Il programma di editing per la stampa delle mappe in QGIS è qualcosa di fenomenale (almeno nelle versioni 2.0 e 1.8, ...prima non so perchè usavo un altro GIS) ...con dieci minuti si edita e si stampa una mappa che, ai tempi dei disegni in AutoCAD, avrebbe preso almeno due giorni di lavoro.
Fa tutto lui in "automatico" ...inserimento scalato della mappa della vista, legenda editata a piacere, titoli, sottotitoli, eventuali tabelle, eventuali immagini o loghi, scalimetro graduato, ecc.. fa tutto tranne però una cosa (almeno che io non mi sia perso qualcosa) ...non ha un "pulsantino" dedicato al simbolo del Nord. La cosa è strana perchè si sa che in una mappa bisogna sempre mettere la direzione del Nord, specie quando il disegno nella Vista è ruotato per ragioni grafiche ...e invece no ...ogni volta devo "riacchiappare" i vecchi fonts di caratteri di ESRI (del mio vecchio Arcview 3.1. craccato), ricercarmi il carattere della "compass rose" e incollarlo come testo nella mappa. E poi, quando serve, lo devo ruotare "a manina" tanto quanto ho ruotato il disegno nella Vista. E' proprio un limite di QGIS 2 o mi sono perso qualcosa io? ...credo di essere rimasto "indietro" io perchè, considerato che nella Vista è possibile inserire, con il comando "Decorazioni", una bella "rosa dei venti" e sincronizzarla con la rotazione del disegno, possibile che tutto questo poi non si possa far comparire in automatico anche nella mappa che si va a stampare? ...non ci credo e quindi sono portato a pensare che sono io che mi sto perdendo qualche "nozione" fondamentale ;-) |
Il giorno 05 gennaio 2014 18:38, Marco <[hidden email]> ha scritto:
Non mi pare una cosa di cui vantarsi. Non sei obbligato ad usare software proprietario, anzi sono il primo a consigliarti di cercare di usare soluzioni open source, ma se lo fai cerca di farlo nell'ambito della legalità. Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Il 05/01/2014 18:38, Marco ha scritto:
> (almeno che io non mi sia perso qualcosa) ...non ha un "pulsantino" dedicato > al simbolo del Nord. aggiungi un'immagine: fra quelle disponibili ci sono anche alcune frecce del nord, ovviamente sincronizzabili con una delle mappe mostrate sulla pagina. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Non mi sono spiegato bene.
Non mi riferivo al programma Arcview 3.1. ma solo ai fonts di caratteri della ESRI. E' da più di un decennio che su i miei PC non c'è più niente di craccato e, da almeno 5 anni, gira solo roba "Open Source" (a parte Draft Sight che è free ma non OS). Tutto questo non perchè sono particolarmente rispettoso della normativa sul copyright dei software proprietari ...ma perchè da quando mi sono laureato, ho lavorato sempre e solo in strutture pubbliche (prima all'università e poi in un ente locale) e, come forse saprai, gli Administrator degli uffici pubblici bloccano i PC dei dipendenti e non consentono l'installazione di software non autorizzato. Il caro vecchio Arcview 3.1 lo installai nel 2001 a casa, solo per curiosità, (lo aveva portato in Dipartimento un collega che aveva fatto il dottorato negli U.S.A), ma poco dopo lo tolsi perchè, per quello che dovevo fare in quel periodo, (disegnare carte geologiche senza pretese di inserirle in un SIT), mi bastava e avanzava Corel Draw 3 (con regolare licenza associata all'acquisto del PC ...tanto per la precisione). Nel 2006, gli standard del CARG cambiarono e allora fui "costretto" a dovermi riconfrontare, "obtoro collo", con il mondo GIS. Sempre in Dipartimento mi "presentarono" gvSIG 0.6, (se non ti dice niente sappi che è un altro superlativo GIS Open Source, alla pari con QGIS) e con lui sono cresciuto fino a gvSIG 1.9. Quindi, poco più di un anno fa, il salto a QGIS 1.8 e ora a QGIS 2.0. Nel frattempo, nella cartellina di sistema di Windows, mi sono rimasti caricati, come rimasuglio della disinstallazione, i soli FILE FONTS (caratteri) di ESRI. Bada bene, è il signor ESRI che ha lasciato i suoi fonts nel mio computer quando ho disinstallato Arcview 3.1 e non io che li ho trattenuti ...che avrei dovuto fare? ...cancellarli? ...va bene, ora li cancello e chiedo scusa! Un ultima cosa. Con gvSIG 2.1 e QGIS 2.0 a disposizione (gratuita) ...perchè mai secondo te, nel 2014, dovrei usare (e vantarmi di farlo) un prodotto dell'archeozoico come Arcwiev 3.1? Boh! |
In reply to this post by pcav
Quando dici "fra quelle disponibili", dov'è che posso trovarle? ...ho cercato un po' in tutte le sottocartelle di OSGeo4W ma non ho trovato nessuna cartella che contenesse clip immagini da poter usare. Mi interessa molto poter mettere in pratica la tua dritta, soprattutto per quel "...ovviamente sincronizzabili" che mi eviterebbe ogni volta di dover ruotare "a manina" il carattere fonts di cui sopra. Grazie. |
Cercale qui: C:\OSGeo4W\apps\qgis\svg\north_arrows\ |
...giusto ...SVG ...e dove se no? ...e io che andavo cercando cartelle tipo "image" o "clip"! Vista la misera figura che ho fatto, forse è il caso che spengo e vado a nanna ...ricomincerò domani, sperando che dopo una bella dormita, sia la vista che il cervello siano un po' più smart di ora. Grazie mille. |
In reply to this post by pcav
Certo che più lo uso e più mi rendo conto che QGIS 2.0 è un pozzo senza fondo pieno di potenzialità sorprendenti. Ad una prima lettura, essendo stato "abbagliato" dalla parola "sincronizzabile" non avevo dato molto peso al tuo " ...con una delle mappe mostrate ...". Poi l'ho riletto con più calma, ho fatto subito una prova su QGIS ...e ho capito cosa intendevi. Praticamente mi consente di sincronizzare, indipendentemente l'uno dagli altri, il Nord di ogni singola mappa mostrata sulla pagina, anche se ruotate diversamente tra di loro. Bello, mi piace, e già ho capito per quale tavola che sto elaborando posso utilizzarlo. Fra un po' ci manca solo che gli sviluppatori mettano l'icona per il cappuccino con cornetto e siamo arrivati alla perfezione ;-) Buonanotte a tutti ...e per chi è ancora un bambinone come me, (malgrado il mezzo secolo di vita già bello che bruciato), ....buona Befana a tutti. |
In reply to this post by Marco
Anch'io ho notato lo stesso limite nel layout: le frecce ci sono, ma sono semplici "frecce verso l'alto", senza un'icona che indichi il nord. Strano ma vero, mi sembra un pò un limite......
-- Dott.For. Cristiano Castaldi Via S. Allende, 42 50018 Scandicci (FI) Cell. 3286123539 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
...sei proprio sicuro? ![]() http://novarese.t15.org/gfoss/default.gif la trovi sotto c:\OSGeo4W\apps\qgis\svg\north_arrows\default.svg |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 06/01/2014 17:50, antoniovinci ha scritto: > / > cristiano castaldi wrote >> sono semplici "frecce verso l'alto", senza un'icona che indichi il nord > > / > > ...sei proprio sicuro? > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7585724/default.gif> > > http://novarese.t15.org/gfoss/default.gif > <http://novarese.t15.org/gfoss/default.gif> > > la trovi sotto *c:\OSGeo4W\apps\qgis\svg\north_arrows\default.svg* forse non ci spieghiamo: nella stampa di QGIS, le frecce del nord sono icone come tutte le altre, quindi si aggiungono con il pulsante "aggiungi immagine", senza bisogno di andarle a cercare nel filesystem. saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLLtSMACgkQ/NedwLUzIr6egACgluyr/SHQIfcZ2hc2eV2J1HQ1 8aUAoJl5RBNs/mTk5mtr2+DNjd5ugqnR =5bH/ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |