OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Maurizio Trevisani
Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:

https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/

che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.

A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
pubblico e governativo alle multinazionali.

Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
da sfruttare per incrementare potere e business.

Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.

Ciao,
Maurizio
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Benedetto Porfidia
Buongiorno ,
solo per segnalare questa

https://open.meet.garr.it/

buon fine settimana

b.p.

Il 02/05/20 11:03, Maurizio Trevisani ha scritto:

> Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
> lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:
>
> https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/
>
> che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.
>
> A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
> siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
> pubblico e governativo alle multinazionali.
>
> Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
> geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
> monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
> un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
> da sfruttare per incrementare potere e business.
>
> Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
> ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
> riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
> servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.
>
> Ciao,
> Maurizio
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

andrea giacomelli-2
Ciao a tutti

Grazie a Maurizio per la segnalazione, e a Benedetto per il link

un paio di aneddoti in relazione a questa cosa: uno stagionato ma sempre
buono, e uno di stamattina

1. quello stagionato (forse già condiviso con alcuni di voi o in lista anni
fa)

La mail di Maurizio mi ha fatto tornare in mente che partendo dalla stessa
istanza nel 2005 l'allora governatore della Sardegna, Renato Soru, si
presento' alla cerimonia di apertura di quello che dal 2007 si sarebbe
chiamato INSPIRE Workshop
<http://www.pibinko.org/11th-ec-gi-gis-workshop-alghero/>  e disse... più o
meno, parlando di un Google Earth:

noi sardi non possiamo lasciare che ci venga detto da qualcun altro che
cosa vediamo su un globo digitale.... per cui faremo il nostro
visualizzatore.

...e in capo a pochi mesi venne lanciato Sardegna 3D (successivamente
"liberato" con concertazione di vari personaggi anche loro più o meno in
questa lista).

Poi, confesso che non so se-dove il sardegna3d attuale sia usato...non si
riesce a stare dietro a tutto.

comunque: la lezione che mi diede Soru allora (e che ascoltai avendo
all'epoca 12 anni di rapporti non balneari con l'isola) è che la
consapevolezza della propria identità aiuta nella situazione che il Prof.
Mecca spiega.
Se non c'è, non so se un intervento normativo e top-down sia, da solo, la
soluzione.

2. stamani ero in teleconferenza di lavoro con vari personaggi, tra cui uno
dei primi laureati in ing. ambientale in Italia, un assessore di un Comune
di media grandezza del centro Italia, e se fossi Gianni Minà, includerei
anche Carlos Monzon, Patty Pravo e il cantante dei Negramaro, per
aggiornare un po' la sua lista storica di interviste.

Ora, nel pour parler di pre-riunione, ci si confrontava sulle varie
piattaforme di teleconferenza.
Lui, tutto contento: "sapete: noi ora abbiamo adottato come strumento
ufficiale per i consigli comunali XXXXXX XXXX".
e io ho detto: "ottimo, sapevi che ti fa anche i verbali in automatico?"
...era una battuta, ma l'assessore l'ha presa come una cosa accettabile, e
ha proseguito.. "no, ma poi comunque ci si fa anche questo e questo...."
ecc ecc

essendo ancora "a caldo" su questo episodio, non ne ho tratto una morale,
ma ci dormo sopra.

p.s. per la quota di curiosi sulle vicende della Litologia Partecipativa,
segnalo la sintesi della sesta settimana qua:
http://www.pibinko.org/p-e-l-p-ep-6-liturgia-partecipativa/... ci sono
anche varie mappe fatte con QGIS e sfondi di open data


saluto!


Andrea Giacomelli
Cultura, Ambiente, Innovazione Libera
http://www.pibinko.org
[hidden email]
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537


Il giorno sab 2 mag 2020 alle ore 14:54 b porfidia <
[hidden email]> ha scritto:

> Buongiorno ,
> solo per segnalare questa
>
> https://open.meet.garr.it/
>
> buon fine settimana
>
> b.p.
>
> Il 02/05/20 11:03, Maurizio Trevisani ha scritto:
> > Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
> > lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:
> >
> >
> https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/
> >
> > che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.
> >
> > A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
> > siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
> > pubblico e governativo alle multinazionali.
> >
> > Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
> > geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
> > monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
> > un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
> > da sfruttare per incrementare potere e business.
> >
> > Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
> > ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
> > riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
> > servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.
> >
> > Ciao,
> > Maurizio
> > ___________________
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Luca Delucchi
In reply to this post by Maurizio Trevisani
Ciao Maurizio,

Il sab 2 mag 2020, 11:03 Maurizio Trevisani <[hidden email]>
ha scritto:

> Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
> lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:
>
>
> https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/
>
> che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.
>

Concordo


> A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
> siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
> pubblico e governativo alle multinazionali.
>
> Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
> geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
> monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
> un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
> da sfruttare per incrementare potere e business.
>
> Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
> ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
> riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
> servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.
>

Si concordo pienamente, diciamo che le cose anche se lentamente stanno
migliorando (per esempio pensando a com'era la situazione 10 anni fa), le
leggi direi anche (tra riuso delle PA, utilizzo preferenziale di software
libero, ecc) i problemi che secondo me bloccano principalmente sono
- formazione delle personale già assunto, le persone che già lavorano con
un determinato software sono poco propense a studiarne uno nuovo,
bisognerebbe aumentare le possibilità e le ore di formazione
- formazione del personale futuro, in special modo gli studenti delle
scuole superiori e universitari, a cui sono insegnati software conosciuti
dai loro professori che solitamente sono un po' datati (e rientriamo così
nel punto precedente)
- informazione, ci sono molti strumenti che funzionano molto bene ma se la
maggior parte delle persone non li conosce è come se non esistessero


> Ciao,
> Maurizio
>

Ciao
Luca

>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Benedetto Porfidia
On 02/05/20 14:47, b porfidia wrote:
> Buongiorno ,
> solo per segnalare questa
>
> https://open.meet.garr.it/

Allargo ancora un po' il ventaglio di possibilità con questo link, che
mi sembra ancora troppo poco conosciuto: https://iorestoacasa.work/

Contiene una lista di server con istanze di Jitsi e Multiparty Meeting
liberamente usabili e con indicato numero utenti, banda, CPU e carico in
quel momento, in modo da scegliere il server più "scarico" per evitare
rallentamenti.

Ale

> Il 02/05/20 11:03, Maurizio Trevisani ha scritto:
>> Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
>> lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:
>>
>> https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/ 
>>
>>
>> che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.
>>
>> A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
>> siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
>> pubblico e governativo alle multinazionali.
>>
>> Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
>> geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
>> monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
>> un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
>> da sfruttare per incrementare potere e business.
>>
>> Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
>> ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
>> riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
>> servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.
>>
>> Ciao,
>> Maurizio
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: OFF TOPIC - Lettera di Saverio Mecca sulle piattaforme di videoconferenza e collaborazione a distanza

Massimo A.
Queste istanze però dovrebbero essere indirizzate al MIUR  :-)

Attualmente milioni di ragazzi e migliaia di scuole lavorano, su
richiesta del MIUR
su queste piattaforme:
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_google-education.html 


tutt*  a partire dai 3 anni-dall'asilo - hanno un account gmail - family
per accedere ai servizi delle scuole (altrimenti non possono fare la
didattica ).

Guardate invece quello che succede in Francia , ad esempio :

http://apps.education.fr/

...

altro che Risorgimento Digitale !!!

> /Per assistenza scrivere a:
> //[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>//
> //(v. informativa //privacy
> <https://www.weschool.com/privacy-policy/>//- Titolare del trattamento
> Oilproject S.r.l.)/




Il 06/05/2020 11:05, Alessandro Sarretta ha scritto:

> On 02/05/20 14:47, b porfidia wrote:
>> Buongiorno ,
>> solo per segnalare questa
>>
>> https://open.meet.garr.it/
>
> Allargo ancora un po' il ventaglio di possibilità con questo link, che
> mi sembra ancora troppo poco conosciuto: https://iorestoacasa.work/
>
> Contiene una lista di server con istanze di Jitsi e Multiparty Meeting
> liberamente usabili e con indicato numero utenti, banda, CPU e carico
> in quel momento, in modo da scegliere il server più "scarico" per
> evitare rallentamenti.
>
> Ale
>
>> Il 02/05/20 11:03, Maurizio Trevisani ha scritto:
>>> Chiedo scusa per l'OFF-TOPIC, ma desideravo condividere con voi la
>>> lettera del Prof.Saverio Mecca di Firenze:
>>>
>>> https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/05/01/news/lezioni_a_distanza_si_ma_servono_nostre_piattaforme-254963998/ 
>>>
>>>
>>> che mi sembra in linea con lo spirito del FOSS.
>>>
>>> A tutto tondo rilevo come un problema il fatto che alcuni servizi
>>> siano sempre di più oggetto di abdicazione da parte del settore
>>> pubblico e governativo alle multinazionali.
>>>
>>> Questo è quello che succede anche nel mondo della informazione
>>> geografica, dove google, bing, ecc. hanno assunto una posizione di
>>> monopolio nel settore dei servizi e la sfruttano per impossessarsi di
>>> un patrimonio di dati (di noi tutti) per trasformarlo in una risorsa
>>> da sfruttare per incrementare potere e business.
>>>
>>> Occorre, credo, come sta facendo il Prof.Mecca, sollecitare iniziative
>>> ed interventi normativi di AGID, delle PA, dell'Europa, per
>>> riappropriarsi di un ruolo nei processi di informatizzazione e dei
>>> servizi all'efficientamento della PA e della società tutta.
>>>
>>> Ciao,
>>> Maurizio
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019