Salve a tutti,
A partire dal geotiff (da pdf) di una tavola con la zonazione di piano in diversi colori vorrei estrarre un vettoriale con le zone. Mi chiedevo qual'è il percorso migliore da utilizzare con Orfeo toolbox (utilizzato in QGIS tramite processing). Paolo al GFOSSday aveva fatto vedere un esempio di classificazione unsupervised su ortofoto e pareva molto veloce, ma non ricordo qual'era. Ad ogni modo rispetto all'ortofoto in una tavola dovrei prima applicare un filtro che "nasconda" i segni di ctr in nero. Qualcuno ci ha già lavorato? Idee? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ottima domanda...anche io sebbene presente non ricordo il comando
utilizzato da Paolo. Magari ce lo potrebbe ricordare...;) Ben vengano altri suggerimenti... ag Il giorno 13 ottobre 2016 14:56, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > > A partire dal geotiff (da pdf) di una tavola con la zonazione di piano > in diversi colori vorrei estrarre un vettoriale con le zone. > > Mi chiedevo qual'è il percorso migliore da utilizzare con Orfeo > toolbox (utilizzato in QGIS tramite processing). > > Paolo al GFOSSday aveva fatto vedere un esempio di classificazione > unsupervised su ortofoto e pareva molto veloce, ma non ricordo > qual'era. > > Ad ogni modo rispetto all'ortofoto in una tavola dovrei prima > applicare un filtro che "nasconda" i segni di ctr in nero. > > Qualcuno ci ha già lavorato? Idee? > > amefad > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- Alberto Grava mobile: +39 3494643461 skype: alberto.grava Think green!! Print this email only if absolutely necessary. Thank you! Stampa questa mail solo se strettamente necessario. Grazie! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 13/10/2016 15:37, Alberto Grava ha scritto:
> Ottima domanda...anche io sebbene presente non ricordo il comando > utilizzato da Paolo. > Magari ce lo potrebbe ricordare...;) segmentazione meanshift. però se sono campiture omogenee meglio una semplice vettorializzazone, no? eventualmente con un preventivo appiattimento dei colori. saluti -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 13 ottobre 2016 15:56, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> segmentazione meanshift. Grazie mille > però se sono campiture omogenee meglio una semplice vettorializzazone, > no? eventualmente con un preventivo appiattimento dei colori. Concordo, il problema è far scomparire la CTR: per ora non ho trovato un modo veloce di appiattire a sufficenza, infatti con l'antialiasing si creano una serie di sfumature. Con la segmentazione va via tropo tempo di calcolo, dovrò studiare bene i parametri. Probabilmente è sempre meglio una cliassificazione supervised, ad esempio ho visto il plugin historical map che se non sbaglio non ha bisogno nemmeno dell'installazione di OTB. amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
ciao Amedeo -
non so se funzioni anche per la "quantità di righe nere" di una CTR, ma per un'immagine in cui avevo una linea di costa da far sparire, sovrapposta a un'interpolazione, funzionò alla perfezione (nessuna sfumatura) una ricetta del non-noto-ai-più-in-lista Fabio Bettio da Cagliari, che ringrazio anche qui: ...... Per farlo (usando GIMP 2.8) 1) Installa lo script Heal Selection http://registry.gimp.org/node/15118 2) Installa il plugin Resynthesizer (da sorgente, visto che la versione precompilata e' vecchia) https://github.com/bootchk/resynthesizer 3) Selezione la parte che vuoi rimuovere (es. color selection del nero) 4) Esegui Heal Selection in Filters -> Enhance ................. un saluto! Andrea http://www.pibinko.org Il giorno 13 ottobre 2016 18:50, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Il 13 ottobre 2016 15:56, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha > scritto: > > > segmentazione meanshift. > Grazie mille > > > però se sono campiture omogenee meglio una semplice vettorializzazone, > > no? eventualmente con un preventivo appiattimento dei colori. > Concordo, il problema è far scomparire la CTR: per ora non ho trovato > un modo veloce di appiattire a sufficenza, > infatti con l'antialiasing si creano una serie di sfumature. > > Con la segmentazione va via tropo tempo di calcolo, dovrò studiare > bene i parametri. > > Probabilmente è sempre meglio una cliassificazione supervised, ad > esempio ho visto il plugin historical map che se non sbaglio non ha > bisogno nemmeno dell'installazione di OTB. > > amefad > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |