Salve a tutti, ho provato oggi a utilizzare il plugin per google layer su qgis, ma ottengo un errore di allineamento, tra il layer di google e il mio, che parte da un gauss boaga est. C'è modo di ridurre l'errore oppure è proprio un problema con la precisione di google (come mi pare aver visto passare in lista un po' di tempo fa)?
ciao ciao e grazie!!! luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
hai settato il CRS del progetto in "google mercator"?
ciao -- Giovanni -- On Thu, 2010-09-16 at 17:55 +0200, Luca Mandolesi wrote: > Salve a tutti, > ho provato oggi a utilizzare il plugin per google layer su qgis, ma > ottengo un errore di allineamento, tra il layer di google e il mio, > che parte da un gauss boaga est. > C'è modo di ridurre l'errore oppure è proprio un problema con la > precisione di google (come mi pare aver visto passare in lista un po' > di tempo fa)? > > > ciao ciao e > grazie!!! > > > luca > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 460 iscritti al 15.7.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
google mercator 90091.
L'errore è di circa 75 metri verso sud est.... 2010/9/16 Giovanni Manghi <[hidden email]> hai settato il CRS del progetto in "google mercator"? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by mando
Devi inserire i parametri +towgs creando un CRS personalizzato per il tuo layer in GB, se non erro in pratica la strinca completa è +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def altrimenti quando riproietti su 900913 (il CRS di Google) hai lo scostamento Il 16/09/2010 17:55, Luca Mandolesi ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Se usi la 1.5 lo trovi con ID 3641.
Non c'è bisogno di modificare lo SRS del progetto in quanto viene automaticamente settato al 900913 dal plugin stesso. Ciao Luca Il 16 settembre 2010 18:15, Patti Giuseppe <[hidden email]> ha scritto: > Devi inserire i parametri +towgs creando un CRS personalizzato per il > tuo layer in GB, se non erro in pratica la strinca completa è > > +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl > +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def > > altrimenti quando riproietti su 900913 (il CRS di Google) hai lo scostamento > > Il 16/09/2010 17:55, Luca Mandolesi ha scritto: > > Salve a tutti, > ho provato oggi a utilizzare il plugin per google layer su qgis, ma ottengo > un errore di allineamento, tra il layer di google e il mio, che parte da un > gauss boaga est. > C'è modo di ridurre l'errore oppure è proprio un problema con la precisione > di google (come mi pare aver visto passare in lista un po' di tempo fa)? > ciao ciao e > grazie!!! > luca > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 460 iscritti al 15.7.2010 > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 460 iscritti al 15.7.2010 > -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Grazie Giuseppe, molto meglio....
per Luca: Io ho un progetto in Qgis 1.5 (sotto mac os x) in google mercatore EPSG: 900913 con proiezione al volo. Nelle preferenze il crs assegnato è il gauss boaga est personalizzato che mi ha passato Giuseppe... tu mi suggerisci di mettere invece il 3641? Ho capito bene?
2010/9/16 Luca Casagrande <[hidden email]> Se usi la 1.5 lo trovi con ID 3641. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by Patti Giuseppe
funziona!!! anch'io
avevo lo stesso problema (openlayer e shape GB fuso est) ed oggi stavo
provando a risolverlo, e mentre mi accingevo a scrivere in lista.....
ho trovato la risposta!!!!!!!
grazie a tutti ragazzi, mai visto una lista funzionare così bene..... luca Il 16/09/2010 18.15, Patti Giuseppe ha scritto: +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by Patti Giuseppe
visto che ci sono..... su
qgis basta usare EPSG 40001 .................... senza neanche doversi
fare un crs personalizzato.....
Il 16/09/2010 18.15, Patti Giuseppe ha scritto: +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by mando
No no, sono la stessa cosa.
Era per dirti che trovi i sistemi di riferimento corretti senza dover crearne dei nuovi. Luca Il 16 settembre 2010 18:29, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Grazie Giuseppe, molto meglio.... > > per Luca: > Io ho un progetto in Qgis 1.5 (sotto mac os x) in google mercatore EPSG: > 900913 con proiezione al volo. Nelle preferenze il crs assegnato è il gauss > boaga est personalizzato che mi ha passato Giuseppe... tu mi suggerisci di > mettere invece il 3641? Ho capito bene? > > 2010/9/16 Luca Casagrande <[hidden email]> >> >> Se usi la 1.5 lo trovi con ID 3641. >> Non c'è bisogno di modificare lo SRS del progetto in quanto viene >> automaticamente settato al 900913 >> dal plugin stesso. >> >> Ciao >> Luca >> >> Il 16 settembre 2010 18:15, Patti Giuseppe <[hidden email]> ha >> scritto: >> > Devi inserire i parametri +towgs creando un CRS personalizzato per il >> > tuo layer in GB, se non erro in pratica la strinca completa è >> > >> > +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl >> > +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def >> > >> > altrimenti quando riproietti su 900913 (il CRS di Google) hai lo >> > scostamento >> > >> > Il 16/09/2010 17:55, Luca Mandolesi ha scritto: >> > >> > Salve a tutti, >> > ho provato oggi a utilizzare il plugin per google layer su qgis, ma >> > ottengo >> > un errore di allineamento, tra il layer di google e il mio, che parte da >> > un >> > gauss boaga est. >> > C'è modo di ridurre l'errore oppure è proprio un problema con la >> > precisione >> > di google (come mi pare aver visto passare in lista un po' di tempo fa)? >> > ciao ciao e >> > grazie!!! >> > luca >> > >> > _______________________________________________ >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> > [hidden email] >> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > 460 iscritti al 15.7.2010 >> > >> > _______________________________________________ >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> > [hidden email] >> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > 460 iscritti al 15.7.2010 >> > >> >> >> >> -- >> Luca Casagrande >> http://www.lucacasagrande.net >> twitter: lucacasagrande >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 460 iscritti al 15.7.2010 > > -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by luca barbadoro
Il 16/09/2010 18:47, luca barbadoro ha scritto: visto che ci sono..... su qgis basta usare EPSG 40001 .................... senza neanche doversi fare un crs personalizzato..... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Il 17/09/2010 08:30, Patti Giuseppe ha scritto:
> Ecco ho imparatol qualcosa anche io...non sapevo che fossero stati > introdotti nel database EPSG anche i codici del GB per le varie zone > d'Italia, andavo ancora con il crs personalizzato. Bene! Ma sono > presesenti solo nel DB di QGis o anche in quello ufficiale? Adesso No, sono solo nel db di QGIS. La ragione e' che i parametri del datum non sono univoci, ma variano da zona a zona, e c'e' sempre la possibilita' di avrne di piu' precisi, ricorrendo a parametri piu' locali. Comunque la gestione del datum sta migliorando in proj.4, stiamo lavorando con Frank Warmerdam per trovare una soluzione piu' generale. Puoi verificare il fatto che siano proiezioni non standard dal loro numero (gli e' stato assegnato un codice fra quelli disponibili in EPSG per le proiezioni personalizzate). Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by luca barbadoro
Prendevo spunto dalla discussione sui CRS e mi chiedevo: esiste un tool
tipo quello di spatialreference.org per convertire automaticamente una
stringa proj4 (es. presa dal DB di QGis) in una formattata come OGC WKT
(per usarla ad esempio per gli overrides in Geoserver)?
Il 16/09/2010 18:47, luca barbadoro ha scritto: visto che ci sono..... su qgis basta usare EPSG 40001 .................... senza neanche doversi fare un crs personalizzato..... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
2010/9/17 Patti Giuseppe <[hidden email]>:
> Prendevo spunto dalla discussione sui CRS e mi chiedevo: esiste un tool tipo > quello di spatialreference.org per convertire automaticamente una stringa > proj4 (es. presa dal DB di QGis) in una formattata come OGC WKT (per usarla > ad esempio per gli overrides in Geoserver)? ciao Giuseppe non so se esiste un tool in qualche desktop GIS o qualche utility che faccia cio', pero' con GDAL e' un'operazione assai semplice. Usa questo banale script in python (oppure fai tutto dalla shell): import sys from osgeo import osr def proj2wkt(proj4_string): print proj4_string srs = osr.SpatialReference() srs.ImportFromProj4(proj4_string) print srs.ExportToWkt() proj2wkt(sys.argv[1]) salvalo ad es come proj2wkt.py, dopodiche' da linea di comando: $ python proj2wkt.py '+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def' +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=2520000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +no_def output: PROJCS["unnamed",GEOGCS["International 1909 (Hayford)",DATUM["unknown",SPHEROID["intl",6378388,297],TOWGS84[-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68]],PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["latitude_of_origin",0],PARAMETER["central_meridian",15],PARAMETER["scale_factor",0.9996],PARAMETER["false_easting",2520000],PARAMETER["false_northing",0],UNIT["Meter",1]] spero di essere stato chiaro nb puoi facilmente ottenere gli altri formati rappresentativi la proiezione, ad es: EPSG, ESRI, PCI, ... basta cambiare il metodo lanciato alla fine ciao! P -- Paolo Corti GIS Architect and Developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Il 17/09/2010 08:57, Paolo Corti ha scritto:
> non so se esiste un tool in qualche desktop GIS o qualche utility che > faccia cio', pero' con GDAL e' un'operazione assai semplice. > Usa questo banale script in python (oppure fai tutto dalla shell): Grazie. Potresti mettere questo howto sul wiki di GFOSS? Grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by Patti Giuseppe
Ecco...mi rispondo da solo...g.proj in GRASS, come ho fatto a non
pensarci prima? ;-)
Il 17/09/2010 08:34, Patti Giuseppe ha scritto: Prendevo spunto dalla discussione sui CRS e mi chiedevo: esiste un tool tipo quello di spatialreference.org per convertire automaticamente una stringa proj4 (es. presa dal DB di QGis) in una formattata come OGC WKT (per usarla ad esempio per gli overrides in Geoserver)? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
In reply to this post by pcav
2010/9/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Il 17/09/2010 08:30, Patti Giuseppe ha scritto: Se per caso volessi avere un parametro il più possibile preciso, a chi mi dovrei rivolgere....dovrei sentire con un SIT del posto oppure è necessario settarseli da se?
Esistono tutorial in merito? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Il 17/09/2010 09:32, Luca Mandolesi ha scritto:
> Se per caso volessi avere un parametro il più possibile preciso, a chi > mi dovrei rivolgere....dovrei sentire con un SIT del posto oppure è > necessario settarseli da se? > Esistono tutorial in merito? Per la massima precisione ci sono i grigliati dell'IGM, che, surprise, non sono liberi. Un'iniziativa proposta tempo addietro, che secondo me GFOSS.it dovrebbe perseguire, e' richiedere a gran voce a IGM la liberazione di questi dati. Dopodiche', il loro inserimento in QGIS o altro sw libero e' abbastanza banale. Qualcuno se la sente di intraprendere questa iniziativa? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
On Fri, 17 Sep 2010 09:44:39 +0200, Paolo Cavallini wrote
> Per la massima precisione ci sono i grigliati dell'IGM, che, > surprise, non sono liberi. > Ricordo perfettamente che durante le ultime Giornate Triestine di gvSIG il Prof. Alberto Beinat di UniUdine ci parlò di un grigliato alternativo di origine universitaria liberamente disponibile e di ottima qualità. Per caso qualcuno che era presente a Trieste riesce a ricordarsi qualcosa di più circostanziato ??? (Alessandro Sgambati ... batti un colpo, please) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
> Ricordo perfettamente che durante le ultime Giornate
> Triestine di gvSIG il Prof. Alberto Beinat di UniUdine > ci parlò di un grigliato alternativo di origine universitaria > liberamente disponibile e di ottima qualità. > > Per caso qualcuno che era presente a Trieste riesce a > ricordarsi qualcosa di più circostanziato ??? > (Alessandro Sgambati ... batti un colpo, please) cito dalla presentazione di Beinat: I grigliati NTv2 Per meglio modellare le distorsioni tra un SR e un altro si ricorre all’adozione di una trasformazione variabile punto a punto. La trasformazione tra SRa SRb è espressa come correzioni Dlatab e Dlongab sui nodi di una griglia. Le correzioni di un punto intermedio sono interpolate bilinearmente rispetto a quelle dei 4 nodi della maglia che contiene il punto. Questa tecnica è stata adottata anche dall’IGM in sostituzione dei 7 parametri (grigliati .gr1, .gr2 e .grk del programma Verto). E. Sferlazza e E. Bellini* (07/2009) hanno estrapolato con il software Traspunto un grigliato NTv2 per tutta l’Italia. Le precisioni per la trasformazione da ROMA40 a IGM95 - nella zona di Udine - sono circa 30 cm rispetto a 7p IGM e 35÷40 cm rispetto a .gr2 IGM. (*) http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Domanda da vero ignorante: ma i grigliati, come si utilizzano per poter realizzare il proprio crs. Sono facilmente intuibili come utilizzo, oppure è necessario aver fatto studi specifici?
Il link apre news, gare di appalto, ecc. è corretto?
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |