Cari Tutti,
mi sono imbattuto in un "Portale Open Data dell'Unione europea" [0]. Dalla "home page" del servizio è possibile accedere e scaricare gli: "EEA templates and data, for map production in accordance with EEA Guidelines" (dove EEA sta per "European Environment Agency") con licenza "Creative Commons Attribution License (cc-by)" Il sito, molto chiaro, illustra anche "How to install the MXD template". Indipendentemente dalla data di creazione e di aggiornamento delle pagine, forse converrebbe segnalare che per usare "open data" non è indispensabile usare un software proprietario. Un caro saluto, Francesco [0] https://open-data.europa.eu/it/data/dataset/tlfXbWEXyakR6dhtCx08DA _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 08/09/2015 11:41, [hidden email] ha scritto:
> Cari Tutti, > > mi sono imbattuto in un "Portale Open Data dell'Unione europea" [0]. fatta la segnalazione, grazie. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by francesco.fiermonte@polito.it
On Tue, 8 Sep 2015 11:41:46 +0200, [hidden email] wrote:
> Cari Tutti, > > mi sono imbattuto in un "Portale Open Data dell'Unione europea" [0]. > > Dalla "home page" del servizio è possibile accedere e scaricare gli: > "EEA templates and data, for map production in accordance with EEA > Guidelines" (dove EEA sta per "European Environment Agency") con > licenza "Creative Commons Attribution License (cc-by)" > > Il sito, molto chiaro, illustra anche "How to install the MXD > template". > > Indipendentemente dalla data di creazione e di aggiornamento delle > pagine, forse converrebbe segnalare che per usare "open data" non è > indispensabile usare un software proprietario. > Ciao Francesco, vedo pero' [1] che consigliano anche un sacco di strumenti free per la consultazione delle API REST, che spaziano dai vari packages JavaScript, Java, Python, PHP e Ruby fino ai plugin dedicati per Google Chrome e Mozilla Firefox. [1] https://open-data.europa.eu/it/developerscorner per inciso: forse ho guardato nel posto sbagliato, ma io il link al template MXD (ArcInfo) non sono riuscito a trovarlo. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by francesco.fiermonte@polito.it
vi condivido una lista di link per accesso a dati raster e vettoriali da
geoportali nazionali ed europei se vi può servire visto il messaggio ciao http://guides.library.upenn.edu/content.php?pid=324392&sid=2655132 https://dragons8mycat.wordpress.com/gis-data-sources/ https://international.ipums.org/international/gis.shtml http://www.diva-gis.org/gdata http://www.mapcruzin.com/free-romania-arcgis-maps-shapefiles.htm http://www.gadm.org/country _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Salve, a proposito di OpenData e OpenSoftware, il 9 aprile 2015, nell'ambito di una delle giornate "OpenData Lazio Tour", ho tenuto un laboratorio a Formia sull'uso di QGIS per la loro visualizzazione ed elaborazione :http://exporttocanoma.blogspot.it/2015/03/opendatalazio-presentazione-formia-il-9.html https://dati.lazio.it/documents/10181/109642/6_ANGELETTI_Formia09042015.pdf/29c1ce11-8cfc-4861-80da-d85dd6b9ca9b I numerosi presenti hanno potuto imparare e "sperimentare con mano", in diretta, sul proprio PC (Windows, Linux e Mac) il trattamento dei dati Open del Lazio per realizzare tematismi di loro interesse, a partire dai layer presenti sul sito OpenDataLazio, che veniva inaugurato in quella occasione. https://dati.lazio.it/it Ho inoltre dimostrato come utilizzare anche i dati di OpenStreetMap, di cui sono uno dei volontari, riguardo la zona di Gaeta e Formia. Qualcosa si muove, anche nel Lazio. :) A presto Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 09/09/2015 10:54, Geo DrinX ha scritto:
> Qualcosa si muove, anche nel Lazio. :) Complimenti, grazie per la divulgazione! Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |