http://dati.emilia-romagna.it
CC0 e CC-BY _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Fri, 14 Oct 2011 11:09:52 +0200, Maurizio Napolitano wrote
> http://dati.emilia-romagna.it > > CC0 e CC-BY > Che bello :-D evidentemente la giornata di lavoro sugli Open Data organizzata da GFOSS.it il 13 Aprile u.s. a Bologna c/o Regione Emilia Romagna alla fine ha prodotto frutti buoni, sani, succosi e saporiti. Un bel GRAZIE in primis a Marica Landini ed a Francesco Marucci che tanto si sono dati da fare per organizzare l'incontro di Bologna e per seguire pazientemente nei mesi tutto il processo. Ma anche a tutti quei Soci di GFOSS che si sono rimboccati le maniche ed hanno contribuito attivamente: ovviamente Napo in primis (che ha saputo giocare ottimamente un ruolo di assoluto rilievo), ma anche Luca Delucchi, Ivan Marchesini, Flavio Rigolon e Piergiovanna Grossi. Infine voglio anche ringraziare i rappresentanti delle associazioni "sorelle" che pure hanno portato un contributo significativo e di rilievo: in particolar Marco Ciurcina e Lorenzo Benussi. Oggi è sicuramente un giorno felice e di gioia per il movimento italiano del sw libero, ed in particolare per la nostra associazione. Ok, ora abbiamo la conferma che il "metodo Bologna" funziona: la strada è ancora sicuramente lunga e complessa, ma intanto abbiamo stabilito un precedente significativo di successo. ciao Sandro (Presidente GFOSS.it) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 14/10/2011 11.38, [hidden email] ha scritto:
> On Fri, 14 Oct 2011 11:09:52 +0200, Maurizio Napolitano wrote >> http://dati.emilia-romagna.it >> >> CC0 e CC-BY >> > > Che bello :-D > > evidentemente la giornata di lavoro sugli Open Data > organizzata da GFOSS.it il 13 Aprile u.s. a Bologna > c/o Regione Emilia Romagna alla fine ha prodotto > frutti buoni, sani, succosi e saporiti. > > Un bel GRAZIE in primis a Marica Landini ed a > Francesco Marucci che tanto si sono dati da fare > per organizzare l'incontro di Bologna e per > seguire pazientemente nei mesi tutto il processo. > > Ma anche a tutti quei Soci di GFOSS che si sono > rimboccati le maniche ed hanno contribuito attivamente: > ovviamente Napo in primis (che ha saputo giocare > ottimamente un ruolo di assoluto rilievo), ma anche > Luca Delucchi, Ivan Marchesini, Flavio Rigolon e > Piergiovanna Grossi. > > Infine voglio anche ringraziare i rappresentanti > delle associazioni "sorelle" che pure hanno portato > un contributo significativo e di rilievo: in > particolar Marco Ciurcina e Lorenzo Benussi. > > Oggi è sicuramente un giorno felice e di gioia > per il movimento italiano del sw libero, ed in > particolare per la nostra associazione. > > Ok, ora abbiamo la conferma che il "metodo Bologna" > funziona: la strada è ancora sicuramente lunga e > complessa, ma intanto abbiamo stabilito un precedente > significativo di successo. > > ciao Sandro > (Presidente GFOSS.it) Davvero una gran bella notizia! Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito in qualche modo al successo dell'iniziativa. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Il 10/14/2011 11:38 AM, [hidden email] ha scritto:
> On Fri, 14 Oct 2011 11:09:52 +0200, Maurizio Napolitano wrote >> http://dati.emilia-romagna.it >> >> CC0 e CC-BY >> > > Che bello :-D > > evidentemente la giornata di lavoro sugli Open Data > organizzata da GFOSS.it il 13 Aprile u.s. a Bologna > c/o Regione Emilia Romagna alla fine ha prodotto > frutti buoni, sani, succosi e saporiti. Concordo con quello che dice Alessandro, pero' credo ci siano da fare due precisazioni. Sicuramente RER aveva gia' in mente questa operazione ma lo hanno fatto con i giusti passi. Prima hanno guardato chi ha fatto esperienze simili nella P.A. (se fate attenzione il portale e' quello del Piemonte), e poi ha dialogato con le associazioni che si interessano della tematica. Inoltre sono partiti con dei dati veramente "potenti", ovvero i geodati. Aggiungo una informazione: ho fatto due considerazioni sul mio blog in seguito alla scelta delle licenze RER (ottima scelta). Onde evitare scene di "divismo" scrivo qui due riferimenti. A livello europeo c'e' una direttiva sul riuso dell'informazione del settore pubblico, la nota direttiva PSI (recepita poi dal C.A.D. italiano) Su questa direttiva ci sono molti progetti europei. Fra questi epsi platform. Quest'ultimo organizza una serie di Workshop. Fra questi uno sulle licenze open data e questa direttiva. Jordan Hatcher (di OKFN e autore della licenza ODbL - quella che sara' adottata da osm) ha fatto cosi' questa presentazione http://www.slideshare.net/epsiplatform/hatcher Consiglio di prendere visione della slide 17 e della slide 18 La slide 17 presenta lo schema delle licenze opendata dove - grazie ai dialoghi fra okfn e creative commons - le licenze CC vengono messe sullo stesso piano anche per il problema del diritto sui generis (questione che sara' risolta nella versione 4 delle cc). Lo schema presenta le 3 categorie di licenze che rientrano nella definizione di open data quindi: - pubblico dominio - attribuzione - condivisione allo stesso modo La slide 18 mette in evidenza quali sono le licenze che meglio interpretano il concetto di riuso della direttiva PSI e ... la terza categoria e' esclusa. Di questo ne sono molto convinto. Il concetto di "condivisione allo stesso modo" si applica benissimo al software e ai dati che devono proteggere la comunità che e' andata a produrli (es. osm), ma per il resto i dati sono un qualcosa di completamente diverso dal software e difficili da tracciare. Il mutamento di un dato non e' cosi' complesso come quello di un software. ... so che potremmo discuterne assai, quindi mi fermo qui. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
dopo tanti complimenti, ora è l'ora delle
prime critiche (costruttive) ;-) A) lo SHP "edifici" è una vera balenottera il DBF eccede la "taglia critica" di 2GB probabilmente sarebbe più opportuno spezzarlo in più parti distinte (p.es. per provincia) B) nelle Rilevazioni Annuali della Popolazione non trovo traccia del 1992; c'è il '91 e pure il '93, ma il '92 manca inoltre la distribuzione consiste in uno zip che contiene una ventina di ulteriori zip: per nulla pratico :-P infine la domanda da un milione di dollari: bene i confini amministativi e le impronte dei centri abitati, decisamente ottimi e dettagliatissimi gli edifici. ma le curve di livello ? e l'idrografia ? e le strade e ferrovie ? [si, lo so, me lo dico da solo: sono un gran rompi..glioni, magari anche un po' antipatico ...] ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Fri, 14 Oct 2011 15:27:53 +0200, a.furieri wrote
> dopo tanti complimenti, ora è l'ora delle > prime critiche (costruttive) ;-) > altre due segnalazioni (sperando che servano): C) tra i dati della Popolazione per il 2003 invece del file CSV ci trovo un "fregno buffo" binario assolutamente inutilizzabile. dal suffisso "strano" sembrerebbe un file per SAS :-( D) il mega-SHP "edifici" viene distribuito compresso come RAR: scelta quanto mai poco opportuna. è vero che RAR è largamente diffuso e ben supportato: resta il fatto che è un formato proprietario e chiuso. 7Zip è completamente free ed è aperto dall'A alla Z: non è meno supportato, ed in compenso è pure più efficiente ("strizza" qualcosina in più) perchè usare un formato chiuso quando ce n'è a disposizione uno aperto equivalente se non migliore ? ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by a.furieri
On Fri, 14 Oct 2011 15:27:53 +0200, a.furieri wrote
> dopo tanti complimenti, ora è l'ora delle > prime critiche (costruttive) ;-) > > A) lo SHP "edifici" è una vera balenottera > il DBF eccede la "taglia critica" di 2GB > probabilmente sarebbe più opportuno spezzarlo > in più parti distinte (p.es. per provincia) > Ulteriori problemi con gli Edifici: - il loader di SpatiaLite segnala errore (e si pianta) - ma anche ogr2ogr segnala oltre 1.000 errori severi nel DBF (però prosegue) - QGIS sembra che visualizzi tutte le features: ma la quasi totalità degli edifici di Parma e Piacenza appaiono con gli attributi completamente vuoti insomma, direi che questo SHP andrebbe verificato in modo più approfondito: così com'è nello stato attuale pare abbastanza problematico e decisamente poco utilizzabile ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Fri, 14 Oct 2011 21:39:55 +0200, a.furieri wrote
> dopo tanti complimenti, ora è l'ora delle > prime critiche (costruttive) ;-) > mi accorgo solo ora che in tutti gli SHP c'è una gran bella "farfallona" grossa come una casa ;-) [fesso io a non avere controllato subito] A) per ogni SHP c'è il corrispondente .PRJ che recita; "ETRS_1989_UTM_Zone_32N": quindi SRID=25832 B) poi c'è anche un file "metadata.xml", che invece recita: ... <gmd:RS_Identifier> <gmd:code> <gco:CharacterString>ROMA40/OVEST</gco:CharacterString> </gmd:code> <gmd:codeSpace> <gco:CharacterString>...EPSG::3003</gco:CharacterString> </gmd:codeSpace> </gmd:RS_Identifier> ... quindi parrebbe SRID=3003 Sorpresa finale (spiacevole): ma le coordinate fisicamente presenti in effetti sono GEOGRAFICHE (lat/long), quindi parrebbe apparentemente SRID=4326 Insomma, quale è il Sistema di Riferimento Spaziale "vero" utilizzato per produrre gli Shapefile ???? direi che si tratta di un'anomalia abbastanza grave, e che andrebbe sanata al più presto. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
>B) poi c'è anche un file "metadata.xml", che invece recita: > ... > <gmd:RS_Identifier> > <gmd:code> > <gco:CharacterString>ROMA40/OVEST</gco:CharacterString> > </gmd:code> > <gmd:codeSpace> > <gco:CharacterString>...EPSG::3003</gco:CharacterString> > </gmd:codeSpace> > </gmd:RS_Identifier> > ... > quindi parrebbe SRID=3003 Mi permetto di puntualizzare che secondo me i valori sono collocati nei campi sbagliati. La loro collocazione dovrebbe essere tipo questa: <gmd:code> <gco:Characterstring>3003</gco:CharacterString> </gmd:code> <gmd:codSpace> <gco:Characterstring>http://www.epsg-registry.org</gco:CharacterString> </gmd:codSpace> e se si vuole si puo' anche aggiungere il campo Version con , ad esempio, il valore 6.14 quindi: 3003 o 25832 e' il "code" mentre per il campo "codespace" si deve mettere un valore tipo: "http://www.epsg-registry.org" -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Sat, 15 Oct 2011 20:52:55 +0200, Andrea Peri wrote
> Mi permetto di puntualizzare che secondo me i valori > sono collocati nei campi sbagliati. > La loro collocazione dovrebbe essere tipo questa: > > <gmd:code> > <gco:Characterstring>3003</gco:CharacterString> > </gmd:code> > <gmd:codSpace> > <gco:Characterstring>http://www.epsg-registry.org</gco:CharacterString> > </gmd:codSpace> > > e se si vuole si puo' anche aggiungere il campo Version con , > ad esempio, il valore 6.14 > > quindi: > > 3003 o 25832 e' il "code" > mentre per il campo "codespace" si deve mettere un valore tipo: > "http://www.epsg-registry.org" > Sorry, ho fatto casino io sopprimendo parte della definizione esageratamente lunga per trascriverla per intero. (comunque avevo messo puntini [...] per evidenziare che c'era una soppressione) la definizione completa presente in metadata.xml distributito da RER è: <gmd:RS_Identifier> <gmd:code> <gco:CharacterString>ROMA40/OVEST</gco:CharacterString> </gmd:code> <gmd:codeSpace> <gco:CharacterString> http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::3003 </gco:CharacterString> </gmd:codeSpace> </gmd:RS_Identifier> in ogni caso il problema (sostanziale, prima ancora che formale) è che poi le coordinate presenti negli SHP sono lat/long; p.es. x=11.524983 y=44.157775 chiaramente non quadra ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 15/10/2011 21:23, [hidden email] ha scritto:
> <gmd:RS_Identifier> > <gmd:code> > <gco:CharacterString>ROMA40/OVEST</gco:CharacterString> > </gmd:code> > <gmd:codeSpace> > <gco:CharacterString> > http://www.epsg-registry.org/export.htm?gml=urn:ogc:def:crs:EPSG::3003 > </gco:CharacterString> > </gmd:codeSpace> > </gmd:RS_Identifier> > > in ogni caso il problema (sostanziale, prima ancora > che formale) è che poi le coordinate presenti negli > SHP sono lat/long; p.es. x=11.524983 y=44.157775 > chiaramente non quadra Sandro, forse ho una idea del perche' compare questo ipotetico errore. E forse errore non e' , ma solo mis-understanding. Come hai fatto a scaricare lo shapefile ? Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Sat, 15 Oct 2011 21:55:50 +0200, aperi2007 wrote
> Sandro, > > forse ho una idea del perche' compare questo ipotetico errore. > E forse errore non e' , ma solo mis-understanding. > > Come hai fatto a scaricare lo shapefile ? > dal portale regionale: p.es. http://dati.emilia-romagna.it/component/rd/item/5-5-comuni-regionali.html accetto la licenza CC-BY, e poi clicco sul bottoncino verde con la freccia bianca per iniziare il download ... non c'è nessun parametro da impostare: parrebbe proprio un download statico ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 15/10/2011 23:18, [hidden email] ha scritto:
> non c'è nessun parametro da impostare: > parrebbe proprio un download statico > > ciao Sandro Mi spiego: i programmi di conversione di coordinate convertono i dati , ma non convertono i files prj. Per cui ipotizzavo che il sistema generasse al volo lo shapefile in geografiche e di conseguenza si disallineasse il file prj. In realta' questo puo' ancora essere accaduto, ma in questo caso e' avvenuto una-tantum. In ogni caso la mia ipotesi era che il file prj si fosse disallineato a causa di un cambio di sistema di riferimento. il programma che ha effettuato il cambio nello shapefile non ha cambiato il prj. Ma i programmi di conversione di solito cambiano i files prj ? Forse questo e' un buon caso di uso da tenere a mente. Quando si genera al volo il download occorre stare attenti anche a modificare il prj. Ecco perche' mi piace il GML. Il GML contiene il sistema di riferimento dentro il file stesso. Insieme ai dati, e quindi e' piu' intuitivo che debba restare allineato. Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |