Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul
trattamento grafico dell'informazione geografica e avevo postato alcune immagini di un lavoro fatto da alcuni studenti di architettura. Dopo aver ricevuto qualche sollecitazione in merito ho caricato una versione della mappa a buona risoluzione qui: http://www.controgeografie.net/node/150 Saluti a tutti. Iacopo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
On Mon, 27 May 2013 23:39:50 +0200, Iacopo Zetti wrote:
> Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul > trattamento grafico dell'informazione geografica e avevo postato > alcune > immagini di un lavoro fatto da alcuni studenti di architettura. Dopo > aver ricevuto qualche sollecitazione in merito ho caricato una > versione > della mappa a buona risoluzione qui: > http://www.controgeografie.net/node/150 > Iacopo, la mappa sarebbe veramente molto carina ed elegante dal punto di vista estetico. peccato solo per un brutto dettaglio che vedo in fondo a destra, e che tutto di un colpo me la rende intollerabilmente antipatica :-D licenza CC-BY-NC-SA ... per universale consenso di tutte le communities internazionali e' una delle due varianti della famiglia CC che e' automaticamente incompatibile con qualsiasi concetto di Open Data (l'altra clausola incompatibile Open Data e' la ND, quella che proibisce la possibilita' di rielaborazione). proibire gli usi commerciali impedisce di fatto la libera circolazione ed il libero riuso del materiale. pensa p.es. se volessi incorporare quella tua mappa in un libro o in un articolo che mi accingo a pubblicare. a conti fatti me ne guarderei bene, perche' potrei anche andare incontro ad una causa legale visto che probabilmente io dal libro o dall'articolo ne trarrei un reddito, e quindi violerei la clausola NC. ergo, nel dubbio preferirei comunque lasciare perdere la tua mappa: mi orientere piuttosto verso qualche materiali alternativo, quasi certamente piu' "bruttarello", ma che non mi ponga nessun problema spinoso di natura legale sulla liceita' di un eventuale riuso per qualsiasi scopo. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Be potrei darti 2 risposte, la prima è che trattandosi di un lavoro di
studenti (per altro seguiti da un docente non troppo addentro alla questione licenze) non c'è stato tutto questo studio sulla licenza e che per superare il problema, dato che l'autore è rintracciabile, eventualmente basterebbe chiedere un permesso esplicito per un caso specifico (il che non mi pare in principio sbagliato se ci si ricava un reddito). La seconda è che dato si tratta di un lavoro accademico non è irragionevole entri eventualmente, senza un passaggio diretto con gli autori, in pubblicazioni di tipo accademico. Ebbene, praticamente per definizione, su quelle non ci si guadagna un euro, ergo... Saluti, Iacopo Il giorno mar, 28/05/2013 alle 00.09 +0200, [hidden email] ha scritto: > On Mon, 27 May 2013 23:39:50 +0200, Iacopo Zetti wrote: > > Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul > > trattamento grafico dell'informazione geografica e avevo postato > > alcune > > immagini di un lavoro fatto da alcuni studenti di architettura. Dopo > > aver ricevuto qualche sollecitazione in merito ho caricato una > > versione > > della mappa a buona risoluzione qui: > > http://www.controgeografie.net/node/150 > > > > Iacopo, > > la mappa sarebbe veramente molto carina ed elegante dal punto di > vista estetico. > peccato solo per un brutto dettaglio che vedo in fondo a destra, > e che tutto di un colpo me la rende intollerabilmente antipatica :-D > > licenza CC-BY-NC-SA ... > per universale consenso di tutte le communities internazionali e' > una delle due varianti della famiglia CC che e' automaticamente > incompatibile con qualsiasi concetto di Open Data (l'altra clausola > incompatibile Open Data e' la ND, quella che proibisce la possibilita' > di rielaborazione). > > proibire gli usi commerciali impedisce di fatto la libera circolazione > ed il libero riuso del materiale. > pensa p.es. se volessi incorporare quella tua mappa in un libro o in un > articolo che mi accingo a pubblicare. > a conti fatti me ne guarderei bene, perche' potrei anche andare > incontro > ad una causa legale visto che probabilmente io dal libro o > dall'articolo > ne trarrei un reddito, e quindi violerei la clausola NC. > > ergo, nel dubbio preferirei comunque lasciare perdere la tua mappa: mi > orientere piuttosto verso qualche materiali alternativo, quasi > certamente > piu' "bruttarello", ma che non mi ponga nessun problema spinoso di > natura > legale sulla liceita' di un eventuale riuso per qualsiasi scopo. > > ciao Sandro > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Ciao Iacopo, ho dato una occhiata al dettaglio. Avete fatto uso dell' Uso Suolo 2010 per delineare le varie categorie ? Il giorno 27 maggio 2013 23:39, Iacopo Zetti <[hidden email]> ha scritto: Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Dell'ucs del 2007, se ben ricordo.
Ciao Iacopo Il giorno mar, 28/05/2013 alle 02.18 +0200, Andrea Peri ha scritto: > Ciao Iacopo, > ho dato una occhiata al dettaglio. > Avete fatto uso dell' Uso Suolo 2010 per delineare le varie > categorie ? > > > > > Il giorno 27 maggio 2013 23:39, Iacopo Zetti > <[hidden email]> ha scritto: > Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione > sul > trattamento grafico dell'informazione geografica e avevo > postato alcune > immagini di un lavoro fatto da alcuni studenti di > architettura. Dopo > aver ricevuto qualche sollecitazione in merito ho caricato una > versione > della mappa a buona risoluzione qui: > http://www.controgeografie.net/node/150 > > Saluti a tutti. > > Iacopo > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 27/05/2013 23:39, Iacopo Zetti ha scritto: > Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul > trattamento grafico dell'informazione geografica e avevo postato alcune > immagini di un lavoro fatto da alcuni studenti di architettura. Dopo > aver ricevuto qualche sollecitazione in merito ho caricato una versione > della mappa a buona risoluzione qui: > http://www.controgeografie.net/node/150 non sarebbe male se tu la caricassi (o facessi caricare) nella gallery di QGIS: http://www.flickr.com/groups/qgis/pool Grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGkWYsACgkQ/NedwLUzIr7XKQCcCGNZTM/8s7DDjxgbV1+xhaBv fbAAmwXDWzaUp7tFx9tSXqXmyEFHaqwH =7l+q -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Buongiorno, a proposito di '''mappe ben fatte''' suggerisco, per chi ancora non lo conoscesse, il volume: 'Sémiologie graphique et conception cartographique' di Gérald WEGER (IGN) scaricabile da qui: http://fad.ensg.eu/moodle/course/view.php?id=9 Significativa la bibliografia del capitolo 'Couleur et esthétique'. saluti a tutti Il giorno 27 maggio 2013 23:39, Iacopo Zetti <[hidden email]> ha scritto: Un paio di settimane fa avevamo intavolato una conversazione sul -- -- Paolo C. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Il 28/05/2013 00:35, Iacopo Zetti ha scritto:
> Be potrei darti 2 risposte, la prima è che trattandosi di un lavoro di > studenti (per altro seguiti da un docente non troppo addentro alla > questione licenze) non c'è stato tutto questo studio sulla licenza e che > per superare il problema, dato che l'autore è rintracciabile, > eventualmente basterebbe chiedere un permesso esplicito per un caso > specifico (il che non mi pare in principio sbagliato se ci si ricava un > reddito). > La seconda è che dato si tratta di un lavoro accademico non è > irragionevole entri eventualmente, senza un passaggio diretto con gli > autori, in pubblicazioni di tipo accademico. Ebbene, praticamente per > definizione, su quelle non ci si guadagna un euro, ergo... In realta' anche solo con una SA otterresti un effetto analogo in quanto: 1 - l'effetto "SA" obbliga che tutti i lavori derivati vengano rilasciati come prodotti aperti, pertanto, se la mappa finisse in un libro, anche quel libro dovra' essere in SA (poi vale il discorso che solo quella pagina potrebbe essere messa in SA come "eccezione") 2 - se e' gratuito all'origine, sara' molto difficile trarne profitto se non dando del valore aggiunto su un servizio ... Una lettura sul tema dei side effetcs della NC e' qui “Consequences, Risks, and side-effects of the license module Non-Commercial – NC” http://openglam.org/files/2013/01/iRights_CC-NC_Guide_English.pdf _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ho dimenticato pero' la cosa piu' importante:
GRAN LAVORO! Proprio bello! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |