Chi avesse una barca e volesse carte nautiche aggiornate,
specialmente intorno all'isola del Giglio, veda un po' qua: http://osm.org/go/xXqwIE2H -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy Tel. ufficio: 055-0118525 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 17 gennaio 2012 12:32, Niccolo Rigacci <[hidden email]> ha scritto:
> Chi avesse una barca e volesse carte nautiche aggiornate, > specialmente intorno all'isola del Giglio, veda un po' qua: > > http://osm.org/go/xXqwIE2H > Sono abbastanza contrario a quell'inserimento tanto che ieri stavo per cancellarlo... per i seguenti motivi - vi è un doppione (punto + area) - i tag non sono standard e perciò non facilmente riutilizzabili in altre visualizzazioni, mettere un building ad una nave solo per farla apparire nella mappa mi fa inorridire - l'elemento è in continuo movimento (anche se minimo) - spero che venga rimossa al più presto - vorrei capire come hanno fatto ad inserire il dato...penso abbastanza a caso perchè non credo ci siano foto aeree utilizzabili così aggiornate > -- > Niccolo Rigacci > Firenze - Italy > Tel. ufficio: 055-0118525 -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Il giorno mar, 17/01/2012 alle 12.32 +0100, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Chi avesse una barca e volesse carte nautiche aggiornate, > specialmente intorno all'isola del Giglio, veda un po' qua: > > http://osm.org/go/xXqwIE2H Personalmente la trovo una cosa veramente stupida. steko _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il 17/01/2012 13.34, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 17 gennaio 2012 12:32, Niccolo Rigacci<[hidden email]> ha scritto: >> Chi avesse una barca e volesse carte nautiche aggiornate, >> specialmente intorno all'isola del Giglio, veda un po' qua: >> >> http://osm.org/go/xXqwIE2H >> > > Sono abbastanza contrario a quell'inserimento tanto che ieri stavo per > cancellarlo... per i seguenti motivi > - vi è un doppione (punto + area) > - i tag non sono standard e perciò non facilmente riutilizzabili in > altre visualizzazioni, mettere un building ad una nave solo per farla > apparire nella mappa mi fa inorridire > - l'elemento è in continuo movimento (anche se minimo) > - spero che venga rimossa al più presto > - vorrei capire come hanno fatto ad inserire il dato...penso > abbastanza a caso perchè non credo ci siano foto aeree utilizzabili > così aggiornate Per il rendering occorre questo simbolo [1] come risulta dal wiki [2] La mappa è [3] riporta la stessa (non verificata) posizione del relitto sulla mappa OSM [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:WreckIcon.png [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Marine_Mapping [3] http://openseamap.org/index.php?id=31&L=4 Benedetto Porfidia _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 17/01/2012 16:15, Benedetto Porfidia ha scritto:
> Per il rendering occorre questo simbolo [1] come risulta dal wiki [2] La mappa è [3] > riporta la stessa (non verificata) posizione del relitto sulla mappa OSM in questo caso pero', viste le dimensioni, non mi pare appropriato definirla con un simbolo puntiforme, ma piuttosto con un poligono. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 17/01/2012 16.32, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 17/01/2012 16:15, Benedetto Porfidia ha scritto: > >> Per il rendering occorre questo simbolo [1] come risulta dal wiki [2] >> La mappa è [3] >> riporta la stessa (non verificata) posizione del relitto sulla mappa OSM > > in questo caso pero', viste le dimensioni, non mi pare appropriato > definirla con un simbolo puntiforme, ma piuttosto con un poligono. > Concordo, anzi come è già stato detto, essendo uno stato "transiente" la mapperei come "area di naufragio di...." fino alla stabilizzazione del relitto. Credo però, che non esista in OSM un tag apposta. ./b _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Stefano Costa
e' curioso, non dico che non abbiate ragione, pero' la mia prima impressione e' stata positiva: l'ho interpretato come un modo (provocatorio, se vogliamo) per far conoscere la dinamicità ed agilità del mondo OSM, "sfruttando" una notizia che e' sulla bocca di tutti (per vari motivi).
quando ricapiterà piu' (spero) una alterazione tanto rapida del territorio e di superficie al suolo (mare, sig!) tanto grande da essere rappresentata come un poligono ! quando arriverà GM il relitto immagino sarà stato già rimosso (se non per altro per la vergogna). viva le differenze opinione. my 2 cents, francesco Il giorno 17 gennaio 2012 14:58, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Stando in argomento, allora, guardate questo:
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=83894259a1cc8aa8ad6cee94446d5b88&prevstart=0 Il giorno 17 gennaio 2012 22:19, francesco marucci <[hidden email]> ha scritto: e' curioso, non dico che non abbiate ragione, pero' la mia prima impressione e' stata positiva: l'ho interpretato come un modo (provocatorio, se vogliamo) per far conoscere la dinamicità ed agilità del mondo OSM, "sfruttando" una notizia che e' sulla bocca di tutti (per vari motivi). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 18 gennaio 2012 11:10, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
> Stando in argomento, allora, guardate questo: > > http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=83894259a1cc8aa8ad6cee94446d5b88&prevstart=0 > scusa non capisco cosa centri.... a parte che sulle foto di google sembra essere sulla terra ferma -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Leggo saltuariamente i messaggi di gfoss da circa 2 anni senza aver mai risposto... Questa volta non mi trattengo dal segnalare il mio disgusto nel vedere la mappa segnalata.. La cosa che più mi lascia basito sono le discussioni tecniche in merito all'inserimento e alle caratteristiche di movimento dell'"oggetto". Secondo me si tratta solo di cattivo gusto! Asserire poi che GM arriverà ad aggiornare le mappe solo quando il relitto sarà già stato rimosso è a dir poco delirante.
Gianpaolo. PS. Se avessi voce in capitolo e le necessarie capacità avrei già rimosso la cosa
"Pedret" Gianpaolo Della Marianna
Via Menatti, 28 Castionetto, Chiuro - SO - 23030 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 18 gennaio 2012 14:09, Gianpaolo Della Marianna
<[hidden email]> ha scritto: > Questa volta non mi trattengo dal segnalare il mio disgusto nel vedere la > mappa segnalata.. scusa puoi motivare il tuo disgusto? anch'io la penso come te, ma faccio parte della comunità di OSM da qualche anno ed ho motivato il mio disgusto, vorrei capire il tuo punto di vista... > La cosa che più mi lascia basito sono le discussioni tecniche in merito > all'inserimento e alle caratteristiche di movimento dell'"oggetto". perchè? > Secondo > me si tratta solo di cattivo gusto! Asserire poi che GM arriverà ad > aggiornare le mappe solo quando il relitto sarà già stato rimosso è a dir > poco delirante. però è la verità.... > Gianpaolo. > PS. Se avessi voce in capitolo e le necessarie capacità avrei già rimosso la > cosa > guarda ora apro una discussione sulla mailing list di osm per vedere se gli utenti la pensano così e vediamo se rimuoverla PS Visto che è la prima volta che rispondi ti prego per le prossime volte di rispondere seguendo la netiquette [0] (e ricordo che non vale solo per lui ma per tutti, soprattutto i soci di gfoss) e soprattutto di rispondere sotto il testo al quale si vuole rispondere grazie [0] http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 18/01/2012 14:24, Luca Delucchi ha scritto:
>> Questa volta non mi trattengo dal segnalare il mio disgusto nel vedere la >> mappa segnalata.. > > scusa puoi motivare il tuo disgusto? anch'io la penso come te, ma > faccio parte della comunità di OSM da qualche anno ed ho motivato il > mio disgusto, vorrei capire il tuo punto di vista... Mi sta sfuggendo qualcosa: da dove nasce il disgusto? Vi pare un'operazione di sciacallaggio? A me sembra una registrazione piuttosto neutra della realta'. Capisco che il tema e' sensibile, ma dimostrare che la reattivita' di OSM di fronte alle catastrofi e' superiore a quella di altri soggetti e' un dato interessante, e che e' stato messo a frutto, utilmente, in occasione del terremoto di Haiti, per quel che ne so. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 18 gennaio 2012 14:26, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> > Mi sta sfuggendo qualcosa: da dove nasce il disgusto? Vi pare un'operazione > di sciacallaggio? A me sembra una registrazione piuttosto neutra della > realta'. le mie motivazioni sono nella seconda mail di questo thread > Saluti. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Gianpaolo Della Marianna
On Wed, 18 Jan 2012 14:09:09 +0100, Gianpaolo Della Marianna wrote
> Secondo me si tratta solo di cattivo gusto! > Sante parole: non dovremmo mai scordarci che stiamo parlando di quella che per alcuni si e' rivelata una tomba. Ci sono famiglie in lutto. E ci sono tuttora operatori impegnati in pericolose operazioni di messa in sicurezza del relitto. Forse non e' pleonastico ricordare che queste persone stanno mettendo in continuazione la propria incolumita' personale a grave rischio per il bene di noi tutti. Se la mappatura del relitto potesse risultare utile per agevolare i soccorsi e/o le operazioni di salvaguardia ambientale la cosa potrebbe anche avere un senso. Cosi' rischia solo di venire (giustamente) percepita da molti solo come una forma di macabro voyerismo e/o come una forma di tecnicismo esasperato e del tutto fine a se stesso. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Se la mappatura del relitto potesse risultare utile per > agevolare i soccorsi e/o le operazioni di salvaguardia > ambientale la cosa potrebbe anche avere un senso. > Cosi' rischia solo di venire (giustamente) percepita da molti > solo come una forma di macabro voyerismo e/o come una forma > di tecnicismo esasperato e del tutto fine a se stesso. Stesse cose si possono dire per qualunque articolo giornalistico. E' la stessa differenza che c'e' tra informare e sfruttare. In questo caso direi: informare geograficamente e in tempo reale. Attenzione, questa e' una possibilita' da cogliere, piuttosto che una occasione da criticare. Qui non c'e' l'accanimento cinematografico sulle persone interessate (loro malgrado) da un avvenimento. Si vede solo la posizione (piu' o meno esatta) di un evento storico, di cui stanno parlando tutti i telegiornali del mondo. Immagino che chi critica non si e' mai trovato nella nebbia su una barca. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno 18/gen/2012, alle ore 15:48, Geodrinx ha scritto:
> Furieri ha scritto: >> Se la mappatura del relitto potesse risultare utile per >> agevolare i soccorsi e/o le operazioni di salvaguardia >> ambientale la cosa potrebbe anche avere un senso. >> Cosi' rischia solo di venire (giustamente) percepita da molti >> solo come una forma di macabro voyerismo e/o come una forma >> di tecnicismo esasperato e del tutto fine a se stesso. Concordo con Furieri e con chi ha criticato l'inserimento del dato. Anche io l'ho trovato decisamente fuori luogo, e anche di cattivo gusto. Non sono per nulla d'accordo neanche con chi invoca l'asetticita' dell'inserimento, come rilevazione neutra della realta', sia per motivi di principio (c'e' del sensazionalismo, a mio parere, e il gusto di sfruttare un evento catastrofico ad altri fini - pubblicizzare OSM, oppure esercitare una sorta di vouyerismo geografico), sia per motivi tecnici: vedi sotto. > > Stesse cose si possono dire per qualunque articolo giornalistico. > E' la stessa differenza che c'e' tra informare e sfruttare. > In questo caso direi: informare geograficamente e in tempo reale. Dubito fortemente che qualcuno abbia REALMENTE rilevato posizione e dimensioni reali della nave in sito, e poi lo abbia inserito in OSM con tutti i crismi. Visto che il disastro e' successo da pochi giorni, e che suppongo che attorno al relitto in questo momento ci siano solo barche della capitaneria di porto che prestano soccorso, ritengo altamente improbabile, per non dire impossibile, che quel poligono (stamattina la label che era presente in OSM era: "The Wretch of Costa Concordia" - tipo titolo hollywoodiano... alla faccia dell'asetticita', ora c'e' scritto solo "Costa Concordia", che e' piu' asettico ma non si sa bene a quale feature geografica faccia riferimento....) soddisfi i criteri di affidabilita' geografica che potrebbero in qualche modo renderne utile la presenza sulla cartografia. Poiche' il dato inserito: 1) non e' certificato, in quanto non risulta derivato da un rilievo accurato, ma appare piu' che altro una supposizione di posizione, e 2) mappa un elemento che non puo' essere definito come "geografico" in se', perche' e' un elemento contingente, e che, si spera, verra' rimosso in breve tempo (speriamo davvero!) la mia opinione e' che il dato NON ANDASSE PROPRIO inserito in OSM. Altrimenti OSM si dovrebbe riempire di altri dati legati a eventi temporanei, tipo l'ingorgo sul raccordo anulare, oppure la carcassa dell'aeroplano precipitato nel tal posto..... Mah. Ho un brutto ricordo legato a qualcosa di simile, anzi purtroppo di molto peggio: undici anni fa partecipavo per la prima volta come espositore con la mia ditta ad ASITA 2001, a Rimini. Io presentavo delle soluzioni per il GIS 3D, proponendo un software che permetteva, piuttosto in anticipo sui tempi, la rappresentazione fotorealistica del territorio a partire da dati GIS. La casa madre ci aveva mandato alcuni progetti di esempio, uno di questi era un modello 3d di tutta Manhattan (ricordo che Google Earth non esisteva ancora). Bene, ASITA si tenne attorno al 18-20 settembre, e tutti sappiamo cosa era successo la settimana prima. Purtroppo ricordo che lo stand era sempre pieno di gente che era interessata ed incuriosita dal modello 3d di Manhattan non tanto per le caratteristiche del software o perche' questo gli servisse per qualcosa di legato al GIS, quanto perche' le Torri Gemelle erano ovviamente presenti nel modello che presentavo, e le stesse torri erano state abbattute dai terroristi giusto la settimana prima. C'era un sacco di interesse sensazionalistico che non serviva a nulla e non portava da nessuna parte, anzi molti visitatori "ridacchiavano" perche' il nostro modello "non era accurato" perche' le torri erano ancora presenti, sicche' ci dicevano ridacchiando: eh, eh, pero' non siete aggiornati.... Mi sembrava che il mio stand fosse stato improvvisamente visitato da una torma di Homer Simpson in transferta: mancava solo che dicessero "mitico!".... saluti Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |