Scusandomi per il cross posting, invio di seguito comunicazione e programma del Convegno Didattica Aperta, con preghiera di diffusione.
cordiali saluti Piergiovanna Grossi ========== LOCANDINA ============= L'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Faber Libertatis organizza il convegno: DIDATTICA APERTA Libero accesso a software e saperi nella Scuole e nell'Università Aula Verde Facoltà di Scienze MM.FF.NN - Verona 26 -27 Marzo 2010 Il convegno ha lo scopo di creare un momento di incontro, condivisione e discussione tra insegnanti che cercano di promuovere nel loro programma didattico la conoscenza e l'utilizzo di strumenti liberi (software, formati, contenuti), ma ha lo scopo anche di fare conoscere idee e progetti a chi intende approcciarsi a tale metodo educativo. Il convegno sarà diviso in una prima giornata introduttiva ai concetti e alla pratica, con seminari e laboratori e una seconda giornata dedicata in parte ad un momento di approfondimento delle tematiche e in parte alla presentazione, tramite relazioni e poster, di progetti e contributi pervenuti in risposta alla richiesta di contributi (call for papers) di gennaio. Per informazioni: e-mail: [hidden email] sito: www.univr.it/didatticaaperta Si invitano caldamente tutti coloro che intendono partecipare a registrarsi sul sito, per poter usufruire di tutti i servizi e per migliorare l'organizzazione del convegno. Segreteria organizzativa ========== Programma ============= (disponibile sul sito del convegno e scaricabile in formato pdf) == Sessione introduttiva - Venerdi 26 Marzo == (9:00-13:00) moderatore: R. Giacobazzi - Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche, Università di Verona 9:00- 9:30 Saluti, presentazione del convegno - relatori: R. Giacobazzi, M. Bianco, P. Grossi 9:30-10:00 Introduzione al Software Libero e alle licenze libere - relatore: P. Didonè - Associazione per il Software Libero 10:00-10.30 Un primo approccio al Software Libero usando sistemi Windows e Mac - relatore: G. Gonzato - Università di Verona 10:30-11.00 Una panoramica sul software libero per la didattica - relatore: A. Guermani - Faber Libertatis Pausa caffè (11:00- 11:30) 11:30-12:00 Perchè utilizzare Software Libero? L'esempio dell'Università di Verona - relatore: M. G. Bianco - Università di Verona 12:00-12:30 Il software libero nella didattica: l'esempio di un ITIS ad indirizzo informati - relatore: F. Ferroni - linuxdidattica.org 12.30-13.00 Istituto G.Marconi Verona: un caso di integrazione del software libero - relatore: L. De Carli - ITIS Marconi Pausa pranzo (13.00-14:00) 14.00-14:30 Discussione sulla sessione introduttiva moderatore: D. Quaglia - Facoltà Scienze Matematiche e Fisiche, Università di Verona Sessione esperienze scolastiche (14.30-16:30) moderatore: D. Quaglia - Facoltà Scienze Matematiche e Fisiche, Università di Verona 14:30-15.00 Le motivazioni per il Software Libero all'Istituto Comprensivo di Primiero (TN) - relatori: A. Bonesini, L. Boschetto, H. Zanetel - Istituto Comprensivo Fiera di Primiero, TN 15:00-15:30 Informatica nella scuola primaria e sec. di primo grado: problemi e soluzioni - relatore: A. Della Regina, A. Guermani - Associazione Faber Libertatis 15:30-16:00 Esperimenti di cinema - un percorso didattico con Software Libero e licenze Creative Commons nella scuola Primaria - relatore: R. Traniello - Istituto comprensivo Ponte S. Nicolò, PD Pausa caffè (16.00-16.30) Sessione laboratori (16:30 -- 18:00) Laboratorio 1 (A. Dalla Regina - Associazione Faber Libertatis) L'aula informatica con terminal server: analisi di una soluzione tecnica. (Aula Verde, accesso libero) Laboratorio 2 (G. Gonzato - Università di Verona) Panoramica sull'uso di Ubuntu Linux e su alcuni programmi di interesse didattico (Aula Piramide, iscrizione obbligatoria e gratuita, posti disponibili: 20) == Sessione di approfondimento e confronto - Sabato 27 Marzo == (9:00 -13:00) moderatore: M. Ciurcina - Associazione per il Software Libero 9:00 -9:15 Saluti, presentazione del convegno - relatori: M. Bianco, S. Quaglia, P. Grossi 9:15 -9:30 L'Open Access e l'esperienza Open Archive nell'Università di Verona - relatore: M. Gabaldo- Università di Verona 9:30 - 9:50 L'esperienza dell'Osservatorio Tecnologico per la scuola - relatore: G. Sissa - responsabile del progetto. 9:50 - 10:10 L'introduzione del Software Libero nella scuola alla luce dei lavori della Commissione sull'Open Source - relatore: prof. A. R. Meo - Politecnico di Torino 10:10 - 10:30 L'informatica nella Scuola: strumenti e metodi, scienza e tecnologia. La liberta' di usare il Software Libero. - relatore: prof. R. Davoli - Università di Bologna Pausa caffè (10:30 -10:50) 10:50-12:30 Tavola rotonda: Quale futuro per il Software libero e la conoscenza condivisa nella scuola e nell'università? intervengono: A. R. Meo, G. Sissa, R. Davoli, G. M. Bianco, S.Quaglia - USR Veneto Modera: M. Ciurcina 12:30 -13:00 Spazio poster: - SchoolBook: un Social Network per le scuole superiori - C. Allegra. - Esperienze di e-learning per la didattica - R.Campagnari. - SharpBoard.NET: Lavagna digitale con un Wiimote - S. del Furia. - Il linguaggio Python nella didattica -D. Zambelli. - Pygraph una libreria grafica per Python - D. Zambelli. - Esperienze di diffusione dei saperi e di didattica collaborativa a Torino e in Piemonte - M. Berra. - Informazione geografica libera nella scuola - Software e dati liberi - F. Rigolon. - Wikipedia, l'enciclopedia libera, e gli altri progetti Wikimedia: istruzioni per l'uso - M. Chemello. - Il filo di Arianna: una webzine open source dedicata alla scuola superiore - M.Sacchi. - La condivisione della conoscenza attraverso il wiki - E. Spadavecchia. - La licenza aperta come garanzia - A.Adami. - Come il tipo di licenza incide nel TCO di un computer - A. Adami. - Diffusione del Free Software nella didattica - E.Viccione. Pausa pranzo (13.00-14:00) Sessione relazioni (14:00 - 17:45) moderatore: M. Romanato - Associazione Faber Libertatis 14:00 -14:20 Software libero e didattica collaborativa/La nuvola della scuola - A.R. Meo 14:20 -14:40Software Libero nelle Scuole di Musica. Perché passare a LilyPond - F. Bruni 14:40 -15:00 Open Mind: fare musica usando Linux nella scuola primaria - S. Slaviero 15:00 -15:20 Python incontra la Matematica: un'esperienza nel biennio di un istituto tecnico - E. Adamoli 15:20 -15:40 Un pinguino alle elementari: "Il progetto Educazionik" - L. Delucchi 15:40 -16:00 Informatica al Paschini Tolmezzo - M. Clocchiatti 16:00 -16:20 "Software libera tutti" 5000 DVD agli scolari degli IC dell'Alto Garda - M. Ruffoni 16:20 -16:40 Fuss - Free Upgrade in Southtyrol's Schools - Andrea Bonani 16:40 -17:00 Wii4Dida: esperimenti e approcci innovativi per una lavagna digitale aperta - M. Bosetti 17:00 -17:20 Piattaforme Open Source e Web 2.0 a integrazione della didattica in aula - E. Spadavecchia 17:20 -17:45 Chiusura _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |