http://www.spatiallyadjusted.com/2010/09/16/spatialite-is-not-the-shapefile-of-the-future/ In this case SpatiaLite is dying a slow death because no one is actually implementing it. Now yes OGR, FDO and other libraries support it, but you don’t see that making its way into mainline software (QGIS aside, but even its support is poor) and in turn you rarely see it in the real world. Offhand I can only think of the “beta” format that GeoCommons has on their service (and they’ve had beta attached to it for almost a year). Now yes, I think we all need a better format than the venerable shapefile (and it’s three amigos) which as a transmission format fails miserably. But there doesn’t seem to be any indication that this is a problem people actually want solved. I’ve seen much more effort put into KML, GeoJSON and LAS by the community than SpatiaLite or even SQLite. This isn’t because the SpatiaLite project hasn’t given tools to us to implement, it has been the community could care less about it. SHP works for them and there isn’t any reason to change. So what is going to change things? Well it will be web services, not GIS formats that matter for users moving forward. So I say lets stop focusing on SpatiaLite as a consumer format and actually work harder at making better web services for these users (like stop it already with the WxS please). SpatiaLite still has its place in the world, but does anyone really want to bother downloading GIS files anymore? Of course not… _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
La prima reazione e', abbastanza ovviamente per chi apprezza SL, di irritazione. La seconda valutazione pero' mi fa vedere come ci sia del vero. IMHO quello che manca e' un sistema ben integrato per poter usare tutte le funzioni di SL all'interno di un GIS completo (si', avete indovinato: sto pensando ad un valido e robusto SpatiaLite Manager in QGIS). Se la soluzione si afferma in QGIS, credo che gli altri non potranno che apprezzarne la validita', e quindi rincorrere il treno. Saluti, e grazie del link. On Thu, 16 Sep 2010 16:01:21 +0200, [hidden email] wrote: > http://www.spatiallyadjusted.com/2010/09/16/spatialite-is-not-the-shapefile-of-the-future/ -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Il giorno gio, 16/09/2010 alle 16.09 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:
> > Se la soluzione si afferma in QGIS, credo che gli altri non potranno > che apprezzarne la validita', e quindi rincorrere il treno. Il mio amico Luca Bianconi quest'estate ha lavorato al supporto SQlite/SpatiaLite per gvSIG con il Google Summer of Code. Ancora un po' acerbo, ma intanto la direzione è quella. Ciao, steko _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by Luca Manganelli
On Thu, Sep 16, 2010 at 04:01:21PM +0200, [hidden email] wrote:
> > http://www.spatiallyadjusted.com/2010/09/16/spatialite-is-not-the-shapefile-of-the-future/ Notare le info sull'autore: << James works for WeoGeo helping people organize, share and monetize their geo-content. >> E questo passaggio nell'articolo: << but does anyone really want to bother downloading GIS files anymore? Of course not... >> A me sembra un "proprietary troll" (anche una rapida occhiata al tag cloud conferma) --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
On Fri, 17 Sep 2010 08:56:27 +0200, strk wrote
> On Thu, Sep 16, 2010 at 04:01:21PM +0200, > [hidden email] wrote: > > > > http://www.spatiallyadjusted.com/2010/09/16/spatialite-is-not-the-shapefile-of-the-future/ > > Notare le info sull'autore: > > << James works for WeoGeo helping people organize, > share and monetize their geo-content. >> > > E questo passaggio nell'articolo: > > << but does anyone really want to bother downloading GIS files > anymore? Of course not... >> > > A me sembra un "proprietary troll" (anche una rapida occhiata al > tag cloud conferma) > Ok, sono in debito di una risposta più articolata: magari più tardi in mattinata :-) per ora non posso che confermare quello che dice Strk: su James Fee è facile trovare tonnellate di referenze sulla rete, ma sono tutte quante esplicitamente legate a ESRI e soci ... non sono riuscito a scovare neppure l'ombra di un pur esile riferimento che lo metta in relazione con un qualsiasi progetto O.S. btw, James lavora come "chief evangelist" c/o WeoGeo (avevo sentito parlare di un Principe degli Apostoli, ma un Evangelista Capo è la prima volta che lo sento) il prodotto principale di WeoGeo, guarda caso, è proprio una libreria finalizzata alla gestione archivi ed all'interscambio dati GIS e CAD. Naturalmente si tratta di una libreria proprietaria, (closed source) a pagamento. insomma, qualche legittimo sospetto sull'oggettività e sull'imparzialità si pone. Comunque, come dicono gli anglosassoni: Any publicity is good publicity si vede che SpatiaLite comincia a dare fastidio :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Durante il FOSS4G si è parlato molto di
SpatiaLite: vi giro qualche riferimento: http://sourcepole.com/2010/9/10/foss4g-2010-spatialite-the-shapefile-of-the-future http://blog.opengeo.org/2010/09/09/foss4g-day-3/ http://slashgeo.org/2010/09/15/FOSS4G-2010-Notes-SpatiaLite-Shapefile-Future http://www.spatiallyadjusted.com/2010/09/16/spatialite-is-not-the-shapefile-of-the-future/ tutto sommato direi che è un gran bel segnale positivo: SpatiaLite inizia ad uscire dalle catacombe e comincia a trovare un proprio spazio nell'ecosistema O.S. ovviamente questo comporta inevitabilmente giudizi positivi, ma anche qualche critica. Da quello che posso giudicare personalmente, nessuna delle critiche solleva interrogativi fatali. spesso si tratta di aspetti marginali e/o facilmente riconducibili alle prime fasi (immature, caotiche) di uno sviluppo completamente "fatto in casa". comprendo invece poco le polemiche sul tema "shapefile del futuro": ovvio, SpatiaLite si presta ottimamente anche per l'interscambio dati. ed in questo ruolo sicuramente è enormemente superiore agli obsoleti SHP (ma ci vuol poco ...) ma attenzione a non cadere nell'equivoco: splite *NON* è un formato di scambio: è un Geo-DBMS lightweight ma completo, ideale per usi desktop / stand-alone. che poi possa essere utilizzato *anche* come formato di interscambio è un bonus ulteriore, ma non è certo la sua vocazione primaria ed esclusiva. ----------------- sicuramente una lezione emerge con chiarezza: ora che SpatiaLite ha finalmente raggiunto la piena maturità ed una discreta diffusione, diventa ogni giorno più chiaro che non può più rimanere un progetto "di una sola persona". occorre sicuramente costruire un vero e proprio gruppo di supporto; praticamente serve un po' di tutto: - sviluppatori - system packagers - ingegneria ed architettura dei sistemi (wrappers Python, Java etc) - esperti di sistemi Mobile / SmartPhones - webmaster (gestione del sito) - aggiornamento della documentazione - etc etc personalmente avrei molto piacere se in questo workgroup ci fossero molti europei, e possibilmente anche diversi italiani. il "bando di arruolamento" è aperto: fatevi pure sotto :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Il 17/09/2010 10:44, [hidden email] ha scritto:
> personalmente avrei molto piacere se in questo > workgroup ci fossero molti europei, e possibilmente > anche diversi italiani. > > il "bando di arruolamento" è aperto: fatevi pure sotto :-) Pronto! -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by a.furieri
> il "bando di arruolamento" è aperto: fatevi pure sotto :-)
presente. flavio _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by a.furieri
On Fri, Sep 17, 2010 at 10:44:29AM +0200, [hidden email] wrote:
> > occorre sicuramente costruire un vero e proprio > gruppo di supporto; praticamente serve un po' di > tutto: > - sviluppatori > - system packagers > - ingegneria ed architettura dei sistemi > (wrappers Python, Java etc) > - esperti di sistemi Mobile / SmartPhones > - webmaster (gestione del sito) > - aggiornamento della documentazione > - etc etc > > personalmente avrei molto piacere se in questo > workgroup ci fossero molti europei, e possibilmente > anche diversi italiani. > > il "bando di arruolamento" è aperto: fatevi pure sotto :-) > Non mi e' chiaro quali siano i passi necessari, ma considero che passare il progetto in incubatore OSGEO possa aiutare. Per il resto, a occhio e croce sei tu che devi passare a ruolo di benevolent dictator piuttosto che singolo sviluppatore. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |