Ciao, Sono un utente soddisfatto di academia.edu, dove trovo senza fatica una quantità impressionante di articoli senza muovermi da casa. Mi viene però un dubbio: nel caricarci materiale sto contribuendo a creare un mostro? Nel senso: dalla licenza di utilizzo mi sembra di capire che non c'è nulla che impedisca allo staff, una volta collezionata una massa critica di dati grazie all'iniziativa degli utenti (ci sono attualmente milioni di papers, più di alcune biblioteche universitarie messe insieme) di rendere il servizio a pagamento, o comunque di cambiare a piacimento i termini di utilizzo... a quel punto il servizio sarebbe non solo a pagamento, ma anche irrinunciabile, data la mole di contributi presenti. Diego _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
non ho ancora letto i termini di utilizzo (non conoscevo il sito) ma già a naso è probabile che qualche publisher potrebbe dire la sua su un'operazione del genere, a maggior ragione se diventasse a pagamento.
quando pubblichi un articolo su una rivista cedi i diritti di pubblicazione al publisher che infatti vende la rivista o anche i suoi estratti. non so se sia legale che ognuno diffonda l'estratto di una rivista così liberamente; certo sul contenuto e la relativa proprietà intellettuale non ci piove ma diffondere il lavoro con l'impaginazione della rivista ecc credo sia una questione diversa. poi meno male che lo fanno tutti... :-) s. |
No che non è legale...
E no che non lo fanno tutti... Ci sono alcuni modi per poter condividere dei lavori già pubblicati con editori non OA: alcuni publisher danno la possibilità di pubblicare pre-prints, altri di "convertire" (a pagamento) il paper in OA ad es. Anche in questo ambito, così come nel software, nella musica, e in altri mille ambiti della vita, le cose andrebbero fatte correttamente... Ale On 05/29/2013 11:15 AM, stefano campus wrote: > non ho ancora letto i termini di utilizzo (non conoscevo il sito) ma già a > naso è probabile che qualche publisher potrebbe dire la sua su un'operazione > del genere, a maggior ragione se diventasse a pagamento. > quando pubblichi un articolo su una rivista cedi i diritti di pubblicazione > al publisher che infatti vende la rivista o anche i suoi estratti. > non so se sia legale che ognuno diffonda l'estratto di una rivista così > liberamente; certo sul contenuto e la relativa proprietà intellettuale non > ci piove ma diffondere il lavoro con l'impaginazione della rivista ecc credo > sia una questione diversa. > poi meno male che lo fanno tutti... :-) > > s. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Paranoie-su-academia-edu-tp7582448p7582449.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Sì, immagino che qualche editore prima o poi solleverà la questione. > quando pubblichi un articolo su una rivista cedi i diritti di pubblicazione Academia si garantisce con la solita assunzione di responsabilità da parte dell'utente sui contenuti caricati. Certo che un sito così fa capire quanto più veloce può essere la ricerca se le informazioni vengono fatte girare liberamente! _______________________________________________ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 29/05/2013 11:41, Diego Gnesi Bartolani ha scritto: >> quando pubblichi un articolo su una rivista cedi i diritti di pubblicazione >> al publisher che infatti vende la rivista o anche i suoi estratti. >> poi meno male che lo fanno tutti... :-) mica tanto! farlo tutti aiuta a rendere sopportabile un sistema iniquo (intendiamoci, lo faccio anch'io). un tema (OT qui) estremamente interessante, prima o poi bisognera' intervenire. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGmI5UACgkQ/NedwLUzIr7CTgCfRY45So3fkx072Z8gjZVwbcpZ Q4AAn2A7gCKEtnPQy4Hf7E0NT9UwBni3 =BXj/ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |