blog post. > Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti > soliti: > . > Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una > licenza troppo libera, > un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto > molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro. > > In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo > aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li > potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo > contenitore. > Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo > CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo. > > No ? Ni, a parte che penso sia meglio usare ODbL per le ragioni di permettere maggior circolazione anche sui prodotti derivati. Anche se so che rischio il flame (visto che ne abbiamo discusso spesso) volenti o nolenti google maps e' usato e usatissimo. Su android spopola, ci possono essere anche sistemi di navigazione assistita migliori, ma i tempi con cui Google riesce a geolocalizzarti (anche senza GPS) sono mostruosamente veloci (frutto del gran numero di dati che recupera dai cellulari android). Quindi, se i dati di una PA finisco in Google Maps allora ne giovano un po' tutti. Penso solo alla quantità di mezzi di trasporto che circolano usando navigatori assistiti con dati sbagliati. Il mio punto e' che deve essere Google a muoversi per fare quel lavoro e non le PA che vanno a fare il lavoro di inserimento, ringraziano e poi non si possono estrarre i dati generati sulla base di map maker. Sto pensando ai casi infami nati intorno a Google Transit http://de.straba.us/2011/12/28/dati-dei-trasporti-ma-perche-solo-per-google/ NOTA a margine: ieri un collega mi ha mostrato il servizio di device manager di google su android https://www.google.com/android/devicemanager se avete uno smartphone android e, nella registrazione avete dato il vostro account google penso rimarrete sorpresi. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |