Salve a tutti,
conoscete un modo per far creare a OGR2OGR il file prj di uno SHP di cui si conosce il CRS ? Grazie per qualunque info a riguardo Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/9/21 Geo DrinX <[hidden email]>:
> Salve a tutti, > > > conoscete un modo per far creare a OGR2OGR il file prj di uno SHP di cui si > conosce il CRS ? Certo: con epsg_tr.py http://svn.osgeo.org/gdal/trunk/gdal/swig/python/scripts/epsg_tr.py # UTM 32N epsg_tr.py -wkt 32632 PROJCS["WGS 84 / UTM zone 32N",GEOGCS["WGS 84",DATUM["WGS_1984",SPHEROID["WGS 84",6378137,298.257223563,AUTHORITY["EPSG","7030"]],AUTHORITY["EPSG","6326"]],PRIMEM["Greenwich",0,AUTHORITY["EPSG","8901"]],UNIT["degree",0.0174532925199433,AUTHORITY["EPSG","9122"]],AUTHORITY["EPSG","4326"]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",9],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",500000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["metre",1,AUTHORITY["EPSG","9001"]],AXIS["Easting",EAST],AXIS["Northing",NORTH],AUTHORITY["EPSG","32632"]] Attenzione che *non* mette il TOWGS84 per Gauss-Boaga et al. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
<quote author="Markus Neteler">
Attenzione che *non* mette il TOWGS84 per Gauss-Boaga et al. /quote> a proposito di questo, ho letto nei vari thread in questi ultimi anni un sacco di interventi su questo aspetto. mi sapreste indicare, per favore un link ad una spiegazione sul cambio di SR e l'uso/utilità di to... nei sistemi proj4 e epsg? confesso davanti a tutta la platea gfoss di aver capito poco :-) grazie mille s. |
In reply to this post by geodrinx
2012/9/21 Geo DrinX <[hidden email]>:
> Salve a tutti, > > > conoscete un modo per far creare a OGR2OGR il file prj di uno SHP di cui si > conosce il CRS ? > oltre all'opzione segnalata da Markus (che non cooscevo) puoi semplicemente usare ogr2og impostando l'opzione -s_srs EPSG:XXXX (l''unico inconveniente è che duplichi lo shapefile) ogr2ogr -s_srs EPSG:XXXX output.shp input.shp ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/9/21 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2012/9/21 Geo DrinX <[hidden email]>: >> Salve a tutti, >> >> >> conoscete un modo per far creare a OGR2OGR il file prj di uno SHP di cui si >> conosce il CRS ? >> > > oltre all'opzione segnalata da Markus (che non cooscevo) puoi > semplicemente usare ogr2og impostando l'opzione -s_srs EPSG:XXXX > (l''unico inconveniente è che duplichi lo shapefile) > > ogr2ogr -s_srs EPSG:XXXX output.shp input.shp Se vuoi solo assegnare un SRS, meglio ogr2ogr -a_srs EPSG:XXXX output.shp input.shp ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by stefano campus
2012/9/21 stefano campus <[hidden email]>:
> > > Attenzione che *non* mette il TOWGS84 per Gauss-Boaga et al. > > /quote> > > a proposito di questo, ho letto nei vari thread in questi ultimi anni un > sacco di interventi su questo aspetto. > mi sapreste indicare, per favore un link ad una spiegazione sul cambio di SR > e l'uso/utilità di to... nei sistemi proj4 e epsg? Il problema è che ci sono più codici TOWGS validi in Italia (dipende dove sei). Nel epsg file di PROJ4 non si riflette questo (purtroppo). Alcuni GIS sono per fortuna in grado di gestirlo correttamente, p.e. GRASS GIS: http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_Location_Wizard#Graphical_Location_Wizard "... helps you select the appropriate geodetic datum and transform parameters for your map projection..." (lo fa anche su riga di comando). Invece altri GIS non lo fanno :( ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 21 Sep 2012 18:06:39 +0200, Markus Neteler wrote:
> 2012/9/21 stefano campus <[hidden email]>: >> >> Attenzione che *non* mette il TOWGS84 per Gauss-Boaga et al. >> >> a proposito di questo, ho letto nei vari thread in questi ultimi >> anni un >> sacco di interventi su questo aspetto. >> mi sapreste indicare, per favore un link ad una spiegazione sul >> cambio di SR >> e l'uso/utilità di to... nei sistemi proj4 e epsg? > Stefano, spiegazione molto rapida (ed approssimativa): quando passi da un sistema di riferimento ad un altro che usa un ellissoide e/o un Datum diverso non esiste nessun metodo matematico semplice e diretto per effetturare la conversione delle coordinate con alta precisione; otterrai necessariamente un'approssimazione abbastanza grossolana. purtroppo questo e' proprio il caso italiano quando c'e' di mezzo il Gauss-Boaga, che e' un sistema molto vecchio essendo basato sull'ellissoide di Hayford, detto anche ellissoide internazionale 1924. tutti i sistemi piu' moderni (p.es. WGS84) usano l'ellissoide GRS80 (anni '80, misurato dopo vent'anni di esperienza con i satelliti). la forma geometrica e' abbastanza diversa da quella misurata nel remoto 1924 ... le cose non quadrano, non puoi mai avere una conversione precisa, a meno di non introdurre dei termini correttivi. tecnicamente si chiamano matrici di Bursa-Wolfe (3 rotazioni + 3 shift, uno per ciascun asse XYZ + 1 fattore di scala). sono esattamente i sette coefficienti che trovi nei termini +towgs84 caso A) ti accontenti di un errore medio di qualche metro (o decina di metri); in molti ambiti applicativi non e' una tragedia ... dipende. se questo e' il tuo caso, puoi usare tranquillamente i parametri Proj standard (che piu' o meno e' quello che fanno tutti i GIS piu' comuni). caso B) ti serve assolutamente una precisione piu' spinta (diciamo circa un metro). allora devi necessariamente usare un termine correttivo appropriato per la tua zona di intresse. cercando sul web dovresti trovare abbastanza facilmente i termini correttivi +towgs84 per le varie macro-regioni italiane (sicilia, sardegna, penisola italiana est ed ovest). se cerchi qualcosa di piu' specifico (p.es. applicabile per una determinata citta' o provincia), dubito che tu possa trovare qualcosa. caso C) se purtroppo hai una zona molto estesa e/o ti serve una precisione molto accurata (millimetri), allora ti serviranno molti termini correttivi diversi, perche' si tratta di una correzione teoricamente valida in un singolo punto della superficie terrestre. se ti sposti, i coefficienti correttivi ovviamente variano. se questo e' il tuo caso, hai un'unica soluzione pratica: utilizzare i grigliati IGM che pero' non sono pubblicamente disponibili: occorre utilizzare necessariamente un programmino di conversione venduto direttamente da IGM. comunque esistono diversi servizi web (p.es. lombardia e sardegna) che ti fanno gratuitamente la conversione di precisione basata su grigliati IGM: carichi uno SHP e lo ottieni indietro convertito. secondo la normativa piu' recente IGM dovrebbe comunque mettere a disposizione degli Enti Pubblici i propri grigliati in forma gratuita ... ma non vale per i privati, solo Enti Pubblici. spero che tutto questo ti possa risultare utile ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 21/09/2012 18:49, [hidden email] ha scritto:
> se questo e' il tuo caso, hai un'unica soluzione pratica: utilizzare > i grigliati IGM > che pero' non sono pubblicamente disponibili: occorre utilizzare > necessariamente un programmino di conversione venduto direttamente > da IGM. > secondo la normativa piu' recente IGM dovrebbe comunque mettere > a disposizione degli Enti Pubblici i propri grigliati in forma > gratuita ... ma non vale per i privati, solo Enti Pubblici. Probabilmente e' gia' noto, ma nel caso non lo sia: grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna, è ora disponibile un plugin per QGIS che, date le griglie, consente la riproiezione di precisione. Credo sia importante chiedere all'IGM di liberare le griglie, da considerarsi come un'infrastruttura geografica essenziale per lo sviluppo del paese. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 21 Sep 2012 19:05:10 +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 21/09/2012 18:49, [hidden email] ha scritto: > >> se questo e' il tuo caso, hai un'unica soluzione pratica: utilizzare >> i grigliati IGM >> che pero' non sono pubblicamente disponibili: occorre utilizzare >> necessariamente un programmino di conversione venduto direttamente >> da IGM. > >> secondo la normativa piu' recente IGM dovrebbe comunque mettere >> a disposizione degli Enti Pubblici i propri grigliati in forma >> gratuita ... ma non vale per i privati, solo Enti Pubblici. > > <snip> > > Credo sia importante chiedere all'IGM di liberare le griglie, da > considerarsi come > un'infrastruttura geografica essenziale per lo sviluppo del paese. > purtroppo im questo caso chiedere ad IGM e' perfettamente inutile; andrebbe chiesto piuttosto al Parlamento della Repubblica Italiana. i recenti Decreti 10 Novembre 2011 pubblicati il 27 febbraio 2012 (quelli che hanno adottato ufficialmente il nuovo sistema di riferimento nazionale ETRF2000) dicono molto chiaramente che l'IGM e' tenuto a fornire gratuitamente i grigliati solo ed esclusivamente alla PA. e dicono altrettanto chiaramente che IGM e' tenuto a mettere in piedi nel prossimo futuro alcuni servizi telematici intesi a facilitare la conversione delle coordinate nel nuovo sistema. l'interpretazione assolutamente prevalente e' che di fatto il legislatore non ha affatto inteso autorizzare IGM a diffondere liberamente i grigliati in forma gratutia. avrebbe potuto ovviamente farlo, ma ha esplictamente deciso di escludere questa opzione. ergo: non ci sono margini giuridici per ipotizzare un'azione difforme da parte di IGM (ammesso che ne avesse intenzione). notoriamente IANAL (I'm not a lawyer): ma questa era l'interpretazione pressoche' unanime emersa a Luglio durante il Convegno Smart Cities di Bologna, quando il tema e' stato sollevato da piu' parti (da GFOSS.it in primis, naturalmente) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
ripesco una vecchia discussione
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/DPCM-td7336189.html in più questa è la presentazione del sw convergo del cisis realizzato sulla falsa riga di cartlab http://www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO/Presentazione_ConveRgo.pdf e questa è la pagina del cisis in cui si descrive il software http://www.centrointerregionale-gis.it/CONVERGO/documenti.asp |
Administrator
|
In reply to this post by a.furieri
grazie mille per la spiegazione. la mia preoccupazione è che usando ormai esclusivamente qgis (a parte qualche volta arcview 3 per alcune sue indubbie qualità) il tema delle (ri)proiezioni è ovviamente sentito. in più, da quello che ho capito, qgis usa la codifica epsg e non proj che se non erro sono diverso. ad esempio, ho cercato di fare riproiezioni in massa di shape file da wgs84 (epsg 4326) a NAD27 UTM19N (epsg 26719) e WGS84 pseudomercatore (google per intenderci, epsg 26719) con il modulo saga e fa riferimento appunto alla codifica proj o epsg ma non sono arrivato a nulla. ho fatto all'antica: "salva con nome" :-D per quanto riguarda il piemonte invece, ormai siamo passati da anni a wgs84 utm32n. ora siamo pensando come fare per adempiere al decreto. dato appunto lo scarto tra erts89 con realizzazione etrf2000 e l'attuale wgs84, non vale assolutamente la pena riproiettare tutto. si pensava magari di sostiuire il prj vecchio col nuovo. questo per i vettoriali. sarà più complicato per i raster che sono anche geotiff e quindi non basta sostituire il prj. s. |
On Fri, 21 Sep 2012 12:02:23 -0700 (PDT), stefano campus wrote:
> in più, da quello che ho capito, qgis usa la codifica epsg e non proj > che se > non erro sono diverso. > QGIS in senso stretto non ha nulla di speciale; come la maggior parte del sw GFOSS si limita ad usare la libreria PROJ.4 (libproj). http://trac.osgeo.org/proj/ purtroppo esistono due diverse notazioni per descrivere i sistemi di riferimento: una (molto completa ed esaustiva) e' la notazione WKT (da non confondere con il WKT per le geometrie, che e' tutt'altra cosa); il WKT per i sistemi di riferimento e' esattamente quello che trovi dentro ai files .PRJ che accompagnano gli Shapefiles. purtroppo la notazione WKT ha un supporto abbastanza limitato nel sw libero: in pratica solo GDAL riesce ad utilizzarla. la libreria PROJ.4 viceversa e' di uso quasi universale, ma non e' in grado di interpretare le definizioni WKT; si basa sull'uso di stringhe geodetiche apposite. giusto come esempio: questa e' la definizione WKT del Gauss-Boaga 3003: -------------------------------------------------- PROJCS["Monte Mario / Italy zone 1", GEOGCS["Monte Mario", DATUM["Monte_Mario", SPHEROID["International 1924",6378388,297, AUTHORITY["EPSG","7022"]], TOWGS84[-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68], AUTHORITY["EPSG","6265"]], PRIMEM["Greenwich",0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree",0.0174532925199433, AUTHORITY["EPSG","9122"]], AUTHORITY["EPSG","4265"]], PROJECTION["Transverse_Mercator"], PARAMETER["latitude_of_origin",0], PARAMETER["central_meridian",9], PARAMETER["scale_factor",0.9996], PARAMETER["false_easting",1500000], PARAMETER["false_northing",0], UNIT["metre",1, AUTHORITY["EPSG","9001"]], AXIS["X",EAST], AXIS["Y",NORTH], AUTHORITY["EPSG","3003"]] e questa e' la stringa geodetica PROJ.4 sempre per il Gauss-Boaga 3003: ----------------------------------------------------------------------- +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=1500000 +y_0=0 \ +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 \ +units=m +no_defs entrambe derivano dal dataset EPSG, ma sono due notazioni completamente diverse: come puoi vedere, la notazione PROJ.4 e' molto piu' concisa e meno verbosa, ma e' anche un po' piu' sommaria e speditiva. tanto per complicare ulteriormente le cose, nel passaggio di versione tra la libproj v3.7.0 e la v3.8.0 i criteri con cui vengono definite le stringhe geodetiche della PROJ.4 sono cambiati in termini sostanziali. quindi usando la versione piu' recente (ancora poco diffusa) otterrai sicuramente risultati molto diversi da quelli che ottenevi storicamente con le versioni precedenti. per gli interessati alla "memoria storica", qua potete rileggervi tutto il thread. http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-May/023071.html > per quanto riguarda il piemonte invece, ormai siamo passati da anni a > wgs84 > utm32n. ora siamo pensando come fare per adempiere al decreto. > dato appunto lo scarto tra erts89 con realizzazione etrf2000 e > l'attuale > wgs84, non vale assolutamente la pena riproiettare tutto. si pensava > magari > di sostiuire il prj vecchio col nuovo. > fortunatamene sia WGS84 che ETRF2000 sono basati sul medesimo ellissoide; le differenze tra i due sistemi ci sono, ma sono di ordine quasi infinitesimale. tipicamente non dovrebbero mai superare i pochi millimetri / centimetri; probabilmente qualcosa di piu' sull'asse Z. insomma, per nostra fortuna lo SRID=32632 e lo SRID=35832 sono tranquillamente interscambiabili, almeno nel caso 2D introduci sicuramente un margine di errore, ma e' praticamente irrilevante per la maggior parte degli scopi pratici. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Administrator
|
illuminante, grazie mille!!
s. |
In reply to this post by a.furieri
Il 21/09/2012 19:50, [hidden email] ha scritto:
> purtroppo im questo caso chiedere ad IGM e' perfettamente inutile; > andrebbe chiesto piuttosto al Parlamento della Repubblica Italiana. Tant mieux, chiediamolo al Parlamento. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |