Salve, Devo svilupparmi una procedura per rielaborare dei files xml eprodurre nuovi file xml. Usualmente per questa attivita' avrei fatto uso di altri linguaggi come ad esempio C/C++ o Java (su cui ho una discreta esperienza) oppure l' xslt che ultimamente ho iniziato a impiegare. Ma poiche' si tratta di una mia iniziativa personale avanza tempo (poco) e per motivarmi di piu' mi piacerebbe coniugare questo obiettivo con un ulteriore obiettivo di crescita personale. Per questo sarei molto tentato di sfruttare questa occasione per cominciare ad avvicinarmi al python di cui non conosco assolutamente niente. Mi farebbe comodo avere un parere se esiste comunque qualche libreria python già pronta per trattare l' XML e che magari si mastica anche l' xslt. O se proprio il python e l'xml sono due mondi troppo distanti per essere gestiti profiquamente specie da parte di uno alle prime armi con tale linguaggio.Grazie,
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 01 novembre 2013 09:46, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
con Python puoi senz'altro manipolare xml (non ho esperienza sull'xslt). Per iniziare puoi provare a dare un'occhiata a questa pagina che elenca moduli della libreria standard di Python (vers. 2.7) per il processamento di file xml, anche con esempi di uso:
mauro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 01/11/2013 10:46, Mauro Alberti ha scritto:
> > Il giorno 01 novembre 2013 09:46, Andrea Peri ha scritto: > > Salve, > > Devo svilupparmi una procedura per rielaborare dei files xml e > produrre nuovi file xml. > ..... > > Mi farebbe comodo avere un parere se esiste comunque qualche > libreria python già pronta per trattare l' XML e che magari si > mastica anche l' xslt. > > > > Ciao, > con Python puoi senz'altro manipolare xml (non ho esperienza sull'xslt). > Per iniziare puoi provare a dare un'occhiata a questa pagina che elenca > moduli della libreria standard di Python (vers. 2.7) per il > processamento di file xml, anche con esempi di uso: > http://docs.python.org/2/library/markup.html Aggiungerei anche lxml: http://lxml.de/ "The lxml XML toolkit is a Pythonic binding for the C libraries libxml2 and libxslt." Supporta pertanto anche xslt: http://lxml.de/xpathxslt.html#xslt Un piccolo esempio di trasformazione di XML in base ad un XSLT tratto dalla documentazione: >>> from lxml import etree >>> xslt_root = etree.XML('''\ ... <xsl:stylesheet version="1.0" ... xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"> ... <xsl:template match="/"> ... <foo><xsl:value-of select="/a/b/text()" /></foo> ... </xsl:template> ... </xsl:stylesheet>''') >>> transform = etree.XSLT(xslt_root) >>> root = etree.XML('<a><b>Text</b></a>') >>> result = transform(root) >>> print(result.getroot().text) Text ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il 2013-11-01 09:46 Andrea Peri ha scritto:
> Salve, > > Devo svilupparmi una procedura per rielaborare dei files xml e > produrre nuovi file xml. [...] > O se proprio il python e l'xml sono due mondi troppo distanti per > essere gestiti profiquamente specie da parte di uno alle prime armi > con tale linguaggio. Io da qualche tempo uso xmldict https://github.com/thoughtnirvana/xmldict e mi trovo bene, perché permette di gestire le strutture ad albero come se fossero oggetti nativi Python (dict, appunto). Non mi sembra che gestisca XSLT, per il quale è certamente meglio usare lxml come è stato segnalato. Ciao steko _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Grazie
per i tuoi suggerimenti e degli altri che hanno risposto in ML. l'xslt non è un dettaglio fondamentale in questo codice che voglio scrivere, anche perche avendo come fine ultimo imparare il python, preferisco tenere un approccio piu' procedurale. Andrea. On 01/11/2013 15:32, Stefano Costa wrote: > Il 2013-11-01 09:46 Andrea Peri ha scritto: >> Salve, >> >> Devo svilupparmi una procedura per rielaborare dei files xml e >> produrre nuovi file xml. > [...] >> O se proprio il python e l'xml sono due mondi troppo distanti per >> essere gestiti profiquamente specie da parte di uno alle prime armi >> con tale linguaggio. > > Io da qualche tempo uso xmldict > https://github.com/thoughtnirvana/xmldict e mi trovo bene, perché > permette di gestire le strutture ad albero come se fossero oggetti > nativi Python (dict, appunto). Non mi sembra che gestisca XSLT, per il > quale è certamente meglio usare lxml come è stato segnalato. > > Ciao > steko > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |