Ciao a tutti,
facendo seguito a proposte discusse negli ultimi mesi, e alla conferenza
TOP-IX su Open Data che si è tenuta a Torino la settimana scorsa,
abbiamo dato il via al nuovo gruppo di lavoro Open Knowledge Foundation
Italia
http://lists.okfn.org/mailman/listinfo/okfn-it
Non è l'ennesima mailing list a cui iscriversi in digest con fastidio. È
un gruppo di persone, molte delle quali si conoscono da anni, che si
dedicano in maniera pratica e pragmatica agli open data, senza
settorialismi di sorta. Al centro dell'attività per il momento mettiamo
CKAN
http://it.ckan.net/ come strumento per catalogare i dati liberi che
ci sono, e quelli che dovrebbero esserlo.
La comunità GFOSS e l'associazione GFOSS.it supportano gli open data da
molto tempo, prima che divenisse argomento all'ordine del giorno di
molti governi. È arrivato il momento di fare un passo avanti e iniziare
a collaborare con tutte le altre realtà che in Italia e in Europa [*] se
ne occupano a diverso titolo.
Questo non è un invito a fare click e scrivere il vostro indirizzo
e-mail. Tutti sono benvenuti, ma vi chiediamo di essere attivi e
partecipativi.
Grazie, a presto
steko
[*] Open Knowledge Foundation
http://www.okfn.org/ è una organizzazione
no-profit inglese che supporta molte iniziative nell'ambito degli open
data.
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010